Istituzione di un monitoraggio sistematico degli strumenti elettrochirurgici in laparoscopia

Documenti analoghi
30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

Ordinanza del DDPS sullo svolgimento delle prove dei sistemi per dare l allarme alla popolazione

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

La rigenerazione e la corretta manutenzione dello strumentario chirurgico

CAPITOLATO TECNICO CIG N C19

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

REGOLAMENTO PER L'ACQUISTO DI FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI, ALTRO MATERIALE SANITARIO DI CONSUMO CORRENTE E DI BENI DUREVOLI INFUNGIBILI

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi

Valutazio ne dei rischi

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Il punto di vista del paziente

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

Incidente in elettrochirurgia

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

SteelcoSure Verifica indipendente delle prestazioni dei dispositivi e dei processi

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Vivere in sicurezza! Il controllo degli impianti elettrici.

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Componenti del sistema

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

dell utilizzatore Sicurezza del paziente 1

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

La valutazione dei rischi e la prevenzione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Commissione delle Comunità europee. Regolamento 19 dicembre 2007, n. 1516/2007/Ce. Testo aggiornato al 01/04/2013

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

III Assemblea degli Ospedali Italiani per la sicurezza in sala operatoria

Manuale impianto fotovoltaico

Scaricatore di sovratensioni

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

Strumenti e accessori. per sintesi vascolare SINTESI VASCOLARE

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

Amministratori Database Doors. Eccellente conoscenza della lingua inglese

AVVISO DI SICUREZZA SUL CAMPO - AGGIORNAMENTO

terisenergia.it GESTIONE IMPIANTI 2.0

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

REQUISITI IGIENICO-SANITARI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGI E PIERCING

14001:2004 R/N: IT ESA

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

Strumenti e accessori. per sintesi vascolare SINTESI VASCOLARE

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

GUANTI DISPOSITIVI MEDICI GUANTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

OPERATORE DEL BENESSERE

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Ispezione e mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio su coperture. P.I. Carlo Ratti

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

7. Realizzazione del prodotto

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Istruzioni per il montaggio

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Dispositivo di controllo per lo spegnimento di sicurezza della caldaia in caso di fuoriuscita di monossido di carbonio.

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

TECNICHE DI RIPARAZIONE MECCANICA ED ELETTRONICA DEL VEICOLO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1. LETTERA DI AVVISO DI SICUREZZA PER IL PRIMO DESTINATARIO (DISTRIBUTORE/RIVENDITORE) RELATIVO A UNA MODIFICA DEL DISPOSITIVO

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Transcript:

Istituzione di un monitoraggio sistematico degli strumenti elettrochirurgici in laparoscopia CHUV- Losanna - Svizzera 10th world congress of sterilization 1

CHUV Ospedale con 900 letti per acuti 23 sale operatorie 20.000 operazioni chirurgiche CSSD: Dipartimento centrale di forniture sterili 3 sedi 10th world congress of sterilization 3

10th world congress of sterilization 4

Controllo al microscopio Ingrandimento 8X a 32X

Incidente nel 2007 Dopo un intervento con strumenti elettrochirurgici in laparoscopia, il paziente ha riportato una lesione dell intestino tenue Necessità di eseguire una seconda operazione Dichiarazione d incidente 10th world congress of sterilization 6

Cosa possiamo trovare in studi ed articoli su questo problema? 10th world congress of sterilization 7

Lesioni elettrochirurgiche sono spesso causate da corrente vagante 10th world congress of sterilization 8

Incidenti rilevati Bruciature causate da dispersione di corrente Perforazione irreversibile del colon Necrosi e perforazione dell intestino durante la dissezione di adesioni Perforazione del dotto biliare 10th world congress of sterilization 10

Svizzera. Buona prassi. Vi è la necessità di controllare la pulizia dei componenti dei dispositivi medici e riassemblarli nella maniera corretta in modo da evitare danni e conseguenze ben più gravi. 10th world congress of sterilization 11

FD S 98-135 (Francia) Guida per il controllo di dispositivi medici riutilizzabili Solo apparecchiature funzionanti, in grado di svolgere il loro compito, possono essere sterilizzate 10th world congress of sterilization 12

10th world congress of sterilization 13

Situazione attuale dei controlli eseguiti sui ferri Ispezione visiva Pulizia Integrità Asciuttezza Controllo da svolgere con una lente d ingrandimento 10th world congress of sterilization 14

Soluzioni possibili Collaborare con gli ingegneri biomedici Fare un test preliminare con INSULSCAN 10th world congress of sterilization 15

Collegamento alla rete elettrica

Ring!! Se i ferri non sono conformi: - Segnale acustico - Spia rossa

Primo test per controllare l'integrità degli strumenti 47 strumenti controllati: Insulscan 17 non sono conformi 36 %!! 10th world congress of sterilization 21

Conclusione Il dispositivo Insulscan permette di individuare il maggior numero di errori Per verificare la veridicità di questo assunto, sono stati sottoposti a verifica dei ferri nuovi e tutti hanno passato il test 10th world congress of sterilization 22

Soluzione Acquistare il dispositivo Insulscan Verifica di routine Prodotto sterile Negli Stati Uniti, prima dell intervento si testano gli strumenti 10th world congress of sterilization 23

10th world congress of sterilization 24

Risultati 2008 (BOP5) 1 controllo Testati: Non idonei: In %: 240 26 10.8 %!!!!! 10th world congress of sterilization 25

In sala parto 1 controllo Testati : 56 Non conformi : 7 In % : 12.5 %!!!!! Si ottengono percentuali simili 10th world congress of sterilization 26

Risultati 2008 Controlli successivi Testati: Non conformi: In %: BOP5 6135 23 0.4 % Sala parto 481 1 0.2 % 10th world congress of sterilization 27

Risultati 2009 (-> 31.7.2009) Testati: Non conformi: In % : BOP5 5304 14 0.3 % Sala parto 1469 8 0.5 % 10th world congress of sterilization 28

Per il personale Modalità d utilizzo di facile comprensione Facile da utilizzare Rapido: meno di 10 secondi Non richiede risorse di personale aggiuntive 10th world congress of sterilization 29

Costi Dispositivo di controllo: Cartuccia monouso: per 40 controlli 5 483 90.00 per 6616 contolli = 165 x 90,00 = 14,650 Cambio d isolamento: 76.50 10th world congress of sterilization 30

Requisiti Sarebbe desiderabile determinare vari parametri tempo medio in cui uno strumento chirurgico diventa difettoso numero medio di operazioni prima che uno strumento diventi difettoso E necessario un sistema di tracciabilità 10th world congress of sterilization 31

Conclusione Oggi, in letteratura non si trovano descrizioni dei problemi correlati a strumentazione non sterile Esistono procedure che consentono la validazione di lavastrumenti, sistemi di tenuta e sterilizzatori Dobbiamo fare di più per controllare la funzionalità degli strumenti e non semplicemente aspettare i reclami del chirurgico Necessità di controllo sistematico di strumenti laparoscopici 10th world congress of sterilization 32