Definizione preliminare del reticolo idrografico di riferimento

Documenti analoghi
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Autorità di Bacino del Fiume Arno

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Progetto di Variante al PAI: mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Milano, 23 aprile 2009

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (DIRETTIVA 2007/60/CE D.L.gs 49/2010)

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale non interessato dalle fasce fluviali e secondario in Regione Emilia-Romagna

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico artificiale di pianura in Regione Emilia-Romagna

Autorità di Bacino del Fiume Arno

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SAP 2011

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

INDICE. Bacino dello Slizza I

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

Normativa regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e gestione dei corsi d'acqua

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale (metodo completo)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Glossario e architettura del piano

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IUAV Corso di perfezionamento post-lauream Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino

Incontro regionale sui Piani di Gestione

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Sommario. 1. PAI e PGRA

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

- ESTE (PD) 14 giugno

Elenco delle Autorità competenti

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Rapporto tra PAI e PTCP

Ambito territoriale di riferimento Allegato Modalità seguite per l individuazione delle aree nelle mappe del PGRA Normativa...

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

COMUNE DI SENIGALLIA

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 giugno 2017

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Registrazione delle letture mensili

Transcript:

Allegato 1 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Definizione preliminare del reticolo idrografico di riferimento RELAZIONE METODOLOGICA Gennaio 2012

Data Creazione: 2011-05-16 Modifica: 2011-06-07 Tipo Relazione metodologica Formato Microsoft Word dimensione: pagine 16 Identificatore Allegato_1_Definizione_preliminare_reticolo.doc Lingua it-it Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836

Indice 1. Obiettivi e oggetto dell attività 1 2. Criteri per la definizione del reticolo idrografico di riferimento 2 2.1. Livelli di analisi 2 2.1.1. Livello di analisi competo 2 2.1.2. Livello di analisi semplificato 2 2.2. Ricognizione delle informazioni associate ai corpi idrici del PdGPo ed individuazione del livello di analisi da sviluppare (completo/semplificato) 3 2.3. Ulteriori considerazioni sulla perimetrazione dei dissesti e delle aree RME 6 2.4. Integrazione dei corpi idrici di cui al PdGPo 6 2.5. Modificazioni del tracciato planimetrico dei corpi idrici di cui al PdGPo 7 Allegato 1: Principali informazioni geografiche 8 i

ii

1. Obiettivi e oggetto dell attività Il presente documento descrive i criteri per la definizione preliminare e l'organizzazione informativa del reticolo idrografico dei corsi d'acqua di riferimento per la mappatura della pericolosità e del rischio di alluvione ai sensi della Direttiva Alluvioni 2007/60, recepita nella normativa nazionale con D.Lgs n. 49/2010. Nel presente documento si fa quindi riferimento alla sola categoria dei corsi d'acqua e non sono prese in considerazione le altre categorie (laghi, acque di transizione, acque marino costiere), che saranno comunque considerate nell'ambito delle attività di attuazione della Direttiva 2007/60/CE. Tali criteri sono stati definiti e condivisi con le Regioni territorialmente competenti sul bacino del Po, nel corso di numerosi incontri tenutisi nei mesi di dicembre 2010 e gennaio, febbraio, marzo 2011, in esito ai quali sono state predisposte ed inviate le note metodologiche e le successive precisazioni che sono ad oggi riorganizzate nel presente documento. Nella fase preliminare di impostazione per il recepimento della Direttiva 2007/60, dovendo definire l ambito territoriale di riferimento, è stata considerata l opportunità di utilizzare una base informativa comune che permetta di rappresentare sia pericolosità e rischio idraulico sul territorio (Direttiva 2007/60), che la qualità ambientale dei corpi idrici (Direttiva 2000/60 sulla qualità delle acque). In tal senso al fine di garantire il necessario raccordo e coordinamento con il Piano di Gestione del Distretto idrografico del Po (PdGPo), adottato con Deliberazione n. 1/2010 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, l attività è stata impostata partendo dal reticolo idrografico organizzato in corpi idrici (reticolo dei corpi idrici) definito nel medesimo Piano. Oltre a prendere in considerazione (almeno in questa fase iniziale) tutti i corsi d'acqua individuati nel PdGPo, si assume anche la schematizzazione della realtà effettuata tramite i corpi idrici in cui si suddividono completamente i corsi d'acqua. (esigenza del PdGPo di individuare delle unità minime sufficientemente omogenee dal punto di vista delle caratteristiche dell'acqua e degli ambienti acquatici). Al fine di rispondere alle diverse esigenze della Direttiva Alluvioni, si è resa necessaria una attività di primo aggiornamento del reticolo dei corpi idrici, sia in relazione alle informazioni associate ai corpi idrici che in relazione all eventuale integrazione con ulteriori corsi d acqua di piccole dimensioni ma di significativo interesse per il rischio di alluvione. Si segnala che anche la struttura degli attuali corpi idrici (in specifico la collocazione dei punti di inizio/fine) non sempre corrisponde alla visione idraulica, ma per ora si è deciso di non prendere in considerazione tale aspetto e di utilizzare la presente suddivisione. Le informazioni associate o da associare ai corpi idrici riguardano in particolare: le principali caratteristiche del corpo idrico, proprie o ereditate (bacino di appartenenza, natura, lunghezza, descrizione della sezione di inizio e di fine, ecc.), le informazioni relative al PAI (presenza di fasce fluviali, di dissesti, ecc.), informazioni aggiuntive relative alla presenza di studi idraulici, morfologici, rilievi topografici ed ulteriori conoscenze di significativo interesse per le finalità della Direttiva Alluvioni. In considerazione della rilevante estensione del reticolo idrografico (circa 22.000 km di corpi idrici) e della complessità e diversità delle problematiche connesse al rischio di alluvioni presenti, si è optato fin da subito per mantenere livelli di analisi differenziati in relazione all importanza del reticolo medesimo. Sono stati pertanto definiti due distinti livelli di analisi, uno cosiddetto di analisi completa e uno di analisi semplificata da associare al diversi tratti del reticolo di riferimento. Nell ambito della definizione del metodo sono state tenute in considerazione le principali informazioni geografiche disponibili nell ambito degli strumenti di pianificazione vigenti (corpi idrici, aree omogenee per processi di alluvione prevalenti, IdroEcoregioni, Sottobacini, eccetera), e sinteticamente richiamate nel documento (si veda l'allegato 1: Principali informazioni geografiche) Come verrà descritto successivamente l attività in questione consiste in una preliminare definizione del reticolo di riferimento mediante l inserimento di un primo set di informazioni associate alla copertura dei corpi idrici, rimandando alle fasi successive, propedeutiche alla mappatura, l inserimento delle rimanenti informazioni. 1

2. Criteri per la definizione del reticolo idrografico di riferimento 2.1. Livelli di analisi La rilevante estensione del reticolo idrografico e la complessità e diversità delle problematiche connesse al rischio di alluvioni presenti, ha reso necessario definire da subito livelli di analisi differenziati in relazione all importanza del reticolo medesimo. Di seguito si riporta la descrizione dei due livelli di analisi che saranno utilizzati per la mappatura della pericolosità di alluvione. Per ciascuno dei due livelli saranno definiti i metodi specifici anche sulla scorta delle attività di sperimentazione in corso su alcuni bacini pilota. 2.1.1. Livello di analisi competo Nei tratti dei corsi d acqua nei quali verrà implementato il livello di analisi completo, si prevede la realizzazione di una mappatura continua a livello di asta della pericolosità di alluvioni, basata su modellazioni 1D continue con eventuali approfondimenti con modelli 2D locali in corrispondenza di centri abitati o aree golenali di particolare interesse per la propagazione delle piene. Il metodo di analisi potrà inoltre essere distinto in funzione del sistema difensivo presente (corsi d acqua arginati con continuità o non arginati) e della disponibilità o meno di rilievi laser scanner continui sull intera regione fluviale in esame. L analisi completa verrà svolta su: corsi d acqua principali del PAI delimitati dalle fasce fluviali, ricompresi nell IdroEcoregione Pianura Padana o nelle più importanti aree di fondovalle alpine e prealpine. ulteriori tratti di monte del reticolo idrografico principale fasciato di cui al punto precedente e alcuni tratti del reticolo secondario naturale di significativa importanza ed in connessione con il reticolo fasciato, ricompresi nei territori collinari e montani o nella porzione terminale nei territori di pianura. Su parte di tale reticolo idrografico sono state delimitate le fasce fluviali nell ambito dei PTCP. Per tali corsi d acqua qualora la disponibilità di dati conoscitivi (rilievi topografici, modelli idraulici di asta, ecc.) sia paragonabile a quelli di cui al punto precedente e vengano riconosciuti elementi socio-economici rilevanti territorialmente, si prevede la realizzazione della mappatura della pericolosità di alluvione con il metodo completo. 2.1.2. Livello di analisi semplificato I tratti dei corsi d acqua nei quali verrà implementato il livello semplificato prevede la mappatura della pericolosità di alluvione nelle aree Ee, Eb, Em, Ca, Cp, Cn sulla base della sistematizzazione ed omogeneizzazione delle risultanze degli approfondimenti condotti per l adeguamento dei PRG al PAI (in ottemperanza alle Direttive Regionali previste all Art. 18 delle NA del PAI ) o per la predisposizione dei PTCP. Il livello di analisi semplificato non esclude la possibilità che su tale reticolo, o su parte di esso, la mappatura della pericolosità sia supportata da modellazioni idrauliche. In linea generale le modellazioni supporteranno la mappatura della pericolosità in corrispondenza delle aree maggiormente a rischio, quali ad esempio quelle dei centri abitati nei fondovalle e negli ambiti di conoide. L analisi semplificata verrà svolta sulla: residua parte dei corpi idrici naturali del PdGPo non ricompresi nei livelli superiori e che sottendono bacini di limitata estensione nei territori montani (generalmente inferiori a 50 100 km2). Ad essi si 2

potranno se del caso aggiungere eventuali ulteriori piccoli corsi d acqua, non delimitati come corpi idrici, ma di significativo interesse per il rischio di alluvione. 2.2. Ricognizione delle informazioni associate ai corpi idrici del PdGPo ed individuazione del livello di analisi da sviluppare (completo/semplificato) Il reticolo dei corpi idrici dei corsi d'acqua del PdGPo è caratterizzato da una lunghezza di circa 22.000 km ed è distinto in funzione della natura (corsi d acqua naturali, artificiali e altamente modificati). Le informazioni associate a tale copertura sono riportate nell elaborato 5 del PdGPo e riguardano sia alcune informazioni generali (denominazione, lunghezza, eccetera) che quelle di riferimento per la Direttiva Acque 2000/60 (stato del corso d acqua, obiettivi ecologici, ecc.). Partendo da tale copertura è stata modifica la struttura dei dati associati mantenendo i campi relativi alle informazioni di carattere generale, e sostituendo quelli riportanti le informazioni relative alla Direttiva 2000/60 con quelli relativi alla Direttiva Alluvioni 2007/60. Nella tabella di seguito riportata sono definiti i campi della nuova struttura e descritte le modalità e i criteri per l inserimento dei dati associati (pdgpo_ci_fiumi_ed50_30mar2010_2007-60.shp georeferenziato nel sistema ED50 UTM32). Le Regioni invieranno i dati e l'elenco dei campi compilati. Nell ambito delle riunioni propedeutiche alla predisposizione del presente documento, si è inoltre convenuto con le Regioni di individuare dall insieme complessivo delle informazioni da associare al corpo idrico un primo set di informazioni principali (prevalentemente derivate da elaborazioni spaziali di dati geografici), necessario ad effettuare la definizione preliminare del reticolo. Gli ulteriori campi, che necessitano di approfondimenti e specifiche attività di raccolta dati, saranno completati nelle successive attività di attuazione della Direttiva Alluvioni o, per i soli bacini campione, nell ambito delle attività di sperimentazione. In tale fase inoltre potrà inoltre essere condotta una verifica e taratura della significatività di alcune informazioni aggiuntive da raccogliere ed inserire nel data base. Nome campo Descrizione Ulteriori criteri Tipo dato Pre, Def nota (1) NOMEBACINO NOME_PDG Nome del macrobacino del PdGPo (35 macrobacini) Nome del corso d'acqua del PdGPo Informazioni già inserite nell ambito del PdGPo per la copertura dei corpi idrici Informazioni già inserite nell ambito del PdGPo per la copertura dei corpi idrici COD_CI_PDG Codice del corpo idrico del PdGPo Informazioni già inserite nell ambito del PdGPo per la copertura dei corpi idrici LUNGH_KM Lunghezza del corpo idrico in Km Informazioni già inserite nell ambito del PdGPo per la copertura dei corpi idrici NATURA_CI SEZ_INIZIO Natura del corpo idrico (naturale, artificiale, altamente modificato) Denominazione della sezione di inizio del corpo idrico da ricondurre Informazioni già inserite nell ambito del PdGPo per la copertura dei corpi idrici Inserire come proposto da Regione Lombardia (Comune_sigla Testo (250) Testo (48) Testo (21) Numerico (Precisione doppia) Testo (25) Pre Pre Pre Pre Pre A, R, A/R nota (2) Testo (254) Pre A 3

ad un toponimo prossimo o ad una infrastruttura di attraversamento Provincia_ località o confluenza o altro) SEZ_FINE Denominazione della sezione di fine del corpo idrico da ricondurre ad un toponimo prossimo o ad infrastruttura di attraversamento Inserire come proposto da Regione Lombardia (Comune_sigla Provincia_ località o confluenza o altro) Testo (254) Pre A LIV_ANALIS Completo/Semplificato Compilare sempre, lasciare in bianco solo nel caso in cui si deve ancora decidere, come ad esempio nei corpi idrici immediatamente a monte dei tratti fasciati Testo (254) Pre A/R FASCE_PAI NOTE_FASCE FASCE_PTCP NOTE_PTCP DISSESTI_E NOTE_ESON DISSESTI_C Corpo idrico delimitato dalle fasce fluviali: True/False Nel caso in cui il corpo idrico sia solo parzialmente delimitato dalle fasce fluviali, indicare la porzione fasciata (da...a...) Corpo idrico delimitato dalle fasce fluviali: True/False Specificare l'anno, le analisi idrauliche effettuate, eccetera. Nel caso in cui il corpo idrico sia solo parzialmente delimitato dalle fasce fluviali, indicare la porzione fasciata (da...a...) Corpo idrico con perimetrazioni di aree in dissesto (esondazioni Ee, Eb, Em): True/False Eventuali note associate alla perimetrazione delle aree in dissesto (ad esempio: corpo idrico con aree a pericolosità di esondazione Ee, Eb, Em delimitate in modo continuo sulla scorta di modello idraulico di asta, ecc.) Corpo idrico con perimetrazioni di aree in dissesto (conoidi Ca, Cp, Cn): True/False Sì/No Pre A Testo (250) Pre A Sì/No Pre R Testo (250) Def R Vedi anche punto 2.3 Sì/No Pre R Testo (250) Def R Vedi anche punto 2.3 Sì/No Pre R ID_CONOIDE Codice ID conoidi PAI Testo (250) Def R RME Corpo idrico con perimetrazioni di aree RME per processi alluvionali: True/False Vedi anche punto 2.3 Sì/No Pre R ID_RME Codice ID RME PAI Testo (250) Def R SEZIONI NOTE_SEZ DTM Disponibilità di rilievi topografici di sezioni trasversali di asta: True/False Specificare l'anno di rilievo, l'ente proprietario, ecc., inoltre, se il rilievo non è omogeneo sull'intero corpo idrico, indicare la porzione interessata (da...a.) Disponibilità del DTM da rilievo laser scanner: True/False Sì/No Def A Testo (250) Def A Sì/No Pre A 4

NOTE_DTM MOD_REALT NOTE_MOD SDF_ADB NOTE_SDF PGS NOTE_PGS ALTRI_STUD NOTE_STUDI Specificare l'anno di rilievo, l'ente proprietario, se possibile le dimensioni della griglia, e, se il rilievo non è omogeneo sull'intero corpo idrico, indicare la porzione interessata (da...a.) Disponibilità dei modelli idraulici del tempo reale: True/false Se il modello non è presente sull'intero corpo idrico, indicare la porzione interessata (da...a.) Disponibilità dello Studio di fattibilità AdbPo: True/false Se lo studio non è presente sull'intero corpo idrico, indicare la porzione interessata (da...a.) Disponibilità del Programma Generale di gestione dei sedimenti o di studi ad esso propedeutici: True/False Se il PGS non è presente sull'intero corpo idrico, indicare la porzione interessata (da...a.) Disponibilità di altri Studi di asta: True/False Nome dello Studio, ente proprietario, contenuti generali, se lo studio non è presente sull'intero corpo idrico, indicare la porzione interessata (da...a.) Testo (250) Pre A Sì/No Pre A Testo (250) Pre A Sì/No Pre A Testo (250) Pre A Sì/No Pre A Testo (250) Pre A Sì/No Def A/R Testo (254) Def A/R ID_STUDI Codice dello studio se esiste Testo (16) Def A/R AVI Corpo idrico con perimetrazioni di aree AVI (Aree Vulnerate Italiane): True/False Sì/No Def A/R NOTE_AVI Note associate all AVI Testo (250) Def A/R ASA Corpo idrico con perimetrazioni di aree storicamente allagate (ASA): True/False Sì/No Def A/R NOTE_ASA Note associate all ASA Testo (250) Def A/R NOTE_FINE Note ulteriori associate al corpo idrico Testo (250) Def A/R Nota (1): Pre: indica che in campo è da compilare nell ambito dell attività preliminare Def: indica che il campo è da compilare nell ambito delle attività successive di mappatura o nell ambito dell attività di sperimentazione. Se già disponibile l informazione, il campo può essere compilato anche in sede di attività preliminare. Nota (2): Solo per i corpi d acqua parzialmente delimitati dalle fasce fluviali (sono tanti quanti i fiumi fasciati, circa 50) la A evidenzia i campi da compilare da parte di AdbPo la R i campi da compilare da parte 5

delle Regioni, dove c è A/R se avete informazioni inseritele prima voi, poi noi eventualmente integriamo. 2.3. Ulteriori considerazioni sulla perimetrazione dei dissesti e delle aree RME Per quanto riguarda la compilazione del campo DISSESTI_C, relativo alla perimetrazione delle aree in conoide è stato stabilito, adottando una proposta dalla Regione Lombardia, di associare al corpo idrico quelle perimetrazioni che pur non essendo associate al corpo idrico sono prossime al medesimo essendo associate a piccoli corsi d acqua (non codificati come corpi idrici nel PdGPo) in prossimità della confluenza nel corpo idrico ricettore. A tal riguardo è stato definito il criterio di individuare un buffer di 50 metri attorno al corpo idrico e verificare se all interno di tale area ricadono perimetrazioni, anche parziali, di aree in conoide. Considerato inoltre che, per quanto verificato in modo speditivo, le perimetrazioni di aree in conoide (Ca, Cp, Cn), di aree RME e di aree di esondazione (Ee, Eb, Em) possono essere associate anche a corsi d'acqua di piccole dimensioni, spesso non definiti in termini di corpi idrici nel PdGPo, si ritiene che sarà necessario riepilogare l informazione di tali perimetrazioni anche a livello di macrobacino (35 macrobacini del PdGPo) nell'ambito dello sviluppo delle prossime attività. 2.4. Integrazione dei corpi idrici di cui al PdGPo Nel caso in cui corsi d acqua di piccole dimensioni non individuati come corpi idrici nel PdGPo, siano di significativo interesse per la presenza di aree a rischio di alluvione, i medesimi corsi d acqua o tratti di corsi d acqua, possono essere inseriti ad integrazione dei corpi idrici nel reticolo idrografico di riferimento della Direttiva Alluvioni. L integrazione potrà avvenire, in funzione delle conoscenze già disponibili, anche nella fase preliminare. Tali corsi acqua/tratti di corsi d'acqua devono essere contenuti in una copertura shape a parte rispetto alla copertura dei corpi idrici; la struttura di tale copertura deve essere identica a quella dei corpi idrici con l'aggiunta dei seguenti tre campi : Nome campo Fonte COD_CA COD_TRATT O Descrizione Base informativa regionale utilizzata (es: Reticolo idrografico regionale scala 1:10.000) Codice del corso d'acqua Codice del Tratto Con riferimento alle informazioni contenute nella struttura della copertura dei corpi idrici non devono essere compilati i campi: COD_CI_PDG e NATURA_CI. Sono invece da compilare tutti gli altri campi anche se il nome del campo fa esplicito riferimento a un dato originato nel PdGPo (esempio: NOME_PDG). Eventuali problemi o questioni rilevanti da evidenziare (esempio mancata connessione geometrica con il reticolo dei corpi idrici) dovranno essere inserite nel campo NOTE_FINE già presente nella struttura dello shape. 6

Le integrazioni apportate al reticolo idrografico di riferimento per l attuazione della Direttiva 2007/60 rispetto alla copertura dei corpi idrici del PdGPo, saranno sottoposte all esame del gruppo di lavoro di cui all art.5 dell Allegato 1 alla deliberazione n. 1/2010 di adozione del PdGPo. 2.5. Modificazioni del tracciato planimetrico dei corpi idrici di cui al PdGPo Nel caso in cui, nell ambito delle attività in questione, emergano significative divergenze fra la rappresentazione planimetrica del corpo idrico e l'andamento riportato in una base informativa geografica più aggiornata, il tracciato del corpo idrico dovrà essere ridelimitato e trasmesso all Autorità di bacino secondo i seguenti criteri: invio di uno shape contenente tutti e solo i corpi idrici con tracciato modificato, completi delle informazioni associate; invio della intera copertura del reticolo dei corpi idrici con le modifiche apportate. Il nuovo tracciato sarà sottoposte all esame del gruppo di lavoro di cui all art.5 dell Allegato 1 alla deliberazione n. 1/2010 di adozione del PdGPo. Il gruppo di lavoro provvederà a valutare l'allineamento delle varie informazioni, anche ricordando che i corpi idrici dei corsi d'acqua del PdGPo sono stati definiti sulla base dei dati vetotriali consegnati dalla Regioni nel 2009. 7

Allegato 1: Principali informazioni geografiche Di seguito si elencano, descrivendole sinteticamente, le principali informazioni geografiche disponibili nell ambito degli strumenti di pianificazione vigenti ed utilizzate per la definizione del metodo: IdroEcoregioni (HER): individuate a livello di dall'unione Europea e successivamente dettagliate nel PdGPo (2009), rappresentano macroaree omogenee all interno delle quali gli ecosistemi di acqua corrente presentano una variabilità limitata delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, oltre che un simile pattern di variazione longitudinale. Nel distretto idrografico del fiume Po sono dieci: Prealpi e Dolomiti, Alpi Centro-Orientali, Alpi Occidentali, Alpi Meridionali, Alpi Marittime, Monferrato, Appennino Piemontese, Appennino Settentrionale, Pianura Padana (Fig. 2) Sottobacini: individuati nel PAI in numero di 37, e successivamente sistematizzati con alcuni aggiustamenti nel PdGPo (2009), rappresentano macro aree in generale corrispondenti al bacino sotteso alla confluenza dei principali affluenti del Po; in alcuni casi si tratta della composizione di più sottobacini di aflfuenti del Po; per i piccoli affluenti e i terreni che drenano verso il Po sono stati introdotti due sottobacini convenzionali (Po Piemontese e Medio Po) mentre è stato individuato un sottobacino per l'area deltizia (Delta Po); in tal modo le aree dei sottobacini non si sovrappongono e coprono completamente e solo l'area del bacino del Po; sono 35. (Fig. 3) Piccoli bacini montani: individuati dall ex Ufficio Idrografico di Parma, rappresentano i piccoli bacini (di superficie dell ordine di alcune decine di km 2 ) nel territorio montano e collinare del bacino del Po. Corpi idrici / Corpi idrici superficiali (naturali, artificiali, fortemente modificati) dei corsi d acqua: individuati nel PdGPo (2009), costituiscono la minima unità informativa in cui sono organizzati i corsi d'acqua caratterizzata da omogeneità rispetto ad una serie di parametri (idroecoregione, tipo del corso d'acqua, natura, distanza dalla sorgente, range di lunghezza, eccetera). Esistono corpi idrici superficiali per altre categorie (laghi, acque di transizione e acque marino costiere) e copri idrici sotterranei. Corsi d'acqua: individuati nel PdGPo (sono una delle categorie introdotte dalla Direttiva assieme a laghi, acque di transizione, acque marino costiere, acque sotterranee), corrispondono a un sottoinsieme dei corsi d'acqua riportati nelle basi informative regionali (generalmente reticoli idrografici variamente strutturati derivati da digitalizzazione delle carte tecniche regionali in scala 1:10.000 o 1:5.000), selezionato in base alla dimensione (generalmente il fatto di avere un bacino sotteso alla sezione di monte maggiore di circa 10 km 2 ) o per altri aspetti (portate elevate, prelievi per usi significativi, eccetera); il corso d'acqua si riferisce alla intera asta fluviale dalla sorgente alla foce o confluenza in altro corso d'acqua (nel caso dei corsi d'acqua artificiali dal punto d'inizio al punto di fine, a volte assunti in modo convenzionale). Reticolo idrografico: insieme dei corsi d'acqua individuati nel PdGPo, organizzati secondo definiti requisiti geometrico-posizionali; in maniera non formalizzata, per l'insieme dei corsi d'acqua naturali si può parlare di reticolo idrografico naturale, per l'insieme dei corsi d'acqua artificiali si può parlare di reticolo idrografico artificiale. Le dimensioni del reticolo sono pari a circa 22.000 km. (Fig. 3). Corsi d acqua principali: individuati nel PAI in funzione dell importanza dei fenomeni di natura idraulica, sono costituiti dall asta del fiume Po e dai suoi affluenti principali nei tratti di pianura e nei principali fondovalle alpini e prealpini (Valle d Aosta, Valle Susa, Valtellina, ecc. ). Su tale reticolo in particolare è stata effettuata la valutazione dello stato morfologico nel PdGPo (elaborato 2.3 parte II Stato morfologico). (Fig. 1) 8

Corsi d acqua delimitati dalle fasce fluviali: individuati nel PdGPo, coincidono con i corsi d acqua principali con alcune integrazioni di corsi d acqua secondari o con l estensione verso monte dei corsi d acqua principali (Varianti integrative al PAI).(Fig. 2) Corsi d acqua con modelli 1D del tempo reale: individuati nel progetto Sistema di modellistica idrologica e idraulica per la previsione ed il controllo delle piene fluviali del bacino del Po, sono i corsi d acqua con presenza di modelli di propagazione delle piene per le attività di previsione del tempo reale. Aree omogenee per processi prevalenti: individuati nel PAI, si tratta di aree caratterizzate da omogeneità a grande scala rispetto ai principali processi di instabilità che più frequentemente possono interessare la rete idrica superficiale ed i versanti (Fig. 4). All interno di tali aree e relativamente ai soli processi di alluvione, le dinamiche di allagamento possono essere ulteriormente distinte per: a. corsi d acqua principali in ambito di pianura arginati con continuità; b. corsi d acqua principali in ambito di pianura non arginati; c. corsi d acqua principali in fondovalle collinare montano; d. corsi d acqua secondari in ambito collinare montano; e. corsi d acqua secondari in conoide; f. reticolo idrografico minore di pianura naturale e artificiale; g. aree costiere marine; h. aree costiere dei grandi laghi alpini. 9

10 Fig. 1 Rete idrografica principale del PAI

Fig.2 IdroEcoregioni (HER) del PdGPo e Fasce fluviali del PAI Fig. 3 Sottobacini e corpi idrici naturali del PdGPo 11

12 Fig. 4 Aree omogenee per processi prevalenti