I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
STUDENTI E ISTRUZIONE:

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

D.S.A. E DIDATTICA INCLUSIVA

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

I disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

PEDAGOGIA E DIDATTICA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Interventi di compenso / dispensa

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Abilitare, compensare, dispensare. settembre 2014 Flavio Fogarolo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Protocollo dell Istituto di Istruzione Superiore G. Luosi per il trattamento dei casi di Disturbo Specifico di Apprendimento

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Stabilisce cos è un Disturbo Specifico di Apprendimento. Descrive le principali caratteristiche di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

COSTRUIRE UN PDP. Dott.ssa Francesca Balata Psicologa.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Dott.ssa Samantha Di Domenico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

PER INFORMAZIONI:

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Istituto Sicurezza Sociale

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Quadro teorico e riferimenti normativi.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

DSA : CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Presentazione del corso di formazione

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

L. 59/97 art.21 sull autonomia scolastica ed educativa, introduzione dei POF (Piani dell Offerta Formativa). DPR 275/99 Regolamento dell autonomia: -

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La didattica per studenti con DSA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

COSA INTENDIAMO PER BES

PRONTI,INFANZIA VIA!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

Piano Didattico Personalizzato

Transcript:

Università di Ferrara PSICOLOGIA CLINICA Prof. ssa Paola Bastianoni A.A. 2012/2013 I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Dispense a cura di Dott.ssa Chiara Baiamonte

INTELLIGENZA indice della capacità di elaborare le informazioni generalmente misurata con i test per il QI: più usato WISC (VQI e PQI). Gardner (1987): 1) intelligenza linguistica (bravo a parlare); 2) intelligenza logico-matematica (bravo a fare calcoli/a ragionare); 3) intelligenza spaziale (bravo a disegnare); 4) intelligenza corporeo-cinestetica (bravo nel movimento); 5) intelligenza musicale (bravo in musica); 6) intelligenza interpersonale (bravo nei rapporti con le persone); 7) intelligenza intrapersonale (bravo con se stesso); 8) intelligenza naturalistica (bravo in rapporto alla natura). 9)Intelligenza spirituale

LINGUAGGIO Linguaggio verbale: fonemi, morfemi, sintassi, semantica, pragmatica, discorso, prosodia. Comunicazione non verbale (canale uditivo, visivo, tattile, cinestatico; codici: gesti, linguaggio del corpo, espressioni facciali, sguardo, prosodia, il contatto, prossemica, cronimica) e verbale.

DISABILITA' NELL'APPRENDIMENTO sono diagnosticate quando i risultati ottenuti a test standardizzati di lettura, matematica o scrittura sono sostanzialmente al di sotto di ciò che ci si aspetta in base all'età, alla scolarizzazione e al livello di intelligenza del soggetto. Ai disturbi di apprendimento si associano prostrazione, bassa autostima e lacune nelle capacità sociali.

Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche (F.81) disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già dalle fasi iniziali dello sviluppo. non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza delle opportunità di apprendere e non sono dovuti ad un trauma o ad una malattia cerebrale acquisita. Piuttosto si ritiene che i disturbi derivino da anomalie nell'elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica. (Come per la maggior parte degli altri disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono marcatamente più frequenti nei maschi.) Distinguere questi disturbi dalle normali variazioni nel rendimento scolastico; è necessario prendere in considerazione la fase dello sviluppo (gravità; cambiamento delle caratteristiche del disturbo); connessione con la situazione familiare e scolastica.

Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche (F.81) Disturbo specifico della lettura (F.81.0) Disturbo specifico della compitazione (F.81.1) Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (F.81.2) Disturbi misti delle abilità scolastiche (F.81.3) Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche (F.81.8) Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati (F.81.9)

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LA DISLESSIA DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA DISCALCULIA

I disturbi specifici di APPRENDIMENTO Interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo alcune ricerche i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il bambino può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. E da notare, inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo.

DISLESSIA Da un punto di vista clinico, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. Risultano più o meno deficitarie - a seconda del profilo del disturbo in base all età - la lettura di lettere, di parole e non-parole, di brani. In generale, l aspetto evolutivo della dislessia può farlo somigliare a un semplice rallentamento del regolare processo di sviluppo. Tale considerazione è utile per l individuazione di eventuali segnali anticipatori, fin dalla scuola dell infanzia.

DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l ortografia. La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici,formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione; La disortografia riguarda invece l utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale. La disgrafia si manifesta in una minore fluenza e qualità dell aspetto grafico della scrittura, la disortografia è all origine di una minore correttezza del testo scritto; entrambi, naturalmente, sono in rapporto all età anagrafica dell alunno....

DISCALCULIA La discalculia riguarda l abilità di calcolo, sia nella componente dell organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo. Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell abilità numerica: Il subitizing (o riconoscimento immediato di piccole quantità), i meccanismi di quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantità, le strategie di calcolo a mente. Nell ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l incolonnamento, il recupero deifatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio.

OSSERVAZIONE IN CLASSE I Disturbi Specifici di Apprendimento hanno una componente evolutiva che comporta la loro manifestazione come ritardo e/o atipia del processo di sviluppo, definito sulla base dell età anagrafica e della media degli alunni o degli studenti presenti nella classe. Alcune ricerche hanno inoltre evidenziato che ai DSA si accompagnano stili di apprendimento e altre caratteristiche cognitive specifiche, che è importante riconoscere per la predisposizione di una didattica personalizzata efficace. Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell istruzione - scuola dell infanzia e scuola primaria - per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell apprendimento, ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo.

Quali sono i sintomi più comuni? I bambini con D.S.A. possono avere difficoltà nel memorizzare i giorni della settimana, i mesi in ordine; spesso non ricordano la loro data di nascita, il Natale, le stagioni; a volte confondono la destra con la sinistra e non hanno un buon senso del tempo; possono avere difficoltà nell'organizzazione del tempo; possono manifestare difficoltà nel sapere che ore sono e nel leggere l'orologio. Possono mostrare alcune difficoltà motorie fini, come allacciarsi le scarpe o i bottoni; possono evidenziare problemi attentivi e di concentrazione o essere molto vivaci. Generalmente hanno problemi di memoria a breve termine. La lettura può apparire molto lenta o molto scorretta. La comprensione del testo letto è spesso ridotta. A volte, soprattutto nel caso dei bambini più grandi, è difficile accorgersi dei problemi di velocità e correttezza nella lettura. Per questo è importante, ogni volta che si ha un sospetto, inviare il bambino a valutazione da un esperto per effettuare una diagnosi.

In assenza di una diagnosi dei servizi socio-sanitari, cosa possiamo fare noi insegnanti se supponiamo che un alunno potrebbe avere D.S.A.? E' opportuno confrontarsi con i colleghi, anche con l'aiuto di un insegnante esperto in D.S.A. Se i dubbi sono confermati è necessario invitare la famiglia a richiedere un appuntamento per una valutazione. Come si valuta la capacità di lettura? La capacità di lettura viene misurata attraverso test standardizzati somministrati individualmente sulla correttezza, velocità e comprensione della lettura. Se il bambino si pone al di sotto di quanto previsto in base all'età cronologica e possiede un'istruzione adeguata, si può parlare di dislessia evolutiva. La diagnosi di D.S.A. è posta da un medico o da uno psicologo. Per poter diagnosticare un D.S.A. bisogna attendere generalmente il termine della seconda classe elementare. Nel caso in cui si ha un sospetto di difficoltà, è opportuno, comunque, valutare il bambino precocemente, per individuare gli indici di rischio ed iniziare anche in età prescolare una terapia mirata.

Quali i disagi sociali ed emotivi dei bambini? Frustrazione: è determinata dall'incapacità di tali alunni (che sottolineiamo ancora, hanno un'intelligenza nella norma) a soddisfare le aspettative. I loro genitori e gli insegnanti vedono un bambino intelligente ed entusiasta che non riesce a imparare a leggere e a scrivere. Sempre più spesso i dislessici e i loro genitori si sentono ripetere: "eppure è così intelligente, se solo si impegnasse di più". Ansia: spesso la costante frustrazione e confusione a scuola rende questi bambini ansiosi. L'ansia è esacerbata dalla disomogeneità che caratterizza il quadro della dislessia. L'ansia fa sì che i bambini evitino tutto ciò che li spaventa e spesso insegnanti e genitori interpretano questo comportamento come pigrizia. Rabbia: la frustrazione può provocare rabbia. Il bersaglio della rabbia può essere costituito dalla scuola, dagli insegnanti, ma anche dai genitori e dalla madre in particolare. Mentre per un genitore può essere difficile gestire queste situazioni, spesso, il tutoraggio da parte di coetanei o di ragazzi poco più grandi può rivelarsi uno strumento efficace di intervento e di aiuto.

Quali i disagi sociali ed emotivi dei bambini? Immagine di sé: durante i primi anni di scuola ogni bambino deve risolvere i conflitti tra un'immagine di sé positiva e i sentimenti di inferiorità, provocati dalle difficoltà nell'apprendimento. I bambini con DSA infatti, andando incontro ad insuccessi e frustrazioni, si fanno l'idea di essere inferiori agli altri bambini e che i loro sforzi facciano poca differenza; spesso si sentono inadeguati ed incompetenti. Depressione: i bambini dislessici sono ad alto rischio di provare intensi sentimenti di dolore e sofferenza. Forse a causa della loro bassa autostima, temono di sfogare la loro rabbia verso l'esterno e quindi la rivolgono verso se stessi. Il bambino depresso può diventare più attivo e comportarsi male per mascherare i sentimenti di dolore.

La dimensione relazionale Il successo nell apprendimento è l immediato intervento da opporre alla tendenza degli alunni o degli studenti con DSA a una scarsa percezione di autoefficacia e di autostima. La specificità cognitiva degli alunni e degli studenti con DSA determina, inoltre, per le conseguenze del disturbo sul piano scolastico, importanti fattori di rischio per quanto concerne la dispersione scolastica dovuta, in questi casi, a ripetute esperienze negative e frustranti durante l intero iter formativo. Ogni reale apprendimento acquisito e ogni successo scolastico rinforzano negli alunni e negli studenti con DSA la percezione propria di poter riuscire nei propri impegni nonostante le difficoltà che impone il disturbo, con evidenti connessi esiti positivi sul tono psicologico complessivo. Di contro, non realizzare le attività didattiche personalizzate e individualizzate, non utilizzare gli strumenti compensativi, disapplicare le misure dispensative, collocano l alunno e lo studente in questione in uno stato di immediata inferiorità rispetto alle prestazioni richieste a scuola, e non per assenza di buona volontà, ma per una problematica che lo trascende oggettivamente: il disturbo specifico di

La dimensione relazionale Analogamente, dispensare l alunno o lo studente con DSA da alcune prestazioni, oltre a non avere rilevanza sul piano dell apprendimento come la lettura ad alta voce in classe evita la frustrazione collegata alla dimostrazione della propria difficoltà. È necessario sottolineare la delicatezza delle problematiche psicologiche che s innestano nell alunno o nello studente con DSA per l utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative. Infatti, ai compagni di classe gli strumenti compensativi e le misure dispensative possono risultare incomprensibili facilitazioni. A questo riguardo, il coordinatore di classe, sentita la famiglia interessata, può avviare adeguate iniziative per condividere con i compagni di classe le ragioni dell applicazione degli strumenti e delle misure citate, anche per evitare la stigmatizzazione e le ricadute psicologiche negative. Resta ferma, infine, la necessità di creare un clima della classe accogliente, praticare una gestione inclusiva della stessa, tenendo conto degli specifici bisogni educativi degli alunni e studenti con DSA.

Didattica La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgerel alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate possono essererealizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte leforme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente. La didattica personalizzata, invece, anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue preferenze e del suo talento....

Strumenti compensativi strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria. Fra i più noti indichiamo: la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, Tali strumenti sollevano l alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo