L Impronta Ecologica

Documenti analoghi
L Impronta Ecologica della Provincia di Milano

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Consumi, risorse, insostenibilità

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce marzo 2015

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il commercio internazionale

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci


I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Processo di urbanizzazione nel mondo

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

[3] La Metodologia di calcolo. 3.1 Introduzione. 3.2 Il modello aggregato

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

L IMPRONTA ECOLOGICA DELLA MOBILITÀ CICLISTICA: DATI A CONFRONTO

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

LE POLITICHE DELL ENERGIA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Benvenuti alla Biopell!

L impronta ecologica

I costi delle rinnovabili termiche

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

L IMPRONTA MAL DISTRIBUITA

CLASSIFICAZIONI MERCEOLOGICHE

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Pro memoria per la ripartizione delle spese

La spesa turistica nelle regioni italiane

L'impronta ecologica. Cos'è l'ie Perché la usiamo nelle proposte didattiche Quale percorso abbiamo sperimentato Quali sviluppi può avere

Forum di Agenda 21 Locale

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Gli alimenti e la piramide alimentare

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Infoday Programma Spazio Alpino

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Bilancia agroalimentare

Occupazione e disoccupazione

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

IL MERCATO DELLE CARNI

Economia del Lavoro 2010

13. Consumi di energia elettrica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Rapporto di analisi 2014

Time-shift di energia

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Il turismo in Provincia di Firenze

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Progetto I Rifiutofoni

I dati Import-Export II Trimestre 2015

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

L indagine statistica

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Transcript:

L Impronta Ecologica

Pianeta Terra raggio all equatore: circa 6366 km superficie : 51000000000000 m 2 5.1 x 10 13 m 2 5.1 x 10 7 km 2 51 miliardi di ettari (Mld di ha) (1 ettaro = 10.000 metri quadri = 100m x 100m) ambiente come spazio aperto in cui le nazioni potevano cercare singolarmente la massimizzazione della crescita economica ambiente come questione globale, in un sistema mondiale interrelato, con una serie di vincoli e limiti comuni

Uno di questi vincoli e limiti comuni è la terra a disposizione Circa il 70 % della superficie del pianeta è occupato dal mare, pari a circa 36 miliardi di ettari Le terre emerse sono quindi il 30 % della superficie del pianeta, pari a circa 15 miliardi di ettari

Terra produttiva e ospitale Circa un terzo delle terre emerse sono terre improduttive e inospitali (ghiacciai, rocce, deserti, tundra, ecc.) Rimangono quindi circa 10 miliardi di ettari a disposizione dell uomo e delle altre specie viventi

Bioproductive Segments Bioproductive segments 22% 67% Mare a bassa produttività 4% Mare biologicamente produttivo 18% Terra biologicamente produttiva 11% Deserti, ghiacciai ecc.

Quante persone può sostenere la terra? Il valore medio delle stime è di circa 9,5 miliardi di persone 2/3 delle stime propongono limiti massimi della popolazione inferiori ai 15 miliardi di individui Stima della popolazione della terra in tempo reale:www.census.gov/cgi-bin/ipc/popclockw 6.657.258.593 al 17/03/2008 (circa 150 persone in più al minuto) 6.657.258.593 World population

Crescita della popolazione mondiale

Carrying Capacity Capacità di carico, capacità della Terra di sostenere la vita Quanti animali di una data specie un certo habitat può mantenere per una tempo indefinito? Quanti capi di bestiame possono pascolare su un terreno? Quanti cervi possono sopravvivere in una foresta? Gli uomini possono incrementare la capacità di carico del territorio in cui vivono, grazie ai progressi nell organizzazione del lavoro e della tecnologia (Ehlrich e Holden, 1971)

l impronta ecologica non si concentra sul numero di teste ma sulla dimensione dei piedi Consumi Tecnologie Stili di vita L impronta ecologica è quindi un indicatore di sostenibilità di una certa popolazione

Definizione di Impronta Ecologica Area bio-produttiva complessivamente utilizzata da una determinata popolazione umana (individuo, famiglia, comunità, nazione) per produrre le risorse che essa consuma e per assimilare i rifiuti che essa produce

I flussi di risorse

E quindi possibile calcolare il consumo di terra bio-produttiva delle diverse attività umane L impronta ecologica totale è data dalla somma delle impronte delle singole attività, ognuna correlata ad un certo utilizzo di risorse e produzioni di rifiuti L impronta ecologica permette di aggregare impatti globali di diversa natura Occorre evitare duplicazioni, ossia doppi conteggi degli stessi utilizzi di terra bio-produttiva

Il calcolo si basa su 2 ipotesi di fondo: possibilità di stimare con sufficiente accuratezza le risorse consumate ed i rifiuti prodotti possibilità di convertire tali flussi di risorse/rifiuti nell equivalente area bio-produttiva necessaria alla loro produzione/assimilazione.

L Impronta ecologica utilizza quindi come unità di misura gli ettari di territorio Esempio: se una popolazione consuma 1.000 tonnellate all anno di cereali e per produrre una tonnellata di cereali sono necessari 0.5 ettari L area di terra richiesta per la coltivazione sarà di 500 ettari

Calcolo dell impronta consumo [es: kg] = area produttiva necessaria [ha] produttività media [es: kg/ha] area produttiva necessaria popolazione = impronta pro capite [ha/ab]

Tipologie di territorio Nell analisi della I.E. conviene attenersi alla seguente classificazione dello spazio ecologico che riflette le categorie utilizzate dalle principali fonti di dati (in particolare FAO) Terra coltivabile Terra da pascolo Terra forestata Mare produttivo (300 km dalla costa) Terra edificata Terra per l energia Terra per la biodiversità

Territorio per la coltivazione E utilizzato tipicamente per le coltivazioni principali come cereali, legumi e tuberi; è la terra più produttiva, nel senso della quantità di biomassa vegetale prodotta per unità di superficie. Produttività media cereali: 2800 kg/ha/anno

Territorio per il pascolo Terra per l'allevamento del bestiame o dei suoi alimenti (es. fieno); è meno produttiva della terra coltivabile; l'allevamento è un modo di produrre cibo meno efficiente dell'agricoltura; la conversione di energia biochimica dalle piante agli animali riduce quella disponibile per l uomo di circa un fattore 10 (medio). Produttività carne bovina: 40 kg/ha/anno

Territorio per la forestazione Fornisce legname; altre funzioni: stabilità climatica, prevenzione dell'erosione del suolo, equilibrio idrologico, protezione della biodiversità. Produttività media: 1.900 kg/ha/anno

Mare produttivo per la pesca Porzione di mare compresa entro i 300 km dalla linea di costa, in cui avviene il 90 % della pesca complessiva; è l' 8% della superficie marina complessiva, pari a 2,9 miliardi di ettari. Produttività: 24 kg/ha/anno

Territorio edificato Area ricoperta da edifici, strade ed altro; ha perso la sua capacità bio-produttiva; il modello degli insediamenti umani mostra che si costruisce invariabilmente sui terreni coltivabili (i più produttivi).

Territorio per l energia Area che sarebbe necessaria per una gestione sostenibile del fabbisogno energetico; la tipologia di territorio utilizzato varia in funzione della politica energetica: - energia da biomassa è terra in prevalenza coltivabile - energia da idroelettrico è la superficie occupata dall invaso - energia da fonti fossili è terra in prevalenza forestata per assorbire la CO 2. Produttività: 80-100 GJ/ha/anno

Territorio per la tutela della biodiversità E necessario alla sopravvivenza dei circa 15 milioni di specie del pianeta; secondo la World Commission on Environment and Development è necessario lasciare almeno il 12% della superficie terrestre complessiva alla salvaguardia della biodiversità; molti scienziati ritengono però che sarebbe necessaria una percentuale di superficie ben più ampia.

Terra a disposizione dell uomo Circa 10.4 Mld ha, il 68 % delle terre emerse (15 Mld ha), sono terre bio-produttive (modificate o modificabili dall uomo) incertezza: il valore è compreso fra 8,7 e 10.4 Mld ha

Terre diverse, diverse bioproduttività Il fattore equivalenza gha/ha Terreni agricoli principali 2,21 Terreni agricoli marginali 1,79 Foreste 1,34 Pascoli permanenti 0,49 Marina 0,36 Acque continentali 0,36 Terreni edificati 2,21 Il fattore produttività nazionale Terreni agricoli principali Foreste Pascoli permanenti Zone di pesca oceaniche Algeria 0,6 0,0 0,7 0,8 Guatemala 1,0 1,4 2,9 0,2 Ungheria 1,1 2,9 1,9 1,0 Giappone 1,5 1,6 2,2 1,4 Giordania 1,0 0,0 0,4 0,8 Zambia 0,5 0,3 1,5 1,0 L Impronta viene espressa in un unica unità di misura: ettari globali (gha) di terra bio-produttiva utilizzata ossia ettari caratterizzati dalla bioproduttività media mondiale

..l impronta ecologica si confronta quindi con l entità della terra mediamente disponibile sulla terra: BIOCAPACITA Impronta ecologica: 2.2 ettari a testa Anno 2003 popolazione = 6.3 mld Quota media pro-capite (ha/ab) Superficie (mld ha) Terra coltivabile 1.5 0.25 Terra da pascolo 3.4 0.54 Terra forestata 3.7 0.58 Terra per la biodiversità (12 % del totale) 1.3 0.21 Quota media pro-capite (gha/ab) 0.53 0.27 0.77 Terra edificata 0.2 0.03 0.08 Totale terra 10.4 1.40 1.65 Mare produttivo 2.4 0.38 0.14 Totale terra + mare 11.2 1.79 1.79 0.21 Totale terra mediamente disponibile 9.9 1.58 1.58

2,2 1,8

1,25

Il calcolo dell impronta delle Nazioni Pubblicato Our Ecological Footprint: Reducing Human impact on the Earth W.Rees, M. Wackernagel,1996. Calcolo delle IE di 52 Nazioni presentato da M. Wackernagel al vertice di Rio de Janeiro (RIO+5) nel 1997. Il Living Planet Report 2000 del WWF pubblica per la prima volta le IE di 152 Nazioni. Nel 2003 nasce il Global Footprint Network, la rete internazionale dell Impronta ecologica (22 Nazioni e più di 70 organizzazioni). Lanciata nel 2005 la campagna Ten in Ten (10 Nazioni che adottino la IE come indicatore di sostenibilità entro il 2015)

L impronta ecologica non è identificabile con un appezzamento di terreno con una localizzazione precisa. La globalizzazione del commercio ha aumentato la probabilità che le aree bio-produttive necessarie a sostenere il consumo (specialmente dei Paesi ricchi) siano sparse per tutto il pianeta Ogni comunità o nazione: Richiede terra bioproduttiva Dispone di terra bioproduttiva Sarà quindi possibile effettuare un bilancio per valutare in ogni comunità o nazione se c è un deficit o un surplus di terra bio-produttiva

2003 Popolazione (milioni) Impronta Ecologica (global ha/ab) Biocapacità totale (global ha/ab) Deficit(-) o Riserva(+) Ecologica (global ha/ab) MONDO 6.301,5 2,2 1,783-0,5 Africa 846,8 1,1 1,3 0,2 Eritrea 4,1 0,7 0,5-0,2 Nigeria 124,0 1,2 0,9-0,2 Sudan 33,6 1,0 1,8 0,8 Asia - Pacifico 3.489,4 1,3 0,7-0,6 Australia 19,7 6,6 12,4 5,9 Cina 1.311,7 1,6 0,8-0,9 India 1.065,5 0,8 0,4-0,4 Giappone 127,7 4,4 0,7-3,6 Nuova Zelanda 3,9 5,9 14,9 9,0 America Latina 535,2 2,0 5,4 3,4 Argentina 38,4 2,3 5,9 3,6 Brasile 178,5 2,1 9,9 7,8 Messico 103,5 2,6 1,7-0,9 Venezuela 25,7 2,2 2,4 0,2 Medio Oriente - Asia Centrale 346,8 2,2 1,0-1,2 Iran 68,9 2,4 0,8-1,6 Emirati Arabi 3,0 11,9 0,8-11,0 America del Nord 325,6 9,4 5,7-3,7 Canada 31,5 7,6 14,5 6,9 Stati Uniti 294,0 9,6 4,7-4,8 Unione Europea (25) 454,4 4,8 2,2-2,6 Francia 60,1 5,6 3,0-2,6 Germania 82,5 4,5 1,7-2,8 Italia 57,4 4,2 1,0-3,1 Svezia 8,9 6,1 9,6 3,5 Regno Unito 59,5 5,6 1,6-4,0 Altri Europa 272,2 3,8 4,6 0,8 Norvegia 4,5 5,8 6,8 0,9 Romania 22,3 2,4 2,3-0,1 Russia 143,2 4,4 6,9 2,5

IMPRONTE ECOLOGICHE DELLE NAZIONI Pubblicate sul Living Planet Report 2006, M. Wackernagel e altri 12,0 147 nazioni, dati 2003 10,0 9,6 8,0 6,0 4,2 4,0 gha/ab 2,2 impronta media mondiale 2,0 0,0 Eritrea India Nigeria Cina Brasile Romania Messico Italia Giappone Russia Germania Arabia Saudita Regno Unito Francia Svezia Australia Canada Stati Uniti Download: www.panda.org/news_facts/publications/general/livingplanet/index.cfm

L Impronta Ecologica nel 1961

L Impronta Ecologica nel 2001

L Impronta Ecologica nel 2003 Fonte: Living Planet Report 2006, WWF & Global Footprint Network

Come si calcola l impronta? Impronta Nazionale Impronta Personale Impronta Locale

Le due metodologie di calcolo a confronto Calcolo composto (top down) Livello nazionale Statistiche ufficiali Stima il consumo presunto in base ai flussi commerciali Utilizza dati energetici derivanti dai bilanci nazionali Calcolo per componenti (bottom up)

Il calcolo composto per l impronta nazionale Opera su dati nazionali Impronta dei consumi: consumi interni presunti (produzione + importazioni - esportazioni) di oltre 600 prodotti (carne, latticini, frutta, verdura, cereali, prodotti del legno, ferro, rame) sulla base di statistiche ufficiali (FAO, COMTRADE.) Impronta energetica: energia generata + energia incorporata nelle merci Sintesi e presentazione dei risultati per 6 tipi di terra: Terra per l energia, Terra coltivabile, Terra da pascolo, Terra forestata, Mare produttivo, Terra edificata

Italy National Footprint Account Account Summary Year: 2003 Ecological Footprint (Demand) Biological Capacity (Supply) Values are in 1000 global hectares Animal Grazing 9.792 676 Pasture Fish 14.124 3.067 Fishing Grounds Forest Products 23.995 21.499 Forests Crops 40.747 29.506 Cropland Built up area 3.981 3.502 Infrastructure Sequestering CO 2 144.642 Total Footprint 238.527 58.250 Total Biocapacity Performance Indicators Italy World Footprint per capita (gha) 4,15 2,19 Capacity per capita (gha) 1,01 1,82 Demand to Supply Ratio: 4,09 1,21 Earths required if world lived like Italy 2,3 n/a Footprint by Component Croplan d 17% Forestr y 10% Fishing 6% Grazing 4% Built up 2% Energy 61%

Le due metodologie di calcolo a confronto Calcolo composto (top down) Livello nazionale Statistiche ufficiali Stima il consumo presunto in base ai flussi commerciali Utilizza dati energetici derivanti dai bilanci nazionali Calcolo per componenti (bottom up) Livello personale Specifico dato di consumo Analisi di dettaglio sui flussi di materia e sul ciclo di vita dei prodotti Calcola l impronta come somma delle singole componenti di consumo

Il calcolo per componenti: impronta personale Opera su dati del singolo individuo Impronta ecologica associata direttamente agli stili di vita Impronta calcolata in base ai consumi individuali: Alimentazione Casa Trasporti Beni di consumo Servizi Presentazioni risultati con confronto con impronta nazionale e biocapacità mondiale

Impronta personale 1. Questionario on line Earth Day http://www.earthday.net/footprint/index.asp 2. Questionario on line - EPA Victoria https://auscalc.footprintnetwork.org/ecological _footprint.html 3. Fogli di calcolo specifici

Arcore CALCOLA LA TUA IMPRONTA ECOLOGICA Italiano Tipico Alcune informazioni su di te: Età: 30 Comune di Residenza: Melegnano Occupazione: Foglio di calcolo Personal stepwise ISTRUZIONI: per calcolare una parte rilevante - ma non tutta - della propria impronta ecologica, è possibile inserire direttamente il valore di consumo (nelle celle con scritte rosse) qualora questo sia noto. Oppure, laddove presenti, si può rispondere al ALIMENTI: numero di volte che mangi l'alimento in una settimana peso in etti della singola porzione media Consumo mensile [kg/mese] unità di misura Pasta, riso, cereali 10 1 4,3 kg/mese Pane e prodotti di panetteria 14 0,8 4,8 kg/mese Vegetali, patate, frutta 10 2 8,6 kg/mese Legumi 1 0,5 0,2 kg/mese Latte, yogurt 7 2 6,0 kg/mese Burro, formaggi 3 1,25 1,6 kg/mese Carne (manzo) 2 2 1,7 kg/mese Carne (pollame, tacchino, ecc) 3 1,5 1,9 kg/mese Carne (maiale) 0 1,5 0,0 kg/mese Salumi 1 0,5 0,2 kg/mese Pesce 2 2,5 2,1 kg/mese Uova 1 0,65 0,3 kg/mese - Quanto cibo fresco e prodotto localmente compri? circa circa la la metà metà - Ti capita di buttare cibo perché scaduto? ogni ogni tanto - Quante volte compri cibo confezionato? circa la la metà MOBILITA': RISULTATI: Automobile: - Quanti chilometri percorri in auto (come guidatore o passeggero) in un anno? quanti da solo? quanti con più persone? Servizi 12% 6.000 km/anno 70% percentuale 30% percentuale Cibo 21% La tua impronta ecologica è di 4,38 gha Se nel mondo tutti vivessero così avremmo bisogno di 2,4 pianeti - Come è alimentata la macchina che usi abitualmente? benzina benzina Beni 31% Mobilità 15% Moto motorino: La macchina è un 4x4? no no Abitazione 21% Seleziona altre persone per un confronto: i tuoi dati

L approccio Indicatori Comuni Europei per il calcolo dell impronta locale Unisce l approccio del calcolo composto con il calcolo per componenti Il risultato è coerente con quello della metodologia utilizzata nel calcolo dell Impronta delle Nazioni Utilizza come dati di partenza i valori medi nazionali Applicazione al dato medio nazionale di coefficienti locali di consumo ed efficienza energetica Disaggregazione delle componenti, in particolare trasporti e consumi domestici

Scomposizione dei consumi nel calcolo a livello locale (Provincia di Milano) Cibo Alimentazione vegetale Alimentazione animale 30% 13% Abitazione Elettricità usi domestici Gas/GPL usi domestici Olio comb. usi domestici Teleriscaldamento Carbone usi domestici Rinnovabili Legna da ardere Altre fonti Beni e Servizi 7% 17% Comunicazioni Tempo libero, cultura e giochi Costruzioni Altri beni e servizi Rifiuti prodotti Rifiuti riciclati, compostati, inceneriti 33% Mobilità Macchina Autobus Ferrovia, tram, metro Traghetto Aereo Motocicletta/motorino

L impronta della Provincia di Milano Foresteenergia Sup. agricole Pascoli Foreste Edificato Mare Totale Impronta nazionale 2,52 0,71 0,17 0,44 0,07 0,25 4,15 Impronta locale 2,52 0,72 0,16 0,42 0,08 0,23 4,13 Cibo 0,24 0,60 0,16 0,22 1,21 Abitazione 0,47 0,02 0,03 0,52 Mobilità 0,69 0,01 0,69 Beni e servizi 1,12 0,03 0,00 0,40 0,04 0,01 1,60 Foresteenergia Sup. agricole Pascoli Foreste Edificato Mare Totale Abitazione 0,47 0,02 0,03 0,52 30% 13% Elettricità usi domestici 0,18 0,18 Gas/GPL usi domestici 0,24 0,24 7% 17% Olio comb. usi domestici 0,05 0,05 33% Teleriscaldamento Carbone usi domestici 0,00 0,00 0,00 0,00 Rinnovabili 0,00 0,00 Legna da ardere 0,02 0,02 Altre fonti 0,00 0,00

L impronta della Provincia di Milano Consumi abitazione Italia Milano Elettricità usi domestici 100 % 1.132 kwh/cap 0,16 gha/ab 111 % 1.257 kwh/cap 0,18 gha/ab Gas/GPL usi domestici 100 % 3.765 kwh/cap 0,21 gha/ab 116 % 4.368 kwh/cap 0,24 gha/ab Intensità di carbonio Italia Milano Elettricità usi domestici Gas/GPL usi domestici 100 % 0,14 kgc/kwh 80 % 0,11 kgc/kwh 100 % 0,06 kgc/kwh 80 % 0,05 kgc/kwh Consumi abitazione Italia Milano Elettricità usi domestici 100 % 1.132 kwh/cap 0,16 gha/ab 111 % 1.257 kwh/cap 0,14 gha/ab Gas/GPL usi domestici 100 % 3.765 kwh/cap 0,21 gha/ab 116 % 4.368 kwh/cap 0,19 gha/ab

13% 17% 33% 7% 30% L impronta della Provincia di Milano 1,60 0,01 0,04 0,40 0,00 0,03 1,12 Beni e servizi 0,69 0,01 0,69 Mobilità 0,52 0,03 0,02 0,47 Abitazione 1,21 0,22 0,16 0,60 0,24 Cibo 4,13 0,23 0,08 0,42 0,16 0,72 2,52 Impronta locale 4,15 0,25 0,07 0,44 0,17 0,71 2,52 Impronta nazionale Totale Mare Edificato Foreste Pascoli Sup. agricole Foresteenergia 0,05 0,05 Motocicletta /motorino 0,04 0,00 0,04 Aereo 0,00 0,00 0,00 Traghetto 0,02 0,00 0,02 Ferrovia, tram, metro 0,04 0,00 0,04 Autobus 0,55 0,01 0,55 Macchina 0,69 0,01 0,69 Mobilità Totale Mare Edificato Foreste Pascoli Sup. agricole Foresteenergia

L impronta della Provincia di Milano Mobilità Italia Milano Macchina 100 % 12.382 pkm/cap 0,55 gha/ab 100 % 12.382 pkm/cap 0,55 gha/ab Autobus 100 % 1.712 pkm/cap 0,04 gha/ab 100 % 1.712 pkm/cap 0,04 gha/ab Intensità di carbonio Italia Milano macchina 0,11 kgco2/pkm 80 % 0,09 kgco2/pkm autobus 0,05 kgco2/pkm 50 % 0,03 kgco2/pkm Mobilità Italia Milano Macchina 100 % 12.382 pkm/cap 0,55 gha/ab 100 % 12.382 pkm/cap 0,44 gha/ab Autobus 100 % 1.712 pkm/cap 0,04 gha/ab 100 % 1.712 pkm/cap 0,02 gha/ab

Vantaggi dell impronta ecologica Semplice, di facile comprensione, incentrato sui consumi e gli stili di vita Possibilità di confrontare l impronta locale con quella nazionale e mondiale: agire localmente, pensare globalmente Forte impatto comunicativo Permette di aggregare impatti di diversa natura ed arrivare ad un valore sintetico di comparazione È un indicatore che fornisce stime cautelative, ossia in caso di incertezza assume il dato che minimizza l impronta ecologica

ed i suoi limiti È un indicatore soltanto quantitativo, che non considera impatti di tipo qualitativo come l inquinamento atmosferico o delle acque È un indicatore basato su una molteplicità di dati, che devono essere affidabili (Garbage In - Garbage Out) È un indicatore che fornisce strumenti per un intervento immediato e puntuale solo se letto in modo disaggregato

L I.E. e un indicatore a scala globale di tipo quantitativo che si basa sui consumi. Non dice nulla sugli impatti di tipo qualitativo a scala locale dell attività umane Impatti delle attività dell uomo A scala locale A scala globale Inquinamento dell aria Inquinamento delle acque Inquinamento acustico Modifica del paesaggio ecc.. Consumo di risorse non rinnovabili Produzione di rifiuti Consumo di suolo Emissioni di gas serra ecc.

A volte gli obiettivi di diminuzione degli impatti a scala globale e locale sono in contrasto A scala locale Maggiori emissioni in aria di polveri fini, monossido di carbonio, composti organici volatili Maggiore inquinamento dell aria Esempio: uso della legna da ardere al posto del gas metano per il riscaldamento domestico A scala globale Minore utilizzo di risorse non rinnovabili Minori emissioni di gas serra Minore impronta ecologica

Perché usare l impronta ecologica Impronta nazionale Affrontare il tema del limite delle risorse Confrontarsi con i problemi dell equità e della giustizia nella ripartizione delle risorse

Perché usare l impronta ecologica Impronta personale Sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini in merito a problematiche globali Coinvolgere i cittadini nell attuazione di politiche locali

Perché usare l impronta ecologica Impronta locale Agire localmente nei confronti di problematiche globali Misurare gli effetti di politiche settoriali (se letta in maniera disaggregata) Sommare gli effetti di diverse politiche a scala locale (posso sommare effetti di politiche di riduzione rifiuti e metanizzazione autobus)

Bibliografia consigliata: M. Wackernagel e W. E. Rees L impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra. Edizioni Ambiente (2004) N. Chambers, C. Simmons, M. Wackernagel Manuale delle Impronte ecologiche. Edizioni Ambiente (2002) L impronta sul WEB: Global Footprint Network www.footprintnetwork.org Best Foot Forward www.bestfootforward.com WWF Italia www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=556

Lorenzo Bono e Paola Mani lorenzo.bono@ambienteitalia.it paola.mani@ambienteitalia.it Istituto di Ricerche Ambiente Italia www.ambienteitalia.it Si ringrazia Rete Lilliput per il materiale reso disponibile