Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte

Documenti analoghi
Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Criteri Ambientali Minimi (CAM) Gestione del verde pubblico

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 15 dicembre 2006

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

IL MINISTRO DELLA SALUTE

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE


STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Avviso di costituzione albo fornitori

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Tea - Territorio. Energia Ambiente S.p.A.- SISAM Società Intercomunale Servizi Alto

PROGETTO A.P.E. Finanziato dalla Provincia di Torino Ass.to Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale

(articolo 1, comma 1)

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Documento non definitivo

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Redatto Verificato Approvato

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

IL PROGETTO ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI della Provincia di Torino. Valeria Veglia - Provincia di Torino

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

proposta di legge n. 334

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

La stima degli immobili urbani

I RISULTATI DELLA RETE PROVINCIALE PER LA PROMOZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI

Plastica: dalla raccolta al riciclo

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

LE SIGARETTE ELETTRONICHE E LE DIVERSE NORME APPLICABILI

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

I controlli per il Novel Food

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

Documento non definitivo

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

CHIVASSO 20 febbraio 2014

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

Comune di Albairate 9 Progetti

Transcript:

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte

Decreto 8 maggio 2003, n. 203, Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno stesso. Materiale riciclato: un materiale realizzato utilizzando rifiuti derivanti dal post-consumo nei limiti in peso imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo Il Repertorio del riciclaggio, tenuto e reso pubblico a cura dell Osservatorio dei Rifiuti, contiene: a) l elenco dei materiali riciclati b) l elenco dei manufatti e beni in materiale riciclato, indicante l offerta, la disponibilità e la congruità del prezzo

Ammendanti Circolari ministeriali 22 marzo e 23 novembre 2005 Materiale riciclato: materiale realizzato utilizzando rifiuti organic derivanti dalla raccolta differenziata (>70%) Elenco dei materiali riciclati all'interno del repertorio del Riciclaggio (non esaustivo): Ammendante compostato verde (Acv) così come classificato d legge n. 748/1984 e successive modificazioni Ammendante compostato misto (Acm) così come classificato d legge n. 748/1984 e successive modificazioni

Materiale riciclato e categorie di prodotti I seguenti prodotti realizzati utilizzando rifiuti organici derivanti dal postconsumo sono iscrivibili nel Repertorio del Riciclaggio: Ammendante per ricarichi di sostanza organica per parchi e giardini Ammendante per la cura di aree verdi ricreative e sportive Ammendante per la costruzione del verde urbano Ammendante per aiuole, aree spartitraffico Ammendante per particolari interventi paesaggistici (tetti verdi, barriere fonoassorbenti, ecc.)..(continua)

D.G.R. Piemonte 11 giugno 2007, n. 21-6111 Individuazione dei destinatari insistenti sull area geografica regionale per l attuazione del Decreto 8 maggio 2003, n. 203

CODICE APPALTI 2006 Articolo 2 Principi Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente Codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell'ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile

CODICE APPALTI 2006 Articolo 40 Qualificazione per eseguire lavori pubblici Tra i requisiti di capacità tecnica e professionale il regolamento comprende, le misure di gestione ambientale

CODICE APPALTI 2006 Articolo 42 Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi f) indicazione, per gli appalti di servizi e unicamente nei casi appropriati, stabiliti dal regolamento, delle misure di gestione ambientale che l'operatore potrà applicare durante la realizzazione dell'appalto;

CODICE APPALTI 2006 Articolo 68 Specifiche tecniche possono utilizzare le specifiche dettagliate o, all'occorrenza, parti di queste, quali sono definite dalle ecoetichettature europee (multi)nazionali o da qualsiasi altra ecoetichettatura,

Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione Finanziaria 2007 art 1 comma 1126 Ai commi 1127, 1128 sono indicati tra le categorie merceologiche coinvolte: D) SERVIZI URBANI E AL TERRITORIO (GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO, ARREDO URBANO )

CODICE APPALTI 2006 le amministrazioni aggiudicatrici possono precisare che i prodotti o servizi muniti di ecoetichettatura sono presunti conformi alle specifiche tecniche (ambientali) definite nel capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto.

Art. 23 Le specifiche tecniche (continua). PURCHE esse siano appropriate alla definizione delle caratteristiche delle forniture o delle prestazioni oggetto dell'appalto; i requisiti per l'etichettatura siano elaborati sulla scorta di informazioni scientifiche, le ecoetichettature siano adottate mediante un processo al quale possano partecipare tutte le parti interessate, quali gli enti governativi, i consumatori, i produttori, i distributori e le organizzazioni ambientali; siano accessibili a tutte le parti interessate.

PIANO D AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI SOSTENIBILI Legge Finanziaria 2007 (commi 126,1127,1128) Confronto con i ministeri dello Sviluppo Economico e dell Economia e Finanze e GDL per i criteri minimi del sottogruppo Ammendanti (Arpa Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, CIC, Regione Piemonte) Tavolo Stato-Regioni Decreto Interministeriale

CRITERI AMBIENTALI MINIMI Scopo del documento Prodotti interessati Requisiti dei CAM Gli impatti ambientali principali I criteri Consumo energetico Allungamento del ciclo di vita Quadro normativo Etichette energetiche ed eco-etichette di Tipo I Il mercato Il target nazionale Soggetti partecipanti alle fasi di definizione / consultazione Osservazioni e commenti raccolti dai soggetti interessati Possibili evoluzioni dei criteri Fonti utilizzate

OFFERTA : compost in Piemonte Produzione di circa 170.000 t/anno di compost di qualità 63.000 t/a: utilizzo diretto in pieno campo 107.000 t/a: produzione di substrati Fonte: Bozza di rapporto ambientale della VAS della proposta di piano regionale dei rifiuti

Promotori: CRITERI APE Provincia di Torino e Arpa Piemonte Enti aderenti al Protocollo APE: Comuni di Avigliana, Bardonecchia, Cesana T.se, Chieri, Chiomonte, Collegno, Grugliasco, Poirino, Torino Comunità Montana Bassa Val di Susa CCIAA di Torino Parco Nazionale del Gran Paradiso e Parco La Mandria ACEA Pinerolese e CIDIU Agenzia per l Energia, Consorzio Pracatinat, Environment Park, Cinemambiente, ITCG Galilei, Torino Internazionale, Consorzio Servizi Socio Assistenziali Chierese Collaborazione con Regione Piemonte e CIC

PRODOTTI A MARCHIO Ecolabel EC/799/2006 (2) MARCHIO CIC (19) consentito in AGRICOLTURA BIOLOGICA (69) MARCHIO REGIONE VENETO (3)

CRITERI APE - Applicabilità Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Il Dlgs tratta in generale dei fertilizzanti. Rientrano nel campo di applicazione l Ammendante Compostato Verde ACV e l Ammendante Compostato Misto ACM (allegato 2 del DLgs 217/2006) Ammendanti del suolo : materiali da aggiungere al suolo in situ per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche e che possono migliorarne le caratteristiche o l attività chimica e/o biologica. I criteri sono applicabili agli ammendanti del suolo, così come definiti all art. 2, comma 1, punto z) del decreto legislativo 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti : materiali da aggiungere al suolo in situ, principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche e/o chimiche e/o l attività biologica.

CRITERI APE - Rintracciabilità Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Sono istituiti il registro dei fertilizzanti e il registro dei fabbricanti di fertilizzanti. Il fabbricante per garantire la tracciabilità dei concimi CE e degli altri fertilizzanti, conserva registrazione sull'origine dei concimi. Essa e' messa a disposizione degli Stati membri per fini ispettivi, fintantoche' il concime e' immesso sul mercato e per altri due anni dopo che il fabbricante ne ha cessato l'immissione sul mercato. L appaltatore deve fornire una documentazione che consenta la rintracciabilità del prodotto, intesa come la possibilità di ricostruire e seguire il percorso del prodotto attraverso tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione (L Ecolabel europeo e il Marchio del Consorzio Italiano Compostatori CIC possono costituire mezzo di prova per attestare la rispondenza a tale requisito).

CRITERI APE - Ingredienti organici Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ACV: prodotto ottenuto attraverso un processo di trasformazione e stabilizzazione controllato di rifiuti organici che possono essere costituiti da scarti di manutenzione del verde ornamentale residui delle colture, altri rifiuti di origine vegetale con esclusione di alghe e altre piante marine. ACM: prodotto ottenuto attraverso un processo di trasformazione e stabilizzazione controllato di rifiuti organici che possono essere costituiti dalla frazione organica degli RSU proveniente da raccolta differenziata, da rifiuti di origine animale compresi i liquami zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, da reflui e fanghi, nonché dalle matrici previste per l ACV ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Un prodotto è considerato idoneo per l assegnazione del marchio di qualità ecologica solo se non contiene torba e se la sostanza organica che contiene deriva dal trattamento e/o dal riutilizzo di rifiuti [definiti nella direttiva del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativa ai rifiuti e nell allegato I della medesima]. I prodotti non devono contenere fanghi di depurazione. I fanghi (salvo quelli di depurazione) sono ammessi solo se rispondono ai criteri indicati nella Decisione 2006/799/CE (fanghi dal trattamento di frutta, verdura, cereali,, dalla raffinazione dello zucchero, dell industria lattierocasearia, dell industria dolciaria e della panificazione e della produzione di bevande). Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Il prodotto non deve contenere torba e la sostanza organica che contiene deve derivare dal trattamento e/o dal riutilizzo di rifiuti (definiti nella direttiva 2006/12/CE del 5 aprile 2006 relativa ai rifiuti e nell allegato I della medesima).

CRITERI APE - Minerali Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) I minerali non devono essere prelevati da siti di importanza comunitaria designati a norma della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, da aree della rete Natura 2000, costituite da zone di protezione speciale ai sensi della direttiva 79/409/CE, aree di cui alla direttiva 92/43/CEE, e soggette alle corrispettive disposizioni della convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica. Criteri APE (specifiche tecniche di minima) I minerali non devono essere prelevati da: siti di importanza comunitaria designati a norma della direttiva 92/43/CEE del Consiglio sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della fauna e della flora selvatiche; aree della rete Natura 2000, costituite da zone di protezione speciale ai sensi della direttiva 79/409/CE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici, e aree di cui alla direttiva 92/43/CEE, o aree equivalenti situate al di fuori della Comunità europea soggette alle corrispettive disposizioni della convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica.

CRITERI APE - Contaminanti fisici Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Materiale plastico di diametro fino a 3.33 mm: < 0.45% s.s Materiale plastico di diametro maggiore di 3.33 mm e minore di 10 mm: < 0.05% s.s. Altri inerti di diametro fino a 3.33 mm: < 0.9% s.s. Altri inerti di diametro maggiore di 3.33 mm e minore di 10 mm: < 0.1% s.s. Materiali plastici ed inerti di diametro superiore a 10 mm: assenti Il contenuto di vetri, metalli e plastiche del prodotto finale (dimensione maglie > 2 mm) deve essere inferiore allo 0,5 % espresso sulla sostanza secca. Devono essere rispettati i seguenti valori limite: Materiale plastico di diametro 10 mm: < 0,5 % s.s. Materiale plastico di diametro 10 mm: assente Altri inerti (vetro, metalli) 10 mm: 1,0 % s.s. Altri inerti (vetro, metalli) 10 mm: assente

CRITERI APE - Sostanze pericolose ELEMENTO Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Zinco - Zn < 500 mg/kg s.s. < 300 mg/kg s.s. < 500 mg/kg s.s. Rame - Cu < 230 (150) mg/kg s.s. < 100 mg/kg s.s. < 150 mg/kg s.s. Nichel Ni < 100 mg/kg s.s. < 50 mg/kg s.s. < 100 mg/kg s.s. Cadmio Cd < 1,5 mg/kg s.s. < 1 mg/kg s.s. < 1 mg/kg s.s. Piombo Pb < 140 mg/kg s.s. < 100 mg/kg s.s. < 100 mg/kg s.s. Mercurio Hg < 1,5 mg/kg s.s. < 1 mg/kg s.s. < 1 mg/kg s.s. Cromo Cr < 100 mg/kg s.s. < 150 mg/kg s.s Cromo VI < 0,5 mg/kg s.s. < 0,5 mg/kg s.s.

CRITERI APE - Sostanza organica, salute e sicurezza ELEMENTO Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Sostanza organica C organico minimo 25% (30% per ACV) C umico e fulvico sul secco minimo 7% (2.5% per ACV) C/N massimo: 25 (50 per ACV) 25% in peso 20% in peso di sostanza secca 35% in peso di sostanza secca Salmonella Assente in 25 g di campione tal quale, dopo rivivificazione Assente in 25 g Assenti in 25 g t.q. Uova di elminti Assenti in 1,5 g Assenti in 1,5 g E.Coli < 1.000 MPN/g < 1.000 MPN/g

CRITERI APE - Stabilità Dlgs 217/2006 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti ECOLABEL EUROPEO (Decisione 2006/799/CE) Tra le informazioni allegate al prodotto è richiesta una prova di stabilità/maturazione (deve essere specificata la prova effettuata ed i relativi risultati) Criteri APE (specifiche tecniche di minima) Deve essere garantita la stabilità/maturazione dell ammendante (specificando il metodo di prova e i relativi risultati). A titolo di esempio sono ammessi come metodi di prova l'indice di Respirazione Statico IRS (valutato secondo il metodo stabilito dalla norma UNI 10780, sostanzialmente equivalente al metodo IPLA Regione Piemonte 1998) o l'indice di Respirazione Dinamico IRD.

MINIMI CRITERI NAZIONALI PRINCIPIO DI GRADUALITA (% E FASI TEMPORALI) IN RAGIONE DELLA DISOMOGENEA DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO SUL TERRITORIO NAZIONALE

PREZZI 10-30 /t in funzione di diversi fattori: provenienza costi di trasporto settore d'impiego qualità compost quantitativi commercializzati prodotto confezionato o sfuso, ecc Prezzo del tradizionale terriccio (40-100 /t) Fonti: CIC, Prezzario Regione Piemonte

AMMENDANTE IN ITALIA 1.000.000 t/anno - CIC 2006 Destinazione Ammendante Compostato (anno 2005) 34% 4% 62% Pieno campo Terricci hobby Paesaggist ica

Il compostaggio in Piemonte FANGHI 24% Scarti trattati in Piemonte (anno 2005) ALTRO 4% FORSU 36% 360.000 t/y VERDE 36%

Il compostaggio in Piemonte

PREZZI Esempio AMIAT 15,50 /t per compost sfuso, franco impianto a clienti pubblici o privati 7,75 /t per compost sfuso, franco impianto a Comune di Torino (e altri per quantitativi > 1000 t/anno)

STIMA DOMANDA APE Gli aderenti al Protocollo APE potrebbero utilizzare almeno 350-400 t/anno di compost per ammendanti e substrati del suolo per la gestione del verde pubblico Dati di riferimento: Comune di Torino 300 t/a di substrati e 100 t/a ammendanti utilizzati nel 2007 0,3 kg/ab. anno