competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare

Documenti analoghi
Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

Come costruire il piano di marketing

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

IL VALORE PER IL CLIENTE (Value Proposition)

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Area Marketing-Prodotto-Mercato

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Gli elementi caratteristici per la costruzione della lettera commerciale. Abilità

BUSINESS PLAN: Definizione

Un successo internazionale

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

1. Consulenza strategica in Internet

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Marketing Strategia Comunicazione

Quale Marketing per la pasta fresca italiana?

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

1.1 marketing. 02 novembre 2009

Guida rapida per la brand awareness. 3 modi per rendere irresistibile il tuo brand per i nuovi clienti

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Strumenti per Social Media. Ing. Antonio Parlato Spidwit

EVOLUZIONE 2020

Perché un cliente dovrebbe scegliere proprio me?

Marketing B2B: come fare il budget marketing

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Introduzione al marketing

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati

Ruolo imprenditoriale e attività quotidiane

PROGRAMMA

SEMINARIO: LE IMMAGINI SUI SOCIAL COME SFRUTTARE AL MEGLIO INSTAGRAM E FACEBOOK PER IL MARKETING ED IL SELF MARKETING

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Digital Media Accelerator

La pianificazione media. Il piano media. L analisi. L analisi. L analisi PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Riepilogo iniziativa CF_1210_I_2015

DEFINIZIONE DI BRAND

Imprenditorialità e n u o v programmazione

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

new markets, new opportunities

Digital Marketing Plus

Il posizionamento sul mercato

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

La casa editrice La fabbrica del libro

Al giorno d oggi, per un azienda è indispensabile avere una presenza nel web e tanto più questa presenza è forte, tanto più la sua brand identity ne

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

La prima rivista da tavola

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

Customer insight Integrato

Prevede diverse fasi:

Perchè nasce una organizzazione?

ITALIAN FOOD ACADEMY

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO PER DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (A019).

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Percorsi di marketing e comunicazione

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA

L espansione PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Informazioni. Evoluzione DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE 8 OTTOBRE 2018

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

Pianificazione e marketing

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

ITALIAN FOOD ACADEMY

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

La trasformazione digitale di L Oréal

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

IL MARKETING DELL ACCOGLIENZA PER LE AZIENDE VINICOLE

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

La Pet Community d Italia di contatti. La Brochure ufficiale dei Servizi Advertising di Dogalize

Lezione maggio 2010

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Metriche di comunicazione e web analytics

Transcript:

Marketing intelligence e PRINGO www.pringo.it competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare MERCATI COMPETITIVITÀ e Rivista della Società Italiana di Marketing Con il patrocinio di: Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Antonio de Viti de Marco Università del Salento Con il patrocinio Società Italiana Marketing Progetto DAJSNET

Obie?vo U"lizzare le informazioni estra0e dalle fon" web non stru0urate per le decisioni di marke"ng. Proge0azione e realizzazione di un so=ware di marke&ng intelligence

L importanza dei da" non stru0ura" Ogni giorno vengono crea" 2,5 quin"lioni di byte di da" e il 90% dei da" è stato creato solo negli ul"mi due anni. Ques" da" vengono registra" ovunque. Sono da" "grezzi che per divenire informazioni u"li per le poli"che ges"onali devono essere estra? raffina" e convoglia". Le tecniche di Text Mining permettono di: a)posizionarsi correttamente sul web b)utilizzare un linguaggio coerente con il contesto di riferimento c) individuare keyword adatte a coinvolgere i clienti d) definire nuove modalità di interazione online e) scambiare saperi ed esperienze attorno al brand, ai prodotti/servizi

Funzionalità del so=ware

Fon" web non stru0urate Micro categorie fonti (where?) Soggetti (who?) Livello di specializzazione dell informazione Blog generici/tematici Blogger / Users Basso/Alto Fonti social Forum/Community Discussant/Members Alto Twitter Users Medio/Alta Fonti informative generali Eventi Review/Magazine Writers Medio/Alta Newsletter Editor Medio/Alta Siti web delle Fiere/Mostre Organizzatori Medio/Alta Siti web dei Buyer Distributori/Agenti di vendita Alta Distribuzione Siti web dei Ristoranti Proprietari/Consumatori Medio/Bassa Siti web deltrade Distruzione commerciale Medio/Alta Produzione Siti web dei player Produttori Alta

Variabili del modello di analisi

Informa&on extrac&on on social media e generic source 7/10

RISULTATI: Analisi dinamica di fonti non strutturate How? Why? When? domanda: come si parla nelle fonti non strutturate pre- identificate obiettivo: individuare i temi su cui vertono i messaggi e le conversazione veicolate words: parole identificative di attributi estrinseci ed intrinseci del prodotto in senso stretto ESEMPIO: ELEMENTI DI MARKETING, MATERIE PRIME, METODO DI PRODUZIONE, CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, LUOGO DI PRODUZIONE domanda: perchè si parla obiettivo: rilevare gli elementi legati al valore utilitaristico e funzionale del bene words: parole identificative di valutazioni psicologiche del consumatore, in funzione della tipologia di bisogno che il bene è in grado di soddisfare ESEMPIO: ASPETTI NUTRITIVI, SALUTISTICI, ESTETICI, QUALITA' DEL SERVIZIO, PREFERENZE PERSONALI, "SACRIFICIO" SOPPORTAT O PER ACQUISIRE IL BENE domanda: quando si parla obiettivo: individuare gli elementi che esprimono la ricerca di benefici soggettivi, emotivi, legati all esigenza di intrattenimento words: parole identificative del Piacere del consumo, espressione del valore simbolico ed esperenziale che ad esso viene assegnato ESEMPIO: AGGETTIVI LEGATI AL LUOGO DI CONSUMO, SOCIALIZZAZIONE, CULTURA, EVENTI

RISULTATI: Analisi dinamica di fon" non stru0urate Esempio mercato vinicolo in USA - Players

RISULTATI: Analisi dinamica di fon" non stru0urate Esempio mercato vinicolo in USA - Consumers

Implicazioni manageriali- Mercato vinicolo Usa Players Sulle tre dimensioni, prevale nettamente How (81%), in particolare vengono veicolati gli attributi estrinseci di prodotto (Elementi di mktg) Ridotta rilevanza delle dimensioni Why (12%) e When (8%) Consumers Sulle tre dimensioni, prevale How (71%), in particolare vengono veicolati gli attributi intrinseci di prodotto (valutazione psicologica del consumatore) Ridotta rilevanza della dimensione Why (8%) Buona rilevanza della dimensione When (20%)

Implicazioni manageriali- Mercato vinicolo Usa Il confronto tra i temi di comunicazione impiega" dai players e quelli impiega" dai consumers evidenzia un disallineamento comunica"vo: i produ0ori- distributori focalizzano la loro a0enzione sopra0u0o sugli elemen" estrinseci, che sono in grado di manovrare in modo dire0o ed unidirezionale. i consumers dimostrano la capacità di avviare un proprio percorso di valutazione del prodo0o vino partendo dagli a0ribu" estrinseci propos" dall impresa, che poi rielaborano a0raverso una valutazione sogge?va. Quest ul"ma è basata sulla ricerca di informazioni ed il confronto con altri consumatori nonché sugli Psycological and Hedonic a0ributes che rendono la percezione del prodo0o più completa e

Implicazioni manageriali- Mercato vinicolo Usa In un o?ca di marke"ng insight, un produ0ore del Vecchio mondo del vino può costruire la propria value proposi"on veicolandola sopra0u0o a0raverso gli Psycological and Hedonic a0ributes poiché rappresenta"vi delle peculiarità e "picità, dunque unicità, dei vini autoctoni.