Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Documenti analoghi
I tumori ginecologici

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Registro Tumori del Veneto RTV.

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

SINTESI DEI RISULTATI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

I FLUSSI INFORMATIVI IN ITALIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Situazione Tumori in Alto Adige

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Registro Tumori del Veneto

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

Registro Tumori del Veneto

epidemiologia del melanoma

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Sintesi dei risultati

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

La sopravvivenza dei tumori in Italia

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Rosario Tumino Registro Tumori e U.O. Anatomia Patologica ASP Ragusa. Caltanisetta

Il cancro in Svizzera in cifre

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Il cancro in Svizzera in cifre

REGISTRO TUMORI DEL LAZIO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sede legale ARPA PUGLIA

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001

I tumori emergenti e quelli sommersi.

MELANOMA DELLA CUTE IN PUGLIA, ANNI : ANALISI DI INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Aggiornamento al 2015

I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO R T RAPPORTO 2017 D P

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Il cancro in Svizzera in cifre

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Il cancro in Svizzera in cifre

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

La Banca Dati AIRTUM

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

Differenze di genere in salute

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

Transcript:

Analisi del comportamento dinamico dei flussi tumorali per stimare il rischio di errore nell attribuzione di casi incidenti e ottimizzare le strategie di registrazione Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari Maria MICHIARA, Enza DI FELICE, Mario FUSCO, Rosario TUMINO, Fabio PANNOZZO, Paolo SGARGI, Francesca FERRARI, Maria Francesca VITALE, Giuseppe CASCONE, Miriana ROSSI

Premessa I flussi informativi primari hanno un grande impatto sulla attività dei RT: SDO AP M Indispensabili nella rilevazione dei tumori Possono indurre a registrare casistica prevalente

Casi incidenti e casi prevalenti da flussi incidenza

Casi incidenti e casi prevalenti da flussi storico incidenza

Obiettivi Descrivere l emissione dei flussi dei pazienti tumorali e i suoi determinanti Quantificare il possibile errore sulla prevalenza legato all uso dei flussi primari Quantificare quale debba essere l archivio di prevalenza ottimale Identificare gli errori legati alle combinazioni di flussi Fornire una stima dell affidabilità dei flussi da integrare nelle pratiche della registrazione

Metodi Partecipano all analisi i registri AIRTUM di: Reggio Emilia Parma Latina Napoli Ragusa

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Analisi di coorte Comprende i flussi tumorali 2000-2010 dei pazienti con tumore diagnosticato nel 2000, esclusi i pazienti con tumori multipli. Anni flussi SDO, AP, M 2000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Chirurgiche SDO AP M Mediche Interne Mobilità

Anni diagnosi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Studio di coorte Comprende i flussi tumorali 2000-2010 dei pazienti con tumore diagnosticato nel 2000, esclusi i pazienti con tumori multipli. Anni flussi SDO, AP, M 2000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1999 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1998 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1997 3 4 5 6 7 8 9 10 1996 4 5 6 7 8 9 10 1995 5 6 7 8 9 10 1994 6 7 8 9 10 1993 7 8 9 10 1992 8 9 10 1991 9 10 1990 10

Anni diagnosi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Studio di periodo Comprende i flussi tumorali dell ultimo periodo disponibile dei pazienti con tumore diagnosticato negli anni precedenti Anni flussi SDO, AP, M 2010 0 2009 1 2008 2 2007 3 2006 4 2005 5 2004 6 2003 7 2002 8 2001 9 2000 10

Indicatori di base Tasso di emissione flussi (assoluto e per anno) Possibile errore nell interpretazione dei casi prevalenti (per sede, per flusso, per combinazioni di flussi, per storico) Altri indicatori sintetici sono possibili (copertura nel primo anno, numero flussi isolati, indici di importanza dei singoli flussi, stima della manodopera ecc )

Emissione flussi dopo la diagnosi % casistica/anno che emette flussi a distanza dalla diagnosi Tutti i tumori Area: PR, RE Anno: 2000

Emissione flussi dopo la diagnosi (2) % casistica iniziale che emette flussi a distanza dalla diagnosi Tutti i tumori Area: PR, RE Anno: 2000

Divisione del flusso in casi incidenti - prevalenti % pazienti che emette flussi in un anno per distanza della diagnosi % pazienti Anno flusso anno diagnosi Totale flussi. Tutti i tumori Area: PR-RE (2000 coorte), NA (2008), LT e RG (2007)

Possibile errore per archivio di prevalenza Stima della % casistica prevalente rispetto alla casistica incidente Anni diagnosi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Anni flussi SDO, AP, M 2000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1999 1 1998 2 1997 3 1996 4 1995 5 1994 6 1993 7 1992 8 1991 9 1990 10 HP: Assenza di storico

Anni diagnosi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Possibile errore per archivio di prevalenza Stima della % casistica prevalente rispetto alla casistica incidente Anni flussi SDO, AP, M Ni = pz incidenti 2000 0 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* 10* 1999 1* 1998 2* 1997 3* 1996 4* 1995 5* 1994 6* Np(z) = pz prevalenti 1993 7* 1992 8* 1991 9* 1990 10* Emax (z) = Np(z) / Ni HP: z anni di storico *Pazienti con flussi nell anno 2000 non presenti negli anni 2000-1 2000 z

Possibile errore per archivio di prevalenza Stima della % casistica prevalente rispetto alla casistica incidente Tutti i tumori Area: PR, RE Anno: 2000

Stima assoluta del possibile errore % casistica prevalente rispetto alla casistica incidente iniziale Tutti i tumori Area: PR, RE Anno: 2000

Stima relativa del possibile errore Stima % casistica/anno prevalente per combinazione dei flussi Tutti i tumori Area: PR, RE Anno: 2000

PROSTATA: stima relativa del possibile errore Stima % casistica/anno prevalente per combinazione dei flussi Tutti i tumori Area: PR, RE Anno: 2000

POLMONE: stima relativa del possibile errore Stima % casistica/anno prevalente per combinazione dei flussi

Soglie prudenziali dell archivio di prevalenza Soglia prevalenza (errore max <5%) Testa e collo 6 Stomaco 5 Colon-retto 5 Fegato 4 Pancreas 1 Polmone 3 Melanoma 5 Mammella 8 Collo utero 4 Corpo utero 6 Ovaio 3 Prostata 8 Vescica 7 Rene 7 SNC 4 Tiroide 4 Ematologici 4 Cute 8 Totale esc. Cute 6

Soglia prudenziale Soglia prudenziale Cosa influenza gli errori? Combinazione tra soglia prudenziale e altri fattori per tipo di tumore Soglia prudenziale Soglia prudenziale PRO MAM MAM PRO VES VES TIR TIR POL PAN Sopravvivenza a 10 anni r=0.5 p=0.024 PAN POL % flussi anni successivi r=0.2 p=0.334 MAM PRO MAM PRO VES VES POL TIR TIR POL PAN Verifiche microscopiche r=0.6 p=0.014 PAN % AP anni successivi r=0.8 p<0.001

Cosa influenza gli errori? (2) Distribuzione dell errore massimo per tipo di tumore Sede tumorale Valore medio

Errori per entità archivio di prevalenza Possibile errore massimo per tumore e combinazione di flussi

Uso della distribuzione SDO per anno % pazienti che emette flussi SDO in un anno per distanza della diagnosi % pazienti Anno flusso anno diagnosi

Conclusioni (1) Abbiamo brevemente mostrato un metodo per quantificare l impatto dei flussi nell attività di un RT di popolazione La stima dell errore massimo è un indicatore sia della criticità dei singoli flussi sia, indirettamente, del carico di lavoro del RT Il fattore che influenza maggiormente il possibile errore è l entità dello storico, l impatto dell influenza è sede-specifico In generale le SDO isolate non chirurgiche sono quelle più spesso associate a casi prevalenti Esiste tuttavia una grande eterogeneità sede specifica. Le sedi più critiche sono quelle che «emettono» AP ripetute negli anni

Conclusioni (2) Abbiamo validato l indicazione AIRTUM di avere un archivio di prevalenza di almeno 5 anni (meglio >5 anni) Le decisioni (sia automatiche sia manuali) basate sulla combinazione di flussi non descrivono in modo convincente il reale rischio di codifica errata Una tavola SEDE x COMBINAZIONE x ANNI STORICO è probabilmente la scelta più adatta al reale contesto dei RT Gli indicatori di periodo basati su flussi standard (SDO) possono essere inclusi nelle verifiche di qualità interne dei registri e della Commissione Accreditamento AIRTUM.