PRIMA PARTE: MENDEL E IL PROBLEMA DELLA TRASMISSIONE DEI CARATTERI

Documenti analoghi
La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

MENDEL E L EREDITARIETA

La Genetica. Le leggi di Mendel

LA GENETICA E L EREDITARIETA

La Genetica. Le leggi di Mendel

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

GENETICA prima parte

Prima legge di Mendel

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

MENDEL E LE SUE LEGGI

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

1 - La nascita della genetica-

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Di che colori hai gli occhi occhi?

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

La nuova biologia.blu

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Elementi di Genetica Vegetale

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Le leggi dell ereditarietà

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

GENETICA E PROBABILITA

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

IL MODELLO DI MENDEL

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Genetica: Lo studio dell eredità

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Libri di testo consigliati:

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

GENETICA E PROBABILITA

La genetica dei caratteri quantitativi

- Riproduzione riservata - 1

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Correzione primo compitino, testo A

La Genetica. Le leggi di Mendel

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

Genetica Mendeliana. scaricato da La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

Il fiore delle angiosperme

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

Giocando intorno a Pitagora

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

La Genetica. Le leggi di Mendel

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

LE LEGGI DI MENDEL

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

1. Le cellule per la riproduzione (unità 10) 2. La mitosi e la meiosi

Qual è la principale funzione di tali bastoncelli strozzati?

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Trasmissione del materiale ereditario

I ESERCITAZIONE GENETICA

LA SCOPERTA DELL EREDITARIETA

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo:

Le strategie mendeliane

La genetica di Mendel

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

n. 58 settembre 2015 LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI «Fare Scienza» a Scuola: introduzione alla genetica, la scienza dell ereditarietà

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Seconda legge di Mendel

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

PREMESSA teorici. CENNI DI GENETICA geni mutazione

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Propedeuticità consigliate: Botanica generale, Chimica organica, Biochimica

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

GENETICA QUANTITATIVA

Transcript:

PRIMA PARTE: MENDEL E IL PROBLEMA DELLA TRASMISSIONE DEI CARATTERI Attività 1 I genitori che attendono la nascita di un bambino si domandano come sarà fisicamente: con gli occhi chiari come la mamma il naso largo come il nonno i piedi lunghi come il papà... Quale sarà il suo carattere, la sua intelligenza... Così si penetra nel mondo affascinante della genetica, prima di cominciarne lo studio vediamo cosa ne pensi: 1. Come pensi che si trasmettano dai genitori ai figli le caratteristiche fisiche (colore degli occhi, colore e forma dei capelli,.)? 2. Pensi che anche per le piante si possa parlare di somiglianza tra genitori e figli?

Attività 2 Come si trasmettono i caratteri? Molti si sono posti la stessa domanda ed hanno provato a comprendere come si trasmettono i caratteri. Fra questi i tedeschi Gärtner e Nägeli, senza riuscirvi. Mendel, invece, che ha studiato la trasmissione delle piante in modo nuovo, è riuscito a rispondere alla domanda ed è ancora oggi importante per lo studio della Genetica. 1. Conosciamolo più da vicino: leggiamo la prima parte della storia di Mendel. 2. Abbiamo appena letto una parte della vita dello scienziato Gregor Mendel. Ora continua tu a scrivere la storia dello scienziato, mantenendo lo stesso stile e utilizzando le fonti di informazione sotto indicate: http://www.mediacostigliole.it/lettura/libro%20internet/cop_mendel.htm http://www.lifeofgaia.com/phpbb3/viewtopic.php?f=2&t=6 http://www.summagallicana.it/volume1/a.xii.2.1.htm 3. Secondo te quali aspetti della vita di Mendel lo hanno aiutato nello studio della trasmissione dei caratteri?

Attività 3 SECONDA PARTE: IL LANCIO DI DUE MONETE 1. Se coloriamo di giallo la faccia di una moneta e di verde l altra faccia e la lanciamo, essa ricade presentando una faccia o l altra, ossia verde o giallo. Se la moneta non è truccata su quale scommetteresti e perché? 2. Se lanciamo contemporaneamente due monete non truccate, su quale caso scommetteresti e perché? 3. PER CASA: Scrivi una breve sintesi della discussione svolta in classe

Attività 4 Lancia volta per volta le due monete e indica nella tabella sotto riportata, con una x il risultato ottenuto. Osserva in particolare che cosa avviene dopo 5 lanci, lo userai in seguito. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 COMBINAZIONI Uscita VV Uscita VG/GV Uscita GG

28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 TOT

Attività 5 Raccogli nelle seguenti tabelle i risultati ottenuti da ciascun gruppo dopo 5 lanci e dopo 50 lanci Confrontando i risultati ottenuti da ciascun gruppo, noti se per tutti i gruppi ci sono delle regolarità? Raccogli nella seguente tabella i risultati ottenuti da ciascun gruppo dopo 5 lanci. gruppo 1 5 gruppo 2 5 gruppo 3 5 gruppo 4 5 gruppo 5 5 gruppo 6 5 gruppo 7 5 gruppo 8 5 Numero lanci Uscite VV Uscite VG/GV Uscite GG gruppo 1 50 gruppo 2 50 gruppo 3 50 gruppo 4 50 gruppo 5 50 gruppo 6 50 gruppo 7 50 gruppo 8 50 TOTALE CLASSE Numero lanci Uscite VV Uscite VG/GV Uscite GG Confrontando i risultati ottenuti da ciascun gruppo, noti se per tutti i gruppi ci sono delle regolarità?

Attività 6: In questa tabella mettiamo insieme i risultati ottenuti nelle diverse classi della scuola. Classe Classe Classe Classe Classe VV VG/GV GG % VV %VG/ GV %GG lanci in TOT 1. Confronta i risultati ottenuti dalle classi. Le regolarità che abbiamo trovato prima valgono ancora? 2. Sei in grado di fare una previsione sui risultati che potresti ottenere lanciando 10 000 volte le monete? Spiega il tuo ragionamento.

3. Alla luce delle considerazioni fatte sui lanci delle due monete, come interpreti la seguente frase di Mendel e le due vignette, tratte dal libro sulla sua biografia? solo il caso decide quale delle due specie di polline andrà ad unirsi con questa o quella specie di ovulo. Di tutte le esperienze fatte finora nessuna è stata realizzata su scala abbastanza grande e in maniera sufficientemente precisa i valori individuali sono soggetti necessariamente a delle fluttuazioni i veri valori possono essere determinati solo sommando il maggior numero possibile dei casi individuali; più grande è il loro numero, più facilmente si eliminano gli effetti del caso dalle Lettere di Mendel a Nageli

TERZA PARTE: GLI STUDI DI MENDEL Attività 6: la scelta della pianta da esaminare Leggiamo i seguenti brani tratti dal saggio di Mendel Esperimenti sulla ibridazione delle piante Il valore e l esito di un qualsiasi esperimento dipendono dall idoneità dei soggetti presi in esame e dai mezzi usati 1. Quali sono le parole chiave di questa frase? Sapresti riformularla con parole tue? Fin dall inizio la nostra attenzione si é concentrata sulle leguminose e in particolare sulla pianta di Pisum per questi motivi: 1 MOTIVO: perché alcuni esemplari posseggono caratteristiche costanti nel tempo, riconoscibili con una certa facilità e sicurezza. Per questo esperimento sono state acquistate in tutto 34 varietà di piselli più o meno differenti, che sono state sottoposte per due anni a osservazione. Di esse se ne scelsero per la fecondazione 22 varietà, che vennero poi tenute sotto controllo per tutta la durata dell esperimento. Queste piante rimasero, senza eccezioni, costanti nelle loro caratteristiche... 2. Che cosa si intende per caratteristiche costanti nel tempo? 3. Descrivi schematicamente i passaggi descritti da Mendel per preparare il suo esperimento, prestando attenzione al fattore tempo. 4. Secondo te, per quale motivo Mendel ha scelto solo 22 varietà di Pisum, tra le 34 acquistate?

2 MOTIVO: per la particolare struttura dei loro fiori, giacché gli organi della fecondazione sono strettamente avvolti dalla carena e le antere scoppiano già nella gemma, cosicché lo stimma viene ricoperto di polline prima ancora che il fiore si schiuda. Tale caratteristica é particolarmente importante per i nostri esperimenti 5. La descrizione di Mendel sulle modalità di fecondazione del Pisum ti ricorda qualcosa? Che cosa?

Attività 7 Mendel, nei suoi esperimenti sulla fecondazione del Pisum, osserva la variazione di una determinata caratteristica da una generazione all altra. Il suo intento era quello di formulare una legge per la trasmissione dei caratteri. PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI Le varietà di piselli scelti per la fecondazione differivano nella lunghezza e nel colore dello stelo; nella dimensione e nella forma delle foglie; nella posizione, nel colore e nella dimensione dei fiori; nella lunghezza dei peduncoli; nel colore, nella forma e nelle dimensioni dei baccelli; nella dimensione e nella forma del seme. Una parte delle caratteristiche menzionate, tuttavia, non permette una distinzione sicura e netta, perché le differenze si basano su dei "più o meno" spesso difficilmente quantificabili. Mendel scelse di eseguire i suoi esperimenti prendendo piante di pisello con queste sette caratteristiche, nelle due forme alternative:

1. Come mai Mendel ha scelto solo queste caratteristiche? 2. Alla luce di quanto letto, secondo te, Mendel, come ha organizzato l orto per condurre i suoi esperimenti? Descrivilo motivando le tue supposizioni.

Attività 8: linee pure e ibridi Mendel mise le piante che da molte generazioni manifestavano sempre la stessa caratteristica (LINEE PURE), in 14 settori ben separati del suo giardino, uno per ognuna delle caratteristiche indicate nella tabella della scheda precedente. A questo punto cominciò a effettuare la fecondazione artificiale: apriva la gemma non ancora del tutto sviluppata, asportava la carena, con l'aiuto di una piccola pinza toglieva delicatamente ogni stame, dopo di che, per mezzo di un pennellino, copriva subito lo stimma con il polline raccolto dallo stame del fiore con la caratteristica antagonista. - Secondo te, cosa intende Mendel per caratteristica antagonista? Fai un esempio. Egli attendeva che le piante così fecondate facessero i semi; questi cadendo sulla terra, germogliavano: erano le nuove piante, gli IBRIDI (così chiamate perché provenienti da piante con caratteristiche antagoniste). - Quale pensi sia il colore dei semi delle piante ibride, ottenute dall incrocio fra un genitore con la caratteristica pura"semi gialli" e l altro con quella pura"semi verdi"? Spiega il tuo ragionamento.

- E quale la forma dei frutti (baccelli) ottenuti dall incrocio fra un genitore con la caratteristica "frutto liscio" e l altro con quella "frutto solcato"? Spiega il tuo ragionamento.

Attività 9: dominanza e recessività Continuiamo la lettura del saggio di Mendel per vedere quali sono stati i suoi risultati. Già gli esperimenti effettuati negli anni precedenti con le piante ornamentali, avevano dimostrato che per alcune caratteristiche più evidenti, come quelle che si riferiscono alla forma e alla dimensione delle foglie, alla pelosità delle singole parti ecc., la intermediarità si palesa quasi sempre; in altri casi invece, una delle due caratteristiche parentali é così predominante che é impossibile, riscontrare l altra nell ibrido. Lo stesso si verifica negli ibridi del pisello. In ciascuno dei sette incroci effettuati, le caratteristiche dell ibrido rassomigliano a una delle forme parentali in modo così perfetto che l altra caratteristica o sfugge all osservazione o é così simile alla prima da non poter essere rilevata come distinta. Chiameremo pertanto DOMINANTI quelle caratteristiche che sono trasmesse, del tutto invariate, o quasi, nell ibrido, costituendo quindi le caratteristiche dell ibrido, e RECESSIVE quelle caratteristiche che nell ibrido non si manifestano. Secondo te " che non si manifestano" significa che ci sono, ma non si vedono, oppure che non ci sono più?

Ecco cosa ha osservato Mendel riguardo la dominanza dei caratteri in Pisum: CARATTERE DOMINANTE 1 Lunghezza dello stelo Lungo 2 Posizione dei fiori Assiale 3 Forma del seme liscio 4 Colore del seme Giallo 5 Colore del tegumento Colorato 6 Forma del frutto Liscio 7 Colore del frutto verde Secondo te, tra le caratteristiche sopra elencate quale si osserva per prima?

Attività 10 - L ultima tappa : i figli degli ibridi Come già sai, Mendel fece i suoi esperimenti sul Pisum con l intento di capire come si trasmettono i caratteri. Abbiamo visto che prima Mendel ha selezionato le linee pure (per le sette varietà), poi ha fecondato artificialmente tra loro le piante a linea pura con caratteristiche antagoniste, ottenendo gli ibridi, che presentavano una sola caratteristica, che Mendel chiamò dominante. Mendel continuò poi il suo esperimento: aspettò che gli ibridi si autofecondassero (avendo molta cura che fossero protetti da polline estraneo), passato il tempo necessario, raccolse i semi li piantò e nella stagione successiva, ottenne delle piante che chiameremo FIGLI DEGLI IBRIDI Mendel per quanto riguarda gli esperimenti con la varietà colore del seme scrive:... L albume dei semi maturi è di colore giallo oppure è di colore verde più o meno intenso. Le piante con queste caratteristiche antagoniste sono state unite per fecondazione.in nessuno degli IBRIDI, sono state osservate forme intermedie [di colore]. Le 258 piante esaminate [dopo l autofecondazione] produssero 8023 semi, di cui 6022 gialli e 2001 verdi...

Prova a schematizzare con un disegno queste fasi dell esperimento, mettendo in evidenza il colore dei semi dentro i baccelli. Considera il fattore TEMPO, ricordando che la formazione di un seme richiede almeno 6 mesi e lo sviluppo completo della pianta arriva dopo un anno.

Attività 11: l esperimento di Mendel 1. Prova a ricostruire l esperimento di Mendel usando la caratteristica: FORMA DEL BACCELLO. Caratteristiche DOMINANTI Caratteristiche RECESSIVE

2. Se tu fossi Mendel, come ti spiegheresti nei figli degli ibridi la ricomparsa del carattere recessivo?

Attività 12 Come per gli esperimenti sul colore del seme, Mendel ha riportato i dati relativi a tutte le altre caratteristiche studiate. Li puoi trovare nella tabella seguente: CARATTERISTICA RISULTATO OSSERVAZIONI 1 Forma seme 7324 2 Colore seme 8023 3 Colore Tegumento 929 LISCIO 5474 RUGOSO 1850 GIALLO 6022 VERDE 2001 COLORATO 705 BIANCO 224 4 Forma Baccello 1181 5 Colore Baccello 580 LISCIO 882 RUGOSO 299 VERDE 428 GIALLI 152 6 Posizione Fiore 858 ASSIALI 651

TERMINALI 207 7 Lunghezza Stelo 1064 LUNGO 787 CORTO 277 Rifletti sui risultati ottenuti e prova ad annotare le tue riflessioni nello spazio a lato. Noti qualche regolarità?

Attività 13: scomparsa e ricomparsa delle caratteristiche Ecco il commento che Mendel fa riguardo ai dati da lui raccolti per quanto riguarda i figli degli ibridi In questa generazione, unitamente alle caratteristiche dominanti, ricompaiono anche quelle recessive, in un rapporto medio tipico di 3 : 1, per cui in media per ogni quattro piante dei figli degli ibridi, tre ricevono la caratteristica dominante e una quella recessiva e questo vale, senza eccezione, per tutte le caratteristiche che sono state studiate nel corso degli esperimenti Mendel ipotizza una teoria che possa spiegare i risultati dell esperimento: 1) In ogni pianta del pisello c'è una coppia di fattori che corrisponde all'altezza delle piante, una che corrisponde al colore del seme, e così via; cioè una coppia per ogni carattere della pianta. 2) I fattori di ciascuna coppia derivano dai genitori e, precisamente, un fattore dal padre e uno dalla madre. 3) Per le caratteristiche prese in esame, nella pianta di pisello una è dominante e l'antagonista è recessiva. Mendel con i suoi esperimenti ha messo in evidenza un fatto fondamentale: esiste una realtà che appare, la quale deve essere distinta da una realtà che si mantiene nascosta. La realtà che appare si chiama fenotipo, quella nascosta si chiama genotipo. Quelli che Mendel ha chiamato fattori oggi si chiamano geni e la scienza che studia l'ereditarietà dei caratteri si chiama genetica.

I semi gialli della linea pura e i semi gialli ibridi sono del tutto identici? Spiega la tua risposta. Mendel aveva usato delle lettere come simboli per indicare i caratteri: quelle maiuscole per i caratteri dominanti e quelle minuscole per i caratteri recessivi. Sulla scheda che ti viene consegnata ripercorri l esperimento di Mendel relativo alla forma del baccello, evidenziando sia il fenotipo, sia il genotipo.