CONTRIBUTI EROGATI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A FAVORE DI ENTI NO PROFIT

Documenti analoghi
RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

Enti Non Commerciali Imposte IRES e IRAP

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Il non profit e gli psicologi:

Dott. Patrizia Sideri

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

RELAZIONE PER SEMINARIO 2014

LEGGE 16 Dicembre 1991 n. 398

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

SPESE DI RAPPRESENTANZA SPESE DI RAPPRESENTANZA. Dott. Enrico ZANETTI

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

La determinazione del carico fiscale

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Sabatini-bis in bilancio

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'

INFORMATIVA N. 2/2009

TUIR - Testo Unico delle Imposte sui Redditi Art. 73 Titolo II, Capo III

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

PUBBLICITA E SPONSORIZZAZIONI

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI. A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

Definizione art. 55 del TUIR

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Start. Gli obblighi contabili.

Sintesi Nota n. 1 Spese di rappresentanza Nozioni e nuovi criteri di deducibilità

PROCEDURA OPERATIVA INDIVIDUAZIONI MANUTENZIONI STRAORDINARIE DA CAPITALIZZARE

I redditi d impresa: regole generali

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Fiscalità dell associazionismo sportivo

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata)

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

Professionista che cessa l attivita

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Fiscalità del contratto di rete

SEZIONE DESCRIZIONE ASSENZA E.C. VENDITA EXTRA AGRICOLA

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1

Università La Sapienza di Roma

UNICO Modello VK20U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Art. 1. Art. 2. Art. 3. Nella domanda, da redigersi in carta semplice, devono essere evidenziate obbligatoriamente le seguenti indicazioni:

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott.

L IRAP A TUTTO CAMPO

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Provincia di Bologna Ufficio Terzo Settore

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

Perché Scegliere Libertas. Servizi per gli associati

Aspetti relativi alla costituzione e gestione di una A.S.D.

Page 1/5

Articolo 111 D.P.R. 917/86 Enti di tipo associativo

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

Siena, da novembre WEEKEND

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

TREVISO. CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DI ASSOCIAZIONI DI Volontariato e Promozione Sociale LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE

Studi di settore Sommario

Profili fiscali degli enti non commerciali

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

RISOLUZIONE N. 249/E QUESITO

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

Le imposte - esercizio

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi:

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi.

Fiscalità del contratto di rete

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00.

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Transcript:

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT CONTRIBUTI EROGATI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A FAVORE DI ENTI NO PROFIT Torino, 21 marzo 2016 A cura della dott. Marilena Fantinuoli

Fonti di finanziamento degli E.N.P. ENTRATE DA PRIVATI ENTRATE DA ENTI PUBBLICI 1. QUOTE E CONTRIBUTI DA ASSOCIATI 2. ENTRATE DERIVANTI DA ATTIVITA COMMERCIALI MARGINALI E COMUNQUE FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ISTITUZIONALI 3. ENTRATE DERIVANTI DA INIZIATIVE PROMOZIONALI (feste, ricorrenze, manifestazioni a premio ) 4. DONAZIONI, LIBERALITA OBLAZIONI 5. RENDITE PATRIMONIALI 1. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 2. CONTRIBUTI IN C/ ESERCIZIO 3. CONTRIBUTI IN C/ CAPITALE 4. CONTRIBUTI CORRISPETTIVI

CONTRIBUTI EROGATI da PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A FAVORE di ENTI NO PROFIT NATURA DELL ENTE (verifica preliminare): - Analisi dello Statuto - Verifica «sintomi di commercialità» Natura dell erogazione sotto il punto di vista degli strumenti utilizzati dall Ente Pubblico Trattamento dell erogazione sotto il profilo fiscale IVA IMPOSTE DIRETTE

VERIFICA PRELIMINARE: NATURA NON COMMERCIALE dell ENTE ART. 73 TUIR lett. c) e c. 4 a. Analisi dello Statuto Oggetto principale: attività essenziale per realizzare direttamente gli scopi PRIMARI indicati dalla legge, dall atto costitutivo, dallo Statuto. ART. 149 TUIR a. Perdita della qualifica di ENC se l attività commerciale è esercitata prevalentemente nell arco di un periodo d imposta. b. Verifica dell INESISTENZA dei sintomi di commercialità : Immobilizzazioni commerciali > altre attività Ricavi commerciali > valore normale delle cessioni o prestazioni afferenti le attività istituzionali Redditi commerciali > entrate istituzionali Componenti negativi relativi ad attività commerciali > restanti spese

a) Accreditamento Atto emanato dall Ente pubblico per autorizzare un soggetto all esercizio di un attività (erogazione servizi nell ambito e/o per conto dell Ente Pubblico) NATURA DELL EROGAZIONE SOTTO IL PUNTO DI VISTA DEGLI STRUMENTI FREQUENTEMENTE UTLIZZATI b) Convenzione Atto bilaterale nel quale l ente pubblico e un altro soggetto definiscono i loro rapporti, ciascuno con obblighi a favore dell altro. Elementi essenziali: L impiego del soggetto (es. ENP) a prestare il servizio L impegno dell Ente pubblico ad erogare la somma concordata (spesso trattasi di «tariffa») d) Altri atti deliberativi c) Contratto di appalto L importo erogato non è un contributo, bensì un vero prezzo per la prestazione svolta

TRATTAMENTO dell EROGAZIONE sotto il profilo FISCALE IVA Contributo soggetto o non soggetto a seconda della presenza o meno di rapporto sinallagmatico (C.M. n. 34/E del 21/11/2013) IMPOSTE DIRETTE Contributi afferenti l area istituzionale: NO IMPOSTA Contributi afferenti l attività commerciale: SI IMPOSTA ECCEZIONE: L art. 143 TUIR c.3 lett. b) prevede che non concorrono alla formazione del reddito degli enti non commerciali i contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in regime di accreditamento o di convenzione. Condizioni: a) Attività aventi finalità sociali b) Svolte in conformità ai fini istituzionali

ESAME DELLE DIVERSE FATTISPECIE DI ENTRATE DA ENTI PUBBLICI 1. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO Assenza di rapporto sinallagmatico. Quindi, erogazioni a fronte delle quali non deve esserci l impegno dell ENP ad una prestazione corrispettiva; l ENP agisce secondo le proprie modalità organizzative, stabilisce i tempi, non sono previste sanzioni in caso di inadempimento, l erogazione non è legata ai risultati ottenuti Sono erogati per il raggiungimento delle finalità istituzionali dell Ente, finalità ritenute particolarmente meritevoli da parte dell Ente Pubblico; Possono riguardare la sfera istituzionale o la sfera commerciale dell ENP Possono assumere la forma di sovvenzioni : terminologia diversa per indicare comunque l unilateralità del contributo. TRATTAMENTO FISCALE - NO IVA (mancanza di rapporto sinallagmatico) - NO IRES (se inerente alla sfera istituzionale), nemmeno come redditi diversi, poiché manca una norma che li menzioni - SI IRES (se inerente la sfera commerciale, poiché acquisiscono la natura di sopravvenienze attive)

2. CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO Assenza di rapporto sinallagmatico. Rappresentano in genere un concorso alle spese di gestione relativamente ad un attività sociale che l Ente Pubblico delega al privato sociale TRATTAMENTO FISCALE - NO IVA (mancanza di rapporto sinallagmatico) - NO IRES (se inerente alla sfera istituzionale), nemmeno come redditi diversi, poiché manca una norma che li menzioni - SI IRES (se inerente la sfera commerciale, poiché acquisiscono la natura di sopravvenienze attive)

3. CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE L importo ricevuto è specificatamente destinato all acquisizione di beni materiali, mobili o immobili. Riferimento al libro degli Inventari, se destinato all attività commerciale o alla acquisizione o ristrutturazione dell immobile adibito all attività commerciale (o al libro dei cespiti se in contabilità semplificata. TRATTAMENTO FISCALE - NO IVA - NO IRES, ma influenza sul reddito d impresa, attraverso minori ammortamenti

4. CONTRIBUTI-CORRISPETTIVI Presenza di rapporto sinallagmatico= l Ente beneficiario assume una obbligazione nei confronti dell Ente erogante. Quindi, erogazioni a fronte delle quali c è l impegno dell ENP ad una prestazione corrispettiva; possono essere stabiliti dei tempi di consegna, possono essere previste sanzioni in caso di inadempimento, l erogazione è legata ai risultati ottenuti Sono il corrispettivo di un attività avente scopo sociale esercitata in conformità alle finalità istituzionali dell ente TRATTAMENTO FISCALE - SE IN REGIME DI ACCREDITAMENTO O CONVENZIONE: SI IVA NO IRES - SE FUORI DAL REGIME DI ACCREDITAMENTO O CONVENZIONE SI IVA SI IRES