CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Controlli Automatici T. Introduzione al Corso. Parte 1 Aggiornamento: Settembre (Ingegneria Informatica)

Introduzione al Corso

Uomo. Materiale didattico:

CONTROLLI AUTOMATICI LS INTRODUZIONE CONTROLLI AUTOMATICI LS

Introduzione al corso

SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE

SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE

Uomo. Materiale didattico:

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Controlli Automatici T 1. Laboratorio di Modellistica e Simulazione L A

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

Fondamenti di Automatica

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

Sistemi di Controllo

Presentazione del corso

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Elettronica ed Elettrotecnica. articolazione Elettronica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione. Informatica e Telecomunicazioni

Fondamenti di Automatica, A.A. 2014/15

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Gestionale: Allievi A-CJ

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Programmazione con Java

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Fondamenti di Automatica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Sistemi e modelli. Sistemi

Introduzione al Calcolo Scientifico

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Cristian Secchi Pag. 1

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Architettura degli elaboratori

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Sospensioni attive. Utilizzare il controllo automatico per migliorare il comfort di guida. Esempio finale, 1. Prof.

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Fondamenti di Automatica

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Corso di Meccanica e Meccatronica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

9. Strumenti CAD per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Controlli automatici

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Transcript:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 20939903 e-mail: luigi.biagiotti@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Corso di Controlli Automatici Materiale didattico: http://www.automazione.ingre.unimore.it Testi di riferimento: G. Marro Controlli Automatici Zanichelli ed. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, Mc Graw-Hill ed. Ricevimento: prima o dopo le lezioni; previo appuntamento tramite e-mail. Introduzione -- 2

Controlli Automatici Argomenti (I) Introduzione al problema del controllo Sistemi fisici e modelli Strumenti matematici per l'analisi di sistemi dinamici lineari (equazioni differenziali) trasformata di Laplace funzione di risposta armonica Analisi della risposta temporale di sistemi dinamici elementari sistemi del 1 e 2 ordine Analisi della risposta frequenziale di sistemi dinamici elementari Diagrammi di Bode Introduzione al controllo automatico controllo in catena aperta controllo in retroazione Analisi dei sistemi in retroazione luogo delle radici Introduzione -- 3

Controlli Automatici Controlli Automatici Argomenti (II) Argomenti (II) Introduzione al progetto di sistemi di controllo definizione delle specifiche Progetto mediante luogo delle radici Regolatori standard reti correttrici, PI, PID Introduzione -- 4

Introduzione Significato del termine Controllo Azione su una macchina, un apparato, un impianto, un processo per modificarne (migliorarne) il comportamento Più antico sistema di controllo: Uomo Alcuni esempi di attività umane dove il controllo è elemento indispensabile camminare suonare il pianoforte guidare l'automobile. Introduzione -- 5

Introduzione Esempi di azioni di controllo eseguite dall'uomo Controllo (manuale) di temperatura Introduzione -- 6

Introduzione Esempi di azioni di controllo eseguite dall'uomo Controllo (manuale) di livello sistema Introduzione -- 7

Introduzione Esempi di azioni di controllo eseguite dall'uomo Controllo (manuale) di velocità Introduzione -- 8

Introduzione Considerazioni riassuntive Controllo in catena aperta (anello aperto, azione diretta) azione basata su un modello ed informazioni iniziali Introduzione -- 9

Introduzione Considerazioni riassuntive sistema Controlli in retroazione (catena chiusa, anello chiuso) azione basata su un modello e su informazioni continue dal sistema Introduzione -- 10

Introduzione Elementi chiave di un sistema di controllo + -, α, > ε l algoritmo di controllo l attuatore l unità di controllo il sensore il sistema da controllare (impianto) Introduzione -- 11

Introduzione Dal Controllo Manuale al Controllo Automatico 00101 10100 Controllo della temperatura l algoritmo di controllo Sintesi Controlli Automatici l attuatore il sensore l unità di controllo Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo il sistema da controllare (impianto) specifica Analisi Introduzione -- 12

Settori applicativi dell'ingegneria del Controllo Settori dell'ingegneria Impianti chimici, macchine ed impianti meccanici, robotica, industria aeronautica, spaziale.. sistemi per la produzione, il trasporto e la gestione della energia, per il controllo del traffico (aereo, stradale,...) apparati elettronici, elettromeccanici e di telecomunicazione sistemi di trasporto (automobile, treni), elettrodomestici, domotica,... Altri settori economia e finanza sistemi sociali e politici ambiente e territorio medicina e biologia,.. Introduzione -- 13

Cenni storici Le origini del controllo l'uomo ha sempre tentato di costruire sistemi il cui comportamento fosse migliorato da un sistema di controllo l'approccio è stato empirico ed inventivo fino alla metà del IXX secolo tempo orologio ad acqua Ktesibios 300 a.c. Introduzione -- 14

Cenni storici Esempio famoso: motore a vapore di J. Watt (1798 ca), con controllo automatico Controllo automatico della velocità Introduzione -- 15

Cenni storici Le origini del controllo nella seconda metà del XIX secolo J. C. Maxwell e I. A. Vyshnegradskii formularono indipendentemente le prime teorie del controllo basate su modelli descritti da equazioni differenziali nella prima metà del XX secolo gli sviluppi della teoria del controllo proseguirono in modo differenziato nei paesi occidentali ed in Unione Sovietica a partire da motivazioni ingegneristiche all'ovest su basi prettamente matematiche all'est pietra miliare dello sviluppo ingegneristico della moderna teoria del controllo è l'amplificatore in retroazione negativa (Black, 1927) sviluppi teorici sullo studio della stabilità di Nyquist 1932, Bode 1940 Introduzione -- 16

Cenni storici I Controlli Automatici divennero una vera e propria disciplina ingegneristica a partire dagli anni 40' Impulsi allo sviluppo dei Controlli Automatici la seconda guerra mondiale autopiloti per aerei, sistemi di puntamento per cannoni, per radar, lo sviluppo dei calcolatori elettronici (primi anni 50') rese applicabili molte teorie già sviluppate sul piano formale la conquista dello spazio (anni 60' e 70') fu possibile per la disponibilità di sofisticati sistemi di controllo lo sviluppo dei microprocessori (seconda metà degli anni 70') e dei DSP (seconda metà degli anni 80') diffusione generalizzata dei sistemi di Automazione Industriale introduzione di sistemi di controllo in una moltitudine di apparati anche al di fuori delle applicazioni industriali Introduzione -- 17

Situazione attuale e prospettive di sviluppo Sofisticati sistemi di controllo sono presenti in tutti i sistemi militari, industriali, civili applicazioni in settori ingegneristici non industriali autoveicoli già oggi ci sono decine di sistemi di controllo: servosterzo, servofreno, ABS, controllo di assetto, controllo dell'iniezione, fasatura variabile,.. In prospettiva si arriverà a centinaia di sistemi di controllo elettronica di consumo macchine fotografiche, videocamere, telefoni cellulari lettori di CD, DVD, periferiche per computer elettrodomestici lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi,.. domotica controllo remoto delle attività domestiche (favorito dallo sviluppo dei sistemi di comunicazione) Introduzione -- 18

Situazione attuale e prospettive di sviluppo Aree di sviluppo in settori non ingegneristici apparecchiature biomediche sistemi biologici ambiente e territorio sistemi socio-economici mercati finanziari marketing Introduzione -- 19

Terminologia Sistema insieme costituito da più parti (sottosistemi) tra loro interagenti di cui si vuole indagare il comportamento astrazione di comodo Sistema fisico insieme complesso costituito da elementi materiali circuito elettrico, macchina meccanica, impianto chimico, bacino idrico, azienda, corpo umano,. Sistema astratto insieme complesso costituito da elementi immateriali sistema giuridico, sistema universitario, sistema sociale,. Fenomeno (fisico) manifestazione delle interazioni tra le parti di un sistema Introduzione -- 20

Terminologia Esempi di sistemi aereo supersonico Sottosistemi: reattore, ali, flaps,pressurizzazione,... automobile sportiva Sottosistemi: motore, sospensioni, freni,... I sottosistemi sono a loro volta sistemi: dipende dal livello di dettaglio della analisi svolta I sistemi reali sono in generale collegati con il resto del mondo Introduzione -- 21

Terminologia Collegamento interazione del sistema con il resto del mondo Classificazione dei collegamenti con il mondo esterno ingressi azioni che il resto del mondo effettua sul sistema. In generale sono in grado di modificarne il comportamento ingressi di controllo (su cui agiamo) ingressi di disturbo (su cui non possiamo o non vogliamo agire) uscite risultati esterni (effetti) delle azioni e dell'evoluzione temporale del sistema dovuta a condizioni iniziali In molti casi l'attribuzione ad un collegamento della natura di ingresso o di uscita è arbitrariamente fatta dal progettista per sua convenienza o scelta. Introduzione -- 22

Terminologia Esempi di orientamento i(t) qual'è l'ingresso? v(t) qual è l'uscita? Dipende dalla scelta del progettista ciascuna delle due variabili i(t) e v(t) può assumere entrambi i ruoli La coppia erogata dal motore è un ingresso o una uscita? Per l'intero veicolo è un ingresso per il sottosistema motore è una uscita In un sistema complesso alcune uscite di sottosistemi sono ingressi di altri sottosistemi. Introduzione -- 23

Terminologia Ingressi di controllo e di disturbo Es. riscaldamento dell'aula Ingressi di disturbo temperatura esterna Irraggiamento solare potenza termica generata dalla persone Uscita temperatura della stanza Ingresso di controllo potenza termica immessa dai radiatori Introduzione -- 24

Terminologia Sistemi autonomi non possiedono ingressi la loro evoluzione temporale non dipende dal resto del mondo non si possono controllare Controllo azione su un sistema per imporgli comportamenti desiderati Attenzione! Talora in italiano il termine Controllo è usato per indicare una attività di semplice osservazione in termine tecnico: monitoraggio Controllo Automatico azione di controllo esplicata automaticamente da una macchina Introduzione -- 25

Terminologia Modello rappresentazione (fisica o astratta) approssimata di un sistema costruita per uno scopo per un sistema possono essere costruiti infiniti modelli riproduce solo i comportamenti e le proprietà che interessano Segnale grandezza fisica o astratta associata per comodità di manipolazione ad una grandezza fisica ad una grandezza fisica possono essere associati infiniti segnali riproduce solo i comportamenti e le proprietà che interessano di solito non ha associata una potenza tensione senza corrente, velocità senza forza,... Modelli e segnali sostituiscono i corrispondenti sistemi e grandezze fisiche nelle manipolazioni formali Introduzione -- 26

Terminologia Tipologie di modello fisico in scala,.. per lo studio del comportamento comportamentale descrizione a parole,.. per la comprensione del sistema per il progetto di semplici sistemi di controllo descrittivo schemi, disegni,.. per il progetto per la costruzione Introduzione -- 27

Terminologia Tipologie di modello matematico sistemi di equazioni (differenziali) per la formalizzazione di leggi fisiche per lo studio al calcolatore del comportamento (simulazione) per la previsione per il controllo Introduzione -- 28

Sistemi e Modelli Modello matematico: Descrizione della struttura e dell'evoluzione del sistema mediante simboli matematici. Le grandezze caratteristiche di un sistema sono classificate come: parametri, che descrivono la struttura fisica e sono solitamente costanti: valore di una resistenza, massa di una trave, caratteristiche geometriche di un robot,... variabili, che descrivono il variare di una grandezza del sistema: corrente elettrica, posizione o velocità di un corpo nello spazio, temperatura di un forno, livello di un liquido in un contenitore,... v(t) = R i(t) R v(t), i(t) parametro variabili I parametri e le variabili di un modello matematico (sistema) sono espressi da numeri (interi, reali o complessi) con o senza dimensioni. Le loro interdipendenze sono definite da relazioni matematiche. Introduzione -- 29

Sistemi e Modelli Modelli da leggi fisiche: legge di Ohm, legge di Newton, legge di Boyle,... relazioni matematiche che interpretano determinate relazioni di causa-effetto in sistemi fisici, e che derivano da sintesi di teorie o da congetture; Modelli black-box : per sistemi particolarmente complessi (economici, sociali, ambientali,...) non sono definite regole matematiche di comportamento. In questi casi sono definiti modelli matematici basati sull'osservazione dei soli dati sperimentali (scatola nera: si ignora il contenuto della scatola). Sistema Modello! Ad uno stesso sistema è possibile associare più di un modello, in base sia al particolare problema che si deve risolvere sia al tipo di precisione che si intende raggiungere. Ogni modello è una descrizione approssimata di un dato sistema. Comunemente, si intende con il termine sistema sia il sistema fisico vero e proprio, sia il modello matematico con il quale viene descritto. Introduzione -- 30

Terminologia Tipologie di segnale fisico grandezze fisiche il cui comportamento riproduce (in parte) quello della grandezza di interesse ma la cui manipolazione risulta possibile o più agevole con la tecnologia disponibile è opportuno che la natura fisica dei segnali utilizzati in un sistema di controllo sia congruente con quella del dispositivo utilizzato per implementare il controllo stesso tipicamente: elettrico, pneumatico, idraulico astratto grandezza concettuale che riproduce (in parte) il solo contenuto informativo della grandezza fisica di interesse variabile o funzione in un sistema di equazioni contenuto di memoria in un calcolatore elettronico Introduzione -- 31

Introduzione al Controllo Elementi fondamentali per il progetto di un sistema di controllo. Occorre: 1. costruire un modello del sistema (in generale un impianto o una macchina 2. definire i segnali corrispondenti alle grandezze fisiche interessate dal controllo 3. stendere le specifiche di progetto per il sistema controllato 4. progettare un algoritmo di controllo basato sul modello del sistema, sui segnali disponibili e sulle specifiche gli algoritmi di controllo che si imparano a progettare nei vari corsi di Controlli Automatici sono, in realtà, il modello del sistema di controllo (vero) da costruire 5. verificarne il comportamento mediante tecniche di simulazione 6. realizzare il sistema fisico che implementa il controllo corso di Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione -- 32

Introduzione al Controllo Concettualizzazione a blocchi ingressi grandezze fisiche stati grandezze fisiche sistema uscite grandezze fisiche segnale modello algoritmo Controlli Automatici segnale specifiche Introduzione -- 33

Introduzione al Controllo Schema a blocchi di un sistema di controllo Segnali astratti Grandezze fisiche Specifica regolatore interfaccia attuatore impianto Sw Hw Segnali fisici Calcolatore interfaccia sensore Sistema di controllo Introduzione -- 34

Introduzione al Controllo Schema tecnologico di un sistema di controllo 1001 D A Attuatori 1001 D A 1 N Unità di controllo Sensori Impianto Introduzione -- 35

Introduzione al Controllo Progetto di un sistema di controllo definizione delle specifiche obiettivi da conseguire qualità del controllo costo... Modellazione del sistema scelta del dettaglio definizione degli ingressi definizione delle uscite tipologia di rappresentazione "costruzione" del modello validazione mediante simulazione Introduzione -- 36

Introduzione al Controllo Progetto di un sistema di controllo analisi del sistema studio delle proprietà verifica di fattibilità delle specifiche di controllo sintesi della legge di controllo basata sul modello verifica delle proprietà del sistema controllato valutazione della complessità e stima del carico computazionale simulazione del sistema controllato condizioni ideali condizioni realistiche modello impianto più complesso quantizzazione delle grandezze, ritardi di calcolo, disturbi di misura Introduzione -- 37

Introduzione al Controllo Progetto di un sistema di controllo introduzione degli elementi tecnologici sensori, attuatori catena di acquisizione ed attuazione dispositivo di elaborazione sperimentazione prototipazione rapida verifica delle specifiche stima del costo costruzione di un prototipo definitivo ingegnerizzazione produzione in serie Introduzione -- 38

Motivazioni del Controllo Controllare significa agire sull'impianto per modificarne il comportamento Esempio: Controllo della temperatura di una stanza perché controllo condizioni operative variabili temperatura esterna irraggiamento solare numero di persone specifiche variabili temperatura interna desiderata che varia in funzione della presenza in casa Introduzione -- 39

Motivazioni del Controllo Controllo della temperatura di una stanza 1 Costruzione della casa in modo da minimizzare gli effetti delle condizioni operative variabili spessore delle pareti rivestimento delle pareti esposizione delle stanze forma e dimensioni delle finestre Politica di gestione abbigliamento dei proprietari chiusura dei vetri d'inverno chiusura delle persiane durante il giorno d'estate apertura delle finestre durante la notte Ottimizzazione dell'impianto basata su un modello Introduzione -- 40

Motivazioni del Controllo Controllo della temperatura di una stanza 2 Costruzione della casa in modo da minimizzare gli effetti delle condizioni operative variabili come prima + predisposizione di camini e stufe Politica di gestione abbigliamento dei proprietari gestione delle finestre d'estate Azione di controllo accensione dei camini e delle stufe d'inverno immissione di una quantità predefinita di energia Controllo in catena aperta basata su un modello ed una stima delle condizioni operative Introduzione -- 41

Motivazioni del Controllo Controllo della temperatura di una stanza 3 Costruzione della casa in modo da minimizzare gli effetti delle condizioni operative variabili come prima, ma meno curata + predisposizione di impianto di riscaldamento e condizionamento Politica di gestione abbigliamento dei proprietari (meno attento) Azione di controllo accensione dell'impianto e predisposizione della centralina immissione di una quantità di energia funzione della temperatura interna ed esterna e delle specifiche Controllo in retroazione basata su un modello, sulla misura dell'obiettivo (temperatura interna) e delle condizioni operative Introduzione -- 42

Motivazioni del Controllo Esempio Sospensione dell'automobile perché controllo condizioni operative variabili numero di persone rettilineo/curva tipo di tracciato e di asfalto specifiche variabili corsa su pista rally guida in città guida confortevole in autostrada Introduzione -- 43

Motivazioni del Controllo Sospensione tradizionale (senza controllo) Elementi in gioco M v = massa del veicolo M r = Massa della ruota S = Sospensione A = Ammortizzatore h A S M v M r Lo scopo è garantire: - la tenuta di strada ed il confort h costante mediante la scelta (taratura) di: S accumulatore di energia (forza posizionale) A dissipatore di energia (forza dinamica) Problemi: - specifiche in contrasto - condizioni operative variabili (passeggeri, tipo di strada,..) soluzione di compromesso valida in condizioni nominali Introduzione -- 44

Motivazioni del Controllo Sospensione con controllo (Sospensione attiva) Elementi in gioco M v = massa del veicolo M r = Massa della ruota S = Sospensione A = Ammortizzatore Se = serbatoio energ. At = attuatore Serb. h Att Azione di controllo A S M v M r Lo scopo è garantire: - la tenuta di strada ed il confort h costante mediante azione intelligente e continua su: At scambiatore di energia con Serb. Vantaggi: Cambiamento della strategia di azione nelle diverse condizioni soluzione ottimizzata valida in tutte le condizioni Svantaggi: costi Introduzione -- 45

Motivazioni del Controllo Alcune considerazioni Gli esempi mostrano che è indispensabile garantire che il sistema da controllare sia, di per sé, funzionante al meglio anche senza controllo non si costruisce una Panda per correre in F1 il controllo deve principalmente garantire le prestazioni al variare delle specifiche programmazione giornaliera/settimanale tipo di guida al variare delle condizioni operative dell'impianto (parametri) numero di persone presenti nella stanza o di passeggeri al variare degli agenti esterni (disturbi) temperatura esterna irraggiamento salita/discesa, vento, stato dell'asfalto (buche, ) punto di partenza per il progetto di un sistema di controllo è la predisposizione di un modello dell'impianto Introduzione -- 46

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FINE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 20939903 e-mail: luigi.biagiotti@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti