LA CIPAG COMMISSIONE LEGISLATIVA 19/04/2017

Documenti analoghi
Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

La riforma per la sostenibilità

ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Previdenza: cos è, come funziona

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

STATISTICHE SU ISCRITTI, REDDITI E PENSIONATI. Indice. Dati generali. Nota: Tutti gli importi sono espressi in euro costanti del 2014.

Osservatorio sull ENPAB

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

Statistiche in breve

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007:

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Roma, 17 gennaio 2017

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Statistiche in breve

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Statistiche in breve

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

Osservatorio sull EPPI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri:

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

SPAZIO RISERVATO ALL ENTE NOME

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

La voce B)7)a del conto economico riclassificato Erogazioni di servizi istituzionali, che contiene la spesa per prestazioni previdenziali, ricondotta

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

Gestione Dipendenti Pubblici: Pensioni vigenti all e pensioni liquidate nel 2014

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Statistiche in breve

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

V COMMISSIONE C.I.G. ELUSIONE EVASIONE

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Possibili misure a favore degli iscritti ad Inarcassa. (d.122)

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura.

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

NONOSTANTE GLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF, CON IL TAGLIO PROMESSO DA RENZI, NEL 2014 VANTAGGI TRA 600 E EURO

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

L economia del Lazio nel 2009

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Statistiche in breve

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Transcript:

LA CIPAG COMMISSIONE LEGISLATIVA 19/04/2017

Indice Premessa 3 Le origini 6 La privatizzazione 8 La contribuzione 10 Le prestazioni 15 Cipag in cifre 22 Iscritti 24 Cancellati 28 Redditi e volumi d affari 32 La professione in forma associata 37 Studi associati 38 STP 41 Società di Ingegneria 43 Entrate e uscite 46 Pensionati 50 I grandi morosi 57 Attività di vigilanza 61 Sostegno agli iscritti 66 Portale dei Pagamenti 71 Ruoli 73 Composizione dei crediti 75 Personale Cipag 78 Costi di amministrazione 80 Proiezioni attuariali 82 2

Premessa Siamo ormai alla fine di un periodo così travagliato per il nostro settore principale di attività che il risultato più importante per la categoria è stato quello di essere sopravvissuti nonostante le difficoltà che ci hanno accompagnato in tutti questi anni e oggi possiamo cogliere i primi segnali di una ripresa che si spera potrà beneficiare delle importanti agevolazioni fiscali previste, della necessità di intervenire nei settori della sicurezza sismica e dell efficientamento energetico degli edifici e di una timida ripresa delle compravendite immobiliari. Nello stesso tempo con questo Comitato si sta concludendo il ciclo che ci ha visto quali responsabili, nel bene e nel male, di tutte le scelte che hanno caratterizzato la previdenza della categoria e sarebbe naturale voltarsi indietro e ripercorrere il cammino che insieme abbiamo fatto in questi anni, magari stupendoci di quante asperità abbiamo superato senza rendercene conto. 3

Premessa La Commissione Legislativa ed il Consiglio hanno invece voluto privilegiare, alla pur sempre utile rendicontazione delle cose realizzate, un lavoro prezioso di raccolta, in una Banca Dati costruita con il lavoro degli ultimi quattro anni, di tutte le analisi prodotte, delle verifiche e degli stress test attuariali che sono serviti per orientare le scelte previdenziali fatte e da trasmettere alla prossima Commissione che andrà ad insediarsi. Abbiamo ritenuto fosse importante lasciare traccia del nostro genoma per facilitare il cammino a chi si assumerà il non facile compito di mantenere accesa la fiaccola della categoria, con la consapevolezza che chi prenderà in consegna il testimone saprà mettere a frutto il contributo che con la collaborazione della Direzione, degli attuari e della nostra struttura oggi vi presentiamo. 4

La Commissione Legislativa Delegato Pierdomenico Abrami (Friuli Venezia Giulia) Delegato Massimo Bertolotti (Marche) Delegata Daniela Borlenghi (Emilia Romagna) Delegato Gianni Bruni (Toscana) Delegato Faustino Cammarota (Basilicata) Delegato Pietro Chitarrai (Umbria) Delegato Agostino Corvetto (Sardegna) Delegato Fabrizio Costa (Liguria) Delegato Giacomo Del Corpo (Molise) Delegato Paolo Fappani (Lombardia) Delegato Cosimo Franceschiello (Puglia) Delegato Armando Garzia (Sicilia) Delegato Carlo Papi (Lazio) Delegato Carlo Perruquet (Valle d Aosta) Delegato Biagio Piro (Calabria) Delegato Claudio Rosato (Campania) Delegato Rocco Antonio Santone (Abruzzo) Delegato Roberto Scali (Veneto) Delegato Giovanni Spinoglio (Piemonte) Delegato Graziano Tamanini (Trentino Alto Adige) 5

LE ORIGINI 6

Le origini Articolo 38 «Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all educazione e all avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L assistenza privata è libera» 1955 Legge n.990 del 24 ottobre 1955 «Legge istitutiva della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza in favore dei geometri» 1994 Decreto legislativo n.509 del 30 giugno 1994 «La privatizzazione: attuazione della delega conferita dall art. 1 comma 32 Legge n. 537 del 24 12.1993» 1995 Legge n.335 dell 8 agosto 1995 «Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare» 7

LA PRIVATIZZAZIONE 8

La privatizzazione da dove siamo partiti? Le risultanze del bilancio attuariale redatto al 31/12/1996 a normativa vigente prevedeva che, a partire dal 2003, la Cassa avrebbe cominciato ad utilizzare il patrimonio per pagare le pensioni e che al 2008 il patrimonio si sarebbe azzerato 9

LA CONTRIBUZIONE 10

La contribuzione COME CI SIAMO MOSSI E QUANTO HA PESATO LA CRISI? 11

Andamento contributi-pensioni 1995-2016 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 0,0 121,7 80,2 135,2 136,3 98,5 In migliaia di 119,4 170,6 189,0 134,7 142,8 155,0 Andamento contributi-pensioni anni 1995-2016 210,7 202,8 230,3 240,9 172,1 186,0 199,6 255,1 222,6 326,9 330,2 247,4 65,2 67,1 68,7 69,8 70,3 73,3 74,8 76,3 89,9 91,8 92,9 92,8 93,5 94,5 95,0 95,5 95,4 95,0 94,7 95,1 92,3 89,6 273,4 376,9 305,0 408,1 426,9 411,3 423,3 421,4 454,4 451,6 331,9 353,0 379,0 393,8 421,4 437,6 454,0 482,0 515,0 470,4 477,3 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Iscritti Contributi complessivi (al netto maternità) Pensioni complessive 120 100 80 60 40 20 0 Il grafico rappresenta l andamento della contribuzione complessiva (al netto della maternità) e la spesa pensionistica, comprese totalizzazioni e pensioni contributive. Si denota un aumento costante dei flussi previdenziali a differenza di un andamento dei flussi contributivi discontinuo poiché influenzato principalmente: - dal numero degli iscritti - dal volume d affari - dall aliquota contributiva applicata Si rileva che dal 2012 al 2014 i flussi sono tendenzialmente similari, mentre nell ultimo biennio nonostante la riduzione del numero degli iscritti, riscontriamo un aumento del flusso dei contributi dovuto all attuazione degli interventi contributivi assunti in precedenza. 12

Rapporto contributi pensioni 1995-2016 1,600 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 1,518 1,373 1,141 1,266 1,360 1,324 Rapporto contributi-pensioni anni 1995-2016 Il grafico riporta l andamento del rapporto tra i flussi previdenziali e contributivi riportati nel grafico precedente. 1,179 1,239 1,207 1,146 1,321 1,208 1,236 1,229 1,209 1,085 1,075 1,079 1,038 1,000 0,995 1,025 Si passa da un rapporto pari a 1,518 nell anno 1995 a 1,079 nel 2016. Seppur nel 2014 il rapporto è negativo, grazie agli interventi contributivi messi in atto si è ristabilito l equilibrio. 0,900 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 13

La contribuzione Anno Aliquota soggettivo Minimo soggettivo Minimo integrativo Anno Aliquota soggettivo Minimo soggettivo Minimo integrativo Dal 1955 al 1962 12,39 Dal 1963 al 1966 18,59 Dal 1967 al 1976 30,99 1977 180,76 Dal 1978 al 1981 10% 180,76 1982 10% 309,87 15,49 1983 10% 366,68 110,01 1984 10% 428,66 128,60 1985 10% 490,63 147,19 1986 10% 542,28 162,68 1987 10% 588,76 176,63 1988 7% 624,91 187,47 1989 7% 655,90 196,77 1990 7% 686,89 206,07 1991 5% 733,37 220,01 1992 5% 779,85 233,95 1993 5% 831,50 249,45 1994 5% 877,98 263,39 1995 7% 1.007,09 302,13 1996 7% 1.048,41 314,52 1997 7% 1.105,22 331,57 2000 10% 1.337,62 401,23 2001 10% 1.358,28 407,48 2002 10% 1.395,00 420,00 2003 10% 1.430,00 430,00 2004 10% 1.465,00 470,00 2005 10% 1.500,00 480,00 2006 10% 1.530,00 490,00 2007 10% 1.750,00 700,00 2008 10,50% 1.750,00 700,00 2009 10,50% 2.000,00 800,00 2010 11% 2.000,00 800,00 2011 11% 2.250,00 900,00 2012 11,50% 2.250,00 900,00 2013 11,50% 2.500,00 1.000,00 2014 12% 2.500,00 1.000,00 2015 13% 2.750,00 1.375,00 2016 14% 3.000,00 1.500,00 2017 15% 3.250,00 1.625,00 1998 10% 1.291,14 387,34 1999 10% 1.311,80 394,06 14

LE PRESTAZIONI 15

Le prestazioni Il Sistema prevedeva CRITERI ANZIANITA 58 ANNI - 35 ANNI CONTRIBUZIONE VECCHIAIA 65 ANNI - 30 ANNI CONTRIBUZIONE E adesso a regime Pro Rata CRITERI ANZIANITA (MISTO) Contributivo dal 2007 VECCHIAIA ANTICIPATA (MISTO) Contributivo dal 2010 VECCHIAIA (RETRIBUTIVO) 60 ANNI - 40 ANNI CONTRIBUZIONE 67 ANNI - 35 ANNI CONTRIBUZIONE (MISTO) 70 ANNI - 35 ANNI CONTRIBUZIONE 16

Riforme Cipag Con la privatizzazione abbiamo attivato una riduzione graduale del tassi di sostituzione dal 90% al 50% per rendere sostenibile il «sistema» ed equiparare la pensione di vecchiaia anticipata agli standard europei garantendo anche ai giovani geometri una pensione adeguata 17

Pensione di anzianità calcolo pro rata 60 anni e 40 di contributi 20.000 20 ANNI DI ISCRIZIONE REDDITO MEDIO 20.000 Composizione del calcolo di pensione di anzianità per un 90% 80% 70% geometra con un reddito medio di 20.000 e con 20 anni di iscrizione al 2015. 15.000 10.000 35% 5.000 0 1975 1980 1985 1990 1995 1998 2000 2003 2005 2007 2010 2015 2020 2025 2030 2035 TASSO DI SOSTITUZIONE OBIETTIVO AL 50% 18

Pensione di vecchiaia anticipata calcolo pro rata 67 anni e 35 di contributi 20.000 20 ANNI DI ISCRIZIONE REDDITO MEDIO 20.000 90% 80% 70% Composizione del calcolo di pensione di vecchiaia anticipata per un geometra con un reddito medio di 20.000 e con 20 anni di iscrizione al 2015. 15.000 10.000 35% 5.000 0 1975 1980 1985 1990 1995 1998 2000 2003 2005 2007 2010 2015 2020 2025 2030 TASSO DI SOSTITUZIONE OBIETTIVO AL 50% 19

Obiettivo finale 28000 26000 24000 22000 20000 18000 16000 14000 Arrivare ad un tasso di sostituzione del 50%, coerente con gli standard europei, permette a tutti di avere una copertura per i «bisogni necessari» 90% 65% ANDAMENTO PENSIONE DI ANZIANITA GAP DA COLMARE CON IL CONTRIBUTO INTEGRATIVO Per garantire un tasso di sostituzione del 50%, obiettivo prefissato in base agli standard europei, sarà necessario colmare il gap con il contributo integrativo. 12000 10000 50% 35% 8000 6000 4000 2000 0 1997 2014 2022 2035 IMPORTO PRESUNTO DELLA PENSIONE TASSO DI SOSTITUZIONE AL 50% GAP DA COLMARE 20

Obiettivo finale 28000 26000 24000 22000 20000 90% ANDAMENTO PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA GAP DA COLMARE CON IL CONTRIBUTO INTEGRATIVO Per garantire un tasso di sostituzione del 50%, obiettivo prefissato in base agli standard europei, sarà necessario colmare il gap con il contributo integrativo. 18000 16000 65% 14000 12000 10000 50% 35% 8000 6000 4000 2000 0 1997 2017 2025 2035 IMPORTO PRESUNTO DELLA PENSIONE TASSO DI SOSTITUZIONE AL 50% GAP DA COLMARE 21

LA CIPAG IN CIFRE 22

Età media geometri 2011-2016 Età media di ingresso Under 35 23 anni Età media geometri 46 anni Età media uscita per pensionamento 70 anni Età media accesso alla pensione 65 anni 23

9.419 12.377 13.508 20.505 21.076 21.068 14.856 15.596 15.191 14.950 15.033 15.073 15.201 13.955 13.972 14.289 14.618 73.473 75.062 76.185 89.043 91.776 93.072 92.952 93.720 95.446 96.498 97.120 97.098 96.557 97.030 95.200 92.628 89.600 Andamento attivi e non attivi 2000-2016 120.000 100.000 80.000 Andamento attivi/non attivi 2000-2016 L andamento degli iscritti dal 2000 al 2016 si caratterizza da +21,9% del numero scritti Cipag e -29% degli Iscritti solo Albo. Si denota, inoltre, un aumento fino al 2010 dove si raggiunge il picco di 97.120 iscritti per poi diminuire fino agli 89.600 del 2016. 60.000 40.000 20.000 Nel 2003, si rileva un +17% degli iscritti Cipag e -55% degli iscritti al solo Albo rispetto al 2002, dovute alle modifiche apportare al regime iscrittivo (ex solidarietà). 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Iscritti Solidarietà Iscritti Cipag Iscritti solo albo 24

Iscritti al solo Albo al 31-12-2016 Iscritti solo Albo 14.618 +2,3% vs 2015 Iscritti solo Albo +2,3% di Iscritti al solo Albo rispetto al 2015. il 12% di quota rosa. Maschi 12.882 Femmine 1.736 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 7% 27% 26% 20% 11% 8% il 9% di pensionati. il 73% degli iscritti solo Albo ha un età compresa tra i 30 e 60 anni. - FASCE D'ETÀ < 30 anni < 40 anni < 50 anni < 60 anni <70 anni 70 anni e oltre 1.358 pensionati 25

Attivi al 31-12-2016 Maschi 81.103 ISCRITTI CIPAG 89.600 (-3,3% vs 2015) Femmine 8.497 Iscritti obbligatori 83,66% Iscritti Cipag per posizione giuridica Neo diplomati 7,73% Praticanti 0,14% Pensionati attivi 8,46% Invalidità 12% Contributiva 7% Anzianità 45% Vecchiaia 36% -3,3% di Iscritti Cipag rispetto al 2015. il 9,5% di quota rosa. l 8,5% pensionati attivi, di cui il 45% pensionati di anzianità. 7.584 pensionati attivi 128 praticanti 26

Analisi iscritti al 31-12-2016 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Fascia d'età 26% 24% 22% 13% 10% 5% < 30 anni < 40 anni < 50 anni < 60 anni <70 anni 70 anni e oltre Fascia di reddito 30000 25% 26% 20000 15% 12% 10000 7% 5% 2% 3% 5% 0 dichiarazione non dovuta senza dichiarazione dichiarazione a zero meno di 10.000 euro meno di 20.000 euro meno di 30.000 euro meno di 40.000 euro meno di 50.000 euro 50.000 euro e oltre Anni di iscrizione 20.000 17% 15.000 13% 15% 13% 14% 10.000 10% 10% 8% 5.000 0 tra 0 e 5 anni tra 5 e 10 anni tra 10 e 15 anni tra 15 e 20 anni tra 20 e 25 anni tra 25 e 30 anni tra 30 e 35 anni 35 anni e oltre Volume d'affari 20.000 20% 15.000 15% 20% 12% 13% 10.000 8% 15% 9% 5.000 2% 0 dichiarazione non dovuta senza dichiarazione dichiarazione a zero meno di 10.000 euro meno di 20.000 euro meno di 30.000 euro meno di 40.000 euro meno di 50.000 euro 50.000 euro e oltre Gli iscritti Cipag al 31/12/16 si caratterizzano come segue: Il 50% degli iscritti ha un età compresa tra i 30 ed i 50 anni. Il 14% degli iscritti ha oltre 35 anni di iscrizione. Il 70% degli iscritti ha un reddito medio inferiore ai 20.000. Il 57% degli iscritti ha un V.A. medio inferiore ai 20.000. Il 12% non presenta la dichiarazione. 27

3.732 1.998 3.700 2.094 3.709 2.558 14.694 1.827 5.525 2.773 4.221 2.899 3.993 4.089 3.915 3.120 4.626 2.872 3.969 2.893 3.625 2.986 3.296 3.289 3.408 3.920 4.351 3.845 Nuovi iscritti cancellati 2000-2016 2.675 4.481 2.094 4.646 1.815 4.832 Andamento nuovi iscritti - cancellati 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 Si evidenzia un picco delle nuove iscrizioni (+296%) nell anno 2003, dovuto alle modifiche apportare al regime iscrittivo (ex solidarietà). Nell ultimo triennio si registra una sensibile diminuzione dei nuovi iscritti e un aumento delle cancellazioni. 2000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 nuovi iscritti cancellati 28

2011 2012 2013 2014 2015 2016 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 65% 26% Motivazione cancellazione 63% 31% 65% 67% 66% 66% 28% 27% 28% 29% 7% 2% 5% 5% 5% 2% 4% 1% 1% 1% 1% 3% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Analisi cancellati 2016 Il 30% per pensionamento. Il 58% avevano una posizione contributiva irregolare, di cui il 14% grandi morosi. IO deceduto Pensionato deceduto IO Per pensionamento Posizione contributiva ante cancellazione 4.832 31% 31% 30% 42% 45% 40% 55% 58% 60% 69% 69% 70% regolare irregolare 29

>35 20-34 10-19 <10 oltre 40.000 26 FASCE DI ETA' >70 anni 837 60-70 anni 1.124 50-59 anni 521 40-49 anni 694 30-39 anni 1.043 Meno di 30 anni 613 0 200 400 600 800 1000 1200 REDDITO IRPEF 4.832 attivo pensionato attivo pensionato attivo pensionato attivo pensionato 5 oltre 40.000 102 ANNI DI ISCRIZIONE 174 195 VOLUME D'AFFARI 138 495 994 1.201 Analisi cancellati 2016 1.666 0 500 1000 1500 2000 Il 34% ha un età inferiore ai 40 anni. Il 41% ha un età superiore ai 60 anni. Il 64% non ha presentato dichiarazione Irpef e il 33% dichiara un reddito inferiore ai 20.000. Il 27% non ha presentato dichiarazione V.A. e il 62% dichiara un volume d affari inferiore a 20.000. fino a 40.000 125 fino a 40.000 366 fino a 20.000 1.151 fino a 20.000 2.587 0 432 0 432 Nessuna dichiarazione 3.098 Nessuna dichiarazione 1.309 0 1000 2000 3000 4000 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 30

Cancellati per regione Var % 2015-2016 800 700 600 500 400 300-4,8% 7,1% 20,9% -6,5% 8,5% 4,3% -10,6% 21,7% 6,5% 2015 2016 Nell ultimo biennio si evidenzia un prevalente aumento del numero dei cancellati in tutte le regioni ad eccezione della Basilicata, Campania, Lombardia, Molise e Sicilia. Nella Valle d Aosta è rimasto invariato. 200 100 2,4% -14,9% 6,8% 15,7% 9,0% 3,4% -4,5% 13,5% 12,3% 2,2% 0,0% 0 31

Reddito pro-capite Italia La categoria rispetto al sistema paese 40,0 35,0 30,0 28,8 29,1 30,3 32,4 34,3 35,5 33,5 34,9 33,9 32,4 30,9 29,4 29,0 Il Volume d Affari medio della categoria dal 2001 è sempre stato superiore all andamento del Pil pro capite Italia. 25,0 20,0 15,0 16,4 17,3 17,0 18,3 17,7 18,6 19,1 19,9 20,3 20,5 21,3 21,7 22,8 22,8 24,8 23,5 24,2 25,0 25,6 26,5 27,3 27,5 26,4 26,8 27,2 26,7 26,5 26,7 27,0 10,0 5,0 0,0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Pil pro capite Italia Volume affari medio geometri 32

Pil, costruzione e monte redditi 2007-2015 (Indice 2007=100) 100 95 90 85 80 75 70 65 60 2007 2008 Pil, Costruzioni e Monte redditi 2007-2015 2009 2010 2011 2012 2013 Montante Redditi Cipag Costruzioni 2014 Pil italia 2015 La percentuale dell andamento dei redditi di categoria è stata superiore al settore delle costruzioni benché inferiore al Pil Italia. Costruzioni Montante Redditi Cipag Pil italia 33

Andamento redditi e V.A. 2000-2016 Medie reddituali 40.000,00 35.000,00 30.000,00 25.000,00 25.062 26.240 28.318 28.005 29.532 29.763 31.156 35.377 35.845 33.328 33.852 34.732 34.144 32.559 31.092 29.504 29.031 21.828 22.987 22.845 21.418 22.173 21.784 20.702 20.178 19.144 19.331 L effetto della crisi ha comportato una riduzione dei redditi e del Volume d affari riportandoli ai livelli del 2005. 20.000,00 16.266 16.946 18.296 17.666 18.984 19.027 19.635 15.000,00 10.000,00 5.000,00 0,00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Anno dichiarazione media volume d'affari media reddito professionale 34

Medie reddituali per 10 anni di professione Medie reddituali 25000 20000 15000 21.828 22.987 22.845 15.111 21.418 15.632 22.173 16.875 21.784 17.918 20.702 20.178 16.940 17.210 19.144 19.331 16.592 16.771 I redditi dei primi anni di professione crescono fino ad avvicinarsi ai redditi della categoria. 12.675 10000 8.022 5000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Redditi primi 10 anni professione Redditi medi Cipag 35

Redditi medi geometri under 35 con formazione specialistica 25.000,00 20.000,00 22.845 21.418 22.173 21.784 20.702 20.178 19.144 19.331 Si evidenzia come i geometri con formazione specialistica hanno una migliore capacità di produrre reddito. 15.000,00 10.000,00 5.000,00-2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Redditi CON FORMAZIONE Redditi SENZA FORMAZIONE MEDIA REDDITI CIPAG 36

LA PROFESSIONE IN FORMA ASSOCIATA 37

Studi associati Studi associati 2012 2013 2014 2015 2016 Numero geometri 2.656 2.759 2.920 3.040 3.131 Numero dichiarazioni presentate 2.652 2.752 2.907 3.029 3.107 Si evidenzia un incremento del numero dei geometri con partita iva associata, dal 2012 al 2016, pari al 18%. % geometri con dichiarazione 99,85% 99,75% 99,55% 99,64% 99,23% Nr geometri: 2.590 2012 2013 2014 2015 2016 Volume d'affari totale 153.937.142,64 149.907.980,00 140.986.017,00 131.533.485,30 125.037.174,40 Redditi totale 88.079.074,00 84.892.728,00 81.446.465,00 73.385.754,00 70.133.813,40 media V.a. 59.435,19 57.879,53 54.434,76 50.785,13 48.276,90 media Redditi 34.007,36 32.777,12 31.446,51 28.334,27 27.078,69 Si evidenzia una lieve riduzione dei redditi e dei volumi d affari, dovuta alla crisi del settore costruzione. Nr geometri under 35: 135 2012 2013 2014 2015 2016 Volume d'affari totale 4.760.905,18 5.098.942,00 5.391.266,00 4.928.830,00 5.277.389,00 Redditi totale 2.912.129,00 2.955.878,00 3.306.942,00 3.047.869,00 3.105.529,00 media V.a. 35.529,14 38.051,81 40.233,33 36.782,31 39.383,50 media Redditi 21.732,31 22.058,79 24.678,67 22.745,29 23.175,59 38

Studi associati 70.000 60.000 50.000 59.435 Reddito e Volume d affari medio 57.880 54.435 50.785 48.277 Si evidenzia come i professionisti associati producono un reddito e volume d affari notevolmente superiore alla media della categoria. 40.000 30.000 34.007 32.777 31.447 28.334 27.079 20.000 10.000-2012 2013 2014 2015 2016 media Redditi media V.a. Media Redditi Cipag Media V.A. Cipag 39

Studi associati Reddito e Volume d affari medio Geometri under 35 45.000 40.000 35.000 30.000 35.529 38.052 40.233 36.782 39.384 Anche i professionisti associati under 35 producono un reddito e volume d affari notevolmente superiore alla media dei giovani professionisti. 25.000 21.732 22.059 24.679 22.745 23.176 20.000 15.000 10.000 5.000-2012 2013 2014 2015 2016 media Redditi media V.a. Media Redditi Cipag Media V.A. Cipag 40

STP Società tra professionisti La società deve essere registrata presso l Albo dei geometri. La società è tenuta alla dichiarazione del volume d affari alla Cipag. Nelle STP, equiparate alle associazioni professionali, gli obblighi contributivi sussistono in capo ai geometri associati secondo la partecipazione. STP 35 SOCIETA Volume d'affari medio 2014 Volume d'affari medio 2015 Volume d'affari medio 2016 88 SOCI Totale 58.857,83 39.261,68 62.564,44 63 GEOMETRI 41

Composizione STP Composizione STP 20,4% Si evidenzia che delle 35 società STP 15 società sono costituite al 100% da geometri. 8,0% 71,6% Soci Cipag Soci Inarcassa Altri soci 42

Società di ingegneria Le società di ingegneria è costituita in forma di società di capitali. Le SI è soggetta al versamento del contributo integrativo sul volume d affari professionale ed in quota parte rispettando la partecipazione del geometra. 2012 2013 2014 2015 2016 Numero Società Ingegneria dichiaranti 370 306 418 423 397 Volume d affari totale 26.808.839,37 24.468.112,29 31.601.630,86 33.781.775,26 35.154.050,72 43

Società di ingegneria Anno di dichiarazione S.I costituite al 100% da geometri S.I. costituite in quota parte da geometri S.I. costituite in quota parte da Ingegneri S.I. costituite in quota parte da Periti Industriali Altri professionisti S.I. costituite in quota parte da Soci di capitale 2016 73 324 208 23 28 158 2015 74 348 206 25 25 168 2014* 71 343 2013* 46 256 2012* 55 308 * Non sono presenti dati relativi alle quote di partecipazione degli altri professionisti e soci di capitale. Partecipazione Geometri S.I. Nel 2016: Il 18% sono costituite da soli geometri. Il 52% hanno nella propria composizione almeno un ingegnere. Il 40% hanno nella propria composizione almeno un socio di capitale. 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 324 348 343 308 256 73 74 71 46 55 2016 2015 2014 2013 2012 S.I costituite al 100% da geometri S.I. costituite in quota parte da geometri 44

Redditi medi geometri under 35 con formazione specialistica 30.000 25.000 20.000 21.732 21.784 20.702 22.059 24.679 22.745 23.176 20.178 19.144 19.331 I giovani geometri con partita iva associata producono redditi medi superiori sia alla media nazionale che ai giovani con formazione specialistica. 15.000 10.000 5.000 0 2012 2013 2014 2015 2016 Redditi SENZA FORMAZIONE Redditi CON FORMAZIONE MEDIA REDDITI CIPAG MEDIA REDDITI STUDI ASSOCIATI 45

ENTRATE E USCITE 46

Le nostre entrate 2016 TOTALE 571,1 mln Interessi e recuperi contributivi 37,7 Rendita mobiliare * 3,4 Contributo integrativo 170,2 Rendita immobiliare 13,4 Contributo soggettivo 346,4 * I 3,4 mln di Rendita mobiliare si riferiscono solo alla quota distribuita. Il portafoglio mobiliare dal 1.1.16 al 31.12.16 ha determinato un rendimento pari a 31,6 mln. Contributo soggettivo Contributo integrativo Interessi e recuperi contributivi Rendita mobiliare Rendita immobiliare 47

Assistenza (comprese pensioni di inabilità e invalidità) 22,8 Riserva per copertura Gap 30,8 Imposte e tasse Spese di gestione 4,9 20,7 F.do svalutazione crediti e accantonamenti vari 33,3 Pensioni 458,6 Le nostre uscite 2016 Spese complessive: 507 mln Fondo svalutazione e accantonamenti vari: 33,3 mln Riserva copertura Gap: 30,8 mln TOTALE 571,1 Pensioni Assistenza (comprese pensioni di inabilità e invalidità) Imposte e tasse Riserva per copertura Gap Spese di gestione F.do svalutazione crediti e accantonamenti vari 48

Redditi da impieghi mobiliari Risultati GPM, fondi di investimento e altri impieghi mobiliari (importi in milioni di Euro) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Redditi netti 38,4 52,8 81,6 65,3 28,4-65,5 22,8 48,2 28,6 88,7 70,8 39,0 106,5 2,9 43,5 Imposte da plusvalenze 1,1 3,0 3,8 51,8 0,0 media del periodo Capitali medi investiti 706,6 809,3 910,8 1.062,7 1.185,8 1.218,9 1.167,8 1.139,1 1.277,4 1.651,1 1.385,2 1.342,7 1.270,3 1.306,5 1.173,9 Rendimento 5,4% 6,5% 9,0% 6,1% 2,4% -5,4% 2,0% 4,2% 2,2% 5,4% 5,1% 2,9% 8,4% 0,2% 3,9% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% 5,4% 6,5% 9,0% 6,1% 2,4% -5,4% 2,0% 4,2% 2,2% 5,4% 5,1% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2,9% 8,4% 0,2% I rendimenti da impieghi mobiliari hanno prodotto un rendimento medio del 3,7%. -5,4% nel 2008 è causato dal crollo finanziario su scala mondiale dovuto principalmente al fallimento di Lehman Brothers, la più grande banca di affari americana e dai mutui sui subprime. +8,4% nel 2015 è dovuto alla plusvalenza realizzata in seguito ai disinvestimenti delle quote detenute nel Polaris Fund e reinvestimento nel comparto GD2. +0,2 nel 2016 riflette la mancata distribuzione del dividendo del fondo GD2 (distribuzione avvenuta comunque nel 2017). 49

I PENSIONATI 50

Pensionati al 31-12-2016 Pensione media annua erogata 13.560,53 Numero 34.803 Spesa per Prestazioni Previdenziali annue complessive 471.946.967 Pensione più alta deliberata 62.492,00 Il carico pensionistico è costituito prevalentemente dalle pensioni di vecchiaia e di anzianità 43% vecchiaia 34% anzianità Carico pensioni al 31.12.2016: Numero Importo annuo Età media Pensioni di vecchiaia 11.151 202.396.836 78 Pensioni di anzianità 6.431 160.039.326 69 Pensioni di invalidità e inabilità 1.566 13.276.239 58 La spese complessiva di 471 mln è data dalla uscite per pensioni pari a 458 mln + il carico pensioni di inabilità e invalidità pari a 13 mln. Pensioni ai superstiti 10.611 80.736.559 78 Altre prestazioni pensionistiche (*) 5.044 15.498.007 74 Totale 34.803 471.946.967 (*) trattasi di quote di pensioni in totalizzazione e pensioni contributive 51

Distribuzioni pensioni per fasce di importo oltre 60000 1% Il 67% delle pensioni di vecchiaia sono sotto i 20.000. Tra 50.000 a 60.000 Tra 40.000 a 50.000 2% 3% Il 42% delle pensioni di anzianità sono sotto i 20.000. Tra 30.000 a 40.000 6% tra 20.000 e 30.000 12% Tra 10.000 e 20.000 19% fino a 10.000 57% 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 Vecchiaia Contributiva Inabilità Invalidità Anzianità Reversibile Indiretta Vitalizio 52

Incidenza anni contributivi/retributivi su pensioni con calcolo misto Tipo pensione Anno decorrenza Anni Età alla decorrenza Numero complessivi calcolo Anni calcolo contributivo Anni calcolo retributivo Numero anni medi per pensione Contributiva 2016 72 131 2.211 2.211-16,88 Anzianità 2016 62 425 16.606 3.825 12.781 39,07 Vecchiaia anticipata 2016 67 73 2.986 438 2.548 40,90 Anzianità totalizzazione 2016 63 151 4.328 2.095 2.233 28,66 Vecchiaia totalizzazione 2016 66 65 1.562 910 652 24,03 845 27.693 9.479 18.214 32,77 2016 9.479 34% 18.214 66% Anni calcolo contributivo Anni calcolo retributivo 53

Incidenza anni contributivi/retributivi su calcolo pensione 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 3% 0% 0% 8% 5% 13% 10% 20% 18% 15% Pensione di anzianità 23% 77% 80% 82% 85% 87% 90% 92% 95% 97% 100% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% % anni retributivi % anni contributivi Pensione di vecchiaia anticipata Nel calcolo della pensione di anzianità, il contributivo è stato introdotto nel 2007 e ad oggi incide per il 23%. Nel calcolo di pensione di vecchiaia anticipata, il contributivo è stato introdotto nel 2010 ad oggi incide per il 15%. 2016 15% 85% 2015 13% 87% 2014 10% 90% 2013 8% 92% 2012 5% 95% 2011 3% 97% 2010 0% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% % anni retributivi % anni contributivi 54

Numero pensioni cessate per anno Numero pensioni cessate 2000-2016 Tipo pensione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Vecchiaia 307 305 314 374 370 359 384 395 459 439 461 541 527 525 517 590 542 Contributiva 5 11 17 15 26 29 40 54 55 74 84 83 102 Inabilità 41 46 40 53 37 39 36 38 35 25 37 32 35 37 31 37 33 Invalidità 50 41 49 51 44 47 60 62 59 53 61 67 82 75 81 106 89 Anzianità 6 11 8 9 10 21 26 28 35 33 52 45 52 53 65 61 79 Reversibile 128 134 145 172 165 169 170 172 142 171 156 192 201 196 195 229 180 Indiretta 39 51 33 53 39 50 46 55 46 60 65 50 73 53 73 69 46 Totale 571 588 589 712 670 696 739 765 802 810 872 981 1025 1013 1046 1175 1071 Anno % Pensioni reversibilità a seguito di decesso Vecchiaia 2000 68% 2001 77% 2002 76% 2003 76% 2004 77% 2005 74% 2006 74% 2007 69% 2008 72% 2009 73% 2010 73% 2011 74% 2012 73% 2013 70% 2014 71% 2015 68% 2016 44% 1200 1000 800 600 400 200 0 Pensioni cessate Vecchiaia Contributiva Inabilità Invalidità Anzianità Reversibilità Indirette RV RS PZ PL PI PB PA 55

Anni di erogazione del trattamento Media anni di erogazione del trattamento Anno di cessazione del trattamento Tipo pensione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Vecchiaia 13 12 13 13 13 14 14 14 15 15 15 16 17 16 17 18 19 Contributiva 1 1 2 2 3 3 4 4 5 6 6 7 7 Inabilità 15 14 17 17 15 16 18 18 20 18 18 19 18 19 18 19 18 Invalidità 6 7 8 8 10 9 10 10 11 11 10 14 13 13 14 15 13 Anzianità 4 6 7 5 6 5 8 7 7 7 8 9 8 11 10 11 10 Reversibile 13 14 13 15 15 15 15 15 15 14 14 14 14 14 14 15 14 Indiretta 21 20 25 25 24 25 26 26 29 28 29 31 32 34 31 32 33 Si evidenzia un andamento crescente degli anni medi di erogazione del trattamento: +46% per le vecchiaia +150% per le anzianità 20 15 16 16 16 16 13 13 12 12 12 17 17 17 17 17 13 Media anni di erogazione trattamento di Vecchiaia 14 14 14 19 19 19 19 19 18 18 18 18 18 17 17 17 15 15 15 +57% per le indirette 10 5 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Media anni di erogazione trattamento di Vecchiaia ISTAT: speranza di vita a 65 anni 56

I GRANDI MOROSI 57

Posizioni inizialmente interessate 4.479 I grandi morosi Criteri di elaborazione : I grandi morosi sono gli iscritti che nell arco temporale comprendente gli ultimi sei anni non hanno versato alcuna contribuzione per almeno 4 annualità Circolari CNG e GL del 24.09.2014 e del 23.03.2015 in materia L inadempienza contributiva è un illecito deontologico Il Consiglio di Disciplina è l unico organo a cui compete la valutazione degli elementi costitutivi soggettivi e oggettivi dell illecito, nonché l individuazione della sanzione da Comminare La valutazione compiuta dal Consiglio di Disciplina è insindacabile da parte del Collegio territoriale 58

I grandi morosi 2009-2014 POSIZIONI INDAGATE 4.479 IMPORTO MOROSITA -5,7% POSIZIONI ESCLUSE dalla segnalazione al Consiglio di Disciplina 88.150.764,60 Posizioni escluse 255 Per cancellazione/ decesso 46% Per avvenuto pagamento 54% 59

I grandi morosi 2009-2014 DOFCA/PREGEO 2009-2014 Reddito medio geometri con atti DOFCA/PREGEO 1200 1.541 34% 1000 800 600 839 885 546 2.938 66% 400 200 0 294 222 110 38 SENZA atti DOCFA/PREGEO Con atti DOFCA/PREGEO 60

ATTIVITA DI VIGILANZA 61

Attività di vigilanza L'attività di vigilanza prevista dall art. 6, comma 5, reg. contr. ha preso l'avvio nel mese di dicembre 2013 allo scopo di contrastare il fenomeno dell evasione contributiva con riferimento al periodo 2008-2013. SOGGETTI INTERESSATI Soci amministratori: Iscritti al solo Albo con incarichi in società Ateco connessi SIS/01: Iscritti al solo Albo con cariche societarie e atti sister SIS/02: Iscritti al solo Albo con atti sister Le società: Società di ingegneria o tecnico ingegneristiche con uno o più soci iscritti all albo dei geometri 62

Soci/Amministratori e le società Soci amministratori Le società Posizioni indagate 2.579 Società indagate 2.833 Confermati 1.338 Esclusi 1.239 Confermati 1394 Esclusi 1439 Posizioni con Gestione Separata 327 Iscrizione spontanea 200 63

SIS/01 e SIS/02 SIS/01 SIS/02 Posizioni indagate 395 Posizioni indagate 2.180 Confermati Esclusi 307 88 Confermati Sospesi Esclusi 882 1.228 70 Posizioni in Gestione Separata 44 Dipendenti pubblici 85 Trasformati in amministratori 1 Meno di 3 atti 1.141 Trasformati in SIS/02 27 64

Nuova attività di vigilanza Atti Sister 2014-2015 e pratiche edilizie 2009/2014 Posizioni indagate 1.478 Confermati 865 Sospesi 524 Esclusi 89 Dipendenti pubblici 72 65

SOSTEGNO AGLI ISCRITTI 66

Sostegno agli iscritti POLIZZE ASSICURATIVE ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA La spesa annua media : Assistenza sanitaria 4.243.804,11 LTC 2.729.606,64 (Rimborso per partecipazione agli utili polizza LTC di 2.275.542,66 triennio 2012-2014 ) LONG TERM CARE 67

Servizi e convenzioni per la professione POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) E FIRMA DIGITALE MODELLO UNICO CONTACT CENTER CERTIFICATO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA ONLINE PORTALE DEI PAGAMENTI PENSIONE ONLINE GEOMETRI CARD CONFIDI PROFESSIONISTI PRESTITO AGEVOLATO E MUTUO NEWSLETTER E RASSEGNA STAMPA APP 68

Welfare 2011-2016 ASSISTENZA 2011 2012 2013 2014 2015 2016 TOTALE PROVVIDENZE STRAORDINARIE 322.181,14 385.280,53 475.640,03 507.657,54 582.543,39 622.061,28 2.895.363,91 INCENTIVI 438.206,50 244.300,83 190.347,50 250.558,68 167.668,00 281.040,42 1.572.121,93 MATERNITA' 2.799.896,20 2.949.956,59 2.282.987,62 2.921.591,11 2.402.194,73 1.775.452,12 15.132.078,37 INABILITA' 280.103,62 453.875,32 431.316,24 422.639,64 438.052,38 324.560,08 2.350.547,28 INVALIDITA' 879.496,78 923.624,34 849.422,66 1.683.182,53 1.287.293,23 965.746,47 6.588.766,01 ASSISTENZA SANITARIA 4.713.790,88 4.689.909,24 4.646.786,94 4.214.765,40 3.654.570,00 3.543.002,20 25.462.824,66 LTC * 2.923.268,40 2.852.334,80 2.946.762,00 2.481.990,00 2.443.678,00 13.648.033,20 DECENTRAMENTO 945.496,11 1.069.438,28 833.605,50 889.447,45 842.810,64 880.609,16 5.461.407,14 10.379.171,23 13.639.653,53 12.562.441,29 13.836.604,35 11.857.122,37 10.836.149,73 73.111.142,50 * Rimborso per partecipazione agli utili polizza LTC di 2.275.542,66 69

Welfare 2016 FORMA DI ASSISTENZA CARICO PENSIONI INABILITA' E INVALIDITA' 13.276.239,21 PROVVIDENZE STRAORDINARIE 622.061,28 INCENTIVI ALLA PROFESSIONE 281.040,42 MATERNITA' 1.775.452,12 ASSISTENZA SANITARIA 3.543.002,20 LTC 2.443.678,00 DECENTRAMENTO 880.609,16 Totale 22.822.082,39 PROVVIDENZE STRAORDINARIE 3% INCENTIVI ALLA PROFESSIONE 1% MATERNITA' 8% ASSISTENZA SANITARIA 15% LTC 11% CARICO PENSIONI INABILITA' E INVALIDITA' 58% DECENTRAMENTO 4% 70

PORTALE DEI PAGAMENTI 71

Portale dei Pagamenti 2016 Pagamenti in unica soluzione Piani ammortamento Rateizzazioni contributi correnti Pagamenti in unica soluzione: 19.448 Importo emesso 9.811.646,89 11.555 Importo rate maturate 35.537.368,20 8.976 Importo rate maturate 21.149.264,02 Importo incassato dall apertura del portale (ottobre 2011) ad oggi (febbraio 2017): 53.427.287,61 Piani ammortamenti Importo Pagato 9.320.138,80 Importo Pagato 29.008.614,56 Importo pagato 17.590.505,01 Importo incassato dall apertura del servizio (novembre 2012) ad oggi (febbraio 2017): 97.739.969,92 94,99 % 81,62% 83,17% 72

RUOLI 73

Anno ruolo Tipo Ruolo Emesso Sgravi al 31/12/2016 Quote inesigibili al 31/12/2016 Emesso al netto di sgravi al 31/12/2016 Versamenti esattoriali al 31/12/2016 % pagamento Saldo ancora da versare al 31/12/2016 Ruoli 2000-2016 % residuo % svalutazione 2000 Ordinario 132.466.017,73-5.142.880,57-8.514.970,26 127.323.137,16 118.602.138,42 93,15% 8.720.998,74 6,85% 100,00% 2003 Ordinario 68.694.254,29-28.708.180,45-8.071.390,79 39.986.073,84 25.028.398,39 62,59% 14.957.675,45 37,41% 100,00% 2004 Ordinario 81.363.920,53-15.235.169,28-10.311.220,88 66.128.751,25 38.712.469,35 58,54% 27.416.281,90 41,46% 100,00% 2005 Ordinario 41.801.775,51-6.265.506,56-5.045.297,73 35.536.268,95 18.065.694,07 50,84% 17.470.574,88 49,16% 100,00% 2006 Ordinario 42.033.397,47-5.586.271,61-1.281.644,34 36.447.125,86 17.033.676,03 46,74% 19.413.449,83 53,26% 100,00% 2007 Ordinario 38.304.163,60-4.102.828,08-1.181.511,33 34.201.335,52 14.008.898,32 40,96% 20.192.437,20 59,04% 75,00% 2008 Ordinario 50.505.054,18-2.360.106,26-2.818.580,58 48.144.947,92 20.790.727,47 43,18% 27.354.220,45 56,82% 50,00% 2008 Verifica finanze 7.006.449,65-2.024.982,20-263.389,44 4.981.467,45 1.449.056,40 29,09% 3.532.411,05 70,91% 50,00% 2010 Ordinario 50.661.607,70-1.941.932,94-43.918,03 48.719.674,76 18.568.197,83 38,11% 30.151.476,93 61,89% 30,00% 2011 Ordinario 74.233.024,15-2.504.213,93-37.682,39 71.728.810,22 24.747.222,55 34,50% 46.981.587,67 65,50% 0,00% 2011 Verifica finanze 17.762.775,52-1.045.400,32-286,00 16.717.375,20 7.518.155,72 44,97% 9.199.219,48 55,03% 0,00% 2014 Ordinario 89.844.037,99-1.558.568,93-88.285.469,06 10.876.209,37 12,32% 77.409.259,69 87,68% 0,00% 2014 2015 Verifica finanze Attività vigilanza 45.986.007,85-633.155,54-45.352.852,31 4.245.231,06 9,36% 41.107.621,25 90,64% 0,00% 11.777.611,22-1.725.138,80-10.052.472,42 1.020.321,44 10,15% 9.032.150,98 89,85% 0,00% 2015 Ordinario 65.761.984,52-1.072.772,02-64.689.212,50 6.589.660,37 10,19% 58.099.552,13 89,81% 0,00% 2016 Attività vigilanza 7.383.512,27-985.071,30-6.398.440,97 328.098,23 5,13% 6.070.342,74 94,87% 0,00% 2016 Ordinario 58.259.009,65-728.731,41-57.530.278,24 2.608.130,24 4,53% 54.922.148,00 95,47% 0,00% 2016 Verifica finanze 19.877.756,82-223.129,88-19.654.626,94 580.816,98 2,96% 19.073.809,96 97,04% 0,00% Totali 903.722.360,65-81.844.040,08-37.569.891,77 821.878.320,57 330.773.102,25 40,25% 491.105.218,32 59,75% 74

COMPOSIZIONE DEI CREDITI 75

Composizione dei Crediti 2014 2015 2016 Residuo ruoli 467.234.297,74 485.969.302,25 491.105.218,32 Residuo rateizzazione (contributi anni pregressi) Portale (contributi non rateizzati e non a ruolo) 52.548.397,00 53.642.129,13 56.821.974,51 104.281.032,00 115.187.037,91 121.262.274,33 Contributi e sanzioni di competenza dell esercizio 9.054.647,26 78.344.988,71 179.551.789,84 TOTALE CREDITI RESIDUI STIMATI 633.118.374,00 733.143.458,00 848.741.257,00 Fondo svalutazione crediti 39.694.250 52.745.261 74.674.275 TOTALE CREDITI 593.424.124,00 680.398.197,00 774.066.982,00 76

Ipotesi Rottamazione dei ruoli DL 193/2016 Impatto del provvedimento sulla Cipag Anno ruolo Sanzioni su pagamenti Sanzioni su dichiarazioni Interessi Totale 2005 1.988.292,67 1.976.403,39 617.417,61 4.582.113,67 2006 2.288.309,45 1.941.705,91 508.772,63 4.738.787,99 2007 2.397.914,36 1.816.454,60 487.855,06 4.702.224,02 2008 3.445.685,28 3.006.166,88 2.230.754,62 8.682.606,78 2010 3.623.288,91 2.166.156,03 863.490,99 6.652.935,93 2011 6.397.473,83 4.533.290,09 3.271.477,99 14.202.241,91 2014 21.004.380,22 4.935.736,27 8.776.286,09 34.716.402,58 2015 12.392.149,56 561.059,25 4.903.132,73 17.856.341,54 2016 14.967.278,38 114.414,45 5.730.017,45 20.811.710,28 2017 14.897.984,62 51.960,01 5.451.449,91 20.401.394,54 TOTALE 83.402.757,28 21.103.346,88 32.840.655,08 137.346.759,24 Premesso che l art.6 comma 10 lett. e-bis del D.L. 22 ottobre 2016 non chiarisce quali siano gli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti dagli enti previdenziali. Nella tabella è stato stimato l impatto sulla Cipag in caso di applicazione della norma. 77

PERSONALE CIPAG 78

Personale Cipag 2009-2017 FORZA LAVORO 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI TOTALE ORGANICO TI SERVICE ADECCO CO.CO.PRO AUTISTI TOTALE FORZA LAVORO 5 7 7 7 7 7 7 6 5 8 7 7 7 7 7 6 9 9 128 131 129 139 136 134 133 126 123 141 145 143 153 150 148 146 141 137 9 0 0 0 0 0 0 0 0 3 1 0 0 0 0 0 0 0 2 6 7 3 0 0 0 0 0 4 4 4 0 0 0 0 0 0 159 156 154 156 150 148 146 141 137 79

COSTI DI AMMINISTRAZIONE 80

Costi di Amministrazione 2010-2016 COSTI DI AMMINISTRAZIONE (In migliaia di euro) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Spese per gli Organi dell'ente 4.167 4.108 3.686 3.463 3.982 3.876 3.745 Costi del personale 9.261 9.371 9.388 9.207 9.187 9.288 9.267 Acquisto beni di consumo, servizi e oneri diversi 7.594 8.299 7.702 8.295 8.023 7.676 6.859 Totale 21.022 21.778 20.776 20.965 21.192 20.840 19.871 Ammortamento beni strumentali 735 765 775 803 812 836 840 Totale complessivo 21.757 22.543 21.551 21.768 22.004 21.676 20.711 Per quanto riguarda le spese per gli Organi dell Ente, nel periodo considerato il 30% circa è da attribuire a rimborsi spese. Incidenza percentuale componenti costi di amministrazione 2010-2016 100% 80% 60% 40% 20% 0% 36% 38% 37% 40% 38% 37% 35% 44% 43% 45% 44% 43% 45% 47% 20% 19% 18% 17% 19% 19% 19% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Spese per gli Organi dell'ente Costi del personale Acquisto beni di consumo, servizi e oneri diversi 81

PROIEZIONI ATTUARIALI 82

BILANCI ATTUARIALI A CONFRONTO Proiezioni Attuariali Bilancio tecnico al 31.12.2014 ai sensi del DM 29.11.2007 Stress Test ipotesi 1 Stress Test ipotesi 2 83

Bilanci Attuariali a confronto: Principali Differenze Bilanci attuariali ANDAMENTO DELLA NUMEROSITA DEI CONTRIBUENTI ANDAMENTO DEI REDDITI/VOLUMI D AFFARI MODIFICHE REGOLAMENTARI BILANCIO TECNICO AL 31.12.2014 In linea con lo sviluppo dell occupazione complessiva a livello nazionale In linea con lo sviluppo della produttività generale a livello nazionale Norme regolamentari vigenti Stress Test ipotesi 1 Costanza numerica degli iscritti attivi per tutto il periodo, popolazione al 31.12.2014 Tasso di incremento pari al tasso annuo di inflazione Norme regolamentari vigenti Stress Test ipotesi 2 Riduzione degli iscritti attivi fino a 60.000 unità e costanza nel periodo di riferimento. Tasso di incremento pari al tasso annuo di inflazione Aumento progressivo della contribuzione 84

Proiezioni Attuariali: Patrimonio (patrimonio iniziale + saldo corrente) 25.000,00 20.000,00 15.000,00 10.000,00 5.000,00 0,00 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034 2036 2038 2040 2042 2044 2046 2048 2050 2052 2054 2056 2058 2060 2062 2064 Patrimonio Bilancio Ministeriale al 31.12.2014 Stress Test hp 1 Stress Test hp 2 85

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055 2056 2057 2058 2059 2060 2061 2062 2063 2064 Proiezioni Attuariali Nuovi Ingressi 6.000 SVILUPPO NUOVI INGRESSI 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Bilancio Ministeriale al 31.12.14 Stress test hp 1 Stress test hp 2 86

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055 2056 2057 2058 2059 2060 2061 2062 2063 2064 Proiezioni Attuariali Attivi 120.000 Sviluppo degli attivi 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 Bilancio Ministeriale al 31.12.14 Stress Test hp 1 Stress test hp 2 87

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 Proiezioni Attuariali Redditi Medi 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055 2056 2057 2058 2059 2060 2061 2062 2063 2064 90 Sviluppo degli attivi per reddito medio 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Bilancio Ministeriale al 31_12_14 Stress Test hp 1 88

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055 2056 2057 2058 2059 2060 2061 2062 2063 2064 Differenziale Aliquota Contributiva 12.000,00 12,00% 10,00% 10.000,00 8,00% 8.000,00 6,00% 4,00% 6.000,00 2,00% 0,00% 4.000,00-2,00% 2.000,00-4,00% -6,00% 0,00-8,00% Bilancio Ministeriale al 31.12.2014 Stress test hp 1 Stress test hp 2 Monte reddituale Monte reddituale Monte reddituale Differenziale aliquota contr. Differenziale aliquota contr. Differenziale aliquota contr. 89

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055 2056 2057 2058 2059 2060 2061 2062 2063 2064 Milioni di euro Saldo previdenziale primo anno negativo Saldo previdenziale primo anno negativo Saldo corrente primo anno negativo Saldo corrente primo anno negativo Proiezioni Attuariali Saldo Previdenziale Saldo Corrente 1000 800 600 400 Bilancio tecnico al 31.12.2014 200 Stress test hp 1 0-200 Stress test hp 2-400 Bilancio Ministeriale al 31.12.2014 Stress Test hp1 Stress test hp 2 Saldo previdenz. (contributi -pensioni) Saldo previdenz. (contributi -pensioni) Saldo previdenz. (contributi -pensioni) Saldo corrente (entrate - uscite) Saldo corrente (entrate - uscite) Saldo corrente (entrate - uscite) 90

Principali risultati DEFINIZIONI SALDO PREVIDENZIALE (primo anno negativo) SALDO CORRENTE (primo anno negativo) PATRIMONIO (primo anno negativo) RISERVA LEGALE > PATRIMONIO (primo anno ) BILANCIO TECNICO AL 31.12.2014 >2064 >2064 >2064 >2064 STRESS TEST IPOTESI 1 Normativa vigente, popolazione costante 2035 2050-2053 e 2055-2056 >2064 2049 STRESS TEST IPOTESI 2 Aumento aliquota contributiva e contributi minimi, popolazione 60.000 unità 2032-2062 2039-2062 > 2064 2040 91

Confronto Cipag Bilancio Tecnico Specifico ANNO 2015 BILANCIO TECNICO_SPECIFICO BILANCIO CIPAG VAR. ASSOLUTE PATRIMONIO NETTO 2.232,4 2.232,4 0,0 REDDITI PATRIMONIALI 29,0 32,7 3,7 CONTRIBUTI 493,4 482,0-11,4 PENSIONI 463,3 470,4 7,1 SALDO PREVIDENZIALE 30,1 11,6-18,5 SPESE AMMINISTRATIVE 28,9 20,1-8,8 SALDO CORRENTE 30,2 24,2-6,0 ANNO 2016 STRESS TEST IPOTESI 1 BILANCIO CIPAG VAR. ASSOLUTE PATRIMONIO NETTO 2.262,60 2.256,9-5,70 REDDITI PATRIMONIALI 45,3 11,9-33,4 CONTRIBUTI 531 515,0-16 PENSIONI 468,2 477,3 9,1 SALDO PREVIDENZIALE 62,8 37,7-25,1 SPESE AMMINISTRATIVE 28,8 20,7-8,1 SALDO CORRENTE 79,2 28,9-50,3 Nel bilancio Cipag il saldo corrente non coincide con il risultato netto di esercizio in quanto alcune componenti (entrate per sanzioni, rettifiche contributive) essendo variabili non vengono considerate come base per le proiezioni attuariali. ANNO 2017 STRESS TEST IPOTESI 2 BILANCIO PREV_CIPAG VAR.ASSOLUTE PATRIMONIO NETTO 2.341,8 2.288,10-65,70 REDDITI PATRIMONIALI 58,5 3,80-54,70 CONTRIBUTI 570,8 538,10-32,70 PENSIONI 473,3 502,70 29,40 SALDO PREVIDENZIALE 97,4 35,40-62,00 SPESE AMMINISTRATIVE 28,9 20,90-8,00 SALDO CORRENTE 127,1 18,30-108,80 92