Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Documenti analoghi
TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Propagazione delle onde sismiche

Che cos è un terremoto?

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

I terremoti: cause ed effetti

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

I terremoti in Italia

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Struttura interna della Terra

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

Le forze endogene ed esogene della Terra

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

9. I fenomeni sismici

I FENOMENI SISMICI. A cura di Ballan Giacomo, Bellio Martina, Pegorin Matteo & Talli Pietro

unità 13. I fenomeni sismici

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

I terremoti. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

PROGETTO SCUOLEINSIEME

VULCANESIMO E TERREMOTI

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo

LA STRUTTURA DELLA TERRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica. I Terremoti. Origine, propagazione, misura

IL TERREMOTO ipocentro o fuoco del terremoto

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Università Mediterranea di Reggio Calabria. Corso di GEOLOGIA APPLICATA. Maria Clorinda Mandaglio

STRUTTURA DI UN VULCANO

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Geo Tecnologie s.r.l.

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE

Classificazione delle onde

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

3. Tettonica delle placche

dell interno terrestre

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

MODULO FORMATIVO PER RISCHIO SISMICO

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

IDROGEOLOGICO - Corso A

Unità A: Sistema Terra

Terremoti a cura di Francesco Speciale

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Terremoti. Cause ed effetti

Cosa avviene dentro la Terra

Richiami di teoria di propagazione

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Vulcanesimo e Terremoti

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

terremoti o sismi Vibrazioni naturali del suolo, brevi talvolta violente, causate dalla liberazione di energia meccanica nella litosfera.

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

SCENEGGIATURA I terremoti

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

PRINCIPALI ASPETTI GEOLOGICI E FISICI DEI TERREMOTI: ALCUNE OSSERVAZIONI SUI RECENTI TERREMOTI ITALIANI. Massimo Compagnoni

GLOSSARIO termini geo sismici

1. La Terra come sistema integrato.

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

PROF. Edoardo Soverini

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Transcript:

Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un volume di roccia. Per convenzione si individua un punto preciso dal quale partono i primi impulsi: fuoco o ipocentro. 46 Fuoco (ipocentro): punto in cui avviene la rottura iniziale, lungo la faglia Epicentro: punto in superficie situato sulla verticale passante per il fuoco 47

Ciclo di accumulo deformazione rilascio dell energia per una faglia trascorrente, secondo la teoria del rimbalzo elastico di Reid. Nell istante della rottura (c), l energia viene rilasciata sotto forma di onde sismiche che si irradiano in tutte le direzioni. (e) Spostamento di 2.5 m di una staccionata causato dall attività della faglia di San Andrea nel 1906, California. 48 Onde sismiche - Onde longitudinali (P o di compressione): moto delle particelle nella stessa direzione di propagazione delle onde; si propagano sia nei solidi che nei fluidi - Onde trasversali (S o di taglio): moto particelle perpendicolare alla direzione di propagazione delle onde; si propagano solo nei solidi, con velocità inferiore alle onde P 49

- Onde di Love: onde superficiali che si sviluppano solo in presenza di uno strato a bassa velocità e non si trasmettono nei fluidi; spostamenti orizzontali e trasversali rispetto alla direzione di propagazione - Onde di Rayleigh: onde superficiali che determinano spostamenti ellittici delle particelle il cui moto avviene nel piano verticale e con verso retrogrado rispetto alla direzione di propagazione 50 Movimento del terreno al passaggio delle onde sismiche: (a) le onde P comprimono ed espandono il terreno; (b) le onde S spostano il terreno in tutte le direzioni perpendicolari alla direzione di avanzamento delle onde stesse. In figura è riportato solo il movimento orizzontale. (c) Le onde di superficie creano ondulazioni superficiali che sono il risultato della combinazione tra movimenti ellittici retrogradi delle onde di Rayleigh (in figura) e quelli delle onde di Love, che muovono il terreno trasversalmente e orizzontalmente rispetto alla loro direzione di propagazione. 51

Sismogramma: risultato delle registrazioni delle onde sismiche ottenute con i sismografi Dai sismogrammi si può risalire alla distanza dell epicentro in base alle differenze dei tempi di arrivo tra onde P ed S: tali differenze aumentano al crescere delle distanze. Dati di 3 stazioni: permettono di risalire all epicentro 52 Distribuzione dei terremoti: lungo le zone di contatto tra placche diverse. Aree più facilmente soggette a sismi: Dorsali mediooceaniche; Fosse oceaniche; Fosse tettoniche continentali; Catene montuose recenti 53

- Dorsali medio-oceaniche: terremoti poco profondi - Fosse oceaniche: sistemi archi insulari (es. Giappone) - Fosse tettoniche continentali: rift valley (Africa), California - Catene montuose recenti: Himalaya, ecc. 54 Distribuzione dei terremoti in Italia - Sicilia nord-orientale - Arco calabro - Appennino - settore nord-orientale 55

Prevenzione Conoscenze di base necessarie: distribuzione faglie presenti nell area in esame, condizioni suolo, probabilità di frane, subsidenza o fluidificazione nel sottosuolo Base per queste osservazioni: -Carte geologico-strutturali: descrizione struttura geologica e faglie attive nel Quaternario -Carte dei depositi superficiali: tipo e spessore materiale superficiale -Carte dell intensità sismica: intensità di terremoti in epoche storiche 56 Prevenzione Si possono ricavare: -Carte di macrozonazione sismica: divisione in zone omogenee rispetto al pericolo di eventi sismici -Carte di microzonazione sismica: divisione in aree a maggior rischio a livello locale (comunale) 57