Le misure del PSR in favore del paesaggio

Documenti analoghi
Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

La condizionalità in Puglia

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Sviluppo rurale e Paesaggio. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

ALBERTO MASSA SALUZZO

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

Riportiamo l ombra nei campi

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

Susanna D Antoni (ISPRA)

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

ELENCO DELLE NORME E DEGLI STANDARD PER IL MANTENIMENTO DEI TERRENI IN BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI

PSR Liguria Misura azioni 1a) e 1b) Approfondimento sui MURETTI A SECCO

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Campania investe nelle Aree Parco

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3)

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Avvicinarsi al biologico: Come diventare azienda BIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Misure agroambientali

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Misure Agroambientali

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

LE MISURE AGROAMBIENTALI Lezioni dal passato e prospettive per il futuro

Dott.ssa Barbara Lazzaro Legnaro, 8 giugno 2015

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Transcript:

Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012

Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole assieme), Napoli Vite maritata all acero. Orvieto, Umbria Loretello, Marche

Castagneti da frutto e bosco pascolato Castagneti da frutto irrigui terrazzati, Liguria faggio per produzione di foglia, Bosco di Sant Antonio, Abruzzo Castagneti da frutto monumentali di Moscheta, Toscana

Pascoli arborati Pascolo arborato, Toscana Lariceti pascolati, Alto Adige Carrubeti pascolati, Monti Iblei, Sicilia

Tecniche colturali tradizionali dell olivo Oliveti a bosco di Lucinasco, Liguria Oliveti scavati nella pietra, Vallecorsa, Lazio Oliveti monumentali, Salento, Puglia

Siepi ed alberature lineari Filari alberati e siepi Cecina, Toscana Filare di salici per produzione foglia, Orvieto, Umbria

Terrazzamenti Valtellina, Lombardia Vigneti terrazzati a Girapoggio, Piemonte Oliveti e mandorli,gargano, Puglia Policolture terrazzate, Sicilia

Muretti a secco e costruzioni in pietra Carrubeti da pascolo, Sicilia Tholos, Majella Risina in pietra per il trasporto del legname, Trentino Altamura, Puglia

ha x 1000 Paesaggio e uso del suolo in Italia 1861 2005 popolazione x 1000 25.000 20.000 AGRICOLTURA 70.000 60.000 50.000 15.000 10.000 POPOLAZIONE BOSCHI 40.000 30.000 20.000 5.000 10.000 0 0

Un caso di studio: uso del suolo della Costa Viola Dati 1954-2007

INDAGINE SUGLI EVENTI FRANOSI AVVENUTI NEL TERRITORIO DELLE CINQUE TERRE NELL OTTOBRE 2011 ENTE FINANZIATORE: FAI (Fondo Italiano per l Ambiente) Classificazione corpo di frana su usi del suolo Totale % alternanza coltivazioni abbandonate di recente e altre coperture del suolo 13 14,77 arbusteto/macchia 24 27,27 asportazione di vegetazione arborea 2 2,27 bosco a prev. di conifere 5 5,68 bosco a prev. di latifoglie 6 6,82 bosco misto 4 4,55 terrazzamenti abbandonati con arbusteto/macchia 9 10,23 terrazzamenti abbandonati di recente 17 19,32 terrazzamenti vitati in attività 5 5,68 terrazzamenti olivati abbandonati 3 3,41 Totale categorie forestali 44,32 Totale categorie colture abbandonate 47,73 Totale complessivo 88 100,00 LEGENDA: Categorie afferenti alle colture abbandonate Categorie afferenti alle superfici forestali Altre categorie L elemento distintivo di tutti gli eventi analizzati è l abbandono, valevole sia per le classi prettamente forestali che per quelle agrarie Se da un lato emerge l esigenza di cure colturali preventive per le superfici forestali, dall altro si può asserire che le superfici agrarie mantenute sono in grado di arginare i fenomeni di dissesto anche quando questi vengono innescati in altre categorie di uso del suolo.

Gli strumenti a disposizione per la tutela del paesaggio: la Condizionalità e le misure dei Programmi di sviluppo rurale

La Condizionalità e il Reg. (CE) n. 73/2009 Tutte le aziende agricole che percepiscono il pagamento unico devono rispettare la condizionalità, vale a dire un insieme di norme di carattere sanitario ed ambientale. Tra queste, troviamo (allegato III) al regolamento come norma obbligatoria il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio, compresi, se del caso, siepi, stagni, fossi, alberi in filari, in gruppi o isolati e margini dei campi. Ciò è declinato nella normativa nazionale dal DM 30125 del 22 dicembre 2009, che prevede il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio (standard 4.4), nonchè la protezione del pascolo permanente e dil divieto di estirpazione degli olivi. Il problema delle definizioni e dei controlli sugli elementi caratteristici del paesaggio.

Il reg. 1698/2005, Il Piano Strategico nazionale per lo sviluppo rurale e i Programmi di sviluppo rurale Il Paesaggio rurale italiano. Costituisce una risorsa fondamentale, determinando un valore aggiunto per le produzioni con denominazione di origine, configurandosi come elemento chiave per le sviluppo turistico e per la biodiversità legata alla qualità degli spazi coltivati e alle specie introdotte dall uomo e rappresentando un aspetto caratterizzante la qualità della vita nelle aree rurali. Negli ultimi decenni, il paesaggio italiano è stato interessato da un progressivo degrado. Mipaaf, PSN 2007-2013

Gli strumenti a disposizione dei PSR: Asse I: miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale misure che promuovano una forte relazione tra la qualità dei prodotti e la qualità del paesaggio, sviluppando approcci integrati (misura 124, cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma anche le misure di formazione professionale e servizi di consulenza). Asse II: miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale Misure per il recupero e la valorizzazione di un corretto rapporto tra elementi naturali e antropici, che compongono la struttura dei paesaggi tipici. Misure 214 (pagamenti agroambientali, nello specifico quelli dedicati alla manutenzione di elementi naturali quali siepi, boschetti e filari) e 216 (sostegno agli investimenti non produttivi, es il ripristino di muretti a secco e terrazzamenti) Asse III: qualità della vita nelle zone rurali Misura 323 (tutela e riqualificazione del territorio rurale) per il recupero del patrimonio architettonico del paesaggio rurale

Conclusioni Il paesaggio rurale italiano è una risorsa preziosa, da diversi punti di vista: estetico, naturalistico, come leva di competitività, come difesa dal dissesto idrogeologico I pericoli: l abbandono, la semplificazione, la concorrenza sugli usi del suolo per uso energetico Le opportunità: una maggiore consapevolezza da parte del pubblico e degli amministratori impegnati nella programmazione, e la possibilità di attingere ai fondi dello sviluppo rurale Il metodo: tenere conto degli andamenti recenti per correggere certe distorsioni nella programmazione dello sviluppo rurale, specie per quella del nostro paese, che ha una varietà paesaggistica ben diversa da quella dei paesi del Nord Europa.

Grazie per l attenzione.