Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici

Documenti analoghi
8. Occupazione e forze di lavoro

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Decessi droga correlati

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

5. Occupazione e forze di lavoro

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Parti e nascite in Sardegna

8. Occupazione e forze di lavoro

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

8. Occupazione e forze di lavoro

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Indagine sul mercato del lavoro lombardo nel 2008 ORARI E ASSENZE DAL LAVORO NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LOMBARDA 1

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Agosto 2014

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Le rappresentazioni grafiche

Rapporto economia provinciale Edilizia. Camera di Commercio della Spezia

Esercitazioni di statistica

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

Controllo di gestione

RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO GIOVANILE IN SOMMINISTRAZIONE

LA STATISTICA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Popolazione

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Descrizione del campione aziendale

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

trimestre Report SINTESI

1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Relazione Annuale 2015

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Mercato del lavoro in Provincia di Belluno: aggiornamento al 31/12/2016

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL LAVORO DIPENDENTE NEI PUBBLICI ESERCIZI

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

COMUNE DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI E STATISTICA RELAZIONE TECNICA

I valori di riferimento medi per elementi calcolati

Il Censimento 2011 a Bologna

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

IC TRENTO 5 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2013/ Risultati

Statistica a.a Autovalutazione 1

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

Andamento della mobilità ciclistica a Milano

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Popolazione Marineo

Occupazione - Disoccupazione

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

IL DISEGNO DELLA RICERCA

Capitolo 3 Mercato del lavoro

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Transcript:

Modello di rilevazione dati Family Audit Guida alla lettura dei grafici Il report con i grafici è prodotto elaborando alcuni dei dati rilevati annualmente con il modello di rilevazione da tutte le organizzazioni con un processo Family Audit attivato. Copertina Le prime informazioni riportate in copertina sono le seguenti: Anno L'anno riportato è quello cui si riferiscono i dati: per alcuni indicatori (es: numero di dipendenti, numero di dirigenti,...) il dato è la fotografia al 31 dicembre, per altri invece (es. numero di assunzioni, ore di straordinario effettuate) si registra il flusso durante tutto il corso dell'anno. Tipo organizzazione Il tipo di organizzazione risponde ad una classificazione definita per permettere dei confronti tra soggetti con caratteristiche e problemi simili. In particolare, il seguente grafico mostra la distribuzione delle organizzazioni per tipo nell'anno 2014. La classificazione riportata in figura è stata ottenuta cercando di raggruppare organizzazioni con profili simili riguardo ad alcune delle variabili rilevate con il modello (% di dipendenti con contratto a part-time, % di dipendenti con contratto a termine, dimensione dell'organizzazione, % di dipendenti per qualifica, età media dei dipendenti, % di dipendenti con carichi di cura, % di dipendenti per sesso).

Confronto Nella terza riga viene riportato il numero di organizzazioni che rientrano nel confronto e l'anno di riferimento per il confronto: in questo caso l'anno di riferimento per il confronto coincide con quello del modello (2012) ma questo non accade sempre; in alcuni casi (di solito nei primi mesi dell'anno) potrebbero non essere disponibili abbastanza modelli di organizzazioni simili per l'anno in corso per avere un confronto significativo per cui si decide di effettuare il confronto con il valore medio dell'anno precedente. Il primo grafico mostrato in copertina si riferisce al numero di dipendenti dell anno di riferimento, suddivisi per sesso e presenza di carichi di cura. Il secondo mostra (solo per le organizzazioni con più annualità nel database) l andamento dei dipendenti totali (linea nera), delle femmine (rosa continua), delle femmine con carichi di cura (rosa tratteggiata), dei maschi (azzurra continua) e dei maschi con carichi di cura (azzurra tratteggiata).

Indice L'indice riporta l'elenco degli indicatori inclusi nell'analisi. Questo è solo un sottoinsieme degli indicatori raccolti con il modello di rilevazione, ed elaborazioni differenti possono essere prodotte su specifica richiesta. Per ciascuno degli indicatori riportati nell'indice si trova una scheda che riporta i medesimi grafici. Mentre per la maggior parte degli indicatori i valori presentati sono delle percentuali e si riferiscono alla quota di dipendenti interessati rispetto al totale (es. % dipendenti a part-time, % dipendenti con flessibilità, % dipendenti con meno di 30 anni,.) per gli indicatori per i quali le scale dei grafici sono espresse in numeri assoluti (es. ore di straordinario, giorni di malattia, età media) il valore si riferisce alla media dell organizzazione con riferimento al fenomeno oggetto di studio. Per illustrare come questi grafici vanno letti, prendiamo prima a riferimento l indicatore Occupati a tempo parziale (valori percentuali) e poi l indicatore Giorni di permesso per malattia del dipendente (valori assoluti medi).

Occupati a tempo parziale Il primo grafico mostrato si riferisce al valore dell'indicatore per l'organizzazione nel complesso nell'anno di riferimento. Nel caso mostrato in figura possiamo dire che quasi il 90% dei dipendenti è assunto con contratto a tempo parziale. Le due linee riportate sulla barra permettono un confronto con il valore medio per le organizzazioni Family Audit dello stesso tipo (linea azzurra) con il valore medio di tutte le organizzazioni Family Audit (linea arancione) Come detto in precedenza, se non si dispongono di dati a sufficienza per un confronto con le organizzazioni dello stesso tipo nell'anno di riferimento si fa ricorso al valore medio per l'anno precedente (l'anno di riferimento per il confronto è comunque indicato in copertina). Il secondo grafico (in alto a destra) permette di valutare l'andamento dell'indicatore (per l'organizzazione nel complesso e per sottoinsiemi di dipendenti) nel corso degli anni (se l'organizzazione ha presentato più di un modello dati). Può generare confusione vedere la linea del totale sotto le linee di alcuni dei sottoinsiemi. Nel caso in questione, ad esempio, il valore del totale è sempre inferiore nel corso degli anni al valore

registrato dalle dipendenti femmine o dalle dipendenti femmine con carichi di cura. Questo perché gli indicatori sono relativi e sono calcolati dividendo (in questo caso) il numero di dipendenti donne (o donne con carichi di cura) con contratto a part-time con il numero di dipendenti donne (o donne con carichi di cura) totale, e tale rapporto può essere superiore a quello generale dell'organizzazione per alcuni sottogruppi (ed inferiore per altri). I quattro grafici seguenti possono esser letti come il primo ma fanno riferimento ciascuno ad uno dei quattro sotto-insiemi di dipendenti considerati (maschi, femmine, maschi con carichi di cura, femmine con carichi di cura). Per l'organizzazione in oggetto, ad esempio, possiamo dire che l'80% dei maschi è assunto con contratto a tempo parziale il 70% dei maschi con carichi di cura è assunto con contratto a tempo parziale il 90% delle femmine è assunta con contratto a tempo parziale il 95% delle femmine con carichi di cura è assunta con contratto a tempo parziale Tutti questi valori possono essere confrontati con la media per le organizzazioni dello stesso tipo e per il complesso delle organizzazioni Family Audit. Se l organizzazione ha presentato un solo modello di rilevazione dati (ovvero ha una sola annualità), dal report mancheranno ovviamente tutti i grafici in serie storica. Per alcuni indicatori, inoltre, non sono richiesti dati specifici per i dipendenti con carichi di cura per cui non vengono presentati i relativi grafici nella scheda.

Giorni di permesso per malattia del dipendente I grafici seguenti, per esempio, si riferiscono ai giorni medi di malattia presi dai dipendenti dell organizzazione in oggetto. I dipendenti di questa organizzazione nel 2012 si sono assentati in media 10 giorni per motivi di malattia (valore superiore alla media Family Audit ma leggermente inferiore a quella delle organizzazioni dello stesso tipo).