SANITARIE PUBBLICHE. Andrea Guglieri. Milano, 09 luglio 2012

Documenti analoghi
SANITARIE PUBBLICHE. Andrea Guglieri. Milano, 27 novembre 2012

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

La Rete Ferroviaria FS oggi

Ministero della Salute

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

9 LUGLIO 2012 ESPERIENZE SEBIA ITALIA SRL

Le consistenze e la natimortalità

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ST ED SX DEL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Censimento delle strutture per anziani in Italia

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Scuola infanzia e primaria

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

L anticipazione dei crediti certificati verso la PA Lo smobilizzo tramite Factor dei crediti certificati verso la PA

Rapporto Epidemiologico InfluNet

val d aosta piemonte veneto

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

DECRETO 24 marzo 1998 Modalita' di riversamento delle somme riscosse per l'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP) e per l'addizionale

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

SPEDIZIONI LOGISTICS

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Ministero dello Sviluppo Economico

La spesa turistica nelle regioni italiane

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

IN SERVIZIO AL DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Ministero della Salute

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

Transcript:

TEMPI DI PAGAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE Andrea Guglieri Centro Studi - Milano, 09 luglio 2012

L EUROPA In linea di principio, la direttiva europea sui ritardati pagamenti, tutela le Impresediognistatomembro. In pratica, alcune Imprese, in alcuni stati, sono più tutelate di altre. 2

LE NORME(CONTRO I RITARDATI PAGAMENTI) IN ITALIA ESISTONO DA PRIMA CHE IN ALTRI PAESI L. 833/1978 (art. 50) D.Lgs. 231/2002 Direttiva 2011/7/CE Termine max 90 gg Termine max 30 gg Termine max 30 gg enti sanitari: prorogabile fino a 60 gg Mora non automatica Mora automatica Mora automatica Tasso Legale Tasso BCE + 7 punti % Tasso BCE + 8 punti % Condizioni non derogabili Condizioni o derogabili Condizioni o non derogabili Nessuna distinzione tra pubblico/privato Nessuna distinzione tra pubblico/privato Distinzione tra pubblico/privato Ottenimento titolo esecutivo, mediante una procedura accelerata, entro 90 gg dal ricorso 3

L EUROPA QUESTA INCOMPIUTA Sanziona queipaesi che nonrecepiscono ledirettivecomunitarie. Non sanziona quei Paesi, che pur avendo recepito le direttive, non le applicano. 4

IL QUADRO EUROPEO, TEMPI DI PAGAMENTO 30 gg. 45 gg. 65 gg. 307 gg. 473 gg. 555 gg. 600 gg. Fonte: Centro Studi EDMA EUCOMED 5

PERCHE LE NORME NON HANNO INCISO IN ITALIA? I tempi della giustizia amministrativa sono inenarrabili, di fatto spingono a trovare accordi extragiudiziali ovvero a sopportare le inadempienze della PA. 6

TEMPI CHE INTERCORRONO DAL DECRETO INGIUNTIVO ALL INCASSO Italia Francia Germania 410-460 gg. 240-360 gg. 140-160160 gg. Fonte: Centro Studi EDMA EUCOMED 7

PERCHE LE NORME NON HANNO INCISO IN ITALIA? Lo Stato pare faccia di tutto per salvaguardare le inefficienze e penalizzare le efficienze. i «Blocco pignoramenti per le Regioni commissariate» «Patto di stabilità» 8

TEMPI DI PAGAMENTO IN ITALIA (MAGGIO 2012) Piano di rientro con commissario Piano di rientro senza commissario Sotto osservazione Regioni sottoposte a piano di rientro CALABRIA MOLISE CAMPANIA PUGLIA 358 LAZIO 339 SARDEGNA 300 PIEMONTE 290 VENETO 289 EMILIA ROMAGNA 289 SICILIA 275 TOSCANA 258 LIGURIA 204 ABRUZZO 188 UMBRIA 169 MARCHE 153 BASILICATA 144 47,7% della popolazione 63,4% del disavanzo pubblico VALLE D'AOSTA DAOSTA 108 44% della spesa sanitaria pubblica LOMBARDIA 106 FRIULI 93 TRENTINO A.A. 91 801 864 1010 0 200 400 600 800 1000 1200 Fonte: Centro Studi 9

IL GOVERNO DELLE REGIONI RISULTATI IN TERMINI DI GIORNI mag-12 mag-06 var REGIONE DSO DSO incidenza gg. CALABRIA 1010 415 595 PUGLIA 358 220 138 MOLISE 864 774 90 CAMPANIA 801 718 83 VENETO 289 251 38 SC SICILIA 275 239 35 SARDEGNA 300 285 15 PIEMONTE 290 289 1 TRENTINO A.A. 91 97-5 VALLE DAOSTA D'AOSTA 108 117-9 FRIULI 93 120-28 MARCHE 153 220-68 TOSCANA 258 334-77 LIGURIA 204 291-87 UMBRIA 169 256-87 BASILICATA 144 236-92 EMILIA ROMAGNA 289 399-110 LOMBARDIA 106 278-171 LAZIO 339 586-247 ABRUZZO 188 476-288 Fonte: Centro Studi 10

IL GOVERNO DELLE REGIONI RISULTATI IN TERMINI DI SCOPERTO CUMULATO Stima Scoperto Stima Scoperto var REGIONE D.M. 2009 D.M. Mag.12 09-mag.12 CAMPANIA 766.825 943.631 176.806 CALABRIA 333.848 470.375 136.527 VENETO 349.571 455.880 106.309 PIEMONTE 360.617 450.684 90.067 SICILIA 201.301 279.031 77.731 EMILIA ROMAGNA 402.692 453.820 51.127 LIGURIA 99.890 135.688 35.798 TOSCANA 288.337 323.034 34.697 MOLISE 87.750 110.761 23.011 LOMBARDIA 253.131 274.511 21.381 MARCHE 56.771 77.461 20.690 PUGLIA 425.075 444.993 19.917 UMBRIA 34.295 51.879 17.584 ABRUZZO 91.098 106.754 15.655 FRIULI 33.857 43.817 9.960 SARDEGNA 125.301 134.958 9.658 TRENTINO A.A. 22.715 27.556 4.840 VALLE D'AOSTA 6.380 6.036 343 BASILICATA 25.035 24.249 787 LAZIO 649.408408 580.302 69.107 NAZIONALE 4.613.898 5.453.918 840.021 Valori X 1.000 Fonte: Centro Studi 11

TEMPI DI PAGAMENTO TRA ENTI (APRILE 2012) Asl Na 1 1.716 gg. AO Moscati Av 171 gg. Asl Fg 671 gg. Asl Adria 178 gg. AO Cs 1.315 gg. AO Rc 190 gg. Asl Mo 427 gg. Asl Pr 141 gg. Asl Fr 558 gg. Asl Rm A 277 gg. Asl 1 MC 757 gg. Asl 11 Empoli 87 gg. AO Vr 460 gg. Asl 4 Vi 87 gg. AO No 428 gg. AO CTO To 180 gg. AO Borromeo Mi IRCCS Besta 157 gg. 82 gg. Fonte: Centro Studi 12

IL GOVERNO DELLE REGIONI OPERAZIONI STRAORDINARIE IN ATTO Regione Delibera Crediti sino al: Tempi di pagamento Sconti su Capitale Puglia N 1260 19/06/12 Non specificato Non specificati Non specificati Toscana N 519-520 11/06/12 31/12/12 Non specificati Non specificati Molise N 190 02/04/12 31/12/11 Non specificati 3% Puglia N 2408 02/11/12 30/06/11 Non specificati 25% 2,5% Campania N 12 21/02/11 30/06/11 12 mesi Nessuno Lazio N 57 18/02/11 Crediti non soggetti a Differenziati 2%,4% precedenti transazioni Calabria N 845 16/12/09 31/12/08 Non specificati Nessuno 13

IL GOVERNO NELLE ULTIME SETTIMANE Le voci ufficiali del governo Monti dicono: PASSERA, A BREVE NUOVI INTERVENTI A SOSTEGNO IMPRESE BALDUZZI, IN ZONE COLPITE SANITÀ FUNZIONA MINISTRO SALUTE A MODENA NEI PROSSIMI GIORNI BALDUZZI, PROPORRÒ IN CDM COMMISSARIO AD ACTA PER MOLISE BALDUZZI, SPENDING REVIEW GIÀ DA UN PÒ PASSERA, ENTRO ESTATE TASK FORCE PER MIGLIORARE VITA IMPRESE PASSERA, SERVE SOLUZIONE STRUTTURALE PER CREDITI IMPRESE PD, LAZIO E CAMPANIA SU CREDITI PA, ESCLUSE REGIONI CON PIANI RIENTRO, GOVERNO CAMBI IL PROVVEDIMENTO, È UNA BEFFA PDL, I DECRETI OSSIGENO ALLE IMPRSE MONTI, ADOTTATI QUATTRO DECRETI PER CREDITI VERSO PA Fonte: Rassegna Stampa (ANSA) 14

IL GOVERNO I DECRETI PER LA SANITA (G.U. DEL 2 LUGLIO 2012 N 152) Certificazione Sono esclusi dall ambito del decreto: Le Regioni commissariate; Gli Enti la cui situazione i debitoria i risulta incompatibile con il saldi programmati di finanza pubblica; I crediti per i quali sono pendenti decreti ingiuntivi. Compensazione La compensazione, sarà possibile unicamente per quelle posizioni debitorie la cui riscossione è già affidata all agente di riscossione e che presuppone, quindi, una morosità dell impresa. Fondo di Garanzia per le Imprese Il decreto riguardante il fondo di garanzia per le Imprese creditrici della P.A, non è mai stato attivato. 15

IL GOVERNO «MANCANTE» Ad oggi, dopo tante dichiarazioni di facciata, l elefante ha partorito il famoso «Topolino» 16

FINE grazie guglieri @ assobiomedica.it 17