16 Tronchetti - esercizi per busto. 17 Sbarre per potenziamento. 21 Tronchetti per tonificazione



Documenti analoghi
IL PERCORSO VITA POLICROSALUS

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

Programma allenamento precampionato

La mappa delle esigenze del territorio

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

Serie. Codice 30PA pa pa10004cl. 30pa pa pa Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione.

«Top 10» per l inverno

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

10 Modulo. Attività motoria II

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Corso completo di allenamento in casa

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

RASSEGNA STAMPA PIANO CALDO. A cura di. Agenzia Comunicatio

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Come raggiungere ANIMA UNIVERSALE in Piemonte

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Pratica della velocita

Il#Levante#su#due#ruote##

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1.

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

AIFOR Associazione Istruttori Forestali Torino, 5 ottobre 2007 IL BOSCO BENVENUTI NEL FUTURO

Prova n. 1 LEGER TEST

ALIO. dei BORGHI.

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI Allenatore Maurizio Bruni

BOVOPARK

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Fotovoltaico Solare Termico

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

PROGETTO PARCO ARVAL

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

4 WORLD TRAVEL FORUM PER LA PACE

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

RUNNING. il re degli allenamenti

Ginnastica preparatoria

Un percorso di cura verso casa.

Sviluppo delle attività con la palla

Sinergia tra dinamismo e relax

ISTRUTTORE FITNESS GROUP 1 LIVELLO

1 ora + mezz ora di briefing 50 pilota + 30 passeggero. 2 ore + mezz ora di briefing passeggero

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

Futuri Progetti Urbani

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

DURATA: 30 torsioni in totale.

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

PROGRAMMA. Trofeo Laudense

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Rete di sensori per la rilevazione degli incendi nei boschi. Stefano Ivancich 5EA ITIS C.Zuccante A.S 2014/2015

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Itinerari trekking e MTB

Genova 13 Settembre 2010

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

Transcript:

Riscaldamento Anello Anello Anello 1 2 3 1 25 2 24 23 22 3 4 21 20 5 6 7 18 8 9 10 15 11 12 13 14 19 17 16 Defaticamento 1 2 3 4 Piattaforme per stiramento arti inferiori Twister per tonificazione busto e superiori Salto a ostacoli per potenziamento arti inferiori Sbarre per tonificazione arti superiori e inferiori 5 6 7 Piani inclinati per tonificazione dorsali e addominali Esercizi a corpo libero per arti superiori e inferiori Panche e assi di equilibrio per potenziamento addominali ed equilibrio 8 9 10 Palco di salita con anelli, pertica, scala e corda per potenziamento arti superiori ed inferiori - stiramento Esercizi a corpo libero per art superiori e inferiori Tunnel con trave per esercizi di abilità e rilassamento 11 12 13 14 Pali per slalom esercizi di abilità Piattaforme per esercizi di abilità Sbarre per potenziamento arti superiori Funghetti per potenziamento busto e gambe 15 18 Piattaforme per potenziamento busto e gambe 16 Tronchetti - esercizi per busto e colonna vertebrale 17 Sbarre per potenziamento arti superiori Scala con sartie per potenziamento arti superiori e inferiori 19 20 Piani inclinati per potenziamento addominali Tronco a terra - Scala - Staggi bassi Parallele - Scala orizzontale per tonificare arti inferiori e potenziamento arti superiori 21 Tronchetti per tonificazione arti superiori e potenziamento dorsali e addominali 22 Spalliere per potenziamento dorsali e addominali 23 Attrezzi per equilibrio 24 Trave oscillante per esercizi di equilibrio 25 Ponte mobile per esercizi di equilibrio

La Palestra nel Verde è una realtà unica del nostro territorio. Si tratta di una superficie di 19 ettari di proprietà comunale all interno di un area di elevato valore ambientale. Un patrimonio naturale e paesaggistico che merita di essere salvaguardato e valorizzato. Una risorsa per la comunità, ma anche per il turismo verde. È collocata infatti in una posizione strategica sullo spartiacque tra l interno del Golfo, le rete sentieristica che raggiunge il centro urbano e la zona verso il mare aperto e, quindi, il Parco delle Cinque Terre. Sono queste le ragioni alla base del progetto complessivo di riqualificazione realizzato dal Comune della Spezia, grazie a ottenuto finanziamenti regionali. La Palestra nel Verde torna dunque alla sua bellezza. Una bellezza che cureremo con attenzione e dedizione, grazie anche al contributo della I Circoscrizione e delle tante associazioni che hanno accompagnato il progetto di riqualificazione e hanno deciso di contribuire a preservare questo luogo così speciale. Massimo Federici Sindaco della Spezia La Palestra nel verde Circuiti e strutture per chi ama la natura e lo sport Il percorso si sviluppa interamente in ambito boschivo ( pino marittimo, leccio, quercus suber, castagno quercus fornia alternate a piante arbustive: agrifoglio, ginestre corbezzoli ecc.) lungo la sentieristica esistente, in adiacenza alla strada forestale che collega il Telegrafo con la chiesetta di S. Antonio e Campiglia. La lunghezza totale è di circa 5.200 m. con 25 postazioni attrezzate disposte su tre anelli per le diverse esigenze dell utenza dal percorso meno impegnativo del primo anello a quello più completo e faticoso che comprende tutti e tre gli anelli. L intero percorso è stato studiato con perizia medico sportiva, il concetto sportivo basilare del percorso è infatti garantire, in ogni anello e complessivamente nell intero percorso, una sequenza di esercizi che preveda, con la corsa tra una postazione e l altra e gli esercizi a corpo libero, le fasi successive di riscaldamento potenziamento defaticamento ed equilibrio. In ogni postazione sono installate attrezzature capaci di favorire la diversa utenza (adulti - bambini) ed evitare attese troppo lunghe nei momenti di elevata affluenza. Il primo circuito della lunghezza di circa 2.000 m. comprende un tratto per il riscaldamento muscolare ed è composto da 9 stazioni per il potenziamento e la tonificazione del corpo; adatto ai neofiti ed a coloro che iniziano l attività in modo progressivo. Il secondo circuito, che si sviluppa per circa 1.200 m. comprende altre 7 stazioni, richiede un impegno fisiologico maggiore ed è consigliato per coloro che hanno già una minima preparazione di base. L uso degli attrezzi richiede una maggiore abilità e destrezza. Il terzo circuito si snoda per i restanti 2.800 m. comprende 9 stazioni ed è consigliato per chi ha una buona preparazione ed è abituato ad allenamenti consolidati. Il tratto terminale è propedeutico al defaticamento. LA STORIA Inaugurata per la prima volta il 17 dicembre 1989, ha rappresentato da subito il principale polmone verde del territorio provinciale. Importante crocevia tra diverse aree, è diventata uno dei maggiori collegamenti tra il Parco delle Cinque Terre e la città, offrendo un occasione di svago e sport immerso nel verde. La Palestra nel Verde già dal 1989 presentava tre differenti circuiti attrezzati di allenamento che garantivano stazioni di potenziamento e tonificazione generale del corpo e percorsi per atleti professionisti immersi tra pini marittimi, castagni, lecci, quercus suber, quercus fornia, ginestre, corbezzoli e agrifogli. 5Terre Palestra nel Verde Tramonti Biassa Campiglia LA SPEZIA COME SI RAGGIUNGE LA PALESTRA NEL VERDE IN AUTO Dalla città si deve raggiungere il Borgo di Biassa m. 320 lmm o percorrendo la Via Litoranea da Fabiano o per l antica via delle cave che parte da Pegazzano; da Biassa proseguire per la Loc. Telegrafo m. 560 lmm. che è raggiungibile anche dalla Foce o da Costa di Murlo seguendo in entrambi i casi la via Parodi. A PIEDI Per gli amanti del camminare in libertà che abbiano una buona preparazione la Palestra nel Verde è raggiungibile anche attraverso uno dei numerosi itinerari che dalla città salgono verso lo spartiacque con le Cinque Terre; da Rebocco, Pegazzano, Fabiano, Marola, Cadimare partono altrettanti sentieri che attraverso Biassa o Campiglia permettono poi di raggiungere il percorso ginnico così come è possibile arrivare per chi proviene dalle 5 Terre percorrendo il sentiero n 1 del CAI o uno tra quelli che giungono attraverso la costa di Tramonti.

LE ATTIVITA ALLA PALESTRA NEL VERDE

Comune della Spezia UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Fisarmoniche nella notte alla Palestra nel Verde. Gita notturna tra i sentieri della Palestra nel Verde e concerto dell ensemble di fisarmoniche del Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia, 16 agosto Giovedì 18 agosto alle 21.15 nella Chiesetta di Sant Antonio che si trova nella Palestra nel Verde della Spezia (Località Parodi) è in programma l evento Fisarmoniche nella notte. L appuntamento, a ingresso gratuito, è organizzato dall Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, Circoscrizione I e Pro Loco Biassa ed è inserito nel programma di eventi dell Estate Spezzina. La serata inizierà alle 21 con una breve camminata di gruppo in notturna per raggiungere la Chiesetta di Sant Antonio nella stupenda cornice della restaurata Palestra nel Verde. All arrivo alla Chiesa l ensemble di fisarmoniche del Conservatorio Giacomo Puccini accoglierà il pubblico sulle note di Bach, Mozart e Handel fino ad arrivare ai giorni nostri con Rota, Piazzolla, Gallianò passando per Gershwin e Desmond. Una serata indimenticabile in una location suggestiva, immersa nel verde e nella natura. L ensemble di Fisarmoniche del conservatorio Giacomo Puccini della Spezia è stato ideato dal Maestro Endrio Luti, per valorizzare il ruolo della fisarmonica nella musica da camera. Fino ad oggi questa formazione ha tenuto concerti in Italia e all' estero in Polonia nelle città di Krosno e Iwoniczu, Jaroslaw, Sanok, Przemysl. Da ricordare sono le rassegne musicali alle quali l ensemble ha partecipato, tra queste spicca quella dei Concerti di Fisarmonica Classica nelle Pievi della Lunigiana, Incontri fra Arte e Musica organizzati dall Associazione Corte di Lavacchio e la rassegna Ance Libere, in concerto organizzata dalla Associazione La Croma. Inoltre va menzionato l impegno verso il sociale che il gruppo ha dimostrato in questi anni prendendo parte alle iniziative culturali organizzate dal Dottor Cantore, primario del reparto di Oncologia nell Ospedale di Carrara, tenendo concerti per i pazienti secondo una neoterapia unica in Italia. Per informazioni telefonare al numero 0187 757075.