Responsabilità Sociale di Impresa



Documenti analoghi
Responsabilità Sociale d Impresa

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Politica di Acquisto di FASTWEB

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

1 La politica aziendale

Corporate Governance

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Convegno: Intervento: Autore: La tutela dell ambiente nella norma ISO Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia. Dott.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Policy La sostenibilità

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

MANUALE DELLA QUALITÀ

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

MANDATO INTERNAL AUDIT

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Policy. Le nostre persone

Costruiamo un futuro sostenibile

POLITICA DI COESIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Consulenza e formazione dal 1967

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Gli 8 principi della Qualità

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

L IT Governance e la gestione del rischio

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Codice Etico. Gennaio 2010

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Organizzazione e sistemi di gestione

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Presentazione Formazione Professionale

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

Transcript:

Responsabilità Sociale di Impresa

Un po di storia 1. 1992, si tiene il Rio De Janeiro Earth Summit per la discussione dei problemi ambientali del pianeta e dei loro legami con i problemi dello sviluppo sociale(agenda 21). 2. 1994-1999, approvate diverse risoluzione del parlamento europeo sui temi della Responsabilità Sociale d Impresa. 3. 1998, l UE definisce le prime linee guida per le imprese di grandi dimensioni operanti nei propri Stati membri, per una gestione socialmente più responsabile. 4. 1999-2000, OECD (Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica) elabora delle linee guida dirette a grandi imprese e multinazionali che si conclude nella ratifica della cosiddetta «strategia di Lisbona» volta a trasformare l Europa entro il 2010 in un contesto economico sostenibile.

Un po di storia 5. 2001, pubblicazione del Libro Verde «Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese». 6. 2002, si attivano ufficialmente le prassi legate alla Responsabilità sociale delle Imprese sottese ad uno sviluppo sostenibile tramite ratifica della Commissione Europea. Durante il forum di Parigi la Banca Mondiale si esprime a favore del Global Compact e Articolo 21sostenedo l interazione tra 4 obiettivi: Economico Sociale Ambientale Trasparenza di gestione. 7. Dal 2003, recepimento delle prassi riguardanti la responsabilità sociale da parte dei diversi governi mondiali.

Cos è Vi sono diversi protocolli applicabili dalle aziende per poter ottenere il rispetto legato alle tematiche di Responsabilità Sociale. I principali protocolli riconosciuti a livello nazionale e internazionale sono: 1. GRI 2. SA8000:2008 3. AA 1000 4. ISO 26000 5. ISO 14000 6. ISO 50001 sostituisce EN 16001 Un esame attento permette di individuare una stretta relazione tra le diverse prassi. L adozione di queste prassi, inoltre, ha condotto all utilizzo dei principali Standard di Certificazione che, nel tempo, sono diventati parte integrante delle tematiche di Responsabilità Sociale.

Protocolli Applicabili GRI (1997) AA 1000 (1999) SA 8000 (1997) Rappresenta un report d identificazione e confronto per le priorità economiche, sociali e ambientali Fornisce uno standard di processo con lo scopo di migliorare le performance aziendali concentrandosi nei sistemi di rendicontazione (bilancio sociale), auditing e reporting sociale ed ambientale. Fornisce un sistema di gestione certificabilein merito alla garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo ISO 50001 (2011) sostituisce UNI CEI EN 16001 (2009) Fornisce un sistema di gestione certificabilein merito al miglioramento dell efficienza energetica UNI EN ISO 14001 (1996) Fornisce un sistema di gestione certificabilein merito al rispetto della normativa ambientale cogente ISO 26000 (2005) Costituisce una serie di procedure e pratiche per raggiungere gli obiettivi di responsabilità sociale a cui le organizzazione devono tendere

GRI La missione del Global Reporting Initiative(GRI) è di provvedere alla creazione di un sistema credibile e attendibile per il reporting di sostenibilità, utilizzabile da organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore o paese. La trasparenza sulla sostenibilità delle attività di un organizzazione rappresenta un interesse primario per una vasta gamma dei suoi stakeholder, quali imprese, sindacati, organizzazioni non governative, investitori, addetti alla contabilità, ecc.

Vantaggi Il report di sostenibilità, che si basa sul GRI Reporting Framework, illustra i risultati e gli effetti che hanno caratterizzato il periodo di rendicontazione relativamente a impegni, strategia e modalità di gestione dell organizzazione. I report possono essere utilizzati, tra l altro, anche per: svolgere analisi di benchmark e valutazione della performance di sostenibilità rispetto a quanto previsto da leggi, norme, codici, standard di performance e iniziative su base volontaria; dimostrare in che modo l organizzazione influenza ed è influenzata dalle aspettative in tema di sviluppo sostenibile; confrontare la performance, sia nell ambito di una stessa organizzazione sia tra diverse organizzazioni, nel corso del tempo.

SA 8000:2008 La sigla SA 8000 (Social Accountability: Responsabilità sociale) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency, www.cepaa.org, emanazione del CEP: Council of Economic priorities) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla Responsabilità Sociale di Impresa (CSR - Corporate Social Responsability in inglese). Gli aspetti di cui questa normativa si occupa sono: il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di salute e sicurezza sul posto di lavoro.

Vantaggi La certificazione etica apre nuove frontiere al business, recenti indagini condotte da diversi centri di studio hanno evidenziato un notevole e crescente interesse dei consumatori verso i prodotti etici. Tra i principali vantaggi per le aziende che decidono di aderire allo standard si possono riscontrare: Miglioramento dell immagine e diminuzione delle tensioni sindacali: l organizzazione conforme ai requisiti SA 8000 aumenta la propria immagine sia verso la collettività, gli azionisti, i clienti, la pubblica amministrazione, sia, soprattutto, verso i dipendenti che hanno la consapevolezza di lavorare in un azienda sicura ed eticamente corretta. In tal modo migliora il clima interno e, plausibilmente, diminuiscono le occasioni di conflitti sindacalilavorativi.

Vantaggi Miglior controllo etico sui fornitori: in virtù di uno specifico requisito dello standard, l organizzazione certificata SA 8000 deve monitorare il comportamento etico dei propri fornitori. Ciò porta alla prevenzione dei costi legati alla caduta di immagine nel caso di pubbliche denunce sull uso di fornitori non eticamente conformi. Instaurazione di un circolo virtuoso : così come è accaduto per la certificazione ISO 9001, quando le prime organizzazioni aderiscono ad uno standard, spesso richiedono che anche i loro fornitori facciano lo stesso, innescando in tal modo un processo di certificazione a catena. Aumento della Loyalty verso i prodotti: l organizzazione certificata SA 8000 instaura nei consumatori un rapporto di fiducia, una buona immagine che porta, neltempo, ad unaveraepropriafedeltàdiacquistoneiconfrontidei marchi o del logo aziendale.

AA 1000 Accountability 1000 (AA 1000) è uno standard sviluppato dall'isea (Institute of Social and Ethical Accountability), verificato e approvato dal suo Consiglio. AA 1000 non è uno standard certificabile, ma uno strumento per incoraggiare l'innovazione su dei principi chiave di qualità, fornendo garanzie agli stakeholder, proprio in merito alla qualità dell'accounting, auditing e reporting sociale ed etico delle Organizzazioni di riferimento. AA 1000 è infatti allineato con l SA 8000 (Social Accountability) nella parte centrata sulle condizioni nei luoghi di lavoro e tutela dei diritti dei lavoratori e con il GRI (Sustainability Reporting Guidelines) sulla parte del processo relativa a questioni economiche/ambientali. AA 1000, inoltre, si occupa di questioni ambientali trattate nella ISO 14001 a cui è strettamente collegato l ultimo protocollo di certificazione, realizzato nel 2009, rappresentato dalla EN 16001.

AA 1000 La scala dei principi su cui si basa AA 1000 ha un ordine gerarchico: 1. Il processo è governato dal principio di accountability; 2. La responsabilità organizzativa è direttamente indirizzata dall'inclusività del processo; 3. L'inclusività è supportata da: scopo e natura del processo che a sua volta deve prevedere completezza, materialità, regolarità e tempestività; significatività nell'informazione che riunisce garanzie di qualità dell'informazione e accessibilità; gestione del processo nel tempo con il suo miglioramento continuo.

AA 1000 AA 1000 si pone come uno standard di base, di responsabilità, centrato sull'obiettivo di fornire qualità al processo di accounting, auditing e reporting etico e sociale, per favorire un percorso di sviluppo sostenibile. Questo standard ha due possibilità di utilizzo: 1. Una valutazione comune per rafforzare la qualità degli standard specializzati di responsabilità; 2. Un sistema di processo autonomo per gestire e comunicare bilancio e performance sociali ed etiche.

Vantaggi IvantaggioffertidaAA1000 Consente di misurare gli indicatori chiave di performance sociale; Migliora la gestione della qualità nei rapporti con gli stakeholder; Favorisce il rapporto con il personale dipendente; Accresce la fiducia degli stakeholder esterni; Migliora ed aiuta a mantenere buoni i rapporti di partnership; Aiuta a valutare e gestire meglio i rischi che si possono presentare nelle relazioni esterne(reputazione, marchio); Soddisfa le sempre più complesse esigenze informative degli investitori; Sostiene la governance dell'organizzazione; Facilita i rapporti tra Istituzioni pubbliche ed Organizzazione; Favorisce la formazione e l'identificazione di fornitori di servizi qualificati;

ISO 26000 La ISO 26000 è uno standard di indirizzo e fornisce suggerimenti e raccomandazioni sulla Responsabilità Sociale. Non si tratta di uno standard certificabile, ma di un modello che propone pratiche da cui le organizzazioni possono prendere spunto per adattare le proprie linee guida al funzionamento dei processi interni, della catena di distribuzione(supply chain) e dei mercati.

ISO 26000 Qualsiasi organizzazione pubblica o privata che adotti un comportamento socialmente responsabile dovrà, secondo la UNI ISO 26000, rispettare le seguenti linee guida: Responsabilità: l organizzazione deve assumersi la responsabilità del suo impatto sulla società e sullo sviluppo. Deve accettare eventuali controlli ed ha il dovere di risponderne; Trasparenza: l organizzazione deve essere trasparente in tutte le sue decisioni ed attività, in particolare in relazione alla sua natura, ai suoi obiettivi, ai risultati in termini di responsabilità sociale e alla provenienza delle sue risorse finanziarie; Etica: l organizzazione deve comportarsi sempre in modo onesto, equo e integro moralmente. In questo atteggiamento deve essere compreso il rispetto per persone, ambiente, animali e il rispetto delle esigenze di tutti coloro che in qualche modo sono coinvolti nella attività dell azienda;

ISO 26000 Rispetto degli stakeholders: l organizzazione deve identificare tutti coloro che, direttamente o indirettamente, sono coinvolti nell attività d impresa e avere particolare attenzione per le loro necessità; Rispetto della legge: l organizzazione deve accettare che il rispetto del ruolo della legge è obbligatorio e accettare che nessun individuo o ente è al di sopra di esso; Rispetto degli standard di comportamento internazionali: conseguentemente, l organizzazione dovrà aderire ai principi stabiliti a livello internazionale, e rispettarli il più possibile nel caso in cui operino in nazioni con una legislazione che entri in conflitto con queste norme; Rispetto dei diritti umani: l organizzazione deve riconoscere l importanza e l universalità di questi diritti ed evitare di trarre vantaggio da situazioni in cui tali diritti non siano rispettati.

Vantaggi Con l'implementazione della ISO 26000 è possibile: ottimizzare i processi interni e assicurare l'integrazione tra i sistemi di gestione e l'impegno nell'ambito della responsabilità sociale e della sostenibilità. migliorare il rapporto con i partner, il governo, i media, fornitori, colleghi, clienti e la comunità in cui si opera. ottimizzare la gestione del rischio, riducendo drasticamente l'eventualità di conflitti tra le parti interessate, la cattiva pubblicità e le crisi da essa dovuta. aumentare il morale del personale e la capacità di attirare e trattenere i lavoratori, grazie alla propria "buona reputazione" attrarre maggiormente investitori, sponsor e la comunità finanziaria: generalmente più interessati ad investire in organizzazioni eticamente sane

Conclusioni La Responsabilità Sociale d Impresa è nata come approccio volontario da parte di tutti i soggetti interessati fino a diventare un «comportamento» sempre più legato alla normale gestione delle imprese. In un contesto mondiale sempre più complesso, in cui le connessioni tra i Paesi sono sempre più strette e sono cadute tutte le barriere nei processi produttivi, la competizione globale è diventata una mission fondamentale per ogni impresa. La competizione però non riguarderà più solo la Qualità dei propri processi o prodotti ma si estenderà anche ad aspetti che fino a pochi decenni fa erano considerati secondari: il profitto infatti dipende anche dal rispetto dell ambiente, e dal livello di responsabilità sociale. La sfida per il terzo millennio è quindi rappresentata dal concepire la realizzazione di beni e servizi in «armonia» con l ambiente e la politica di tutela sociale.

Per innovare e sviluppare l impresa Dott. Banella 338 9771933 info@consult-ing.biz www.consult-ing.biz