*N * LINGUA ITALIANA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE. classe VI. Giovedì 4 maggio Državni izpitni center VERIFICA DELLE COMPETENZE

Documenti analoghi
MODERIRANA RAZLIČICA

MODERIRANA RAZLIČICA

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. venerdì 6 maggio 2011 / 60 minuti

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. martedì 8 maggio 2012 / 60 minuti

SCUOLA PRIMARIA - MORI

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA. Giovedì 9 maggio 2013 / 60 minuti

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

MODERIRANA RAZLIČICA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Abilità per nuclei tematici

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. venerdì 4 maggio 2007 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CURRICOLO DI LETTERE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: Livello A2. A cura degli Enti certificatori dell italiano L2

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E CALCOLO DEL PUNTEGGIO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

ALGHERO - Giuni Russo

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Giovanni Allevi: vivere per la musica

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

19. Preparativi per la discoteca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Corso di Italiano professionale

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino

DRILLING: tecniche per ripetere

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Presentazione prova esperta

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gli strumenti musicali

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)


Transcript:

Državni izpitni center *N7* classe VI LINGUA ITALIANA Giovedì 4 maggio 07 ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE VERIFICA DELLE COMPETENZE classe VI Državni izpitni center Vse pravice pridržane.

N7--- a) Haydn lavorò per la famiglia dei principi Esterházy. b) Haydn fu soprannominato Papà Haydn. c) La sinfonia è chiamata La sorpresa. d) La sinfonia è chiamata La sinfonia degli addii. Totale 4 Per quattro risposte corrette e complete, complessivamente cinque o più errori ortografici, si assegnino 3 punti. Per quattro risposte corrette, ma non complete, si assegnino 3 punti. Se in cinque o più errori ortografici, si assegnino punti. Per tre risposte corrette e complete, complessivamente quattro o più errori ortografici, si assegnino punti. Per tre risposte corrette, ma non complete, si assegnino punti. Se in quattro o più errori ortografici, si assegni punto. Per due risposte corrette e complete, complessivamente tre o più errori ortografici, si assegni punto. Per due risposte corrette ma non complete, si assegni punto. Se in tre o più errori ortografici, si assegnino 0 punti. Per una risposta corretta e completa, nella quale compaiano complessivamente due o più errori ortografici, si assegnino 0 punti. Per una risposta corretta ma non completa si assegni punto. Se essa presenta più di un errore ortografico, si assegnino 0 punti.

N7--- 3 a) Franz Joseph Haydn è vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. b) I mesi erano sicuramente quelli di luglio e agosto. c) I movimenti di cui è composta la Sinfonia degli addii sono quattro. d) La sorpresa consiste nel botto fortissimo e improvviso di tutta l orchestra, dopo un inizio suonato pianissimo. Totale 4 Per quattro risposte corrette e complete, complessivamente cinque o più errori ortografici, si assegnino 3 punti. Per quattro risposte corrette, ma non complete, si assegnino 3 punti. Se in cinque o più errori ortografici, si assegnino punti. Per tre risposte corrette e complete, complessivamente quattro o più errori ortografici, si assegnino punti. Per tre risposte corrette, ma non complete, si assegnino punti. Se in quattro o più errori ortografici, si assegni punto. Per due risposte corrette e complete, complessivamente tre o più errori ortografici, si assegni punto. Per due risposte corrette ma non complete, si assegni punto. Se in tre o più errori ortografici, si assegnino 0 punti. Per una risposta corretta e completa, nella quale compaiano complessivamente due o più errori ortografici, si assegnino 0 punti. Per una risposta corretta ma non completa si assegni punto. Se essa presenta più di un errore ortografico, si assegnino 0 punti.

4 N7--- 3 a) Il messaggio che Haydn voleva comunicare era che lui e gli altri musicisti non volevano più restare nel castello del principe/ desideravano andarsene/ desideravano tornare a casa/era che il principe doveva lasciarli andare a casa. b) Il messaggio che Haydn voleva comunicare era che il pubblico avrebbe dovuto stare sveglio e ascoltare la musica/era che il pubblico non deve dormire ai concerti/era che il pubblico si comportava in modo maleducato. Haydn era una persona intelligente, brillante, spiritosa/arguta, dotata di senso dell umorismo, burlona perché riusciva a usare la musica per divertire e far riflettere/per comunicare messaggi al pubblico/per prendere in giro il pubblico o convincerlo a fare qualcosa. Totale 6 Si assegni punto se la risposta è parziale o contiene errori ortografici, Si assegni punto se la risposta è parziale o contiene errori ortografici, Si assegni punto se la risposta è priva di motivazione o se è completa, ma contiene errori ortografici, Si assegnino 0 punti se la risposta è parziale e contiene errori ortografici, 4 palcoscenico: parte del teatro in cui si sistemano gli attori o i musicisti. Si accettino formulazioni platea: parte del teatro in cui si sistemano gli spettatori. Totale 5 fecero appello a: chiesero aiuto a il primo violino: il violinista più importante balzare: saltare 6 movimento: parte di una composizione orchestrale: membro di un orchestra botto: suono fragoroso timpani: tamburi dell orchestra Totale 4

N7--- 5 7 era: essere, imperfetto, è aveva: avere, imperfetto, ha poteva: potere, imperfetto, può voleva: volere, imperfetto, vuole fu: essere, passato remoto, è divenne: divenire, passato remoto, diviene Si assegni punto per almeno otto risposte esatte. Si assegnino punti per almeno 6 risposte esatte. Si assegnino 3 punti per almeno 0 risposte esatte. 8 soffiò: verbo soffiare, trasformazione soffiate Si assegni un punto per ogni tre risposte esatte. si infilò: verbo infilarsi (accettabile infilare), trasformazione infilatevi (accettabile infilate) lasciò: verbo lasciare, trasformazione lasciate 9 a) Musicisti: Sentiamo la mancanza delle nostre famiglie. b) Haydn: Ho un idea. Comporrò Si assegni il punteggio previsto solo una nuova sinfonia. se compaiono tutte le trasformazioni. c) Principe: Ho capito il messaggio. Vi ordino di lasciare il castello.

6 N7--- 0 (a) Usa la tipologia testuale pertinente rispetto alla consegna seguendo la traccia data. (b) Utilizza un lessico appropriato all argomento. (c) Compone frasi morfologicamente e sintatticamente corrette. (d) Scrive seguendo le regole ortografiche, usa una grafia chiara e utilizza correttamente lo spazio pagina. Si assegni punto in caso di parziale Nel caso in cui sia stato assegnato il punteggio di 0 al criterio, non si proceda a valutazione per gli altri criteri e si assegni il punteggio di 0 all intero esercizio. Si assegni punto in caso di parziale Si assegni punto in caso di parziale Si assegni punto in caso di parziale Totale 8 Nel caso in cui sia stato assegnato il punteggio di 0 al criterio di cui in (a) si assegni il punteggio di 0 all intero esercizio. Punteggio totale: 40