elaborazione di base

Documenti analoghi
Correzione radiometrica

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Elaborazione dei dati. pkt /9

Correzione geometrica

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Corso di Telerilevamento Lezione 2

TUTORIAL La georeferenziazione delle immagini con ER Mapper. Pkm

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

Ing. Alessandro Putaggio

Tecniche di enfatizzazione

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Lez. 5 Digital Image Processing

IL GEORIFERIMENTO DEI DATI E LA CONVERSIONE FRA SISTEMI DI COORDINATE

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Telerilevamento. Esercitazione 2

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

ELEMENTI DI TELERILEVAMENTO

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Cartografia Numerica

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

CON IL PATROCINIO DI

Le immagini digitali

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

BANDO DI GARA N CIG D SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DI GARA

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Ogni banda spettrale dà luogo a una diversa immagine digitale

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

Le immagini digitali. Introduzione

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Carte storiche: georeferenziazione, geocatalogo, webgis 2D visualizzatore 3D Il progetto WebCARTE

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Conversione dallo spazio colore del dispositivo allo spazio srgb

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania.

Dati telerilevati University of Pavia Remote Sensing Group

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

1. La luce delle stelle

PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016)

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Transcript:

Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it

INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni Geometriche

Generalità I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare i disturbi e le distorsioni introdotte durante l acquisizione e la trasmissione. Questa fase di pre-elaborazione può essere divisa in due classi principali di correzioni: Correzioni radiometriche Correzioni geometriche

Generalità Scena acquisizione Img. geocodifica Img. digitale georiferita Mappa tematica Classificazione Estrazione parametri Img. calibrata e corretta effetto TM Correzione radiometrica

Correzioni radiometriche Calibrazione in radianza Calibrazione in riflettanza Correzione atmosferica

Correzioni radiometriche La correzione radiometrica consente di determinare, a partire dal segnale numerico quantizzato fornito dal sensore, una grandezza fisica che rappresenta una proprietà radiativa dell oggetto osservato effettuare analisi comparative tra immagini riprese da sensori differenti.

Correzioni radiometriche Calibrazione in radianza Di solito i rilevatori (detectors) sono calibrati in modo tale che ci sia una dipendenza lineare tra DN e radianza spettrale: L = (L max -L min )/255*DN + L min i parametri di calibrazione del sensore (Lmin e Lmax) sono forniti con i dati (header file) o sono disponibili altrove (e.g., Landsat Data ser's Handbook).

Correzioni radiometriche Calibrazione in riflettanza I valori di radianza vengono convertiti in riflettanza effettiva al satellite per compensare le variazioni delle condizioni d illuminazione fra scene acquisite in giorni differenti dell anno e le differenze in irradianza solare fra le bande (Epema, 1990):

Correzioni radiometriche Correzione atmosferica Per applicare questo tipo di correzioni si possono seguire diverse procedure, in funzione della disponibilità di dati sulle caratteristiche dell atmosfera all epoca di acquisizione dell immagine.

Correzioni radiometriche Correzione atmosferica Le metodologie più accurate sono quelle che ricorrono a modelli estesi all intera colonna atmosferica che, per essere calibrati, necessitano di alcuni dati sulle condizioni atmosferiche (temperatura dell aria, umidità, visibilità, ecc.). Tra questi modelli, i più conosciuti sono: 6S, Lowtrane e Modtran, che forniscono valori accurati della trasmittanza e della radianza atmosferica per calcolare L i ed E sun (λ).

Correzioni radiometriche Correzione atmosferica Metodi meno accurati, ma comunque molto usati poiché non necessitano di alcuna misura sui parametri atmosferici, sono quelli che derivano informazioni sulle caratteristiche ottiche dell atmosfera a partire dall immagine medesima. Tra i metodi che non richiedono misure atmosferiche, il più conosciuto è senz altro quello denominato dark pixel (pixel nero).

Correzioni radiometriche Correzione atmosferica I dark pixel comunemente usati per queste correzioni sono le acque oligotrofiche (bassa riflettività nel visibile), le foreste di conifere (bassa riflettività nelle bande del blu e rosso), le acque marine profonde. Problemi del pixel nero Non tiene conto della variazione spaziale dell atmosfera. I pixel veramente neri sono molto rari, e quelli neri su tutte le bande ancor di più.

Correzioni geometriche Generalità Distorsioni geometriche Cosa si intende per geocodifica Definizione della trasformazione RMSE Le tecniche di ricampionamento Il risultato

Correzioni geometriche ll immagine grezza non è associato alcun sistema di proiezione cartografico Sull immagine grezza sono presenti distorsioni prodotte durante il processo di acquisizione

Distorsioni geometriche Sistematiche effetti causati dalla rotazione della Terra, variazioni di velocità della piattaforma di rilevamento, ecc. Non sistematiche effetti causati da variazioni dell'altitudine e direzione della piattaforma, rilievi, ecc.

Distorsioni geometriche

Distorsioni geometriche Effetto SKEW

Geocodifica La geocodifica consiste nell'assegnare delle coordinate mappa all immagine grezza. Permette: La correzione delle distorsioni prodotte durante il processo di acquisizione La produzione di proiezioni cartografiche. file coordinate system TM, lat/long

Geocodifica Rettifica e ricampionamento La rettifica consente di trasformare la griglia (righe e colonne) di un dato origine in un nuovo reticolo mediante l'utilizzo di polinomi. Il ricampionamento è il procedimento di estrapolazione dei valori dei pixel relativi alla nuova griglia in funzione dei valori dei pixel originari.

Definizione della Trasformazione La trasformazione si definisce associando all immagine i punti di controllo (GCP - Ground Control Points)

Definizione della Trasformazione Situazioni non ottimali Posizionamento ottimale

Definizione della Trasformazione Georeferenziazione I polinomi utilizzati possono essere di vario ordine a seconda della qualità della correzione di sistema: trasformazione lineare trasformazione quadratica trasformazione cubica. t è l'ordine del polinomio

Definizione della Trasformazione Ortorettifica Quando l area di studio presenta rilievo accentuato, la semplice rettifica attraverso la procedura di georeferenziazione può non essere sufficiente per correggere le deformazioni dovute al rilievo. E in questi casi che si ricorre alla procedura di ortorettifica (o ortonormalizzazione): tale procedura permette di correggere le distorsioni geometriche relative ai punti che non si trovano sulla linea nadirale di acquisizione.

Definizione della Trasformazione Ortorettifica Per effettuare l ortorettifica è necessario disporre di un accurato modello digitale del terreno dal quale estrarre i valori di quota dei punti di controllo scelti (GCP). Ortorettifica

RMSE Esprime in pixel la distanza tra il GCP cartografico di riferimento (xr,yr) ed il relativo GCP ritrasformato in fase di rettifica (xt,yt) Ordine maggiore = minore RMS Ordine maggiore = maggiore accuratezza??

ccuratezza della Trasformazione Qualità dei residui La qualità dei residui deve essere valutata dall operatore in base ai requisiti che deve soddisfare l immagine georiferita. Scelte possibili: aggiungere altri GCP; eliminare i GCP con accuratezza individuale minore; usare una trasformazione di ordine superiore.

Ricampionamento L intensità dei pixel viene determinata mediante procedure di interpolazione matematica: Prossimo più vicino (nearest neighbour) Bilineare Cubico

Ricampionamento Prossimo più vicino Il valore assegnato è il valore del pixel che ha le coordinate (M, N) di riga e colonna più vicine alle coordinate (X, Y) ottenute dalla trasformazione geometrica.

Ricampionamento Bilineare Il nuovo valore viene definito mediante un interpolazione che coinvolge i 4 pixel più vicini alle coordinate (X,Y) ottenute dalla trasformazione geometrica

Ricampionamento Cubico I valori di output sono calcolati prendendo in considerazione i valori dei 16 pixel più prossimi nell'immagine di partenza

Il risultato Immagine di partenza Immagine georeferenziata

Il risultato erifica visiva Indice di accuratezza