IL MELO N 5 del 25 luglio 2017

Documenti analoghi
TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

II incontro autunnale-2d

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Enervin Duo. Quando è il momento di difendersi dalla peronospora

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Firenze, 20/12/2012 QUANTUM GIS STAMPA GRANDE FORMATO TRAMITE WMS

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

Riabilitazione perineale e coni vaginali

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Torri per Anemometri

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Operazioni della potatura

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

»Policy per la Privacy

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Quadro normativo europeo e nazionale

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

Applicazione Periodo Fertile

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Note_Batch_Application 04/02/2011

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Raffrescamento a pavimento

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Infortunio mortale durante un intervento di manutenzione. Pubblicazione i

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Certificazione Unica 2016

Esperienze con il bicarbonato di sodio in melicoltura biologica. C.Casera; M. Kelderer Ancona, 30/05/2014

Il trasporto a temperatura controllata

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Esercitazioni di statistica

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Accreditamento al portale di Roma Capitale

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

B2B. Manuale per l utilizzatore.

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Corso di Informatica

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Stampare fedelmente i colori del marchio

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009

Transcript:

IL MELO N 5 del 25 luglio 2017 Fase fenologica In tutte le zone e su tutte le varietà la fase fenologica è quella di ingrossamento frutti, con diametri compresi tra i 40 ed i 60 mm. Interventi di difesa estivi: ticchiolatura del melo Anche il 2017, come la stagione precedente, non è risultato particolarmente problematico per le infezioni di ticchiolatura: in base al programma previsionale RimPRO, nella principale zona melicola lombarda, la Valtellina, l infezione teorica più grave della stagione è stata segnalata verso la fine di aprile (76,8 mm di pioggia in quattro giorni), a cui però non ha fatto seguito un esplosione di macchie di ticchiolatura, prevista verso la metà di maggio. Le scarse precipitazioni del mese di maggio non hanno in seguito favorito lo sviluppo di ulteriori infezioni primarie, che si possono considerare del tutto terminate, per l esaurimento dell inoculo svernante, nella prima settimana di giugno. La presenza di germogli infetti si può generalmente osservare solo in frutteti non trattati correttamente o in particolari posizioni degli stessi, dove l atomizzatore non lavora in modo ottimale. Nei frutteti dove non si riscontrano particolari problemi, in questo periodo è sufficiente ripristinare le coperture impiegando prodotti di contatto come captano, dithianon o trifloxistrobin, ad intervalli cadenzati sulla base degli eventi atmosferici (questi prodotti si possono considerare dilavati dopo

circa 40 mm di pioggia). Dove invece si riscontrano attacchi recenti di ticchiolatura (si può considerare tollerabile una soglia rappresentata da circa un 2% di germogli infetti) è necessario ridurre gli intervalli tra i trattamenti a 10-12 giorni, specie sulle varietà maggiormente sensibili alle infezioni secondarie del patogeno come Morgenduft, Golden delicious e Pink lady. Nei frutteti a CONDUZIONE BIOLOGICA, al termine delle infezioni primarie si possono sospendere i trattamenti tempestivi con il polisolfuro di calcio e passare a trattamenti con formulati a base di rame a bassa dose (10-15 g/hl), per evitare fitotossicità soprattutto sulle varietà come Golden delicious, cadenzati sulla base delle piogge dilavanti. In alternativa, si possono impiegare formulati a base di zolfo alla dose di 300-400 ml/hl (il f.c. Thiopron è attualmente l unico prodotto a base di zolfo che riporta in etichetta l avversità ticchiolatura) o di bicarbonato di potassio (p.a. ad azione preventiva che presenta una buona efficacia antioidica, seguire attentamente quanto indicato in etichetta per evitare fenomeni di fitotossicità). Questi principi attivi potrebbero anche essere impiegati in frutteti non biologici con ridotta presenza di infezioni, per ridurre l impatto ed i residui dei prodotti fitosanitari di sintesi. Interventi di difesa estiva: oidio Con la fine delle infezioni primarie cessa generalmente anche l impiego di prodotti antiticchiolatura in grado di contenere contestualmente anche l oidio del melo (Podosphaera leucotricha, forma agamica Oidium farinosu) quali, ad esempio, gli IBS. Tra i principi attivi sopra citati, solo il trifloxistrobin è dotato di questa proprietà; in presenza di condizioni predisponenti alla malattia (gravi attacchi negli anni precedenti, andamento climatico caldo e afoso, meleti collinari e di montagna), in alternativa dovrebbero essere effettuati trattamenti preventivi con formulati a base di zolfo, soprattutto sulle varietà molto sensibili quali Braeburn, Elstar, Cripps Pink, Jonagold, Pinova, Modì, Morgenduft, ecc. Un notevole aiuto nel contenimento della malattia è rappresentato dall asportazione tramite taglio o strappo degli apici dei germogli colpiti, sia durante la potatura invernale che nel corso della stagione vegetativa. Questa pratica deve essere adottata anche nei meleti a CONDUZIONE BIOLOGICA, nei quali l unico principio attivo utilizzabile risulta essere lo zolfo. Interventi di difesa estiva: alternaria del melo Nei frutteti dove sono stati osservati sintomi negli anni precedenti, già a partire dalla post-fioritura può essere consigliato l inserimento nei programmi di difesa di prodotti efficaci contro l alternaria

(Alternaria alternata (Fr.) Keissel), fungo ascomicete in grado di produrre su alcune varietà di melo tossine che provocano la comparsa sulle foglie di macchie con aspetto argentato e diametro variabile da alcuni millimetri a 2 o 3 centimetri, talvolta circondate da un bordo violaceo, che in seguito possono degenerare in necrosi e provocare una caduta anticipata delle stesse. Sui frutti si osservano invece delle tacche necrotiche di diametro variabile da 1/2 mm ad alcuni mm, talvolta circondate da un anello di color marrone o rossastro, al di sotto delle quali si può formare una leggera suberificazione. Questo patogeno, il cui ciclo biologico non risulta ancora del tutto chiaro, può essere particolarmente dannoso col passare del tempo, in quanto è in grado di incrementare anno dopo anno la quantità di inoculo presente nell ambiente. Le precipitazioni estive che cadono in presenza di temperature superiori a 20 C dovrebbero essere coperte preventivamente con fungicidi attivi anche contro l'alternaria, soprattutto su varietà molto sensibili quali quelle del gruppo Gala, sulle quali sono state osservate infezioni molto precoci a livello calicino; per quanto riguarda i principi attivi disponibili, si riportano nella tabella seguente quelli inseriti nei disciplinari regionali di difesa integrata e impiegabili nel periodo estivo: Principio attivo Gruppo chimico /codice FRAC Caratteristiche del formulato Strategia antiresistenza Boscalid SDHI / 7 Translaminare Necessaria Pyraclostrobin Strobilurine QoI / 11 Translaminare Necessaria Fludioxonil Fenilpirroli / 12 di copertura Necessaria Attivo anche contro Oidio Malattie da conservazione Ticchiolatura Oidio Malattie da conservazione Gli interventi contro la ticchiolatura con pyraclostrobin+boscalid sono in grado di controllare direttamente e indirettamente questo fungo. Interventi specifici possono essere eseguiti con boscalid da solo o con fludioxonil, utili soprattutto in prossimità della raccolta grazie al ridotto

tempo di carenza di questa molecola (3 giorni) e sfruttando in questo modo a sua azione collaterale contro altre malattie da conservazione. Tenuto conto che, comunque, nessun fungicida sembra essere in grado di contenere totalmente l infezione, nelle zone interessate dal patogeno è necessario approntare strategie che prevedano il ricorso non solo a più formulati scelti e posizionati in base all efficacia mostrata anche nei confronti di altre malattie del melo (ticchiolatura in particolare), ma anche l adozione di tecniche colturali che aiutino a limitare le condizioni predisponenti la malattia. Tra le pratiche che possono avere un effetto nel ridurne l incidenza ricordiamo: dal momento che il fungo si può sviluppare anche su substrato vegetale non più vitale, sarebbe importante stimolare la degradazione della sostanza organica (foglie e frutti caduti a terra, residui di potatura), ad esempio tramite lo sminuzzamento con una trinciatrice a martelli effettuato in autunno o ad inizio primavera; nei frutteti soggetti a forti attacchi di alternaria si dovrebbe evitare, in estate, l'irrigazione sovrachioma; il passaggio all'irrigazione a goccia ha evidenziato, infatti, vantaggi maggiori rispetto ad un'intensa serie di interventi di difesa. Tali pratiche assumono un ruolo ancora più importante nel caso della CONDUZIONE BIOLOGICA, dal momento che in questo caso non sono utilizzabili i principi attivi precedentemente citati. Attualmente sono in corso delle sperimentazioni per individuare sostanze ammesse in agricoltura biologica (argille acide, sali di rame, estratti di alghe, ecc.) che abbiano una qualche efficacia nel contrastare la malattia. Interventi di difesa estiva: carpocapsa In questo periodo si è prossimi all inizio o è già iniziato il volo della seconda generazione della carpocapsa (Cydia pomonella), per cui nelle zone dove non viene attuata la confusione sessuale risulta necessario monitorare il volo tramite le trappole a feromoni per poter intervenire tempestivamente. Il controllo delle trappole dovrebbe anche essere integrato da campionamenti visivi per valutare l entità dell ovideposizione (le uova sono relativamente grandi e quindi facilmente individuabili cercandole sui frutticini delle parti più ombreggiate della chioma) o la presenza di fori iniziali di penetrazione su frutti: incrociando i dati dei diversi sistemi di monitoraggio è possibile impostare una strategia di difesa adeguata alle condizioni specifiche di ogni singolo frutteto, anche in considerazione della storia dell azienda e dei problemi emersi nelle annate precedenti.

Al superamento della soglia di intervento, fissata in 2 adulti per trappola in 1 o 2 settimane o nell 1% di fori iniziali di penetrazione su almeno 100 frutti/ha, è possibile utilizzare un prodotto ad attività ovi-larvicida quale il clorantraniliprole (se non già utilizzato sulla prima generazione) ripetendolo a distanza di circa 14 giorni, eventualmente seguito da larvicidi (Virus della granulosi, emamectina benzoato, fosmet, spinosad) in funzione dell andamento del volo. In alternativa, si possono impiegare direttamente prodotti con azione larvicida, lasciando trascorrere 6-7 giorni dal superamento della soglia. Anche per questa seconda generazione bisognerà prevedere una sequenza di trattamenti in funzione della durata del volo, alternando i prodotti secondo una tempistica che è in funzione delle caratteristiche dei formulati utilizzati e sempre con un occhio di riguardo alla loro selettività nei confronti degli insetti e acari utili. In AGRICOLTURA BIOLOGICA il principale e più efficace metodo di controllo della carpocapsa è rappresentato dalla confusione sessuale o, in seconda scelta, dal metodo del disorientamento, adottabile anche in zone o aziende non idonee alla confusione sessuale. Qualora si decidesse di non applicare tali tecniche la difesa contro questo lepidottero può essere attuata, sempre previo monitoraggio del volo tramite le trappole a feromoni e tempestivi campionamenti sui frutti per individuare eventuali fori di penetrazione larvali, utilizzando i seguenti principi attivi: virus della granulosi: agisce sulle larve per ingestione dei granuli e ha una persistenza di 8-10 giorni, il miglior momento d intervento è alla schiusa delle uova; Spinosad: è una sostanza attiva di origine naturale derivante da alcune tossine prodotte dal batterio Saccharopolispora spinosa, che agisce sul sistema nervoso di molti insetti in maniera diversa da altri principi attivi, riducendo quindi i rischi di resistenza. Sulla carpocapsa ha un azione di tipo larvicida; olio bianco estivo: utilizzato in trattamenti precoci in miscela con il virus della granulosi, ne migliora l efficacia e permette di ottenere anche una buona azione ovicida. Andamento meteorologico Per le informazioni agrometeorologiche, e le previsioni meteorologiche più aggiornate fare riferimento, rispettivamente, ai due link presenti all interno del sito istituzionale di ARPA Lombardia: http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/bollettinoagrometeorologici/pagine/agrometeosettimana.aspx (aggiornato ogni martedì); http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagi ne/default.aspx (aggiornato tutti i giorni alle 13.00 tranne la domenica). A cura del Servizio Fitosanitario Regionale in collaborazione con ARPA Lombardia