GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Italiana recita: "La Repubblica promuove lo. sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Documento non definitivo

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Andamento meteorologico del mese

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Documento non definitivo

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

Il confronto fra medie

LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Comune di Misano Adriatico (Provincia di Rimini)

Università degli Studi di Firenze

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Casa di Campagna in vendita - Campagna CASA DI CAMPAGNA CA-104 DETTAGLI ALTRE CARATTERISTICHE RIFERIMENTO: CA-104

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO delegato per la pesca e l'acquacoltura

Le piante marine a fiori (angiosperme)

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

14. L ambiente marino

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Una regione bagnata da due mari

Diverse tipologie idrogeomorfologiche: fiordi, estuari, lagune, stagni

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Documento non definitivo

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

p. 182 del libro di testo

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

Il territorio e la popolazione

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Estate Settimana agosto bollettino

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Documento non definitivo

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

TITOLO I - NORME GENERALI

Transcript:

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA Le aree umide costiere, in cui è possibile includere anche lo Stagnone di Marsala TP, sono ambienti definiti come ambienti di transizione che occupano una piccola fascia all interno delle aree litorali. Questi ambienti rappresentano un luogo ideale per la riproduzione oppure per lo svezzamento della prole di molte specie ittiche, inoltre, rappresentano un luogo ideale per molti uccelli migratori (fenicotteri, spatole, cavalieri d Italia, avocette, garzette, anatidi ecc..) per effettuare delle soste lungo il loro cammino. 1

Lo Stagnone di Marsala è una tra le più belle lagune marine costiere del bacino Mediterraneo con caratteristiche particolari dovute a diversi fattori quali: la sua posizione rispetto al mare aperto, dalle basse profondità, dall elevata evaporazione estiva ed inoltre anche le isolette ( Isola Grande, Santa Maria, S. Pantaleo, Scuola e Mothia) presenti al suo interno incidono sul ricambio idrico. Lo Stagnone di Marsala si inserisce tra le R.N.O. (Riserve Naturali Orientate) in cui l aspetto protezionistico prevede oltre la salvaguardia delle flora e fauna anche una serie di interventi di recupero in quei casi dove si ha una sofferenza ambientale ed ecologica in seguito ad attività antropiche. Lo Stagnone di Marsala è un braccio di mare semichiuso che si estende per circa 21 km 2 lungo la costa della Sicilia occidentale. L intera area è caratterizzata come accennato sopra da basse profondità con un fonadale di natura sabbioso-fangosa ricco di detriti. Dal punto di vista geomorfologico possiamo dividere lo Stagnone in due sottobacini quello settentrionale e quello meridionale. Il regime idrico è strettamente condizionato dalle sue due bocche che lo collegano con il mare antistante: la bocca nord nei pressi di S. Teodoro e la bocca sud che si estende tra Punta d Alga e Punta Stagnone. La temperatura e la salinità dello Stagnine di Marsala sono tipici di ambienti costieri di bassofondo ad elevata salinità (iperalini) i valori di Ph invece sono leggermente superiori a quelli del mare aperto con valori medi annuali di 8,5/9 unità. Infatti a differenza di altre arre lagunari lo Stagnone risulta essere fortemente influenzato dal mare con valori di produttività primaria paragonabili a quelli del mare aperto ovvero condizioni di oligotrofia, infatti la colonna d acqua seppur lagunare presenta un elevata trasparenza specialmente nei periodi di calma. La vegetazione sommersa è rappresentata essenzialmente da rizofite data anche la natura sabbioso-fangosa dei substrati, le specie più frequenti sono P. oceanica soprattutto nella parte esterna mentre nelle zone più interne 2

dove il substrato presenta una granulometria sempre più fine si assiste ad un massiccia presenza di Cymodocea nodosa associata a Caulerpa prolifera. Molto scarsi sono i popolamenti ad aptofite vista la quasi assenza di substrati duri, mentre frequenti sono i popolamenti a pleurostofite tipiche delle aree lagunari subtropicali come la Valonia aegagropila, Rytiphaea tintoria ecc Lo Stagnone è anche ricco di fauna, il gruppo più abbondante è rappresentato dai molluschi con più di 100 specie in prevalenza gasteropodi, per quanto riguarda quest ultimi è stata segnalata la presenza nella vasca di freffa della salina Ettore-Infersa del mollusco Brachidontes pharaonis un bivalve dell Oceano Indiano entrato nel Mediterraneo dopo l apertura del canale di Suez. Tra il macrozoobentos sessile troviamo diverse spugne e tunicati coloniali che vivono sui rizomi di P. oceanica. 3

Il popolamento ittico è rappresentato sia da specie che vivono perennemente in laguna sia da specie migratrici che utilizzano la laguna solo in determinati periodi dell ano o come area di nursery. Considerando la complessità strutturale e le diversità biologiche possiamo suddividere lo Stagnone in tre aree nelle quali dominano diverse specie ittiche: nelle zone di bocca sono presenti Mugilidi, Gobidi e Cyprinodontidi come il piccolo Aphanius fasciatus, nelle zone medie a complessità medio alta sono presenti Gobidi, Aterinidi e Blennidi, infine nelle zone più interne e centrali della laguna possiamo trovare diversi esemplari di Signatidi quali: Syngnathus abaster e Syngnathus typhle. Specialmente negli ultimi anni si è visto crescere sempre più un interesse verso attività di acquicoltura di specie eurialine (spigole, orate, mugilidi) e mitilicoltura sfruttando appunto le caratteristiche intrinseche di questi ambienti. Inoltre le saline dello Stagnone di Marsala, insieme a quelle di Trapani e Pacco sono le uniche zone della Sicilia dove si pratica la salicoltura. Infatti nella laguna è consentito esercitare la salicoltura e le attività di acquicoltura esclusivamente di tipo estensivo nelle vasche di fredda delle saline secondo un modello di produzione mista salepesce. 4

Il D. Lgs 152/99 identifica come significative, tra le acque di transizione, le acque delle lagune, dei laghi salmastri e degli stagni costieri. Sul territorio siciliano sono stati individuati 12 corpi idrici di transizione. Per ciascun corpo idrico di transizione, in accordo con quanto previsto dal Il D. Lgs 152/99, è stata identificata una procedura in base al quale viene attribuito lo stato di qualità ambientale. Tuttavia, malgrado l importante valore naturalistico ed ecologico di queste aree, si assiste sempre più ad un incremento della pressione antropica su questi biotopi attraverso la realizzazione di opere di urbanizzazione, industrializzazione e coltivazioni agricole intensive lungo i loro margini. Più che in altri ambienti nelle lagune costiere sarebbe opportuno applicare piani di gestione responsabile, secondo un programma di sfruttamento razionale in tempi-medio lunghi in modo da consentire il rinnovamento delle risorse. Sarebbe opportuno inoltre nell ambito della conservazione e valorizzazione di queste aree, incoraggiare tutte quelle attività sia produttive che turistiche con il rilancio di un turismo responsabile che tengano conto dei modelli di sviluppo sostenibile. 5

L. 22-04-42 n. 633 - art.70: Testo e foto di Francesco Giacalone www.istintifotografici.it www.istintifotografici.it 2010 Francesco Giacalone I contenuti e le immagini di questo sito sono di proprietà dell autore 6