Le fonti del diritto 1

Documenti analoghi
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

Istituzioni di diritto pubblico

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

LEGGE STATALE 04/10/14

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

III MODULO LE FONTI DEL DIRITTO FONTI COSTITUZIONALI. Fonte sulla produzione Costituzione Segue Fonti costituzionali 16/10/13

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO FONTI COSTITUZIONALI. Fonte sulla produzione della Costituzione Segue Fonti costituzionali

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

Le Fonti Italiane. Sessione Formativa Modulo 3. Parry & Associati

II MODULO LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI PRIMARIE 4 ATTI CON FORZA DI LEGGE POTERE NORMATIVO DEL GOVERNO 30/09/14

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

II MODULO diritto costituzionale LE FONTI DEL DIRITTO. Le FONTI COSTITUZIONALI: Fonte sulla produzione della Costituzione 1948

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Funzioni del Parlamento

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Testi unici di riordino e semplificazione. Attuazione dell'articolo 40, dello Statuto regionale.

Che cosa cambia e perché

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Relazione tecnico-normativa

Funzioni del Parlamento

FONTI STATALI PRIMARIE

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti del dirittodel diritto

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Sezione II La formazione delle leggi

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

Le Leggi ordinarie dello Stato

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1.

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

Dal 22 febbraio 2014 al 7 dicembre 2016 si sono svolte 143 sedute del Consiglio dei Ministri e sono stati deliberati 394 provvedimenti legislativi:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

La Riforma Costituzionale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Istituzioni di diritto pubblico

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

Domande di Diritto Costituzionale

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 Le fonti del diritto

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DEL TITOLO V

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

DIRITTO COSTITUZIONALE

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Gli organi dello Stato

Compilativo e non innovativo

Come si può deliberare senza conoscere? Luigi Einaudi, Prediche inutili

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Il Parlamento italiano

ANALISI TECNICO NORMATIVA

REGIONE PUGLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE SERVIZIO LEGISLATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Ordinario , n. 43 ).

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO

L UE e le fonti del diritto europeo

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Domande di Diritto Costituzionale II

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LE FONTI DEL DIRITTO. FONTE Definizione 1. FONTI ATTO/FATTO 4 CLASSIFICAZIONI. II Modulo Corso diritto costituzionale 30/09/14

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

Transcript:

Le fonti del diritto 1

La Costituzione Costituzioni rigide e costituzioni flessibili Il caso italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana La Costituzione italiana come esempio di costituzione rigida ma vivente 2

3

La struttura della Costituzione i principi supremi, fondamentali, inviolabili, inderogabili (artt.1-12) 12) i diritti e doveri dei cittadini: rapporti civili, etico- sociali, economici, politici (artt( artt.13-54) l ordinamento della Repubblica: il Parlamento, il Presidente, il Governo, la Magistratura, gli enti locali, le garanzie costituzionali (artt( artt.55-139) le disposizioni transitorie e finali (I-XVIII) 4

La diversa natura delle disposizioni costituzionali Gli articoli immodificabili (solo uno) Gli articoli modificabili attraverso apposita procedura Gli articoli che necessitano di successive integrazioni 5

6

La legge ordinaria Fonte principale, primaria e generale dell ordinamento, ancorché ormai dalla competenza tassativa (art.117 Cost.) = principio di legalità Primazia della legge, in quanto prevale su tutti gli altri atti dell ordinamento (ad eccezione della Costituzione) 7

La forza della legge passiva (una legge può essere abrogata, derogata o modificata solo da un altra legge) attiva (qualunque legge può abrogare, derogare o modificare tutti gli altri atti dell ordinamento) 8

Gli elementi formali procedimento di formazione definito forma esteriore tipica e solenne pubblicità dell intero procedimento 9

I limiti al potere della legge di competenza (non può disciplinare determinate materie) di sostanza (non può disciplinarle come vuole perché deve rispettare alcuni limiti posti dalla Costituzione) di procedura (non può disciplinarle secondo il procedimento che vuole perché è la Costituzione a definire nelle linee essenziali la procedura) 10

Il procedimento legislativo Il procedimento è una sequenza predeterminata di atti rivolta al raggiungimento di un risultato finale unitario, per cui ogni atto (fase) della sequenza non può svolgersi se non si è concluso l atto (fase) precedente, e dunque il risultato finale (il provvedimento) non viene raggiunto se la sequenza non è stata rispettata. 11

Le quattro fasi del procedimento iniziativa preparatoria o istruttoria della decisione integrativa dell efficacia efficacia 12

La fase dell iniziativa (art. 71, 99, 3 co., 121 Cost.) I soggetti legittimati: Parlamento Governo (iniziativa( di uno o più ministri; approvazione del Consiglio dei ministri; approvazione - ma preventiva conoscenza- del Presidente della repubblica) Regioni Popolo (almeno 50.000 elettori) CNEL 13

I nuovi strumenti di valutazione L analisi tecnico-normativa normativa (ATN) per la verifica dell incidenza della normativa proposta sull ordinamento giuridico vigente L analisi di impatto della regolamentazione (AIR) per la valutazione preventiva degli effetti delle ipotesi di intervento La verifica di impatto della regolamentazione (VIR) per la valutazione ex post degli effetti prodotti dagli atti normativi approvati Direttive Presidente Consiglio dei Ministri 27/03/2000 e 21/09/2001; 001; Accordo Stato-Regioni Regioni-Autonomie locali 29/03/2007 14

Le diverse fattispecie di iniziativa limitata (es. Regioni solo in materie regionali) obbligatoria (es. Governo per leggi di bilancio) riservata (es. ancora Governo per bilancio) 15

I diversi esiti dell iniziativa Soggetti ddl proposti leggi % successo Parlamento 5.355 24 0,45 Governo 422 131 31,04 Regioni 29 0 0 Popolo 14 0 0 CNEL 12 0 0 Dati tratti da www.openparlamento.it il 3 giugno 2010 16

La fase istruttoria I presentazione ad una delle due Camere comunicazione del presidente della Camera assegnazione in commissione a) procedura ordinaria: esame della commissione in sede referente unificazione di eventuali d.l. simili relazione finale (o rel. di magg. e di min.) 17

La fase istruttoria II b) procedura speciale procedura speciale esame in sede deliberante presentazione emendamenti voto sui singoli emendamenti voto sui singoli articoli voto sull intera legge c) altra procedura speciale esame in sede redigente presentazione emendamenti voto sui singoli emendamenti voto sui singoli articoli 18

La fase decisoria I inserimento da parte della conferenza dei capi gruppo all o.d.g. dei lavori in aula; discussione generale; presentazione emendamenti; discussione e votazione emendamenti e singoli articoli; votazione finale sull intera legge 19

La fase decisoria II il passaggio all altra Camera e la ripresa del procedimento dall inizio della fase istruttoria; l ipotesi dell approvazione di un testo modificato ed il fenomeno della navetta, in nome del principio del bicameralismo perfetto; la definitiva approvazione nello stesso identico testo da parte delle due Camere 20

La fase integrativa dell efficacia la comunicazione del presidente della seconda Camera al Governo e da questo al Presidente della Repubblica; la promulgazione (entro 30 giorni); l eventuale rinvio motivato alle Camere; la pubblicazione sulla G.U. (entro 30 giorni) e nella Raccolta Ufficiale della Repubblica Italiana; l entrata in vigore (dopo 15 giorni dalla pubblicazione, salvo diversa disposizione della stessa legge = vacatio legis) 21

La promulgazione - formula sacramentale, fissa ed immutabile - fondante l originale della legge - ne costituisce la dichiarazione solenne ed ufficiale - consente un controllo preventivo dell atto 22

L eventuale rinvio Rinvio = richiesta temporanea di riesame Deve essere: 1. motivato alle due Camere; 2. possibile una sola volta; 3. per motivi di legittimità o, rarissimamente, di merito Le Camere possono: a) lasciare decadere la legge; b) riapprovarla così come era; c) modificarla (nel senso richiesto o in altro) 23

La pubblicazione rende la legge conoscibile e quindi conosciuta ; ne sancisce l efficacial efficacia; lascia (in via ordinaria) il tempo necessario per farla conoscere 24

Le leggi costituzionali Leggi di revisione e leggi di integrazione (le prime divengono esse stesse parte della Costituzione, le seconde si limitano a completarne i contenuti); Collocazione subordinata rispetto alla Costituzione (che comunque all art.138 art.138 ne prevede l esistenza l e le modalità di approvazione ed all art.139 art.139 ne fissa i limiti) Collocazione sovraordinata alle leggi ordinarie (che in nessun caso possono derogare a quanto disposto con L. cost.) 25

L art.138 e la procedura rinforzata di approvazione l iniziativa legislativa come nel procedimento ordinario; la doppia approvazione; la maggioranza qualificata o la possibilità di referendum approvativo 26

Il criterio della competenza I Gli Statuti regionali Norme fondamentali per gli enti Regione; Sottordinati alla Costituzione, sovraordinati alle leggi regionali, costituiscono la fonte primaria nella materia di competenza; Derogano al criterio gerarchico, valendo quello della competenza; Occupano posizioni distinte nell ordinamento a seconda che siano di Regioni a statuto speciale o Regioni a statuto ordinario; Pur equiparabili alle leggi (costituzionali o ordinarie) hanno un evidente limitazione (territoriale) nella loro sfera di applicabilità 27

Il criterio della competenza II I regolamenti parlamentari Espressamente previsti dalla Costituzione (art.64), ne costituiscono in parte norma attuativa (come alcune leggi costituzionali) Approvati a maggioranza assoluta dalla sola Camera a cui si riferiscono Gerarchicamente subordinati alla Costituzione (che li prevede) ed alle leggi costituzionali, ma equiordinati alle leggi ordinarie Vale anche in questo caso il criterio della competenza, in quanto in nessun caso una legge ordinaria potrà modificare il contenuto di un regolamento parlamentare o viceversa (atti a competenza esclusiva) 28

Il criterio della competenza III La normativa comunitaria i Trattati = atti fondamentali (necessitano di una legge ordinaria dello Stato di ratifica) i Regolamenti = atti normativi immediatamente applicabili nei paesi aderenti alla comunità le Direttive = atti di principio da attuare attraverso norme di recepimento (L. comunitaria) le Decisioni = atti di carattere pratico adottati in attuazione delle altre norme comunitarie 29

Il criterio della competenza III I regolamenti comunitari I Regolamenti comunitari unico esempio di fonte normativa eteronoma rispetto all ordinamento nazionale Presupposti costituzionale: l art.11 l Anche ai Regolamenti comunitari si applica il principio della competenza 30

Il criterio della competenza III I regolamenti comunitari II I Regolamenti = atti dotati di forza maggiore delle leggi ordinarie: in grado di derogare agli articoli della Costituzione (procedura di formazione) prevalenti sulla legge nazionale in caso di conflitto sottoposti, in caso di dubbio di legittimità,, al giudizio della Corte di Giustizia dell Aja 31

Il criterio della competenza III I regolamenti comunitari III Limiti della forza normativa dei regolamenti: Rispetto dei principi fondamentali dell ordinamento nazionale Rispetto del criterio della competenza (possono disciplinare solo quelle materie che siano state attribuite alla competenza della Comunità dai Trattati) Legge comunitaria = legge dello Stato con la quale viene concessa annualmente al Governo la delega per emanare quegli atti che si rendano necessari per rispettare gli impegni assunti dal Paese nei confronti della Comunità 32

Gli atti aventi forza di legge Atti che pur non provenendo dal Parlamento ma dal Governo hanno, sia pur con modalità particolari, la stessa forza e valore di una legge ordinaria Rigorosamente disciplinati nei presupposti e nelle modalità di formazione dalla Costituzione (artt( artt.. 76 e 77) 33

Il decreto legge I Atto autoritativo del potere esecutivo (Governo) con contenuti e forza di legge Presupposti (art.77, 2 2 co., Cost.) Necessità Urgenza Procedura Adozione da parte dell intero Cons. dei Ministri Emanazione con D.L. Efficacia immediata Legge di conversione entro 60 giorni dall emanazione (sostituisce il testo del decreto) Limitazione nelle materie ex L.400/1988 34

Il decreto legge II Possibili esiti Approvazione del Parlamento senza modifiche Approvazione del Parlamento con modifiche Non approvazione del Parlamento Decadenza dei termini di 60 giorni senza voto Effetti in caso di approvazione efficacia ex tunc in caso di approvazione con modifiche queste hanno efficacia dal momento della pubblicazione della legge in caso di non approvazione o decadenza il decreto perde efficacia ia fin dall inizio; necessità di una legge per regolare i rapporti sorti sulla base del decreto Il fenomeno della reiterazione dello stesso decreto L uso politico del decreto-legge 35

Il decreto legislativo I L iniziativa nasce dal Parlamento (e non dal Governo come nel caso del d.l.) Presupposto essenziale la legge delega o di delegazione Rapporto fra decreto e legge delega i due atti vigono insieme (l una presupposto dell altro) decreto, per contenuti, autonomo e operativo decreto subordinato non solo alla Cost. (come tutte le leggi), ma m anche alla legge delega (e solo a quella) giudice naturale per verificarne la legittimità la C. cost. 36

Il decreto legislativo II Caratteristiche della legge delega trasferimento temporaneo dell esercizio esercizio di un potere non reiterabile e revocabile legge di principio non immediatamente operativa deve obbligatoriamente indicare: oggetto della delega criteri cui attenersi durata può inoltre contenere: procedure speciali da seguire pareri obbligatori da acquisire 37

Il decreto legislativo III Procedura Promulgazione legge delega Adozione del decreto legislativo da parte del Governo Emanazione con d. l.vo da parte del Presidente Efficacia, come le leggi ordinarie, dopo 15 giorni Motivi per ricorrere al d.l.vo (o d.lgs.).) ufficiale: necessità di giungere alla regolamentazione di materie, che richiederebbero competenze troppo specifiche al Parlamento reale: accrescere il potere dell esecutivo esecutivo rispetto al Parlamento 38

I Testi Unici basati su delega del Parlamento raccolta organica e sistematica di leggi su una materia meramente compilativi o limitatamente innovativi rivestiti della forma del decreto legislativo 39

Il Referendum Approvativo solo in caso di l. costituzionale Abrogativo ex art.75 della Costituzione Attuato in Italia solo a partire dal 1970 La procedura (raccolta firme, giudizio C.cost.) I contenuti (solo su leggi con limitazioni) I limiti (temporali, procedurali) L evoluzione (da abrogativo a deliberativo) 40

Il criterio della competenza III Le leggi regionali Con la Costituzione del 1948 competenza tassativa (quella elencata nell art.117) controllo preventivo dello Stato (Comm.( Governo, art.127) Dopo la riforma del 2001 nessuna competenza tassativa (nuovo art.117) nessun controllo preventivo (nuovo art.127) 41

Il criterio della competenza III La procedura Le leggi regionali (analoga alla l. statale con promulgazione del Presidente della Regione e pubblicazione sul Bollettino ufficiale) I limiti (la Costituzione, lo Statuto regionale, i Trattati internazionali e la normativa comunitaria, i Principi generali dell ordinamento dello Stato, la Territorialità) I rapporti con la legge ordinaria (competenza esclusiva,, competenza ripartita o concorrente) 42

Il criterio della competenza IV Gli statuti comunali e provinciali Introdotti obbligatoriamente dalla L. 142/1990 (ora d. l.vo 267/2000) Sottordinati alla legge ordinaria che li prevede, ma con competenza esclusiva sulle materie ad essi attribuite Atto fondamentale di provincie e comuni cui devono necessariamente adeguarsi regolamenti e delibere 43

La riserva di legge Prescrizione della Costituzione che una determinata materia può essere disciplinata solo per legge (o atti aventi forza di legge) = riserva di legge I diversi tipi Rinforzata Assoluta Relativa 44

Le fonti secondarie I regolamenti Regolamenti come fonte secondaria subordinata alla legge Le premesse storiche I presupposti costituzionali I presupposti normativi La forma giuridica 45

Le fonti secondarie II I regolamenti governativi I possibili soggetti deliberanti La procedura Le diverse tipologie Esecutivi Attuativi o integrativi Indipendenti Organizzativi Delegificanti Attuativi della L. comunitaria 46

Le fonti secondarie III I regolamenti ministeriali o interministeriali I regolamenti regionali I regolamenti degli enti locali 47

La Consuetudine regola di comportamento che si trae dai fatti fatto giuridico e non atto giuridico Prodotto di una comunità e non della volontà di un soggetto esistenza di un comportamento medio convinzione della sua obbligatorietà I giudici non la creano ma la riconoscono Nel codice civile ammessi solo se secundum legem Importanza pratica ormai pressoché nulla 48