TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

Documenti analoghi
ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Programma Didattico Annuale

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

(a) ;

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Fisica Generale II (prima parte)

Carica e massa di particelle atomiche

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

1 Prove esami Fisica II

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Scritto chimica generale

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Corso di Laurea in FARMACIA

Programma Didattico Annuale

Esercitazione 2. Soluzione

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Problemi di dinamica del punto materiale

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Esercitazione 2. Soluzione

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Esercizio 1. Risoluzione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

1 di 5 12/02/ :23

Reazioni in soluzione

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Cognome Nome Matricola

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Olimpiadi di Chimica

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

risposte agli esercizi del libro

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

LE REAZIONI CHIMICHE BILANCIAMENTO. Stato fisico dei composti. Tipi di reazioni. Bilanciamento acido-base REAGENTI PRODOTTI. Le equazioni di reazione

See more about

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Espressioni di concentrazione di una soluzione

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

LE REAZIONI CHIMICHE

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Il modello strutturale dell atomo

Transcript:

TRACCIA 1 BIOLOGIA Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche. FISICA Problema n.1 Due condensatori di capacita 2µF e 4 µf sono collegati in serie con una pila di 18V. Si trovino la carica sui condensatori e la differenza di potenziale applicata a ciascuno di essi. Si trovi la differenza di potenziale applicata ai condensatori nel caso in cui i due condensatori vengono staccati dalla pila e senza perturbare la carica sulle loro armature e sono collegati l uno con l altro mettendo insieme le due armature positive e le due negative Problema 2 Un piccolo magnete è posto in un campo magnetico di 0,15 T. Il massimo momento di forza a cui è soggetto il magnete è 0,20 N m. (a) Qual è il momento magnetico del magnete? (b) Se la lunghezza del magnete è 4 cm, quanto vale la sua carica magnetica. Problema 3 Un pendolo realizzato nella tromba delle scale di un edificio di 10 piani è costituito da una grossa massa attaccata ad un filo di 34m. Se g=8,81m/s 2, qual è il periodo della sua oscillazione? CHIMICA ESERCIZIO 1 Dire quanti protoni, neutroni ed elettroni sono presenti nei seguenti elementi: Calcio : Z=20 numero di massa=40 Alluminio : Z=13 numero di massa=27 Argon : Z=18 numero di massa=40 Argento : Z=47 numero di massa=107 Mercurio: Z=80 numero di massa=200 ESERCIZIO 2

Sia data la reazione bilanciata 2MnO + 5PbO 2 + 10 HNO 3 2HMnO 4 + 5Pb(NO 3 ) 2 + 4H 2 O Vogliamo calcolare quanti grammi di ossido di piombo (PbO 2 ) sono necessari per reagire con 180g di ossido di manganese (MnO) e quanti grammi di acido permanganico (HMnO 4 ) e di nitrato di piombo (Pb(NO 3 ) 2 ) si formano. ESERCIZIO 3 Alla temperatura di 448 o C la costante di equilibrio per la reazione di formazione dell acido iodidrico vale 50,2: a) Se in un recipiente di 1 dm 3 si introducono una mole di H 2 e una mole di I 2 quali saranno le concentrazioni delle varie sostanze all equilibrio? b) Se nello stesso recipiente si introducono una mole di H 2 e due moli di I 2 quali saranno le concentrazioni delle varie sostanze all equilibrio? MATEMATICA Esercizio 1 Si rappresenti graficamente la funzione: Esercizio 2 Calcolare il seguente limite: Esercizio 3 Si mostri la seguente identità goniometrica

TRACCIA 2 BIOLOGIA Il candidato descriva quali sono e come funzionano le difese immunitarie degli organismi viventi. CHIMICA ESERCIZIO 1 Dire quanti protoni, neutroni ed elettroni sono contenuti in ciascuno dei sette isotopi naturali del mercurio: ESERCIZIO 2 L idrossido di sodio (NaOH) e l acido fosforico (H 3 PO 4 ) reagiscono per dare fosfato di sodio (Na 3 PO 4 ) e acqua. L equazione bilanciata è: 3 NaOH + H 3 PO 4 Na 3 PO 4 + 3H 2 O Calcolare quanti grammi di H 3 PO 4 sono necessari per reagire con 160g di NaOH e quanti grammi di Na 3 PO 4 si formano. ESERCIZIO 3 In un recipiente di un decimetro cubo si introducono due moli di acido iodidrico, alla temperatura di 448 o C. A questa temperatura la costante di equilibrio per la formazione dell acido iodidrico è 50.2. Calcolare le concentrazioni delle sostanze presenti all equilibrio. FISICA Problema 1 Un resistore di 4Ω e un resistore di 6Ω sono collegati in parallelo come mostrato in figura e alla combinazione è applicata una differenza di potenziale di 12 V. Si trovino la resistenza equivalente, la corrente totale e la corrente che attraversa ciascun resistore. Si trovi anche la potenza dissipata in ciascun resistore.

Problema 2 Un piccolo magnete lungo 5 cm è posto in modo da formare un angolo di 45 o con la direzione di un campo magnetico uniforme di 400G. Il momento osservato sul magnete è di 0,12Nm. (a) Si trovi il momento magnetico del magnete. (b) Si trovi la grandezza del polo magnetico del magnete. Problema 3 Un corpo di 3Kg oscilla attaccato a una molla di costante elastica 2kN/m con energia totale di 0,9J. (a) Qual è l ampiezza del moto?. (b) Qual è la velocità massima MATEMATICA Esercizio 1 Si rappresenti graficamente la funzione: Esercizio 2

Calcolare il seguente limite: Esercizio 3 Si mostri la seguente identità goniometrica:

TRACCIA N. 3 BIOLOGIA Il candidato descriva quali sono e come funzionano le difese immunitarie degli organismi viventi. CHIMICA ESERCIZIO 1 Il rame presenta due isotopi naturali, uno con massa atomica 63, presente per il 69,09%, l altro con massa atomica 65, presente per il 30,91%. Determinare la massa atomica media del rame. ESERCIZIO 2 Bilanciare la seguente reazione chimica Mg(OH) 2 + HNO 3 Mg(NO 3 ) 2 + H 2 O e calcolare quanti grammi di Mg(OH) 2 (idrossido di magnesio) reagiscono con 150g di HNO 3 (acido nitrico), e quanti grammi di Mg(NO 3 ) 2 (nitrato di magnesio) si formano. ESERCIZIO 3 Si fa avvenire la reazione di formazione dell acido iodidrico in un recipiente di un decimetro cubo, partendo da una mole di idrogeno e una mole di iodio, alla temperatura di 448 o C; a questa temperatura la costante di equilibrio è 50,2. All equilibrio si hanno le seguenti concentrazioni: [H 2 ] = 0,22 mol/dm 3 [I 2 ] = 0,22 mol/dm 3 [HI] = 1,56 mol/dm 3 Se, a questo punto, si introducono nel recipiente 1,6 moli di idrogeno, quali saranno le concentrazioni delle varie specie nella nuova situazione di equilibrio? FISICA Problema 1

Per il circuito mostrato in figura si trovino la resistenza equivalente della combinazione di resistori in parallelo, la corrente che percorre ciascuno di essi e la corrente totale che attraversa la f.e.m. Problema 2 Un protone di massa m=1,67 10-27 Kg e carica q=e= 1,6 10-19 C si muove perpendicolarmente ad un campo magnetico B=4000G. Esso percorre una circonferenza di 21 cm di raggio. Si trovino il periodo del moto e la velocità del protone. Problema 3. Si trovi la lunghezza di un pendolo semplice se il suo periodo è 5s in una località in cui g=9,81 m/s 2. Calcolare la variazione di periodo se il pendolo viene posto sulla luna (accelerazione di gravità circa un sesto di quella terrestre). MATEMATICA Esercizio 1 Si rappresenti graficamente la funzione: Esercizio 2 Calcolare il seguente limite:

Esercizio 3 Dimostrare che se allora si ha: