Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Documenti analoghi
Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

La validazione dei metodi di prova microbiologici

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande

Validazione dei metodi chimici

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005

I metodi di analisi : struttura, classificazione e parametri di convalida

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Riferibilità delle misure

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

5.4. Metodi di prova e validazione

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

Incertezza della misura nelle analisi dei prodotti fitosanitari: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

DIVERSI APPROCCI PER IL CALCOLO DELL INCERTEZZA DI MISURA: METROLOGICO, OLISTICO, DALL EQUAZIONE DI HORWITZ, SECONDO LA ISO 11352: ESEMPI APPLICATIVI

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

REGOLAMENTO (UE) N. 836/2011 DELLA COMMISSIONE

WORKSHOP RISULTATI DI PROVE INTERLABORATORIO NEL SETTORE DELLA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE 13 a e 14 a PROVA INTERLABORATORIO ISS UNICHIM

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Calcolo ed uso dell incertezza di misura: la norma UNI ENV e l utilizzo dell incertezza nei giudizi di conformita

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

IL MINISTRO DELLA SALUTE

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

Incertezza di Misura: Concetti di Base

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

AVVERTENZE PER LA VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NEL CAMPO DELL'ANALISI CHIMICA

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

CONVALIDA DEI METODI DI PROVA

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio

Politica riferibilità ACCREDIA

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

Miscele di gas con certificato SIT

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

Applicazione della ISO 11352:2012 per la stima dell incertezza nella misura dei COV in aria

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Significatività ed analisi degli errori

CONVEGNO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E.N.P.A.B. Il Ruolo del Biologo nella Gestione della Contaminazione da LEGIONELLA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI RISULTATI DI PROVA. Prove Interlaboratorio

LA VALIDAZIONE DEI METODI ANALITICI

Nichel negli alimenti

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Convegno Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai Laboratori accreditati Roma, novembre 2011

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Normazione e accreditamento di metodi radiometrici per le acque potabili Tendenze e nuovi sviluppi

ESPERIENZE A CONFRONTO: validazione del metodo determinazione di OGM in alimenti a base di mais

Transcript:

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità Incertezza di Misura Dr. Patrizio Nuti

UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.1 Generalità Il laboratorio deve adottare metodi e procedure appropriati per tutte le prove e/o tarature che rientrano nei suoi scopi. Questi includono il campionamento, la manipolazione, il trasporto, l immagazzinamento e la preparazione degli oggetti da provare e/o da tarare, e quando appropriato, una stima dell incertezza di misura come pure le tecniche statistiche per l analisi dei dati di prova e/o di taratura. (omissis) Deviazioni dai metodi di prova e di taratura devono avvenire soltanto se le deviazioni sono state documentate, tecnicamente giustificate, autorizzate ed accettate dal cliente.

RT-08 - Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Se le modifiche apportate ad un metodo ufficiale / normalizzato / non normalizzato sono tali da migliorarne le prestazioni senza snaturarne il principio (es. impiego di apparecchiatura con migliore risoluzione e stabilità,materiali di riferimento e reagenti di più elevata purezza) il metodo può essere indicato nell elenco prove mantenendo i riferimenti originali. Altri scostamenti dai metodi, quali: impiego fuori dal campo di misura o di applicazione indicato, se assimilabile, estensioni e/o modifiche rispetto al protocollo consentono di mantenere i riferimenti al metodo originario, purché tali modifiche siano soggette a validazione.

UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.2 Scelta dei metodi Il laboratorio deve utilizzare metodi di prova e/o di taratura, inclusi i metodi di campionamento, che soddisfino le esigenze del cliente e che siano appropriati per le prove e/o di tarature da eseguire. Si devono utilizzare preferibilmente i metodi pubblicati nelle norme internazionali, regionali o nazionali. (omissis) Quando il cliente non specifica il metodo da utilizzare, il laboratorio deve selezionare i metodi appropriati che sono stati pubblicati sia su: norme internazionali, regionali o nazionali, da organizzazioni tecniche rinomate, su pubblicazioni o riviste scientifiche specializzate, sia come specificato dal costruttore delle apparecchiature.

METODI DI PROVA METODI DI PROVA UFFICIALI Metodi di prova riportati o richiamati in documenti normativi cogenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale Italiana (G.U.) o comunitaria (G.U.C.E.) METODI DI PROVA NORMALIZZATI (NORMATI) Metodi emessi da organismi di normazione nazionali, europei, o internazionali ( es. UNI, CEI, ISO) Quando un metodo normalizzato o ufficiale indica la ripetibilità e l esattezza, il laboratorio è tenuto a verificare che, in condizioni di ripetibilità, le prestazioni del laboratorio siano compatibili con quelle indicate Ove manchino tali informazioni, il laboratorio deve determinare la propria ripetibilità e l esattezza e verificare di mantenerle nel tempo 5

METODI DI PROVA METODI DI PROVA NON NORMALIZZATI (NON NORMATI) Metodi emessi da organizzazioni tecniche nazionali o internazionali (ad Es. metodi AOAC, Rapporti ISTISAN, Quaderni IRSA, etc) Quando un metodo non normalizzato indica la ripetibilità e l esattezza, il laboratorio è tenuto anche a verificare che, in condizioni di ripetibilità le proprie prestazioni siano compatibili con quelle indicate Ove manchino tali informazioni, il laboratorio nella procedura di validazione deve determinare la propria ripetibilità ed esattezza; in entrambi i casi il laboratorio deve verificare di mantenere nel tempo tali parametri. 6

METODI DI PROVA INTERNI Metodi di prova messi a punto o adottati da un laboratorio sulla base delle conoscenze ricavate dalla bibliografia scientifica o dall esperienza pratica 7

METODI DI PROVA INTERNI UNI EN ISO 17025: a) identificazione appropriata; b) scopo; c) descrizione del tipo di oggetto da provare o tarare; d) parametri o grandezze e campi di misura da determinare; e) attrezzature e apparecchiature, compresi i requisiti tecnici di prestazione; f) campioni di riferimento e materiali di riferimento richiesti; g) condizioni ambientali e periodo di stabilizzazione richiesto; h) descrizione della procedura, comprendente: apposizione di marchi di identificazione, manipolazione, trasporto, immagazzinamento e preparazione degli oggetti da provare, verifiche da effettuare prima di iniziare le attività, verifiche del buon funzionamento dell apparecchiatura e, se richiesto, taratura e messa a punto prima dell utilizzo, metodi di registrazione delle osservazioni e dei risultati, tutte le misure di sicurezza da osservare; i) criteri e/o requisiti per l approvazione/rifiuto; j) dati da registrare e i metodi di analisi e di presentazione; k) incertezza o le procedure di stima dell incertezza 8

METODI DI PROVA INTERNI UNI EN ISO 17025: Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una, o una combinazione delle seguenti: taratura, utilizzando campioni o materiali di riferimento; confronto dei risultati ottenuti con altri metodi; confronti interlaboratorio; valutazione sistematica dei fattori che influenzano il risultato stima dell incertezza dei risultati sulla base di una conoscenza scientifica dei principi teorici del metodo e di un esperienza pratica. 9

Validazione dei Metodi di Prova The Fitness for Purpose of Analytical Methods A Laboratory Guide to Method Validation and Related Topics Second Edition 2014

Validazione dei Metodi di Prova Table 2 Overview of performance characteristics commonly evaluated during method validation

Validazione dei Metodi di Prova Table 2 Overview of performance characteristics commonly evaluated during method validation

Validazione dei Metodi di Prova Table 2 Overview of performance characteristics commonly evaluated during method validation

Limite di Rilevabilità International vocabulary of metrology Basic and general concepts and associated terms (VIM) 3rd edition - JCGM 200:2012 4.18 Detection Limit (limit of detection) measured quantity value, obtained by a given measurement procedure, for which the probability of falsely claiming the absence of a component in a material is β, given a probabilityαof falsely claiming its presence NOTE 1 IUPAC recommends default values for α and β equal to 0.05 NOTE 2 The abbreviation LOD is sometimes used. NOTE 3 The term sensitivity is discouraged for detection limit.

SENSIBILITA Capacità di discriminare tra piccole differenze nella concentrazione o quantità o caratteristiche del misurando. Variazione della risposta di uno strumento di misurazione diviso per la corrispondente variazione nello Stimolo (dato dalla concentrazione) È correlata alla pendenza della retta di taratura 15

LIMITE DI RIVELABILITÀ (LOD) LIMITE DI QUANTIFICAZIONE (LOQ) Il limite di rivelabilità ed il limite di quantificazione possono essere stimati in 3 modi diversi: dalla retta di taratura (LOD e/o LOQ strumentale) calcolo del rapporto segnale:rumore (S/N) applicando ripetutamente il metodo su bianco matrice (LOD e/o LOQ del metodo) 16

LOD - LOQ Pendenza della retta di taratura Rapporto segnale/rumore 17

18

Calcolo LOD e LOQ mediante determinazione della standard deviation dei bianchi 19

20

21

Calcolo dell incertezza di misura Esistono diversi metodi: Approccio olistico o decostruttivo (top-down) Equazione di Horwitz Approccio metrologico (bottom-up) 22

Approccio olistico Prevede di calcolare l incertezza di misura utilizzando i risultati di una stessa misura, eseguita in laboratori diversi. In tali condizioni alla riproducibilità del metodo σ R si attribuisce il valore dell incertezza composta e, successivamente, tramite opportuno fattore di copertura, l incertezza estesa. U = k σ R Gli strumenti per ottenere questa condizione sono: la partecipazione del laboratorio a circuiti interlaboratorio, dove tutti i laboratori partecipanti utilizzano lo stesso metodo di prova, per uno stesso parametro, sulla stessa matrice; l utilizzo di matrici di riferimento certificate; l utilizzo di metodi prova contenenti dati di validazione (precisione, incertezza di misura estesa ecc.) 23

Equazione di Horwitz È una espressione matematica empirica che lega la concentrazione dell analita al coefficiente di variazione percentuale. L equazione, ricavata analizzando decine di migliaia di risultati relativi a misurazioni interlaboratorio su matrici alimentari, permette di stimare la RSD percentuale assegnabile ad un risultato analitico sulla base della sola concentrazione, espressa come frazione di massa. CVR% = 2 (1 0,5 log C ) Per valori di concentrazione inferiore a 120 ppb l equazione di Horwitz è stata semplificata da Thompson secondo la seguente relazione: σ R = 0, 22C 24

Approccio metrologico Il metodo consiste nel calcolare l incertezza composta data da tutti i contributi all incertezza ritenuti rilevanti nell esecuzione della prova. Per calcolare l incertezza di misura di un dato analitico si deve valutare preliminarmente la sequenza completa delle operazioni che sono necessarie all esecuzione dell analisi, attribuendo ad ognuna la variabilità associata. 25

Grazie per l attenzione 26