La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Documenti analoghi
La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Metodologie per la conversione delle biomasse in biochar. Davide Caregnato

Misurare per decidere

FORUMPA La fatturazione elettronica PA. Agenzia per l Italia Digitale. Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale

L evoluzione della durata della. dimissioni-riospedalizzazioni

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review


LA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE: UNA PIATTAFORMA ORGANIZZATIVA E LOGISTICA PISA 06 FEBBRAIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Es. 03 Semplificazioni algebriche, tabelle della verità, cammino cri<co, SOP, cammino cri<co, o?mizzazione, POS.

CIRCOLO TENNIS COURMAYEUR A.S.D. - CAMPIONATI VALDOSTANI GIOVANILI INDOOR TABELLONE UNDER 10 MASCHILE - UNDER 10 MASCHILE

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

Tavola Roto. Maf2ini Ach

Roma, 9-11 novembre 2012 Il benchmarking: strumento di gestione nell appropriatezza clinica e organizzativa

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione. Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

FORMATI PUBBLICITARI E CARATTERISTICHE TECNICHE

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

Fondamenti di Programmazione. Strutture di controllo

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

IMMAGINE DESCRIZIONE CODICE NOTE/IMPIEGO SCHEDA MODELLO VECCHIO CON MOTORE AUTOFRENANTE

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

DIVISIONE SANITA' per i cittadini-pazienti, per gli azionisti e per i dipendenti delle Aziende Sanitarie.

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Europass. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Esperienza. Nome e Cognome. 04/02/1987 Suzzara, (Mn) Cell

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Corso di formazione e aggiornamento per RSPP

Stabilire una connessione

Il Pronto Soccorso oggi

ART. 11 %%! %,!! ),! $ $ &! 2 $'!! ::!%'&,.! ", & 6 %% ; 5! %. "" & $!5 & 6,$!" 8

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Curriculum Vitae Europass

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 373 del O G G E T T O

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Valutazione Conoscenze e Compiti del personale (esempio: saldatori)

F. Clemente V. Bruno G. Cimino. Bolzano, 5-7 maggio 2005

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

Paul Watzlawick ( )

LCA SHORT STUDIES! COMPARAZIONE TRA RIVESTIMENTI RIFLETTENTI APPLICATI SU GUAINA BITUME-POLIMERO E COMPARAZIONE TRA INTONACI REFRATTARI!

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

INDICE. Pag. Abbreviazioni ed acronimi... Premessa... XVII. Introduzione... 1 CAPITOLO I TECNOLOGIE E POLICY

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

M. CELIACO - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO. La diagnostica di Laboratorio è centrale nella diagnostica e follow-up del M. Celiaco.

MANUALE DELLA QUALITA

Il ciclo di lavorazione

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Factoring: trasformiamo i tuoi crediti in liquidità

COMUNE DI LONGANO COPIA DETERMINAZIONE RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO VIGILANZA

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Transcript:

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione - APSS Trento Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. 1

CASO APPLICATIVO 3: «Incrementare l appropriatezza della richiesta delle prestazioni di laboratorio per ricoverati. Riduzione delle prestazioni di laboratorio.» 2

Approccio Metodologico 1. Raccolta dati sulle prestazioni di laboratorio 2. Riconoscimento delle cause 3. Definizione delle priorità delle cause 4. Identificazione delle azioni di miglioramento 5. Definizione del piano di miglioramento 6. Implementazione del piano di miglioramento 7. Analisi dei risultati 3 3

ESAMI DI ROUTINE PRIMO TRIMESTRE Analisi situazione attuale 16.000 15.000-10.6% 14.000 13.000 12.000 2011 2010 ESAMI DI ROUTINE 13.811 15.464 ESAMI URGENTI PRIMO TRIMESTRE + 4.5% 7.500 7.000 6.500 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 2011 2010 ESAMI URGENTI 7.164 6.850 4 4

Analisi delle cause CAUSE COMUNICAZIONI - fra strutture (PS, Laboratori) - fra operatori METODO DI LAVORO - consuetudini - protocolli - ripetizioni - routine varie Es. urgenti + 4.5% COMPETENZA RISORSE - richieste urgenti vs ordinarie - tecnica del prelievo - EBM - ipotesi diagnostica MATERIALI - provette - strumenti cartacei - supporto informatico 5

Analisi delle cause PRIORITA 1. Carente utilizzo del modulo per le prescrizioni di laboratorio 2. Ricorso a routine, consuetudini, protocolli non aggiornati 3. Esami urgenti seguiti anche da quelli ordinari 4. Tecnica scorretta per il prelievo 5. Informazioni carenti fra strutture 6. Richieste di esami non EBM o su ipotesi diagnostica DIFFICOLTA' - + IMPATTO - + 4 1, 3 5 2, 6 6

Piano di Azione (macro): 1 2 3 4 5 Miglioramento sistema di tracciabilità Miglioramento sistema di refertazione Ridefinizione prescrizioni Implementazione nuove modalità Valutazione dopo intereventi migliorativi 7 7

Approccio Metodologico 1. Identificare i 10 DRG più pesanti per ogni struttura, in termini di impatto sulle prestazioni di laboratorio richieste 2. Definire/consolidare un protocollo condiviso per ognuna delle tipologie di pazienti identificati sopra, con particolare riferimento a quelli della nuova UO 3. Confrontare n. e tipologia di esami richiesti vs quelli definiti dal protocollo di riferimento, per la misurazione della % di appropriatezza 4. Misurare comunque anche la quantità di esami richiesti complessivi e confrontarla con anno precedente 8

Analisi delle cause Non conoscenza dei dati correlati al fenomeno Assenza di protocolli condivisi Discrezionalità del prescrittore Aderenza acritica rispetto agli specialisti esterni (uso giudizio critico) Utilizzo di protocolli indifferenziati per i pazienti 9

Risultati Situazione intermedia: sono stati identificati i 10 DRG più pesanti per ogni SOC Sono stati creati/aggiornati i relativi protocolli (stima di miglioramento appropriatezza + 50%) l appropriatezza complessiva nel DPT sui DRG più pesanti è di circa l 80-90% (ci sono ancora spazi di miglioramento) il volume di esami (totali) nel 2010 è stato del 2% inferiore a quello del 2009; il dato del primo semestre 2011 è inferiore a quello del corrispettivo del 2010 (considerando una sostanziale omogeneità di quantità e tipologia di pazienti ricoverati nel DPT nei due periodi) si stima che l impatto della maggiore appropriatezza (riduzione del 50% degli esami) sui pazienti della UO sia del 16,7% (1/3 x 0,5 = 1/6 = 16,7%); essendo la riduzione complessiva solo del 10%, significa che in qualche ambito nel DPT c è stato un aumento delle richieste di esami Stima a finire: al momento si stima di mantenere la riduzione del 10% complessivo; ulteriori miglioramenti richiederanno azioni più lunghe nel tempo 10