Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli

Documenti analoghi
Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 16: Eritropoietina e doping ematico

Corso di Farmacologia

IL TRASPORTO DELL O2

Trasportatori artificiali di ossigeno

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Trasporto gas nel sangue

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

Corso di Farmacologia

Trasporto di O 2 nel sangue

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Ormoni peptidici EPO

ABUSO DI EPO E MIDOLLO OSSEO: I DANNI SONO REVERSIBILI IN POCHI GIORNI

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Lo scambio gassoso negli animali

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

sistema cardiocircolatorio

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Equilibrio acido-base: il ph è importante

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

Emoglobina e mioglobina

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Il Sangue e il Plasma FGE

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Mioglobina ed emoglobina

La Farmacogenetica studia:

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Prova d ingresso 2 L emocromo


Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh

Anatomia del sistema respiratorio

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

Produzione emocomponenti e tracciabilità

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Regolazione della pressione arteriosa

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Doping ematico: passato, presente e futuro

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

L allenamento sportivo

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Ambiente e performance

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

Equilibrio acido base

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Il sangue: il fluido della vita

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Anatomia del sistema respiratorio

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Che cosa e l allenamento

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Metabolismo glucidico

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Un caso clinico di Anemia Emolitica

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Abseamed (epoetina alfa)

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona


Allegato B - TC (V8 1/5 feb. 2016)

Glossario: memory card

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Foto funzioni apparato respiratorio

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Transcript:

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli

Doping ematico Prima dell EPO si utilizzava la tecnica delle trasfusioni di sangue per incrementare il numero di globuli rossi L EPO ha rimpiazzato le trasfusioni in quanto determina un maggiore aumento di GR. Negli ultimi tempi, tuttavia, ci sono segnali di un ritorno alle autotrasfusioni in quanto non individuabili nei test Effetti simili a quelli dell EPO e del doping ematico si possono ottenere anche con gli allenamenti in altura e con le tende ipoossigenate

Doping ematico In Italia, questa tecnica nasce a Ferrara nella prima metà degli anni 80 (1984: F. Moser record dell ora) con l autoemotrasfusione

Doping ematico Due possibilità: Doping ematico omologo (sangue proveniente da un altra persona) Sangue e sostituti plasmatici utilizzati in medicina Donor Doping (generalmente compagni di squadra) Doping ematico autologo (autotrasfusione) Estrazione di es. 900 ml sangue - 5 sett. prima della gara Infusione del sangue centrifugato (cellule impaccate) 1 o 2 giorni prima della gara Con le trasfusioni si può incrementare la massa eritrocitaria del 20%

Vantaggi e svantaggi del doping ematico autologo Vantaggi Nessun metodo di detenzione Evitare patologie tipo AIDS ed epatiti Evitare reazioni da sangue non compatibile Svantaggi Diminuita performance durante l allenamento dopo l estrazione del sangue

Vantaggi e svantaggi del doping ematico omologo Vantaggi Nessuna diminuzione della performance Svantaggi Possibilità di essere individuati!!! (individuazione degli antigeni minori dei GR del donatore) Contrarre malattie dal donatore Reazioni da trasfusione

Hb Rtc 18 3 hemoglobin (g/dl) 17 16 15 14 13 2 1 reticulocytes (%) 17 Hemoglobin (g/dl) Reticulocytes (%) 4 3,5 12 25-nov-01 14-dec-01 15-dec-01 4-jan-02 8-jan-02 Feb. 2002 Atleta pulito 0 16 3 2,5 2 11 Hemoglobin (mmol/l) Reticulocytes (%) 4 15 1,5 1 3,5 0,5 10 9 3 2,5 14 0 3 7 14 21 28 31 35 38 42 45 52 67 73 100 >100 0 8 7 2 1,5 1 0,5 Soggetti trattati con Aranesp C. Lundby & R. Damsgaard. Scand J Med Sci Sports 2005 6 AB A0 APE A1 A3 A7 A14 A21 PB P0 P1 P2 P3 P7 P14 P21 0 Doping ematico autologo (~ 1L) SP Mortensen, et al.. J Physiol. 1st revision

Effetti del doping ematico su VO 2max e fatica

Performance dopo doping ematico

ltre tecniche per aumentare la disponibilità di O2 nel sangu I trasportatori di ossigeno come i perfluorocarburi (PFC), particelle inerti in forma di emulsioni, possono aumentare la concentrazione o la disponibilità di ossigeno arterioso per i muscoli, senza aumentare la concentrazione di emoglobina e/o il numero dei globuli rossi circolanti. I PCF sono capaci di aumentare la concentrazione di ossigeno disciolto come gas (senza quindi utilizzare l emoglobina dell organismo) con effetto praticamente immediato dopo la somministrazione e con successiva rapida eliminazione per via respiratoria. Le controindicazioni e i rischi non sono del tutto conosciuti. Tuttavia sono state registrate le seguenti reazioni avverse: Incremento temperatura corporea (oltre 40 C) Diarrea Tossicità renale, epatica e polmonare Infezioni ematologiche batteriche con prodotti contaminati Tromboembolia

ltre tecniche per aumentare la disponibilità di O2 nel sangu Le emoglobine di varia origine (umana, bovina, prodotta attraverso tecniche di ingegneria genetica) variamente modificate per renderle più stabili e meno tossiche possono essere conservate, a differenza del sangue, per un lungo periodo. Queste emoglobine di sintesi non sono rintracciabili nelle urine, ma sono identificabili esclusivamente nel sangue, purché il prelievo del campione venga effettuato praticamente a ridosso della gara (poche ore prima o poche ore dopo). Si tratta infatti di sostanze che vengono rapidamente eliminate dal circolo sanguigno entro 12-24 ore al massimo.

Un test per individuare l uso dei trasportatori di O 2 (HBOC) Lasna F. et al. Clinical Chemestry 2004; 50:410-5 Usando un metodo eletroforetico gli Autori del lavoro sono riusciti ad individuare i seguenti prodotti HBCO in campioni di sangue: Hemopure (Hb bovina glutaraldeide-polimerizzata) PolyHeme (Hb umana piridossalata glutaraldeide-cross-linked) PHP (Hb umana piridossalata poliossietilene coniugata Hemospan (Hb umana maleimide-polietilene-glicol-coniugata HemAssist (Hb umana diaspirina-cross-linked Ossiglobina Con questo metodo si è riusciti a individuare Hemopure fino a 3-4 g dopo l assunzione (al 5 giorno 11/12 campioni debolmente positivi)

Modificatori allosterici dell emoglobina Rientrano tra le sostanze dopanti anche quei prodotti che consentono di modificare allostericamente l emoglobina al fine di aumentare il rilascio di ossigeno della stessa a livello periferico Esempio i modificatori allosterici della serie RSR (2- [4-[(3.5 diclofenilcarbomoil)metil]-2-metilpropionato), il 2-3-difosfoglicerato e il metil-acetilfosfato.