Psicologia criminologica

Documenti analoghi
L INTERVENTO La segnalazione

Formazione e sensibilizzazione

Esistono diversi tipi di violenza:

una prospettiva clinica

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Lo psicologo a scuola

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Servizio Tutela Minori del Cissabo

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

La tutela dei minori nelle situazioni di violenza assistita

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

DATI GENERALI SOCIALE

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

La vulnerabilità unica

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROGETTO SPERIMENTALE CARE-GIVER. Supporto ai familiari dei Malati di Alzheimer PREMESSA

C U R R I C U L U M V I T A E

Violenza assistita quando i bambini guardano

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Valorizzazione del merito

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

PROGETTO DIPENDENZE DALLE NUOVE DROGHE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROGETTO SCREENING a.s

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO ALL'INFANZIA

EDUCATORE PROFESSIONALE

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

ISTRUTTORIA PUBBLICA INFANZIA Comune di BOLOGNA. Azienda USL Bologna Area Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Dipartimento di Salute Mentale - DP

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Formato europeo per il curriculum vitae

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Disturbi specifici di apprendimento

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Alloggi protetti abitare con servizi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA


CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

LEGAL RISK MANAGEMENT

Il dolore in Pronto Soccorso

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Transcript:

Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it Lezione del 26 ottobre 2016 A.A. 2016-2017

La Rilevazione Indicatori Aspecifici appartengono ad aree diverse: fisica, psicologica, cognitiva, sociale e comportamentale (es. disturbi del sonno, sintomi somatici, disturbi di ansia, ecc.) e possono interessare uno o più membri della famiglia. Indicatori Specifici sono: - Sospetto o accertato maltrattamento e/o abuso su altri membri della famiglia - Sospetto o accertato maltrattamento sul bambino stesso in quanto sappiamo essere spesso associato a maltrattamenti su altri familiari - Sospetto o accertato comportamento maltrattante/ abusante da parte di un membro della famiglia

Grado di pericolosità/letalità fisica e psicologica: Indicatori relativi alla tipologia, alla dinamica degli atti violenti Indicatori relativi alle madri e/o altri familiari vittime di maltrattamento Indicatori relativi ai bambini testimoni della violenza Indicatori relativi al maltrattante Indicatori relativi alla presenza di fattori di rischio nel contesto familiare e sociale Indicatori relativi ai fattori protettivi individuali, familiari e sociali

La Protezione! Interruzione della violenza nei confronti del genitore che la subisce! Attivazione dei Servizi e delle Istituzioni preposti, ricorso all autorità giudiziaria, minorile e ordinaria! Inserimento madre-bambino in casa rifugio! Utilizzo di misure di protezione civili e penali! Inserimento del minore in comunità! Garantire ai minori vittime di violenza assistita il diritto alla salute fisica e psicologica

La Valutazione! Valutare la situazione traumatica nella sua complessità e le interazioni tra fattori di rischio e fattori di protezione (come l assunzione di responsabilità degli adulti coinvolti e le risorse protettive disponibili nel contesto degli adulti di riferimento)! Valutazione medica e psicologica dei/delle minori! Valutare i meccanismi di difesa (in particolare: negazione, minimizzazione, normalizzazione) per riconoscere il livello oggettivo di rischio e di danno! Valutazione medica e psicologica delle madri! Valutazione delle competenze genitoriali materne! Valutazione dei maltrattanti e delle loro competenze genitoriali

La valutazione delle residue capacità delle madri maltrattate, nelle prime fasi dopo la separazione, deve tener conto della realtà di essere davanti a delle vittime di violenze tese sistematicamente anche a ledere proprio le loro competenze genitoriali. Spesso le competenze genitoriali delle madri sono fortemente compromesse, quindi la valutazione deve essere vista nel tempo e PESATA considerando che donne e figli/e subivano violenza. Si tratta di donne che si sentono insicure, in colpa e inadeguate riguardo alle loro capacità genitoriali perché si sentono mamme che non hanno protetto i loro bambini/e, che non sono riuscite a proteggere neanche loro stesse, che come unica fonte di protezione sono dovute scappare da casa e vivere in alloggi di fortuna, cambiare la scuola ai bambini/e, cambiare lavoro, cambiare amicizie, cambiare rete sociale (VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA / ISTITUZIONALE).

Interventi Interventi sulle madri, concordati con loro, considerando che sono traumatizzate, con bassissima autostima e hanno bisogno di essere sostenute nel loro percorso personale di recupero di un senso positivo di sé, di riattivazione delle proprie capacità personali e ri-costruzione delle proprie competenze genitoriali solitamente particolarmente svilite e denigrate dai maltrattanti.

Interventi di riparazione del danno Dopo la valutazione si attivano: - presa in carico dei/delle minori - sostegno alla genitorialità Riuscire a salvare il legame con le figure genitoriali o con almeno una di esse, rappresenta un aspetto fondamentale per la resilienza e per il processo di elaborazione del trauma nei bambini/e

Principali fattori di protezione e riparazione dei danni subiti da bambine/i:! CONSAPEVOLEZZA MATERNA! ATTIVAZIONE DELLE CAPACITA PROTETTIVE MATERNE

Rilevazione! definire limiti e differenze tra conflitto e violenza;! distinguere le situazioni conflittuali dalle situazioni di maltrattamento;! contrastare la tendenza a identificare come conflitto/litigio tra coniugi situazioni dove avvengono atti o comportamenti maltrattanti sulla madre, anche gravi e reiterati;! contrastare la normalizzazione e la minimizzazione.

Valutazione! valutazione del danno prodotto sui bambini! valutazione dell eventuale sussistenza di altre esperienze traumatiche! valutazione delle competenze genitoriali

Trattamento La violenza sulle madri genera un grave danno alla relazione. Il trattamento deve includere un lavoro sulla relazione madrebambino aiutando le donne e i bambini a ricostruire il loro rapporto per superare il vissuto di violenza quando sono inseriti in un ambito più sicuro.

Trattamento Trattamento di tipo strategico - sistemico Coinvolgimento della famiglia, compreso l autore. La famiglia viene considerata come un gruppo di auto-aiuto e viene coinvolta nella terapia come sistema perché aiuti il terapeuta ad individuare e a risolvere i problemi del minore vittima-testimone. Non c è nessuno che possa aiutare o ostacolare tanto il benessere di un minore quanto coloro che condividono con quel bambino la sua storia: il suo passato, il suo presente e il suo futuro. 13

Questioni aperte:! Numero oscuro! Valutazione del rischio di recidiva! Trattamento specifico! Formazione del personale! Valutazione dell efficacia degli interventi! Lavoro di rete (tra servizi della giustizia, forze di polizia e servizi territoriali)?! Prevenzione efficace a livello sociale e culturale