Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue II,

Documenti analoghi
Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

La misura e la grana

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Scautismo femminile e Guidismo

Il Polifemo La Tisbe

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

La memoria di Canossa

vai alla scheda del libro su

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

vai alla scheda del libro su

Sulle origini del linguaggio Immaginazione, Espressione, Simbolo

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

Quaderni del Conservatorio

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

Trascendentale e temporalità

Gianfranco Contini vent anni dopo

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

La Chimica nella Scuola. a cura della

La struttura che connette

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Presentazione ROLANDO MINUTI. «Diciottesimo Secolo», anno I, 2016, pp. I-V.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Il codice materno del potere

Giambattista Vico. De mente heroica. a cura di Emma Nanetti postfazione di Paolo Cristofolini. vai alla scheda del libro su

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Manuale di psicologia dell educazione

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Crociate di un filologo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

I Monumenti Naturali nel sistema delle aree protette

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

La Chimica nella Scuola

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

F O R M A T O E U R O P E O

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Filosofi e animali in Roma antica

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Elsa Morante e il cinema

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Lezioni di Meccanica Quantistica

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Dal Lungarno ai Navigli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Immagini del Femminile

La filosofia della storia come problema

Elena Gagliasso. Vivi perché diversi. Per i cinquant anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea Magistrale in FILOSOFIA. Università degli Studi di Napoli FEDERICO II. Facoltà di Lettere e Filosofia

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Presentazione. Cecilia CORSI

Di alcuni colori e di alcuni artisti

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

QUADERNI DEL CEIMS collana del Centro di Eccellenza Interfacoltà per il Management Sanitario. Università del Piemonte Orientale «A.

Quae omnia bella devoratis

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

Storia e Politica Studi del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Pisa

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

Indice. XI Presesentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008

Introduzione alla psicologia generale

Terrorismo e sistema penale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Transcript:

Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue II, 2 2013 Fra teoria e storia delle idee linguistiche Per Lia Formigari Edizioni ETS

«Blityri» pubblica contributi scientifici che sono vagliati dal Comitato Scientifico, il quale si avvale anche del parere di esperti, mediante doppio cieco. la versione elettronica di «Blityri» è disponibile su piattaforma OJS all indirizzo www.blityri.it periodico semestrale iscrito al Reg. della stampa presso la Canc. del Trib. di Pisa n 22/12 del 28/12/2012 direttore responsabile: Alessandra Borghini abbonamento: Italia 40,00, estero 50,00 conto corrente postale n. 14721567 intestato a Edizioni ETS bonifico bancario intestato a Edizioni ETS Banca C.R. Firenze, Sede centrale, Corso Italia 2, Pisa IBAN IT 97 X 06160 14000 013958150114 BIC/SWIFT CRFIIT3F causale: abbonamento «Blityri» Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISSN 2281-6682 ISBN 978-884674018-2 l editore non garantisce la pubblicazione prima di sei mesi dalla consegna in forma definitiva di ogni contributo

Indice Editoriale 7 1. Saggi Caterina Marrone, Il «cifrario» di Cartesio 11 Nunzio Allocca, Il dolore dell arto fantasma e la medicina dell unione mente-corpo. Sulla teoria cartesiana della percezione del corpo proprio 21 Gian Pietro Storari, La tradizione logica dell illuminismo e la quantificazione del predicato 43 Daniele Niedda, Lettura di Burke 59 Stefano Gensini, Il dibattito sulla comunicazione sociale in Italia attorno al 1750 71 Ilaria Tani, Confini e mescolanze delle lingue. Schuchardt e il problema della classificazione in linguistica 95 Alessandra Olevano, La diversità dei popoli e delle lingue in Lorenzo Hervás y Panduro e Joaquín Camaño 115 Fabrizia Giuliani, Croce e il paradosso della comunicazione 137 Claudio Majolino, Il trilemma bolzaniano. Prolegomeni al problema del segno in fenomenologia 153 Marina De Palo, La concretezza del senso e la «crisi della psicologia» in Bühler e Vygotskij 177

6 INDICE Antonino Pennisi, La tecnologia del linguaggio tra passato e presente 195 2. Discussioni Presente e prospettive di una Filosofia delle lingue. Intervista a Lia Formigari (a cura di Marina De Palo, Stefano Gensini, Giovanni Manetti) 223

Editoriale Anche questo fascicolo, che chiude la seconda annata di Blityri, si concentra sulla Modernità, con una specifica predilezione per il periodo storico che corre fra il Seicento e il primo Novecento, il lungo arco temporale e tematico che attraversa la produzione di una maestra dei nostri studi: Lia Formigari, già titolare di Filosofia del linguaggio nell Università di Roma La Sapienza, cui il presente quaderno è dedicato*. La geografia culturale qui mappata, tramite sondaggi di diversa natura e taglio metodologico, è quella su cui Lia ha lavorato in libri e saggi ben noti: la Francia, l Italia, il mondo britannico e quello germanofono; i temi sviluppati sovente incrociano direttamente i suoi, in ogni caso risentono di un dialogo che le persone presenti in queste pagine hanno con lei intrattenuto, in forme e con tempi volta per volta differenti. Un filo rosso forse si può trovare in questi contributi, ed è quello che, a ben guardare, ha animato gli studi storico-filosofico-linguistici degli ultimi decenni, e che nella festeggiata ha trovato una delle più continue e rigorose interpreti: la ricerca di una linea alternativa fra l ottica dei precursori (attiva in molti lavori degli anni Sessanta-Settanta) e quella filologico-ricostruttiva, scevra di particolari tensioni teoriche, che ha caratterizzato molta storiografia linguistica del periodo successivo. La scommessa di un diverso, possibile approccio storico-teorico sta, da una parte, nella consapevolezza dell assoluta storicità e contestualità di ogni apparato concettuale, da indagare, quindi, iuxta propria principia, nel nesso indissolubile che lo lega alle condizioni culturali e materiali in cui ebbe a maturare, e con le problematiche (linguistiche, filosofiche, religiose, giuridiche ) del suo tempo; dall altra, nella percezione * La Direzione ringrazia la professoressa Marina De Palo per la collaborazione prestata nell impostazione e nella realizzazione di questo fascicolo.

8 EDITORIALE che le domande della filosofia del linguaggio hanno una singolare costanza attraverso il tempo e lo spazio, riferite come sono a un oggetto di studio fisiologicamente oscillante fra l universalità del suo insediamento nella prassi umana, e la particolarità del suo concretizzarsi nella storia. Di conseguenza, se per un verso fare i conti con l identità storica dell oggetto (uno schema grammaticale, un trattato di retorica, un ipotesi sull origine del linguaggio ) è condizione di possibilità di qualsiasi conoscenza critica intorno a esso, per un altro farlo dialogare con i temi di lungo periodo della filosofia del linguaggio (un esempio può essere l antichissima diatriba su thései e phýsei) è necessario per svilupparne il potenziale teoretico, per fare sì che lo studio storico entri a far parte del dibattito epistemologico più generale. Ed è forse non inutile ricordare che anche nei più recenti dibattiti all interno delle scienze cognitive di seconda generazione (giustamente intese allo studio dell infrastruttura cerebrale del linguaggio e alla ricomposizione della vecchia scissione mente/corpo tipica dell asse chomskyano-fodoriano) ricorrono con sorprendente centralità termini e categorie (basti pensare alla nozione di iconico in un piccolo classico come The symbolic species di Deacon o a quella di inferenza nelle teorie cognitive della comunicazione) che, pur avendo alle spalle migliaia di anni di tradizione, vengono tuttavia spesso usate in modo piuttosto ingenuo e approssimato. È dunque lecito auspicare una collaborazione più stretta fra approccio storico e approccio teorico? È lecito ipotizzare che la formazione delle nuove leve, in filosofia del linguaggio e in semiotica, implichi tali prospettive come entrambe necessarie e interagenti? Gli autori di questo fascicolo sottoscrivono volentieri una possibile risposta positiva a entrambi gl interrogativi. E ritengono che l area disciplinare della filosofia e teoria dei linguaggi abbia, in termini sia scientifici sia politici, tutto da guadagnare da ciò. In ogni caso, questa è stata ed è la lezione di Lia Formigari, che nell intervista rilasciataci, e che pubblichiamo in chiusura, torna in modo assai vivace e, ci sembra, molto proteso verso il futuro, sulle scelte di fondo che segnano la sua lunga carriera scientifica.

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di maggio 2014