Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Documenti analoghi
Economia Pubblica Introduzione all Economia della Regolamentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

La regolamentazione: un introduzione

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario

Fallimenti del mercato

Le cause dell intervento pubblico in economia

Autorità di regolazione dei trasporti

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

Regolamentazione del sistema finanziario

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

La Consob. Cosa fa la consob

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

- Tel: Indice Corso 60 ore

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

2. La teoria delle esternalitá

Fallimenti di mercato

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Giustificazione dell intervento pubblico

Introduzione all Economia della Regolamentazione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Alla ricerca della regolazione ottimale

Economia Pubblica Teorie della Regolamentazione

Indice. Presentazione. Capitolo 1

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La corporate governance: aspetti generali

IL MONOPOLIO NATURALE

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Tecnica bancaria programma II modulo

Piccola impresa, Alta formazione

Economia Industriale. Lezione 4

La regolazione delle infrastrutture di trasporto in Italia

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Economia Pubblica Fallimenti dello stato: origini e sviluppo delle organizzazioni criminali

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

L evoluzione del sistema delle comunicazioni italiane e la Consumer experience. Marco Delmastro SES Servizio economico statistico

L evoluzione della previdenza complementare italiana Marcello Messori (Università di Roma Tor Vergata ) QUALE PERCORSO VERSO LE PENSIONI PRIVATE?

IL PANE: una filiera di salute

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Rapporto sulla situazione finanziaria: modello quantitativo «Solo risultato economico Non Vita»

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

MERCATO IMMOBILIARE Scheda di lavoro

Conoscere le varie forme di mercato

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Teoria dell intermediazione finanziaria

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Dott. Carlo Biasior. PhD Diritto privato Comparato Abilitato alla professione di avvocato Direttore Centro Ricerca e Tutela Consumatori e Utenti

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Politiche economiche e

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta

Fonti del diritto amministrativo

Economia Politica II H-Z Lezione 5

2. Le classificazioni delle politiche

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

FALLIMENTI DEL MERCATO

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

L analisi dei mercati concorrenziali

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Transcript:

Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15

Outline I Regolamentazione Che cosa è la Regolamentazione? Regolamentazione Economica Regolamentazione sociale e ambientale Regolamentazione Finanziaria Strumenti Istituzioni governo Autoregolamentazione Autorità indipendenti

Che cosa è la Regolamentazione? 2 tipi di attività del governo nell economia: Tassazione e spesa pubblica Intervento (diretto e indiretto) dello stato nei mercati diretto: imprese pubbliche indiretto: Norme e regole che influenzano il comportamento di imprese e consumatori Esempi di intervento dello stato nei mercati: Ferrovie dello Stato (impresa pubblica) definizione dei prezzi dei servizi di pubblica utilità, controllo dell inquinamento, allocazione delle frequenze TV per il digitale terrestre obbligo delle cinture di sicurezza, assicurazione obbligatoria, pianificazione urbanistica, sicurezza sul lavoro, standard di sicurezza di prodotti e alimenti

Che cosa è la Regolamentazione? Definizione: l imposizione di limiti alla discrezionalità delle scelte di individui ed organizzazioni che è sostenuta dalla minaccia di sanzioni. Ma Regolamentazione può anche indicare: un insieme specifico di regole ogni possibile forma di influenza economica dello stato, anche indiretta attraverso incentivi e disincentivi economici (tasse e sussidi) non solo stato ma mercato o autoregolamentazione Le diverse tipologie di regolamentazione: Regolamentazione Economica Regolamentazione Finanziaria Regolamentazione Sociale e Ambientale

Regolamentazione Economica Questa è generalmente riferita alla regolamentazione dei Monopoli Naturali Definizione (Monopolio Naturale) Un industria è considerata un monopolio naturale se la produzione di un particolare bene o servizio da parte di un unica impresa minimizza i costi di produzione.

Regolamentazione Economica Il monopolio naturale pone una serie di problemi: Obiettivi difficili da conciliare: efficienza economica VS efficienza allocativa efficienza allocativa VS efficienza dinamica un problema principale: come i costi fissi devono essere allocati tra i diversi beni e servizi prodotti? esempio: ripartizione dei costi fissi della rete di telefonia fissa tra i servizi di telefonia urbana, interurbana, internet Il ruolo dell analisi economica è fondamentale per: la determinazione dei prezzi regolamentati l organizzazione istituzionale dell attività di regolamentazione la definizione degli obiettivi di efficienza e dei meccanismi di incentivo

Regolamentazione sociale e ambientale Questa è generalmente riferita alla regolamentazione di imprese la cui attività economica genera esternalità (ad es. inquinamento) è caratterizzata da problemi informativi (relativi alla sicurezza, alla salute, alla tutela dell ambiente) Generalmente attuata attraverso strumenti di regolazione diretta invece che con incentivi economici. i principali ambiti di applicazione sono l ambiente il cibo che mangiamo il lavoro che facciamo i beni di consumo che compriamo uno dei problemi principali è la definizione dei benefici e dei costi di questa attività come as esempio la valutazione del rischio di morte

Regolamentazione Finanziaria Le motivazioni economiche a supporto della regolamentazione finanziaria hanno a che fare con: problemi di asimmetrie informative con i conseguenti aumenti del costo e problemi di razionamento del credito difficoltà di analisi del rischio di prodotti finanziari complessi problemi di esternalità (rischio sistemico) legati a: globalizzazione dei mercati finanziari interconnessione delle maggiori istituzioni finanziarie innovazioni finanziarie (derivati) che permettono di immettere sui mercati finanziari internazionali attività rishiose prima non commerciabili (mutui, prestiti al consumo, etc.)

Modalità e strumenti della regolamentazione Modalità di regolamentazione: regolamentazione ex ante regolamentazione ex post. Gli strumenti della regolamentazione incentivi economici: e.g., meccanismi di prezzo per i servizi di pubblica utilità, tasse o sussidi per aumentare o diminuire la profittabilità o l utilità derivante da alcune attività; Regolamentazione diretta: definizione di requisiti, obblighi, divieti, procedure, e dei relativi controlli.

Le istituzioni della regolamentazione L attività di regolamentazione è generalmente affidata a: 1. Amministrazioni del governo centrale 2. Istituzioni di autoregolamentazione 3. autorità indipendenti

Le istituzioni della regolamentazione 1. Amministrazioni del governo centrale solitamente attraverso dipartimenti ministeriali esempi in Italia: regolamentazione della sicurezza sul lavoro il caso ANAS e Autostrade regolamentazione ambientale in italia: competenze del governo centrale governi regionali responsabili di fronte al Parlamento Limiti: difficoltà nel gestire piani progetti di lungo periodo possibile politicizzazione di scelte tecniche (ad esempio: assegnazione di licenze o beni pubblici) difficoltà di sviluppare esperienza e specializzazione

Le istituzioni della regolamentazione 2. Istituzioni di autoregolamentazione organizzazione che regolamenta il comportamento dei propri membri origine medievale distinzione tra autoregolamentazione volontaria (es. pubblicità) autoregolamentazione con funzioni pubbliche (es. ordini professionali) sotto la vigilanza di governo e Parlamento contrasto tra funzione pubblica (assicurare standard di servizi) la natura di organo di autogoverno (difesa dei propri membri)

Le istituzioni della regolamentazione 3. Autorità indipendenti la versione moderna delle autorità indipendenti ha origine nel 1887 con la creazione della Inter-state Commerce Commission negli USA in Europa adottata essenzialmente a partire dagli anni 80 precedenti in UK a partire dagli anni 50 per la regolamentazione di settori monopolistici pubblici ed altri di rilevanza sociale (infortuni sul lavoro e gioco d azzardo) Indipendenti da chi? dal governo indipendenti come? modalità di nomina che dovrebbero garantire indipendenza in Italia di solito eletti/nominati in Parlamento, ma molte normative specifiche autonomia organizzativa autonomia finanziaria autonomia contabile

Le istituzioni della regolamentazione 3. Autorità indipendenti Indipendenti perché? per garantire che decisioni tecniche non siano piegate alla politica per assicurare maggiore prevedibilità delle decisioni per separare la definizione di priorità e indirizzi (propria della politica) dalla loro applicazione ai casi concreti per garantire lo sviluppo di esperienze e competenze specifiche nella regolamentazione del settore

Le autorità indipendenti in Italia I l Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) a cui è demandata l applicazione della normativa antitrust; l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) che ha, tra i vari compiti, quello di regolamentare i settori delle comunicazioni. Questa attività include la regolamentazione dei servizi e delle infrastrutture per la telefonia fissa e mobile, per accesso ad Internet, il settore postale, i servizi radiotelevisivi e l editoria. Autorit di regolazione dei trasporti (istituita nel 2011) è competente nel settore dei trasporti e dellaccesso alle relative infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali La Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB) costituita nel 1974

Le autorità indipendenti in Italia II L Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è stato istituito nel 1982. Esercita funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione nonché di tutti gli altri soggetti sottoposti alla disciplina sulle assicurazioni private, compresi gli agenti e i mediatori di assicurazione. L ISVAP svolge le sue funzioni sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. Autorità per l Energia Elettrica e il Gas costituita nel 1995 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell energia elettrica e del gas. Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) istituita nel 1993 ed operativa del 1996. E un autorit a amministrativa che ha il compito di vigilare sul funzionamento dei fondi pensione complementari