Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME

Documenti analoghi
BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

FISICA DELLA BICICLETTA

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Le macchine come sistemi tecnici

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Macchine semplici. Vantaggi maggiori si ottengono col verricello differenziale (punto 5.5.) e col paranco differenziale (punto 5.6).

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Regole della mano destra.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Forze come grandezze vettoriali

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Risultati questionario Forze

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

La propulsione Informazioni per il PD

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LA CORRENTE ELETTRICA


V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Dott. Franziskus Vendrame, Chinesiologo, Centro Kinesis, Conegliano ( TV )

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Movimentazione in sicurezza delle GRU. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Amplificatori Audio di Potenza

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

GEOMETRIA DELLE MASSE

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Indice. 1 La disoccupazione di 6

LA TRSMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.


FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Lezione 18. Magnetismo

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Equilibrio statico di un corpo esteso

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Motori Sincroni. Motori Sincroni

APPLICATION SHEET Luglio

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Oscillazioni: il pendolo semplice

CAPITOLO 5 IDRAULICA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Dimensionamento delle strutture

L innovativo ed ergonomico sistema portascale per qualsiasi possibile impiego.

Unità didattica Imbracatura di carichi

Usando il pendolo reversibile di Kater

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED


ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Impianti per il trasferimento di energia

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Transcript:

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 5 LE MACCHINE SEMPLICI LEVE CARRUCOLE E CAMME

Le macchine Dal punto di vista statico, una macchina è un dispositivo che consente di equilibrare una forza (resistente) per mezzo di un altra forza (motrice). Le macchine possono essere descritte come: - Macchine semplici - Macchine composte

Le macchine semplici sono: La fune Le leve Il cuneo Il piano inclinato La vite Le carrucole Il corpo girevole intorno ad un asse Sono invece dette macchine COMPOSTE tutte quelle che derivano dall associazione di una o più macchine semplici

Il vantaggio meccanico Il rapporto tra l intensità della forza resistente (Fr) e quello della forza motrice (Fm) necessaria per l equilibrio viene detto vantaggio meccanico di una macchina e si esprime con la formula: V = Fr Fm

#$%&&%'%()*+,-.)/)0 -.12/2('3.)*&'2-24(%*,4* 4,+2')*24)'+2*53*/2627* %/.,42*6%4(%883)-2*+%7* %--%3*&39 :'2;,24(2+24(27* -6%4(%883)-2< LE LEVE!"

Fm Leva di 1 genere (interfulcrale) Fr Bp Braccio della potenza f Br Braccio della resistenza Fm = Potenza f = fulcro Fr = Resistenza

A seconda di come il fulcro è posizionato rispetto alla Fm e alla Fr, la leva di 1 genere può anche essere: Fm Indifferente Bp Br 50% 50% Fr Fm Svantaggiosa Fr Bp Br 30% 70% Fm Vantaggiosa Bp 70% Fr Br 30% Fm = Potenza f = fulcro Fr = Resistenza

R Estensione del tricipite al French Press avambraccio f P braccio spalla f = fulcro P = Potenza R = Resistenza Esempio di leva di primo genere (tipo svantaggioso)

Br Leva di 2 genere (inter-resistente) Fr Fm f Bp Fm = Potenza f = fulcro Fr = Resistenza

Br Leva di 3 genere (inter-potente) f Fm Br Fr Fm = Potenza f = fulcro Fr = Resistenza

Riassumendo Per le leve distinguiamo 3 casi: A) se Bf > Br il vantaggio è superiore a 1, la leva è vantaggiosa B) se Bf < Br il vantaggio è inferiore a 1, la leva è svantaggiosa C) se Bf = Br il vantaggio è uguale a 1, la leva è indifferente Comunque, qualunque sia il vantaggio di una leva, questa sarà in equilibrio se il momento della forza resistente sarà uguale a quello della forza motrice

ATTENZIONE! La suddivisione classica delle leve (I, II, III) è chiara e perfetta finché rappresentata: con leve rettilinee con punti sulla stessa retta con forze parallele

ATTENZIONE! Nella maggior parte dei casi, i muscoli agiscono sulle leve ossee con angoli di trazione dinamici, cioè sempre diversi!!

I muscoli possono essere classificati come shunt o spurt. Spurt Bicipite Brachiale Shunt Lungo Supinatore o Brachioradiale

A Esempio 1 L inserzione in C è più vicina al fulcro rispetto a quella in B L angolo di trazione supera i 90. La componente longitudinale del muscolo allontana i due segmenti. B B α A β A C C Secondo Mac Conail un muscolo di questo genere è denominato Spurt.

A Esempio 2 L inserzione in C risulta più distante dal fulcro di quella in B B B α A β A C C Secondo Mac Conail un muscolo di questo genere è denominato Shunt (devia verso sè la forza principale)

Le carrucole

Le carrucole In meccanica una carrucola o puleggia è una macchina semplice per sollevare pesi. E una ruota girevole attorno ad un perno (asse) fissato ad una staffa e munita di una scanalatura entro cui scorre un organo flessibile di trasmissione, come una fune, una cinghia, ecc.

Le carrucole Scopo della carrucola (FISSA) è modificare la linea di azione di una forza

Le carrucole Distinguiamo 3 tipologie di carrucola: FISSA MOBILE COMPOSTA

Le carrucole Permette di esercitare lo sforzo muscolare per sollevare un peso nel verso in cui ci riesce più facile, (cioè dall'alto verso il basso) e soprattutto ci consente di direzionare la linea di azione della forza nel modo a noi più comodo. FISSA diverse possibilità di dirigere l azione della forza

Le carrucole L azione della carrucola può essere rappresentata come una leva di 1 genere, in Fr f Fm cui il perno centrale della carrucola raffigura il fulcro (f) e le estremità laterali sono rispettivamente la forza resistente (Fr) e la forza motrice (Fm).

Le carrucole E mobile, quando il peso e attaccato alla staffa, che quindi sale e scende con esso; In questo caso esiste un vantaggio meccanico pari al 50%, ovvero per sollevare un peso di 100 kg dovremo applicare una forza di soli 50 kg. MOBILE

Le carrucole VM = vantaggio meccanico VM = Fr/Fm VM = 100 N/50N VM = 50N

Le carrucole E COMPOSTA se costituita da carrucole fisse e mobili. COMPOSTA E il sistema senza dubbio più vantaggioso dal punto di vista dell utilizzo della forza, ma è svantaggioso in termini di velocita del movimento

Le carrucole N e l l e s e m p i o : l a f o r z a necessaria ad equilibrare la massa sospesa, è pari ad 1/6 della forza peso della massa (la fune subisce 6 rimandi e quindi le funi su cui si scarica la forza peso sono sei). COMPOSTA

Le carrucole Ciò si traduce nel fatto che per alzare questa massa è sufficiente utilizzare un argano in grado di sviluppare una forza di poco superiore ad un sesto del peso del carico da sollevare. COMPOSTA

Le carrucole

Le carrucole PARANCHI STANDARD

Le carrucole Ciò dà ragione del perché pochi marinai siano in grado di movimentare una grande vela anche quando gonfiata dal vento. Un simile sistema trova poi largo uso nelle gru ad alta portata. Esse sono in grado di s o l l e va r e g r a n d i p e s i impiegando cavi di piccola sezione e motori non troppo ingombranti.

Le carrucole PARANCHI A 1 VELOCITA' PER SCOTTA RANDA

Le carrucole Per mezzo della fune e delle carrucole multiple i marinai riescono a sollevare pesanti vele con poco sforzo. Per contro il movimento sarà meno veloce per via di una fune estremamente lunga.

Le carrucole

Le Camme Detta anche eccentrico, di solito e un organo che con il suo movimento di rotazione determina lo spostamento rettilineo di un altro componente, che ha luogo secondo una ben determinata legge (stabilita fondamentalmente dal profilo della camma stessa)

Le Camme Il principio è stato già ampiamente illustrato da LEONARDO DA VINCI quando ideò un martello in cui una ruota dentata che effettua un movimento circolare continuo, produce di seguito un movimento rettilineo di va e vieni - Ruota e albero a camme

Le Camme

Le Camme In campo automobilistico la loro utilizzazione piu' tipica si ha nei sistemi di comando della valvola. Durante la loro rotazione le camme determinano anche una spinta laterale sull'organo che contattano, sollevandolo: per questo non agiscono mai direttamente sulle valvole ma le azionano per mezzo di bilancieri o di punterie (che sono in grado appunto di assorbire le spinte in questione).

Le Camme Alcuni esempi di alberi a camme

Le Camme Quando solleviamo un peso ci rendiamo conto che l intensità del carico sollevato tende a diminuire. Quindi a seconda dell angolo avremo, a parità di peso usato, una differente tensione muscolare. Nell ambito dei macchinari ci viene in aiuto la CAMMA, la quale con il suo profilo e c c e n t r i c o p e r m e t t e d i sollevare un carico mantenendo costante la tensione per tutto l arco di movimento Camma

Le Camme Una camma è paragonabile ad una leva che cambia in continuazione, dalla forma ellissoidale e che è posta tra la fonte della resistenza ed il punto di applicazione della forza. La funzione della camma è sostanzialmente quella di variare la resistenza lungo l arco di movimento per accomodare la forza delle leve biomeccaniche del corpo umano. Le catene cinetiche del corpo umano sono, per la maggior parte, di terzo genere svantaggiose, a causa della vicinanza dell inserzione del tendine al fulcro di articolazione. Questa particolare architettura anatomica da grandi vantaggi in termini di velocità periferica e ampiezza di movimento, ma ha lo svantaggio di erogare poca forza. Per mezzo delle camme la tensione muscolare rimane costante malgrado la struttura biomeccanica.

Le Camme Camme positive e negative: La camma detta positiva è la camma applicata ai movimenti semplici o monoarticolari. Questo tipo di camma è generalmente ad arrotolamento, cioè la catena si avvolge attorno alla camma durante la fase positiva del movimento. La distribuzione dello sforzo avviene con un momento di forza minore all inizio e alla fine della contrazione e con un incremento del momento di forza quando l articolazione è circa a 75-90 di flessione. La camma negativa è applicata generalmente ai movimenti complessi o pluriarticolari. Questo tipo di camma è generalmente a svolgimento, il che significa che all inizio del movimento la catena è già avvolta attorno alla camma e che il momento di forza aumenta progressivamente man mano che il movimento nella fase attiva procede. La resistenza prodotta da una camma negativa è generalmente auxotonica.

Le Camme F1 Se X < Y allora F1< F2. Se invece X > Y allora F1 > F2. Il carico W rimane invariato. Nella posizione A la forza F1 applicata è inferiore. F2 Nella posizione B la forza F2 applicata dovrà essere maggiore. La resistenza aumenta progressivamente man mano che il rapporto biomeccanico migliora e decresce progressivamente al decrescere del vantaggio biomeccanico.!

Grazie per l attenzione