Un percorso in Psicologia della Salute

Documenti analoghi
Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

INTRODUZIONE ALLA RICERCA

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

L' affidamento al servizio sociale

Le aree dell informatica

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di REVISIONE AZIENDALE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

12 Il mercato del lavoro dei politici

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Schema della ricerca-azione

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Le nostre linee guida pedagogiche

Elettroencefalogramma

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PROGETTO DIPENDENZE DALLE NUOVE DROGHE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Vendita beni ed erogazione servizi

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

FASCICOLO DELL OPERA

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

PSICOLOGIA DEL TRADING

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Disturbi specifici di apprendimento

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

IL PIANO MARKETING.

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Lezione 3 Progettazione di siti

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Perché andare dallo psicologo?

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Transcript:

Un percorso in Psicologia della Salute Concetti di base e riflessioni di Salvatore Davide Mundanu Prof. P. Braibanti Cattedra di Psicologia della Salute AA 2002/2003 1

La premessa Questo percorso tra pensieri che ho tentato di delineare, nasce da una piccola ricerca effettuata sui libri da me posseduti e che parlano della psicologia della salute in maniera generale, al fine di chiarirmi meglio le idee su: 1. quali siano i concetti ridondanti nella psicologia della salute che ho finora studiato (nel senso accademico del termine, da qui il lavoro sul materiale da me già posseduto); 2. fare un punto della situazione su cosa penso di aver capito durante questi tre anni di corso (osservabile ovviamente dal percorso che evidenzierò di seguito). Spero di riuscire ad essere volutamente chiaro e sintetico; 1. chiaro perché non sempre mi sembra di avere le idee chiare su cosa sia effettivamente la Psicologia della Salute e su che cosa fa a livello operativo uno Psicologo della Salute; 2. sintetico affinché possa presentare ma non è detto che ci riesca il percorso di cui parlavo sopra in maniera generale, senza inserirmi in labirinti speculativi che potrebbero portarmi fuori campo. È ovvio che tutta questa mia piccola produzione ha come fine quello di essere stimolato a pensare la Psicologia della Salute in una maniera coerente, eventualmente suscettibile di correzioni (è solo una delle possibili strade), e che possa fornire un piccolo contributo di carattere chiarificatorio rispetto ai nodi critici che sempre più si evidenziano nel panorama, credo mondiale, della Psicologia della Salute. Spero inoltre che questo lavoro microscopico possa in qualche modo evidenziare eventuali elementi da correggere nel mio modo di pensare alla e sulla Psicologia della Salute. Di seguito sono evidenziati due percorsi. Il primo è una sorta di elenco, apparentemente scritto senza un criterio ben preciso (ma non è così). Il secondo percorso collega invece gli argomenti del primo, direi quasi in ordine storico di acquisizione, tentando di mostrare come sono in qualche modo disposti nella mia mente. La parte Altri argomenti di base che uno psicologo della salute dovrebbe comunque conoscere, è una specie di appendice che si spiega con il titolo. Un altro possibile percorso di lettura, che evidenzia immediatamente i concetti che sembrano essere più importanti, è quello che si può fare leggendo le sole parti da me evidenziate in neretto, nelle pp. 4, 5, 6. 2

Il percorso 1 Il modello biopsicosociale versus quello biomedico Dalla prevenzione ed educazione, alla promozione della salute Dall imposizione alla responsabilizzazione L importanza assegnata al punto di vista del fruitore (la rappresentazione che ha della salute e della malattia) La social cognition Gli atteggiamenti, opinioni, credenze, etc. nei confronti della salute Questione aperta: affrontare la salute dal punto di vista dell individuo o del contesto? Il problema del cambio del comportamento (studio degli stili di vita) La cultura salutologica : la salute come bene personale e sociale. La salute positiva, l individuazione delle risorse, lo sguardo al contesto (il livello operativo). L importanza assegnata alla progettazione degli interventi Gli eventi nel ciclo di vita Prevalenza di un modello cognitivo, all interno di questo paradigma. Altri argomenti di base che uno psicologo della salute dovrebbe comunque conoscere: Quali sono le principali aree di intervento di cui si occupa la PDS. Quali i modelli teorici a cui la PDS si riferisce costantemente. Il concetto di Qualità e la salute degli operatori come indice di qualità e di salute del servizio inteso come struttura, e del servizio inteso come prestazione erogata. Differenze nella concezione della PDS nelle diverse parti del mondo. 3

Il percorso 2 Assistiamo ad uno shifting di paradigma: dal modello biomedico a quello biopsicosociale. I versanti interessati sono due: quello epistemologico e di pensiero (pensare, ragionare secondo il modello BM o BPS) che si riflette sull intervento (le azioni che vengono fatte) Questo cambiamento favorisce il seguente mutamento per ottenere la dalla SALUTE alla PREVENZIONE EDUCAZIONE EDUCAZIONE PROMOZIONE Che vuol dire passaggio dall Imposizione (prescrizioni = non devi ) alla Responsabilizzazione (concetto di rischio) Ma per responsabilizzare è necessario conoscere ( = dare importanza coinvolgere) il punto di vista del fruitore dei servizi sulla salute. Questo processo conduce allo studio delle Rappresentazioni che ha della salute e della malattia, (cioè atteggiamenti, opinioni, credenze, etc.) Social Cognition Ma allora si apre la questione di come affrontare la salute, da quale punto di vista? INDIVIDUO (?) oppure CONTESTO (?) 4

In entrambi i casi sussiste il problema del cambio dei comportamenti Che ha a che fare con lo studio degli stili di vita (del fruitore) Durante tutto il Life-span Ma allora esiste un nuovo tipo di cultura: non più salutistica ma salutologica, che introduce (o almeno dovrebbe introdurre) tre strutture di pensiero (livello orizzontale) nella mente di ogni psicologo della salute (non processi, ma strutture, appunto) nel seguente ordine gerarchico (livello verticale): La salute positiva Epistemologia euristica Teoria L individuazione delle risorse Epistemologia operatività Dalla chirurgia psicologica alla riabilitazione psicologica L analisi del contesto Epistemologia operatività Tenendo presente l ambiente e le sue richieste 5

Insieme, i tre livelli ci forniscono una concezione della salute come un bene, personale e sociale. Ed è proprio qui che gli interventi della psicologia della salute acquisiscono importanza, negli ambiti più disparati. Ma gli interventi nascono dalla Applicazione PROGETTAZIONE Raccolta di informazioni Ed è forse proprio per questo (per le caratteristiche che sono richieste per l attività di progettazione degli interventi, con grande attenzione al contesto), dando un interpretazione psicologica, che il modello prevalente sembra essere quello cognitivo, all interno della Psicologia della Salute? Ed è forse proprio in seguito all interesse dimostrato nei confronti della società in generale, che la Psicologia della Salute attinge anche alle tecniche del marketing? Perché deve in qualche modo vendere un prodotto molto particolare, la salute? E il fruitore diviene perciò un consumatore di salute? 6

Altri argomenti di base che uno psicologo della salute dovrebbe comunque conoscere: quali sono le principali aree di intervento. (di seguito la mia rilevazione grossolana: stress e coping, malattie cardiache, cancro, malattie croniche, dolore. Più in generale quasi tutte le patologie che sono sempre state tradizionalmente nel dominio medico. Notavo che le psicosi non vengono praticamente mai menzionate, nei testi da me utilizzati). Quali sono i modelli teorici a cui la Psicologia della Salute si rifà e che più spesso vengono menzionati nei manuali (e che in teoria dovrebbero essere quelli di riferimento). (Questi quelli che ho trovato io: Il modello delle credenze sulla salute La teoria della motivazione a proteggersi La teoria dell apprendimento sociale La teoria dell azione ragionata La teoria del comportamento pianificato Il modello delle credenze di controllo La teoria delle rappresentazioni sociali Modelli integrati e transteorici. Il concetto di Qualità (degli interventi, delle prestazioni, etc.; collegato alla salute degli operatori e dell organizzazione come elemento necessario per erogare servizi di qualità). Le differenze esistenti tra la Psicologia della Salute nei diversi Paesi del mondo. (Ecco la mia opinione relativa a due contesti culturali: la Psicologia della Salute anglosassone sembra essere più orientata al pragmatismo ed al risultato in senso stretto, ma forse anche meno al contesto allargato l ottica prevalente sembra rimanere quella clinica, di cura ed uno ad uno ; quella italiana sembra in una fase più di riflessione e speculativa, di acquisizione di identità, ma anche molto più orientata al contesto sociale, allargato). 7

Riferimenti bibliografici 1. Bertini M., (2002), Da Panacea a Igea: verso il delinearsi di un cambiamento di paradigma nel panorama della salute umana. Articolo distribuito agli specializzandi della scuola. 2. Braibanti P. (a cura di), (2002), Pensare la salute orizzonti e nodi critici della Psicologia della Salute. Franco Angeli, Milano. 3. Cassidy T., (2002), Stress e salute. Il Mulino, Bologna. 4. Pietrantoni L., (2001), La psicologia della salute. Carocci,Roma. 5. Taylor S. E., (1995), Health Psychology (third edition). McGraw Hill, New York. 6. Zani B., Cicognani E., (2000), Psicologia della salute. Il Mulino, Bologna. N. B. (Il libro di Bertini Psicologia della Salute non c è tra le fonti in quanto irreperibile in libreria). 8