Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Documenti analoghi


Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Cartografia Numerica

ATS SERVIZI topografia rilievo rappresentazione

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

N tavole: 1 file vettoriale proveniente dagli di archivi di AreaSistema;

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

La rappresentazione delle USM nel matrix di Harris

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

DISCIPLINARE TECNICO

- ELENCO ELABORATI -

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

14) San Piero a Grado

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Stampa catalogo :04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE


La Basilica dell Umiltà di Pistoi a

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

RELAZIONE DESCRITTIVA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

IL CATASTO ELETTRODOTTI DELLA REGIONE TOSCANA

inquadramento urbanistico, territoriale e storico

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

ESAME 16/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

La rappresentazione dello spazio terrestre.

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

A scuola con il patrimonio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI MARCIANA MARINA

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

P a l e r m o P u n i c a

Museo Civico Casa Cavassa

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE SULLA CONFORMITA ALLE NORMATIVE VIGENTI

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Storia della cartografia ufficiale italiana

Sommario. Fondamenti di Project. Capitolo 1 Presentazione di Microsoft Office Project Capitolo 2 I progetti e la loro gestione...

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Transcript:

TAVOLE A COLORI

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati per la redazione dell ipotesi urbanistica dell insediamento di metà XII secolo (ricognizione di superficie, crop-marks di foto aeree a scale diversificate, strutture murarie rinvenute sullo scavo). b: Piani di informazione incrociati e redazione dell ipotesi urbanistica dell insediamento di metà XII secolo.

Tav. III Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Ipotesi finale concernente la topografia dell insediamento di metà XII secolo. b: Area 2: pianta composita (stratigrafia completa).

Tav IV a: Sovrapposizione dell immagine raster raddrizzata con il risultato vettoriale dell elaborazione fotogrammetrica. b: Cartografia numerica: curve di livello.

Tav. V a: Carta delle altezze. b: Carta delle acclività.

Tav. VI a: Esempio di risposta grafica-numerica ad una query di classificazione. b: Informazioni di risposta alla query realizzata tramite puntamento del mouse sull unità stratigrafica selezionata.

1 Tav. VII a: Esempio di selezione tematica: la tipologia tombale nell area artigianale di Pontecagnano. b: 1) Barriera di passonate costruita sotto il fosso di Magliano: le travi di legno sono state piantate in fila, verticalmente, nel fondo del fiume. Il disegno mostra quale fosse lo stato delle rive, ormai completamente erose dalle acque del Tevere che era sul punto di inondare la Via Flaminia. 2) Erosione delle rive e infiltrazione delle acque del Tevere nei Piani di Magliano. In primo piano file di passonate costruite sul lato della riva posta di fronte alla Memoria di Urbano VIII (anni 1671-72). 2

1 2 Tav. VIII a: Magnetometria differenziale fluxgate. 1) Contour map dei valori residui del gradiente della componente Z del C.M.T. (Campo Magnetico Terrestre). Contour interval - 4/ +4 nt. 2) Contour map dei valori normalizzati della cross-correlazione 2D. Si evidenzia la posizione e la direzione delle strutture attese. b: Magliano Sabina. Rappresentazione tridimensionale dell area in corso di studio. Sulla mappa sono posizionati i siti archeologici di età romana distinti cronologicamente, le principali vie di comunicazione, l andamento del fiume Tevere prima che ne fosse forzatamente deviato il corso, l idrografia principale.

1 3 2 1 2 Tav. IX a: 1) Le deformazioni rispetto alla cupola ideale del mausoleo di Shad i Mulk Aka. Le deformazioni sono state enfatizzate di un fattore 10. 2) Le deformazioni dei costoloni dell estradosso della cupola esterna calcolati rispetto al costolone ideale. 3) Modellizzazione CAD della ricostruzione architettonica virtuale del mausoleo di Gur i Amir. b: 1) Archivi precostituiti possono essere richiamati a monitor per mezzo di speciali finestre collegate tra loro secondo una struttura ad albero che permette il passaggio da dati di natura generale a dati sempre più dettagliati. 2) La misura automatica delle aree sottoposte a degrado insieme alla conoscenza di altre informazioni permettono la redazione di preventivi rapidi e accurati.

Tav. X ARKIS. a: Procedure di consultazione dati di un edificio sulla mappa catastale (Sacrofano). b: Procedure di consultazione dati del prospetto di un edificio (Sacrofano). c: Procedure di consultazione dati della facciata sud del teatro romano di Aosta.

Tav. XI a: ARKIS. Procedure di consultazione dati di una parte della facciata sud del teatro romano di Aosta. b: La home page del sito di Sorgenti della Nova. c: Localizzazione ed informazioni essenziali sull insediamento di Sorgenti della Nova.

a b d c Tav. XII Ricostruzioni virtuali. a: Tomba di Nefertari (Infobyte). b: Basilica di San Pietro (Infobyte). c: Domus Aurea: la stanza ottagonale (ACS Studio). d: Ricostruzione virtuale della città romana rappresentata su un affresco rinvenuto nella Domus Aurea (ACS Studio).

Tav. XIII a: Numero Progetti per Programma. b: Numero Progetti Italiani.

Tav XIV a: Associazione dei dati attraverso query SQL in MapInfo. b: Garba IV D. Pianta tematica relativa ai resti faunistici. c: Garba IV D. Pianta tematica relativa all industria su scheggia in ossidiana.

Tav. XV a: Garba IV D. Pianta di frequenza dell industria su ciottolo. b: Garba IV D. Distribuzione tematica dei materiali rinvenuti sulla paleosuperficie.

a b Tav. XVI a: Insula of Carvalheiras. Phase I, 1st century AD. b: Insula of Carvalheiras. Phase II, 2nd century AD.