Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte

Documenti analoghi
Capitolo XX. La crisi del

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI PESCARA FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

CANDIANI, ARRIGONI, BELLOT, BISINELLA, CALDEROLI, CENTINAIO, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, DAVICO, DIVINA, MUNERATO, STEFANI, STUCCHI

Il credito alle imprese nel nuovo contesto regolamentare e di mercato

Tecnica bancaria programma II modulo

Le sfide della crisi per il Pillar II. Rischio di concentrazione e rischio sistemico

Regolamentazione del sistema finanziario

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

Le categorie interpretative della crisi economica

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea triennale in Economia e Commercio Curriculum Generale

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

Inefficienze finanziarie recenti

LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano

È impegno di tutti lavorare per ricreare condizioni di fiducia stabili.

Gli effetti della crisi subprime. Milano 1 Dicembre 2007

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Daniele Ravaglia Direttore Generale

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Indirizzo di saluto del Vice Direttore Generale della Banca d Italia Fabio Panetta

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Diritto delle banche

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Banche, imprese e mercati: il ruolo della finanza per lo sviluppo economico

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Andamento mercato immobiliare

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 331

Lezione Gli indici di bilancio

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

Roma, 18 settembre 2017

La Bancassicurazione: quale reazione all incertezza finanziaria

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

Domanda e offerta di credito in Puglia Giorgio Salvo direttore della Sede di Bari della Banca d Italia

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

La gestione dei rischi nelle banche

Università degli Studi La Sapienza

Zeno Rotondi Head of Italy Research

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

I rischi di credito e operativo

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

VISTO il decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che attua la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014;

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Il consulente finanziario indipendente

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

testo in vigore dal:

Economia degli Intermediari Finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

La nuova regolamentazione sul capitale e l efficienza nelle banche

Corso di preparazione all esame di Consulente Finanziario. abilitato all offerta fuori sede

La crisi finanziaria glossario, teorie, tendenze. Nicola Pegoraro

Le nuove prospettive nei rapporti banca cliente e investitore

Cronaca. Crisi finanziaria del Cronaca. Cronaca. Cosa è successo?

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Poche le imprese risparmiate in Cina dai ritardi di pagamento nel 2015: colpito l 80%

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel REALTA e PROSPETTIVE

L importanza di preservare il capitale dalle perdite

Il Comprehensive Assessment

Nuove frontiere aperte all innovazione digitale nella scuola italiana e le prospettive offerte dal Protocollo intesa MIUR-ABI

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Gli scenari delle crisi finanziarie

2 Consulenza finanziaria

Relazione Annuale sul Sintesi Prefazione del Presidente

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

Corso di Economia dei Mercati Finanziari. Prof. Claudia Cantabene a.a

CONSIGLIO NAZIONALE FAISA-CISAL ROMA, 9 GIUGNO 2009

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Analisi del rendimento Numeri Cause Effetti Responsabilità

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Transcript:

La genesi della crisi economica in atto Fattori esogeni e fattori endogeni Relatore: Prof. Renzo Del Ponte

Gli sviluppi della crisi La crisi finanziaria affonda le sue radici nei cambiamenti strutturali che hanno caratterizzato negli ultimi anni l economia globale e in modo particolare il settore finanziario. Tale crisi ha, purtroppo, rapidamente influito sui mercati reali provocando una generale caduta dei consumi e, quindi, della produzione e innescando un circuito negativo dal quale, oggi, non possiamo dire di esserne usciti.

Le fasi della crisi (1) Prima fase: Turbolenze finanziarie e rallentamento dell economia La turbolenza finanziaria è riconducibile alle insolvenze sui mutui subprime iniziata nel 2007 negli Stati Uniti che si è rapidamente trasmessa a numerosi segmenti del mercato finanziario globale.

Le fasi della crisi (2) Seconda fase: la crisi finanziaria investe l economia reale A settembre del 2008 il fallimento della Lehman Brothers ha generato fortissime tensioni, dando avvio a una seconda fase della crisi. È cresciuta la sfiducia tra le istituzioni finanziarie; gli investitori hanno percepito che il livello del patrimonio delle grandi banche internazionali era inadeguato a fronteggiare la situazione.

L Italia (1) Il sistema bancario: ha risentito della crisi sui mercati internazionali in misura relativamente meno intensa rispetto alle altre economie per i seguenti motivi: 1) un modello di intermediazione basato su strette relazioni con la clientela; 2) ridotta incidenza nei bilanci della banche italiane delle operazioni più esposte alla crisi finanziaria internazionale.; 3) la relativa resistenza del sistema bancario italiano alla crisi è anche il riflesso di norme severe e di una vigilanza prudente.

L Italia (2) Le misure adottate in Italia: il Governo e il Parlamento hanno adottato diverse misure volte a rassicurare e proteggere i depositanti, fronteggiare le tensioni sulla liquidità, sostenere la patrimonializzazione delle banche, e rafforzare la loro capacità di finanziare l attività produttiva. Esse sono in linea con le decisioni assunte in Europa nell ottobre 2008. Per la predisposizione la Banca d Italia ha fornito un continuo supporto.

L Italia (3) Le misure assunte ricorrendo alla decretazione di urgenza, e successivamente convertite con le leggi n. 190 del 4 dicembre 2008 e la n. 2 del 28 gennaio 2009 - si possono raggruppare in tre categorie: 1)Rafforzamento a tutela dei depositanti; 2)Sostegno della liquidità bancaria; 3)Ricapitalizzazione delle banche.

L Italia (4) Le famiglie e le imprese: le ripercussioni della crisi vanno al di là del sistema bancario. Famiglie e imprese sono colpite sia direttamente, per la perdita di valore dei titoli Lehman che esse detengono, sia indirettamente a causa delle prospettive di una restrizione del credito conseguente alle tensioni finanziarie del momento.

L Italia (5) La tutela dei risparmiatori e l azione della Banca d Italia: La Banca d Italia ha attuato una serie di azioni volte a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario, al fine di preservare la sua capacità di erogare normalmente credito all economia. Ad essa spetta: la vigilanza sulla sana e prudente gestione degli intermediari; Poteri di regolamentazione e controllo sulla trasparenza e correttezza delle attività relative ai depositi bancari o postali;

Conclusioni (1) I fattori alla base degli eventi che si sono verificati dall estate del 2007 sono riconducibili: in una sottovalutazione dei rischi; nell operatività degli intermediari; nell euforia che ha pervaso i mercati finanziari per lungo tempo; nella cresciuta interconnessione della finanza globale.

Conclusioni (2) Le banche hanno confermato la loro intrinseca fragilità. Di conseguenza si ribadisce l esigenza di una stretta regolamentazione e supervisione del sistema finanziario; per le autorità di vigilanza si aprono sfide nuove, tese a ridurre la probabilità che in futuro si manifestino crisi di questa dimensione.