UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Recupero Ottico del Sincronismo Mediante Tecniche di Mode Locking su Segnali NRZ

Documenti analoghi
Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Caratteristiche degli operatori

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

Reti - Concetti di base

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Connettere le Comunita rurali

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Multiplazione dei segnali

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Tecnologia dell Informazione

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Linee di programmazione

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Networking all Italiana

Gli impatti della fattura elettronica nei sistemi informativi delle aziende

1. Introduzione alle Reti di TLC

La modernità di un settore maturo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE ( Classe LM-4) COSTRUIRE IN LEGNO. Le radici dell innovazione

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese

FVG DIGITALE. L ICT per imprese e cittadini. Rapporto di ricerca a cura di IRES FVG e ISIG

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Conferenza stampa Assinform

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Interconnessione di reti IP

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

Dispersione modale. Dispersione modale

Progetto Themis: Tribunali ad alta velocità

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

RELIABILITY MADE EASY

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Un nuovo spazio per l RFID

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli studi di Roma Tor Vergata. Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia aziendale

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Evoluzione architettura di rete

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

NGN e Collegamenti a Banda Larga

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Sistemi di Telecomunicazione

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Proposte di tesi in Telecom Italia Lab, Aprile (sede in Torino, Via Reiss Romoli)

Simulcast Over IP. SoIP. Milano, 14 novembre 2014

Marco Listanti Preside

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

L ITALIA DELL E-FAMILY

Progettazione di circuiti integrati

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Digitale Terrestre DVB-T

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Scenari e modelli di gestione dell informazione

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Recupero Ottico del Sincronismo Mediante Tecniche di Mode Locking su Segnali NRZ Relatore: Dott. Andrea Reale Candidato: Luigi Vesce Anno Accademico 2002-2003

Introduzione Il presente è ricco di grandi cambiamenti che stanno trasformando completamente e radicalmente la volta e l industria delle telecomunicazioni, sempre caratterizzate, soprattutto negli ultimi anni, da continue evoluzioni. Quanto accade oggi sta però cambiando completamente le regole del gioco. Uno dei trend principali sembra essere l enorme aumento della capacità di trasporto in via d installazione: una fibra ottica è in grado di trasportare tutto il traffico transcontinentale negli USA. Il progetto CRT Oxigen prevede l installazione di 275000 km di cavi sottomarini che collegheranno 175 paesi alla capacità di 1 Tb/sec, equivalente a tutto il traffico voce di oggi nel mondo. Il fenomeno comporterà senza dubbio una forte riduzione dei prezzi della capacità di banda per i clienti finali. Il secondo elemento di grande interesse è dato dalla crescita enorme del traffico dati che raddoppia ogni anno: nel 2010 il 95% del traffico di telecomunicazioni sarà costituito dalla trasmissione dati. La ragione principale è da attribuire ad Internet. La diffusione dello standard Internet Protocol (IP), permettendo di avere nell industria una piattaforma comune su cui girano i vari software, sembra avere lo stesso impatto che il PC ebbe nel rivoluzionare l industria dei computer negli anni ottanta. Infine, lo sviluppo di Internet ha generato, principalmente, l ampia diffusione sia di nuovi servizi di comunicazione quali la posta elettronica, la video conferenza, sia di servizi di transazioni come il commercio elettronico, che stanno trasformando completamente il nostro modo di svolgere le attività economiche. In questo contesto, va però evidenziato che, fino ad oggi, le aziende italiane hanno utilizzato, in misura estremamente limitata, le opportunità offerte dai servizi avanzati di telecomunicazioni. Un dato quanto mai indicativo è offerto dalla penetrazione dei servizi di trasmissione dati nelle aziende: l 80% della clientela business spende in trasmissioni dati meno del 5% della spesa complessiva per servizi di telecomunicazioni. Il sistema industriale italiano, invece, proprio perché caratterizzato dalla presenza di numerose piccole e medie imprese, troverebbe enormi vantaggi dalla diffusione dei servizi avanzati di telecomunicazioni. È necessario, dunque, mettere a disposizione delle aziende e dei servizi globali tutta la progettualità possibile per basare la nuova frontiera dei distretti industriali sull information and communication technology. Bisogna implementare nuovi sistemi di telecomunicazione che lavorino 1

in un dominio completamente ottico, tralasciando i sistemi elettronici divenuti fortemente anti-economici. Il primo capitolo, del presente lavoro, dà una mappatura generale della rete di telecomunicazioni attuale con i sistemi ad essa annessi. Il secondo offre, previa l esplicazione dello stato dell arte delle tecniche ottiche di clock recovery e di mode locking, gli elementi teorici necessari per l intraprendimento dell attività di ricerca svolta nei laboratori della Fondazione Ugo Bordoni presso il Ministero delle Comunicazioni. Il terzo è il resoconto, corredato di setup ed immagini catturate dagli strumenti del laboratorio, della sperimentazione effettuata rivolta allo studio, attraverso tecniche di mode locking, di un apparato interamente ottico per il prezioso recupero del segnale di sincronismo dai sistemi di comunicazione ad alta velocità. 2

Capitolo 1 La Rete di Trasporto Ottico ad Alta Velocità Numerose sono state le cause scatenanti il frenetico cambiamento verso nuovi obiettivi strategici che porteranno, allo stesso tempo, ad un miglioramento della crescita e dell efficienza delle reti di telecomunicazioni [1]. Possono essere annoverati i seguenti moventi di maggior rilievo: passaggio del traffico vocale dall accesso fisso a quello mobile; ingresso di nuovi Operatori nel mercato; espansione dei servizi che usufruiscono del protocollo IP (Internet Protocol); integrazione, nella rete di trasporto, di fonia, dati e video. 1.1 Crescita e obiettivi della OTN (Optical Transport Network) Di fondamentale importanza, dunque, è la creazione, dall architettura tradizionale, di una rete open, che sia capace di integrare le diverse piattaforme di rete con al loro interno l utilizzo del protocollo IP. In previsione di questo nuovo scenario si assisterà alla diminuzione dei livelli gerarchici, alla concentrazione in pochi nodi di complicate funzioni d elaborazione e all assottigliamento dei costi di gestione. Per raggiungere tutto ciò si dovrà, inoltre, pervenire alla copertura nazionale della rete ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) e all introduzione della VSDL (Very high bit rate Digital Subscriber Line) e della SDSL (Symmetric DSL). Accanto a questo si deve dar spazio anche alla generazione di una backbone (dorsale ottica), grazie all utilizzo di nuovi sistemi DWDM (Dense Wavelenght Division Multiplexing). La request di servizi ad elevato bit-rate ha assunto proporzioni notevoli, simultaneamente ad un repentino abbassarsi del costo del bit/km. Le reti in fibra ottica hanno risposto egregiamente all evoluzione della comunicazione globale; alla comunicazione tra persone si è affiancata quella tra macchine, mutando le caratteristiche del traffico. Il cambiamento del tipo di domanda e la sua crescita hanno determinato, per lo svantaggio economico che possono arrecare, la fine dell uso di singoli sistemi elettronici. 3

Capitolo 2 Possibili Soluzioni per il Recupero del Clock e Laser Mode Locking L estrazione della componente di clock dal flusso dei dati, per risincronizzare il treno d impulsi, diventa d uopo nel momento in cui le fluttuazioni temporali, dovute all instabilità della frequenza portante e allo stress termico e meccanico della fibra, non assumono più un carattere trascurabile, a causa dell aumento della velocità di cifra, del periodo d osservazione e della lunghezza del percorso. Il segnale di sincronismo rilevato deve avere una scarsa rumorosità, deve rimanere stabile nel tempo (basso jitter di fase) e deve essere indipendente dal formato di modulazione. I sistemi elettronici per il recupero del clock diventano inutili e antieconomici non appena la velocità di cifra supera la banda di tali strumenti; ragion per cui diventa indispensabile la progettazione di sistemi optoelettronici o interamente ottici per il recupero del clock [7]. 2.1 I formati di modulazione La modulazione di una sorgente ottica con una sequenza di bit avviene attraverso due principali tecniche: la modulazione NRZ (Not Return to Zero) e RZ (Return to Zero) (fig. 2.1, pagina seguente). La modulazione NRZ presenta la caratteristica di avere l impulso ottico del livello logico 1 con durata uguale all intero tempo di bit (T), senza, quindi, variazioni d ampiezza del segnale in T. La modulazione RZ ha, invece, l impulso ottico relativo al livello logico 1 con durata inferiore a T; il livello alto viene mantenuto per una frazione del tempo di bit, tornando a zero per il restante tempo, con conseguente duty cicle (pari alla durata impulso/t) di 0.5. Ne deriva che le variazioni di ampiezza per una modulazione RZ di uno streaming di bit devono essere il doppio più veloci delle variazioni in una modulazione NRZ. La riga di clock è presente per la modulazione RZ, mentre è assente per la modulazione NRZ; questo si spiega per il fatto che nell RZ le transizioni livello alto-basso sono molto più frequenti. 14

Capitolo 3 Sperimentazione in Laboratorio Nasce l esigenza di sperimentare nuovi setup di laboratorio per la realizzazione di un recupero completamente ottico del segnale di sincronizzazione. Il presente capitolo è il frutto dell attività di ricerca svolta presso i laboratori della Fondazione Ugo Bordoni per la suddetta messa in opera di estrattori di sincronismo che funzionino, in maniera corretta e con prestazioni sufficientemente elevate, con ritmi binari variabili e con il più ostico formato di modulazione: l NRZ. 29