Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Documenti analoghi
Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Attrezzarsi per competere

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

I rischi di credito e operativo

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

XXX SRL. Autovalutazione di affidabilità del merito creditizio

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Corso di Finanza aziendale

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Basilea 2 : problemi e opportunità

Consulta Servizi all Impresa Srl BASILEA 2 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

La gestione dei rischi nelle banche

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Le funzioni del sistema finanziario

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

La Metodologia del Rating

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Modello del Sistema organizzativo

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

IL BILANCIO D ESERCIZIO

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Bologna, 17 Marzo CRIF RATING METHODOLOGY Short Term Corporate Rating

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

La validazione dei sistemi di rating interni e dei modelli di scoring

Agenda dell intervento

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia. L utilizzo dei sistemi di rating a fini strategici

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Augusto Gilioli - Ragioniere Commercialista - Ordine di Reggio Emilia

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Fondi Amundi Obiettivo

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016

Lineamenti di Corporate Governance

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

IL RICORSO AL FACTORING

Presentazione Rating Rating validato dal Comitato Rating

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Il Modello di Valutazione Imprese Sociali e Comunità

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Incremento (Decremento)

Controllo di Gestione

Lezione Gli indici di bilancio

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

ABI Basilea Nuove piattaforme per la gestione operativa della qualità del portafoglio crediti Giovanni Campani, Product Manager Crediti

LE SOLUZIONI PER L ASSEGNAZIONE DEI RATING IN PRESENZA DI GRUPPI DI IMPRESE

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

INFORMATIVA AL PUBBLICO

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Transcript:

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Premessa L introduzione del nuovo Accordo sui requisiti del capitale bancario, noto come Basilea 2, previsto entro la fine del 2006, ha imposto agli operatori finanziari di dotarsi già da quest anno di criteri per la valutazione di rischio della clientela più strutturati, caratterizzati da omogeneità, trasparenza e tempestività. Il pericolo attuale per le imprese è di subire passivamente il processo di valutazione con la conseguenza di vedere ridurre i propri affidamenti e contemporaneamente crescere il costo del denaro.

Verso Basilea 2 Il Comitato di Basilea venne fondato nel 1974 a seguito di alcuni gravi episodi di crisi bancarie Si tratta di un organismo propositivo che esercita le sue funzioni in tema di: vigilanza bancaria coordinamento tra autorità nazionali di vigilanza rafforzamento degli standard di sorveglianza. I suoi membri sono rappresentati dai Governatori delle Banche Centrali di Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Lussemburgo, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e USA Le proposte del Comitato non hanno valore legale ma sono accettate da oltre 100 Paesi come normativa vincolante.

Verso Basilea 2 Nel 1988 il Comitato di Basilea propose uno strumento per la valutazione dell adeguatezza patrimoniale degli istituti creditizi (Basilea 1) che introduceva per la prima volta la richiesta di quantificare il capitale di vigilanza sulla base del rischio assunto dall Istituto di credito: il PATRIMONIO DI VIGILANZA è preposto a fronteggiare il RISCHIO In sintesi si sanciva il ruolo del capitale nella sua funzione di copertura dei rischi assunti stabilendo in questo modo anche un vincolo all espansione dell attività bancaria. Oltre al rischio di credito (legato all attività principale dell intermediazione) veniva introdotto anche il rischio di mercato (relativo all attività di compravendita su strumenti finanziari). Il coefficiente stabilito dalle Banche Centrali quale approssimazione del rischio e per la conseguente determinazione del Capitale di Vigilanza è stato stabilito nell 8% dell attivo totale.

I tre pilastri L Accordo di Basilea 2 ha la finalità di ridurre le insolvenze bancarie aumentando la sensibilità delle Banche alla misurazione e alla gestione del rischio di credito. L Accordo si basa su tre pilastri : 1 PILASTRO: Requisiti minimi di capitale 2 PILASTRO: Processo di supervisione prudenziale da parte delle Autorità di Vigilanza 3 PILASTRO: Ricorso alla disciplina di mercato, maggiore informativa pubblica sul grado di patrimonializzazione delle Banche

1 pilastro: la valutazione del rischio Il requisito patrimoniale introdotto nel Primo Pilastro prevede una nuova metodologia nella valutazione del rischio di credito, ovvero delle perdite derivanti dall insolvenza della controparte. Basilea 2 ha l obiettivo di rendere la dotazione patrimoniale di ciascuna banca più rispondente al rischio effettivamente sostenuto nell attività di finanziamento. Al fine di superare le semplificazioni dell Accordo precedente ed introdurre un sistema di ponderazione del rischio è stato introdotto l utilizzo del RATING: a differenti categorie di rating corrisponde un diverso rischio e quindi una diversa quantità di capitale da allocare a copertura.

Correlazione tra rischio e rating

La definizione di default Le imprese verranno valutate con riferimento alla rischiosità, cioè alla probabilità di insolvenza (default*) sulla base di una scala ordinale di merito e attraverso l utilizzo di metodologie e processi organizzativi idonei e approvati dalla Banca d Italia. Aspetto soggettivo : incapacità del debitore di adempiere alle proprie obbligazioni di pagamento (capitale e interessi) pienamente coinvolgimento del debitore in una procedura fallimentare o simile strumento di protezione dei creditori Aspetto oggettivo : inadempienza da più di 90 giorni (180 per l Italia per i prossimi 5 anni) evento di perdita sul credito da parte della banca per qualsiasi obbligazione della controparte (*) insolvenza per rate scadute o sconfinamenti

Le componenti del rischio

L introduzione del rating Cos è un rating? Rating è un termine inglese che significa giudizio. E un mezzo segnaletico coinciso ed efficace per comunicare il risultato di una serie di analisi condotta da soggetti autorevoli e indipendenti sugli emittenti di titoli. Segnaletico della solvibilità dell emittente Coinciso ed efficace perché semplice da interpretare dagli utilizzatori Soggetti autorevoli e indipendenti, cioè esterni sia all emittente che ai potenziali investitori E ormai prassi diffusa nei mercati finanziari accompagnare il collocamento di un nuovo titolo con un rating che attesti la rischiosità dell investimento e consenta di confrontarlo con le alternative.

Esempi di scale di rating - S&P, Moody s

Esempi di scale di rating - ACF Rating 80-100 AAA 79-71 AA 70-60 A 59-55 BBB 54-51 BB 50-40 B 39-20 CCC 19-0 D Legenda Rischio molto basso Rischio basso Rischio medio Rischio alto Rischio molto alto Default Investment grade Junk

Misurazione Rischio di Credito Rischio Credito Metodo Standard Metodo IRB Rating Esterno Coeff. ponderazione Rischio Aziende senza rating Cp=100% IRB Base PD Banca LGD Autority EAD Autority IRB Avanzato PD Banca LGD Banca EAD Banca PD = Probabilità di Default

Come cambia il rapporto impresa-banca?

I riflessi nel rapporto banca-impresa Poiché l introduzione del rating comporterà per le banche una riorganizzazione dei processi creditizi anche sotto il profilo operativo, esse provvederanno ad elaborare una segmentazione della clientela: CORPORATE con cui instaurare una relazione di medio periodo RETAIL che non rientra per politiche della banca o per scelta della clientela fra le relazioni privilegiate; spesso si tratta di piccole aziende e numericamente è la parte preponderante. SMALL BUSINESS soggetti per i quali l impegno finanziario della banca è limitato e di cui sono scarse le informazioni.

La segmentazione della clientela

Evoluzione del rapporto banca-impresa La clientela corporate dovrà essere oggetto di rating. Quella retail verrà sottoposta a valutazioni secondo processi più automatizzati e su base locale (filiale). Il segmento small business richiederà la massima efficienza e data la carenza di informazioni, potrà essere valutata in base ad un punteggio di scoring quantitativo.

I riflessi nel rapporto banca-impresa Gli effetti previsti sulle PMI dall introduzione dell Accordo -si parla di rivoluzione culturale - possono essere indicati in termini di incentivi verso: Maggiore capitalizzazione Crescita dimensionale Maggiore trasparenza e affidabilità dei dati Diventa essenziale aumentare il flusso informativo tra i due soggetti del rapporto: conoscere/far conoscere il proprio business conoscere/far conoscere le finalità del ricorso al debito conoscere/far conoscere le capacità di rimborso (sistemi operativi) Occorre stabilire un flusso informativo TRASPARENTE, CONTINUO, COMPLETO verso la banca.

La valutazione Vengono presi in esame elementi quantitativi e qualitativi La valutazione della performance non può prescindere dalla contestualizzazione dell impresa nel suo ambito competitivo La valutazione considera il rischio connesso a ciascuna tipologia di operazione finanziaria al netto di eventuali garanzie collegate.

LE AREE DI ANALISI SISTEMA ESPERTO (rappresentazione formale dello stato di salute dell impresa) ANALISI DELL ANDAMENTO DEL RAPPORTO (monitoraggio) DATI DI SETTORE RATING FINANZIARIO POSIZIONE COMPETITIVA ANALISI QUALITATIVA SCORE (valutazione oggettiva del rischio di insolvenza) ANALISI DI BILANCIO (valutazione fabbisogni finanziari)

GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE ANALISI QUALITATIVA: Chi è - Informazioni generali Posizionamento competitivo ANALISI QUANTITATIVA: La finanza aziendale e gli equilibri patrimoniali La liquidità Indici di sviluppo complessivo La performance economica Sistema di ponderazione RATING FINANZIARIO ANALISI PROSPETTICA

MODULO QUALITATIVO: PRINCIPALI AREE DI ANALISI Aspetti qualitativi Valutazione della capacità imprenditoriale/manageriale di guidare l impresa adottando scelte strategiche coerenti con il mercato ed il settore di riferimento Attività e presenza sul mercato Fattori critici di successo o debolezza e posizionamento competitivo Valutazione del management Fattori e comportamenti a rischio Informazioni relative alle caratteristiche strutturali ed evolutive del settore in cui opera l impresa e riferite all attività svolta dalla stessa in termini di qualità dei prodotti venduti e di fasi del processo produttivo realizzate internamente Analisi della capacità dell impresa di competere nel suo mercato con riferimento alle specifiche gestionali: ricerca e sviluppo; produzione ed approvvigionamenti; marketing; distribuzione e servizi post-vendita Giudizio sui titolari dell impresa e sul suo management fondamentale, oltre che sotto l aspetto della competenza imprenditoriale e professionale e della correttezza commerciale, anche nell ottica della capacità di guidare l impresa adottando scelte e strategie coerenti con il mercato ed il settore di riferimento Evidenziazione dell esistenza di: fattori di rischio contingenti e/o comportamenti aziendali rischiosi che possono condizionare la capacità dell impresa di competere con successo; fenomeni correlati a modificazioni nelle varie strategie aziendali od ai segnali di variazioni nel mercato di riferimento e come questi possano riflettersi sulla struttura dell azienda

STADIO DEL CICLO DI VITA DELL ASA Allo stadio del ciclo di vita è connessa la prospettiva di sviluppo e il fabbisogno finanziario e quindi un diverso grado di rischio. VOLUME VENDITE (e andamenti) Introduzione Sviluppo Maturità Basso assorbimento di risorse nel capitale fisso e sufficiente reddito per sostenere la crescita del capitale circolante Saturazione Declino (Rivitalizzazione?) Vendite Riduzione dei flussi reddituali per la pressione competitiva Intensità di capitale Forte assorbimento di risorse per finanziare gli investimenti e la crescita del capitale circolante TEMPO Cash flow/ Vendite

FORZE COMPETITIVE SETTORE POTENZIALI ENTRANTI POTERE DEI FORNITORI CONCORRENZA INTERNA AL SETTORE POTERE DEGLI ACQUIRENTI PRODOTTI SOSTITUTIVI

PUNTI DI FORZA/DEBOLEZZA I punti di forza/debolezza vengono rilevati sulla base dell analisi storica del comportamento aziendale nelle diverse aree di attività e alla luce dei diversi contesti di mercato in cui opera. L indagine conoscitiva di tali elementi riguarda i successi/ (insuccessi) registrati e le motivazioni sottostanti Si rilevano poi le variabili-chiave dell impresa e si valuta in che modo vengono presidiate: prezzo prodotto immagine presso la clientela distribuzione risorse umane e management tecnologia...

Gli elementi di valutazione ANALISI QUALITATIVA: Chi è - Informazioni generali Posizionamento competitivo ANALISI QUANTITATIVA: La finanza aziendale e gli equilibri patrimoniali La liquidità Indici di sviluppo complessivo La performance economica ANALISI PROSPETTICA Sistema di ponderazione RATING FINANZIARIO

ANALISI DI BILANCIO e BASILEA 2 Nell ottica di Basilea 2 l analisi viene condotta principalmente in ottica finanziaria, sia in termini storici che prospettici per poter ponderare il rischio connesso alla concessione del credito e alla potenziale capacità del debitore di mantenere la propria solvibilità nel medio periodo.

AREE DI INDAGINE Gli equilibri strutturali La liquidità La finanza aziendale (rapporto di indebitamento) Indicatori di sviluppo La performance economica

Applicazione di un modello di rating