43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Documenti analoghi
MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Alcuni temi introduttivi

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

MACROECONOMIA - Approfondimenti

La macroeconomia neoclassica.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Indice. Prefazione XIII

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

I principali temi della Macroeconomia

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Economia politica: MACRO vs. MICRO

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane

INDICE. Introduzione XIII

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Sommario. Opere citate

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Proff. Lisciandra-Migliardo

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Il sistema finanziario cap.10

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Il modello macro in economia aperta

La domanda di moneta

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Economia Monetaria a.a

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

L economia politica si suddivide in due branche principali

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Indice. Parte I I concetti di base 11

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Capitolo10: il modello IS-LM

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Parte I Introduzione. Parte II La teoria classica: l economia nel lungo periodo. Prefazione, xiii. Capitolo 1 La macroeconomia come scienza, 2

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Obiettivi macroeconomici

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice. xi Prefazione Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione

Transcript:

INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia alla macroeconomia 1.1.1 Dai neoclassici alla rivoluzione keynesiana, 3 1.1.2 La reazione neoclassica e il monetarismo, l attuale ripensamento teorico dopo la crisi, 8 12 1.2 L oggetto della macroeconomia. Analisi dei suoi mercati: beni, moneta e lavoro 1.2.1 Mercato dei beni: domanda e offerta aggregate, composizione settoriale della domanda aggregata, 12 1.2.2 Mercato della moneta: domanda e offerta di moneta, 13 1.2.3 Un primo caveat: equilibrio macroeconomico a prezzi fissi attraverso il modello IS-LM, 14 1.2.4 Mercato del lavoro, prezzi e disoccupazione, 15 1.2.5 Secondo caveat: equilibrio macroeconomico a prezzi flessibili attraverso il modello AS-AD, 16 1.2.6 Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio ed equilibrio macroeconomico in economia aperta, 17 1.2.7 La prospettiva dinamica della macroeconomia; i fattori della crescita e lo sviluppo economico, 17 18 1.3 Il metodo della teoria macroeconomica 19 1.4 Contabilità nazionale nell analisi macroeconomica, i tre metodi di calcolo del PIL 1.4.1 Il Prodotto Interno Lordo come spesa finale complessiva, 19 1.4.2 Il Prodotto Interno Lordo come somma del valore aggiunto, 22 1.4.3 Il Prodotto Interno Lordo come somma dei redditi, 22 Riquadro A.1 Calcolo del reddito nazionale, 22 1.4.4 La scomposizione del reddito nazionale, una sintesi, 24 25 1.5 Il calcolo del PIL come spesa aggregata: componenti interne ed estere 28 1.6 Equilibrio tra risparmio e investimento: la misurazione quantitativa 33 1.7 PIL reale, livello generale dei prezzi e PIL nominale Riquadro A.2 Calcolo del PIL a prezzi correnti e a prezzi costanti, 34 Riquadro A.3 Esempio di calcolo del deflatore del PIL, 36 36 1.8 Indici dei prezzi Riquadro A.4 Esempio di calcolo dell indice dei prezzi al consumo, 37 40 Riepilogo 40 Riferimenti bibliografici

VI Indice 43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- TA TEORIA DEL MOLTIPLICATORE, POLITICHE FISCALI E MONETARIE 45 CAPITOLO 2 Mercato dei beni; reddito di equilibrio, teoria del moltiplicatore e politiche fiscali 45 2.1 Ipotesi base del modello. I settori del sistema macroeconomico reale 46 2.2 Settore privato: famiglie, imprese e reddito di equilibrio 2.2.1 Le famiglie: le funzioni del consumo e del risparmio, 46 Riquadro B.1 Ciclo vitale e reddito permanente nelle teorie del consumo di Modigliani e Friedman, 50 2.2.2 Le imprese: la funzione degli investimenti, 52 Riquadro B.2 Decisioni di investimento e teoria dell acceleratore, 54 Riquadro B.3 Tasso di interesse e decisioni di investimento; l efficienza marginale del capitale, 55 2.2.3 Reddito di equilibrio con il solo settore privato. Teoria del moltiplicatore degli investimenti, 57 61 2.3 Settore pubblico: spesa pubblica, tassazione e reddito di equilibrio 2.3.1 Le componenti del bilancio pubblico, Voci di spesa e di entrata: domanda del settore pubblico, tipologie di imposte e solidarietà sociale, 61 2.3.2 Reddito di equilibrio includendo il settore pubblico. Analisi del moltiplicatore: il ruolo della spesa pubblica e della tassazione, 64 Riquadro B.4 Il bilancio pubblico in pareggio: il teorema di Haavelmo, 66 Riquadro B.5 Equilibrio tra risparmio e investimento: il ruolo del tasso di interesse e del livello del reddito, 69 2.3.3 Politiche fiscali, gruppi di interesse e teoria delle scelte pubbliche: l analisi di Nordhaus, 74 2.3.4 Costi e benefici della spesa pubblica: casi rilevanti, 79 Riquadro B.6 La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, 80 81 2.4 Settore estero: esportazioni, importazioni e reddito d equilibrio 2.4.1 La funzione delle esportazioni nette, 81 2.4.2 Reddito di equilibrio includendo il settore estero. Analisi del moltiplicatore in un economia aperta, il ruolo delle esportazioni nette, 83 85 Riepilogo 85 Riferimenti bibliografici 87 CAPITOLO 3 Mercato della moneta Offerta e domanda di moneta, Banca Centrale, sistema finanziario e politiche monetarie 87 3.1 Mercato della moneta, il lato dell offerta e quello della domanda 88 3.2 Offerta di moneta, uno sguardo d insieme 3.2.1 Moneta e sue funzioni: dal baratto all economia monetaria, 89 3.2.2 Componenti istituzionali dell offerta di moneta, 92 3.2.3 Banca Centrale, settore bancario e offerta di moneta, 93 3.2.4 Funzioni di un sistema bancario: creazione di credito, 94 3.2.5 Moltiplicatore dell offerta di moneta, 95 Riquadro C.1 Il processo dinamico di creazione di moneta, un esempio numerico, 97 Riquadro C.2 Creazione di moneta, circolante. Moltiplicatore dei depositi bancari, 98 3.2.6 Base monetaria, canali di creazione della liquidità, 100 3.2.7 Controllo della liquidità e politica monetaria: TUR, operazioni di mercato aperto, riserva obbligatoria, canale estero, monetizzazione, disavanzo, 102 104 3.3 Aspetti istituzionali dell offerta di moneta e del sistema finanziario 3.3.1 Natura, ruolo e funzioni della Banca Centrale Europea, 104 3.3.2 Organizzazione e governance della BCE, 107 Riquadro C.3 La politica monetaria della Banca Centrale Europea nell ultimo decennio, 109 3.3.3 Funzioni e struttu-

Indice VII ra del sistema finanziario, 112 3.3.4 La regolamentazione del sistema bancario e finanziario, 114 Riquadro C.4 Regole prudenziali fino agli accordi di Basilea III e indici di capitalizzazione, 116 118 3.4 Domanda di moneta, un quadro d insieme 119 3.5 Teorie della domanda di moneta 3.5.1 Identità quantitativa e velocità di circolazione della moneta, 119 3.5.2 Teoria quantitativa nell analisi di Fisher, 120 3.5.3 Domanda di moneta e teoria della preferenza della liquidità, l analisi di Keynes, 122 3.5.4 Riformulazione della teoria quantitativa, la domanda di moneta nell analisi di Friedman, 127 Riquadro C.5 La quantità ottima di moneta nella regola monetarista, 130 131 3.6 Mercato della moneta e tasso d interesse di equilibrio Appendice 1 Le determinanti dell offerta di moneta, 133 136 Riepilogo 138 Riferimenti bibliografici 141 CAPITOLO 4 Equilibrio macroeconomico con prezzi fissi, il modello IS-LM Efficacia delle politiche monetarie e fiscali 141 4.1 Premessa 142 4.2 L equilibrio nel mercato dei beni e la costruzione della curva IS 147 4.3 L equilibrio nel mercato della moneta e la costruzione della curva LM 149 4.4 Equilibrio macroeconomico a prezzi fissi: determinazione simultanea del reddito e del tasso d interesse Riquadro D.1 Equilibrio nel mercato della moneta e dei titoli, 150 152 4.5 La politica fiscale: retroazione monetaria ed effetto di spiazzamento degli investimenti 154 4.6 La politica monetaria: meccanismi di trasmissione e ruolo del tasso di interesse 155 4.7 Efficacia delle politiche monetarie e fiscali nel dibattito tra keynesiani e monetaristi. Analisi dei casi 4.7.1 Nello schema keynesiano, 155 4.7.2 Nello schema monetarista, 159 4.7.3 Nello schema della sintesi neoclassica, 161 4.7.3.1 Valutazione dell efficacia della politica fiscale, 162 4.7.3.2 Valutazione dell efficacia della politica monetaria, 163 164 4.8 La crescita del debito pubblico, profili e problemi 167 4.9 Debito pubblico, analisi di sostenibilità e politiche di rientro Appendice 2 La formulazione originaria del modello IS-LM proposta da Hicks, 169 174 Riepilogo 175 Riferimenti bibliografici 177 PARTE SECONDA MACROECONOMIA A PREZZI FLESSIBILI. MERCATO DEL LAVORO E LIVELLO DEI PREZZI INFLAZIONE E DEFLAZIONE. AGENTI E STRATEGIE DELLA POLITICA MONETARIA 179 CAPITOLO 5 Mercato del lavoro. Salari, occupazione e prezzi nel modello macroeconomico 179 5.1 Premessa

VIII Indice 180 5.2 Modello neoclassico del mercato del lavoro, salario reale e disoccupazione volontaria 5.2.1 Derivazione della funzione di domanda di lavoro, 180 5.2.2 Derivazione della funzione di offerta di lavoro, 181 5.2.3 Determinazione dell equilibrio nel mercato del lavoro, 183 Riquadro E.1 Il tasso di disoccupazione in Italia, 184 185 5.3 Modello keynesiano del mercato del lavoro, rigidità salariale e disoccupazione involontaria 188 5.4 Relazione tra inflazione, deflazione e disoccupazione nella curva di Phillips Riquadro E.2 Legge di Okun, 191 192 5.5 Tasso naturale di disoccupazione e inflazione attesa, l analisi di Friedman 194 5.6 Tasso naturale di disoccupazione, effetti della politica monetaria 197 5.7 Limiti strutturali della politica monetaria nell analisi monetarista 199 Riepilogo 200 Riferimenti bibliografici 201 CAPI TOLO 6 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili. Modello di domanda e di offerta aggregata (AD-AS) 201 6.1 Premessa 203 6.2 Il modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS) 6.2.1 La curva della Domanda Aggregata (AD), 203 6.2.2 La curva dell Offerta Aggregata (AS), 207 211 6.3 Equilibrio macroeconomico (AD-AS) con prezzi flessibili; i casi dell inflazione e della deflazione 212 6.4 Equilibrio di pieno impiego e curva di offerta verticale, il caso neoclassico 213 6.5 Equilibrio di disoccupazione, rigidità salariale e curva di offerta orizzontale, il caso keynesiano 216 6.6 Effetti della politica monetaria su prezzi e produzione 219 6.7 Teoria delle aspettative razionali e politica monetaria 224 6.8 Una sintesi dei profili della politica monetaria 228 6.9 Inflazione e deflazione; perché è necessario preoccuparsi 6.9.1 Real Balance Effect: effetto Pigou e posizione keynesiana, 230 232 6.10 Politiche dell offerta nell equilibrio macroeconomico, alcuni casi 6.10.1 Oneri sociali e cuneo fiscale, 233 6.10.2 Tassazione del capitale, offerta di risparmio e produzione, 235 6.10.3 Limiti all accesso nel mercato del lavoro, 235 237 Riepilogo 238 Riferimenti bibliografici 239 CAPI TOLO 7 La condotta della politica monetaria. Agenti e strategie 239 7.1 Credibilità della politica monetaria, i suoi effetti 243 7.2 Discrezionalità della politica monetaria e imprevedibilità degli effetti, la critica di Lucas 246 7.3 Incoerenza temporale e interdipendenza strategica nella politica monetaria Riquadro G.1 Illustrazione grafica del problema dell incoerenza temporale del banchiere centrale, 248

Indice IX 250 7.4 Reputazione, un caso di contrasto all incoerenza temporale 251 7.5 Banchiere centrale e regole di politica monetaria 252 7.6 La Banca Centrale Europea, un comportamento conservatore e indipendente 254 7.7 Regole di condotta di una Banca Centrale, alcuni casi 7.7.1 Tasso di interesse, inflazione e disoccupazione nell azione della Banca Centrale: la regola di Taylor, 255 7.7.2 Regole e obiettivi di politica monetaria: Targeting Monetario e Inflation Targeting, 257 260 7.8 Indipendenza della Banca Centrale, consenso e democrazia 264 7.9 La condotta della BCE, profili istituzionali e di governance 270 Riepilogo 272 Riferimenti bibliografici 273 PARTE TERZA MACROECONOMIA APERTA, SISTEMI MONETARI E SVILUPPO 275 CAPITOLO 8 Bilancia dei pagamenti, tassi di cambio, commercio internazionale e movimenti di capitali 275 8.1 Scambi internazionali e mercati finanziari, una premessa 276 8.2 Bilancia dei Pagamenti e tassi di cambio 280 8.3 Tassi di cambio fissi e flessibili 284 8.4 Bilancia commerciale ed equilibrio macroeconomico, il ruolo delle esportazioni nette e del tasso di cambio Riquadro H.1 Esportazioni, importazioni e tasso di cambio, 286 287 8.5 Bilancia dei Pagamenti, mercati finanziari e flussi di capitali, il ruolo del tasso di interesse estero 290 8.6 Politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi e flessibili 8.6.1 Politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi, 290 8.6.1.1 Il caso di perfetta mobilità di capitali con cambi fissi, 291 8.6.1.2 Il caso di limitata mobilità di capitali con cambi fissi, 293 8.6.2 Politiche monetarie e fiscali in regime di tassi di cambio flessibili, 294 8.6.2.1 Il caso di perfetta mobilità dei capitali con cambi flessibili, 294 8.6.2.2 Il caso di imperfetta mobilità dei capitali con cambi flessibili, 299 300 8.7 Interventi sul tasso di cambio fisso, il caso della svalutazione e la spirale prezzi-salari 302 8.8 Prezzi variabili e tassi di cambio: la teoria della parità dei poteri d acquisto (PPP) Riquadro H2 Commercio estero e ruolo delle elasticità: condizioni di Marshall- Lerner ed effetto J, 304 307 Riepilogo 308 Riferimenti bibliografici 309 CAPITOLO 9 Il sistema monetario internazionale e l esperienza europea, profili storici e istituzionali 309 9.1 Introduzione

X Indice 310 9.2 Funzionamento del sistema monetario internazionale, ruolo della sterlina e regime di Gold Standard 313 9.3 Il sistema monetario internazionale tra i due conflitti mondiali 316 9.4 La ricostruzione di un sistema monetario internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale 317 9.5 I limiti del sistema di Bretton Woods e il suo superamento Riquadro I.1 La scelta tra tassi di cambio flessibili e tassi di cambio fissi, 320 321 9.6 Globalizzazione del mercato dei capitali, deregolamentazione finanziaria e crisi globale 324 9.7 Il Sistema Monetario Europeo nelle sue varie fasi Riquadro I.2 Crisi valutarie ed intervento delle Banche Centrali, 327 329 9.8 Aree valutarie comuni: Europa e Stati Uniti a confronto 331 9.9 L Unione Monetaria e Economica Europea: gli sviluppi e le incertezze della crisi in atto 338 Riepilogo 339 Riferimenti bibliografici 341 CAPITOLO 10 Crescita, sviluppo, diseguaglianza in una prospettiva storica 341 10.1 La crescita economica e la sua misurazione 342 10.2 Crescita economica e stati nazionali, il protezionismo nell età del mercantilismo 344 10.3 La ricchezza delle nazioni nell analisi degli economisti classici 346 10.4 Teoria neoclassica della crescita e suoi sviluppi più recenti 350 10.5 Sviluppo economico e trasformazioni strutturali di un economia 353 10.6 Sviluppo economico in un economia dualistica, il modello di Lewis 355 10.7 Il fattore spazio nell analisi economica, la nuova geografia economica 358 10.8 Capitale sociale, crescita economica e spazio 359 10.9 Sviluppo, povertà e diseguaglianza 364 10.10 Aumento delle diseguaglianze e accumulazione di ricchezza nell analisi di Piketty Appendice 3 Crescita ed equilibrio nei modelli di Harrod e di Solow, 366 376 Riepilogo 377 Riferimenti bibliografici 379 Bibliografi a generale 387 Indice dei nomi 389 Indice analitico