Unità Didattica1: Regole generali

Documenti analoghi
Unità didattica 3: Esercizi generici

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Attività motoria, sport e benessere fisico

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Educazione sanitaria e Promozione della salute

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Il punto di vista del Medico Competente

Di che cosa parliamo in questo Congresso

baby & ragazzi 5/17 anni

L albero nell ambiente urbano

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Se mi muovo mi mantengo in forma!

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Se mi muovo mi mantengo in forma!

L allenamento sportivo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

RT300-S Sistema per FES-Cycling assistito

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

L attività motoria per gli alunni diversamente abili nella scuola Forlì 5 settembre 2007

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

SPORTIVA MENTE: lo Sportpertutti per la qualità della vita delle persone nell area del disagio mentale

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

l'equilibrio del corpo

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI A ROVIGO HALF MARATHON 2017

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

La malattia di Parkinson e la vescica

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

ATTIVITA FISICA e benessere

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il riscaldamento nella pallavolo

Il Progetto in sintesi

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Il presente documento ed ogni elemento che lo compongono sono proprietà esclusiva dell'autore. È vietato l'uso del documento a fini commerciali; è

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

CONSULENTE DEL BENESSERE

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

Progetto CIP Comitato Italiano Paralimpico Vivere lo Sport

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

Risultati della sperimentazione

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi

Immaginare per andare a segno

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

Transcript:

Unità Didattica1: Regole generali Le persone con disabilità acquisita hanno tutto il diritto di fare adeguata attività fisica. Quest attività deve essere appropriata al tipo e al livello di disabilità. L attività fisica delle persone disabili deve essere adattata al tipo e al livello di disabilità. Quali grandezze possono essere prese come riferimento per dare una descrizione adeguata dell attività fisica delle persone disabili? La dimensione: consideriamo per esempio la distanza percorsa durante l esercizio, il numero di ripetizioni di uno stesso movimento, il carico trasferito da un arto a un altro. L intensità: solitamente si riferisce allo sforzo sostenuto durante l esercizio. La durata: è la misura dell intervallo di tempo che occorre per portare a termine un esercizio, valutare eventualmente la pianificazione di intervalli di riposo. La tipologia: nella fase di definizione degli esercizi è importante individuare la tipologia di esercizio adeguata alle necessità della persona disabile. (Tipo di esercizi, per esempio ginnastica, corse, nuoto). Tecnica: intendendo la capacità dell assistente di adattare l esercizio al tipo di disabilità. CONSIGLI UTILI: Un livello di attività fisica regolare e adeguata per le persone disabili produce una serie di benefici: Consente di prevenire patologie. E in grado di migliorare lo stato di salute. Consente un controllo del peso. Ha un effetto positivo sulla condizione mentale (umore). Permette il miglioramento della mobilità. Consente di tenere sotto controlla o di ridurre la condizione di disabilità.

L attività fisica offre molti vantaggi alle persone disabili in particolare per quanto riguarda lo stato di salute, la riabilitazione, la psico-terapia e prepara anche ad un attività sportiva di tipo professionale. L attività fisica è una grande risorsa per le persone con disabilità

Per poter garantire un alto livello di sicurezza sia per le persone che ssistete che per voi stessi durante l esecuzione degli esercizi dovete: Tenere in considerazione sempre i requisiti di base sia a livello organizzativo e che legislativo. Fare un sopraluogo dell area preposta all attività fisica. Controllare personalmente gli attrezzi e i dispositivi da utilizzare negli esercizi. Controllare che i propri indumenti e quelli della persona assistita (scarpe, abiti) siano adeguati all esecuzione dell esercizo. Seguire le regole fondamentali della tipologia di esercizio. Controllare che vengano rispettate le distanze di sicurezza tra persone disabili e gli attrezzi per gli esercizi. SUGGERIMENTI La sicurezza per le persone disabili è determinata da: Lo stato degli attrezzi e dei dispositivi che vengono utilizzati. Lo stato di salute della persona disabile. Il tipo di esercizi. La corretta esecuzione degli esercizi. Una supervisione costante della persona disabile. Il riscaldamento prima dell esercizio. Iniziare una sessione di esercizi sempre con un adeguato riscaldamento per evitare infortuni. Se anche una delle precedenti condizioni non viene rispettata, si raccomanda di non procedere con l esercizio.

Gli esercizi fisici migliorano la qualità di vita delle persone disabili. Inoltre aiutano a rendere maggiormente autonome le persone disabili, migliorandone sicuramente lo stato di salute e di benessere. SUGGERIMENTI: Durante gli esercizi con le persone che accudite, vi consigliamo di: Sorridere. Enfatizzare i risultati raggiunti. Porre attenzione al benessere della persona. Proporre esercizi motivando la persona. Osservate e annotate i miglioramenti. Gli esercizi di gruppo favoriscono l integrazione sociale, riducendo l isolamento delle persone disabili. Cercate sempre di instaurare un atmosfera piacevole durante gli esercizi. Preoccupatevi di avere una buona relazione e di rendere piacevole gli esercizi. Coinvolgete con il vostro entusiasmo la persona che assistete. SUGGERIMENTI: Sviluppate una buona relazione con la persona che accudite. Fate qualche attività rilassante come leggere o ascoltare la musica. Fate molte pause durante l esecuzione degli esercizi.

Gli esercizi fisici sono uno dei principali strumenti nei processi di riabilitazione. In questo modo le persone disabili hanno la possibilità di recuperare funzionalità perdute. La riabilitazione delle persone con disabilità è un processo mirato al raggiungimento e al mantenimento del miglior livello di condizione fisica, sensoriale, mentale, psicologica e sociale. La riabilitazione fornisce gli strumenti di cui la persona disabile ha bisogno per raggiungere l indipendenza e la propria auto-determinazione. (OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità). Trasmetti un senso di benessere per te e per la persona che assisti. Sii di esempio. Lo stimolare e il motivare all attività fisica evita la depressione nelle persone disabili. Inoltre aiuta a creare una stato di benessere psicologico. Il mantenimento della propria condizione fisica attraverso gli esercizi previene problemi come lesioni e obesità.