Dalle cellule ai tessuti

Documenti analoghi
Pluripotent Stem CellsiPSCs

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

La vita media delle cellule del sangue è breve

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

L ORIGINE DEI TESSUTI

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Differenziamento Cellule Staminali

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Cellule tessuti e corpo in generale

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Michaela Luconi, PhD

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Sistema nervoso TRAMITE:

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Differenziamento cellulare

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

L apparato riproduttore femminile

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario,

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

APPARATO LOCOMOTORE. SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini. (Osteoartrologia) (Miologia)

Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici

I diversi tipi di sesso:

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Mutazioni genetiche 2

In base alle caratteristiche delle miofibrille

DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule Staminali. Arti Ahluwalia

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Che cos è una cellula staminale?

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

NEUROGENESI & CELLULE STAMINALI nel SNC dei mammiferi adulti

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

I TESSUTI CONNETTIVI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

Nel febbraio 2010, in Francia, nel

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento.

UTILIZZO DELLE COLTURE CELLULARI

Cellule staminali : unione delle due culture per il bene comune

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

Presentando le cellule staminali

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

solo per il tuo migliore amico

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Apparato scheletrico

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

MENDEL E LE SUE LEGGI

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

-malattie monogeniche o mendeliane:

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

Cellule Staminali embrionali e adulte

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

Cos è una cellula staminale

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Transcript:

Dalle cellule ai tessuti

I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule adulto) Vita embrionale Durante lo sviluppo le cellule somatiche si dividono per mitosi e la divisione è strettamente regolata nell ambito del ciclo cellulare Vita adulta

I processi dello SVILUPPO Differenziamento cellulare DIFFERENZIAMENTO CELLULARE Ma una unica cellula, l uovo fecondato, dà origine a centinaia di tipi cellulari differenti: cell. muscolari, nervose, endocrine, ecc. Questa realizzazione della diversità cellulare è detta differenziamento. Poiché ogni cellula di un determinato organismo contiene la stessa serie di geni (equivalenza genomica), come può questa serie uguale di istruzioni genetiche produrre tipi differenti di cellule? L espressione selettiva di geni specifici nei diversi tipi cellulari

I processi dello SVILUPPO DIFFERENZIAMENTO CELLULARE NEURONE IL DIFFERENZIAMENTO è l acquisizione delle caratteristiche CELLULA muscolare specifiche di una cellula specializzata a svolgere una precisa funzione (FENOTIPO): Caratteristiche morfologiche Caratteristiche biochimiche Caratteristiche funzionali GRANULOCITA EOSINOFILO

Cellule e differenziamento Sia durante lo sviluppo embrionale che nell adulto la generazione delle cellule differenziate, avviene a partire da cellule non differenziate: le cellule staminali, dotate di capacità di auto-mantenimento, in grado di proliferare estensivamente e di differenziarsi in più tipi cellulari.

Tipi di cellule staminali Un criterio di classificazione: D IF F E R E N Z I A TOTIPOTENTI PLURIPOTENTI MULTIPOTENTI M EN T O UNIPOTENTI

Cellule e differenziamento In alcuni tessuti adulti restano cellule non differenziate STAMINALI che possono continuare a dividersi e differenziarsi Questo evento è necessario per: - il naturale rinnovamento dei tessuti (equilibrio tra cellule morte e nuove cellule formate) cioè l omeostasi tissutale - riparazione dei tessuti (danni e ferite)

La classificazione dei tessuti di Bizzozero (1894) tessuti ad elementi labili: epitelio germinale del testicolo, midollo osseo, epiteli di rivestimento. cellule che si dividono e rinnovano in continuazione durante tutta la vita tessuti ad elementi stabili: fegato, rene, pancreas, alcune ghiandole, tessuti connettivi e muscolo liscio; cellule che si dividono solo in situazioni critiche tessuti ad elementi perenni: muscolo striato scheletrico e cardiaco, tessuto nervoso; cellule che non si dividono mai Questa classificazione si è complicata con la scoperta delle cellule staminali nei tessuti adulti.

Tessuti in rinnovamento continuo (labili) Sono continuamente prodotte nuove cellule differenziate Rinnovamento nei tessuti adulti: Ciclo cellulare e staminali Epidermide Tessuto emopoietico Tessuti potenzialmente rinnovabili (stabili). Si rinnovano solo in particolari condizioni, cioè in mancanza critica di cellule. Epatociti Fibroblasti Epiteli Ghiandolari Cellule Endoteliali Tessuti perenni Non si rinnovano Cellule Nervose Muscolo Cardiaco Cellule dell occhio

Tessuti in rinnovamento continuo Costante presenza di Cellule Staminali che -Possono dividersi senza limitazioni fino a che l organismo sopravvive Epidermide Tessuto emopoietico Rinnovamento nei tessuti adulti: Ciclo cellulare e staminali Tessuti potenzialmente rinnovabili. Cellule con G0 lunga che tornano a dividersi in mancanza critica di cellule. Riserva ma limitata di staminali Epatociti Fibroblasti Epiteli Ghiandolari Cellule Endoteliali Tessuti perenni Cellule SEMPRE in G0 Non si dividono mai Non sono rimpiazzate Limitato numero di staminale Cellule Nervose Muscolo Cardiaco Cellule dell occhio