Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Documenti analoghi
LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:


KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

IMMANUEL KANT ( )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

4 FORZE FONDAMENTALI

Curricolo di religione

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Kant. Critica del Giudizio. A cura di Pietro Gavagnin

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Progetto di integrazione itinerante

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Teorie Etiche - Kant

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L' affidamento al servizio sociale

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Il lavoro e l energia

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Senso e limite della dialettica

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

La storia di Marilù e i 5 sensi

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Materiale per gli alunni

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Occupazione e disoccupazione

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

12 Il mercato del lavoro dei politici

I primi strumenti e il fuoco

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Information summary: Change management

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Profilo Professionale

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Il Metodo Scientifico

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Immanuel KANT

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Corso di REVISIONE AZIENDALE

AE RZT QSO RKPT SQZC

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Daisy Marika Simone Maurizio Jonathan Angela Davide Giulia Mattia Margaux Younes Nicole Giammarco Alessandro

Transcript:

Scienza, etica e metafisica in Kant Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Il contesto storico 1724-1804 Ascesa della Prussia, con Federico II il Grande Guerre di secessione polacca. Austriaca, dei sette anni 1789-1799 Rivoluzione Francese 1800-1815 Età Napoleonica 1724 Kant nasce a Königsberg, dove frequenta anche l Università 1770 Professore ordinario a Königsberg, svolta nella sua impostazione filosofica 1781-1790 pubblica le tre fondamentali Critiche 1798 ultime opere pubblicate direttamente da Kant

Königsberg, oggi Kaliningrad, Russia

Il contesto culturale Sono citate le maggiori opere filosofiche pubblicate durante la vita di Kant. Non si tratta necessariamente delle opere che lo hanno direttamente influenzato. Voltaire Lettere filosofiche 1734 Micromega 1752 Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni, 1756 Il Candido, 1759 Trattato sulla tollerenza 1763 La Mettrie. L uomo macchina, 1748 Hume Trattato sulla natura umana, 1740 Ricerca sull intelletto umano, 1748 Dialoghi sulla religione naturale, 1750 Ricerca sui principi della morale, 1751

Il contesto culturale Diderot Pensieri filosofici 1746 Lettere sui ciechi, 1749 Encyclopèdie, 1751-1772 De Condillac Saggio sull origine delle conoscenze umane, 1746 Trattato delle sensazioni, 1754 Condorcet Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano, 1795

Il problema della conoscenza Il paradigma fondamentale di come è fatto il mondo, di come lo conosciamo e di come organizziamo la conoscenza era stato delineato da Aristotele e da san Tommaso La rivoluzione scientifica di Galilei e Newton richiedeva però un nuovo paradigma

Razionalisti ed Empiristi nella conoscenza Il paradigma razionalista Garantisce l universalità delle affermazioni, ma rischia di non aggiungere nuova conoscenza, limitandosi a rendere esplicito quanto era implicito Il paradigma empirista È in grado di produrre conoscenze nuove, ma non di fondarla in modo certo e razionale

La svolta del 1770 La rivoluzione copernicana Il sole al centro del sistema solare, la terra ruota attorno Il sole illumina mondi che esistono indipendentemente da lui, ma che la luce rende visibili nel suo spettro Il soggetto al centro del processo conoscitivo L uomo illumina il mondo, che esiste indipendentemente da lui, con le sue forme a priori, e lo organizza

Il Giudizio Nella tradizione filosofica giudizio indica la connessione corretta tra un soggetto e un predicato (atto che permette il sapere) L uomo è un essere vivente Analitico a priori Il giudizio rende esplicite quanto era implicito nelle premesse (Le analizza, suddivide); non ha bisogno di essere confermato dall esperienza Tutti i corpi sono estesi Sintetico a posteriori Il giudizio aggiunge ( sintetizza. unisce) nuova conoscenza, e viene dopo l esperienza (ad es. l esperimento scientifico) Tutti i corpi sono pesanti

Il giudizio sintetico a priori Kant ritiene che il sapere debba fondarsi su di una attività che si rifà all esperienza producendo nuova conoscenza ( sintetico ) ma al tempo stesso lo fa utilizzando criteri organizzativi che non derivano dall esperienza ma sono connaturati nella struttura stessa dell essere umano ( a priori ) Tutto ciò che accade ha una causa

Il concetto di trascendentale Trascendentale indica qualcosa che è strettamente connesso a un altra Da non confondere con trascendente, che indica appunto totale separazione: es. Dio trascende la realtà; questo compito trascende le mie forze trascendentale indica che prescinde dalla verifiche empirica e contingente: è qualcosa che è vero sempre Nel significato di san Tommaso Indica ciò che è universale e presente in tutti gli enti Verum, Bonum, Pulchrum,

Dall oggetto al soggetto Nella filosofia classica molte qualità sono viste come intrinseche Ad es. in Aristotele la pesantezza o la leggerezza dei corpi sono connaturate ad esse Il fuoco è leggero, la terra pesante Il valore di un oggetto (come un letto) è incorporato in esso Nella filosofia moderna il mondo è determinato solo dalla quantità, mentre le qualità sono il frutto della organizzazione che gli uomini danno al mondo Il peso di un corpo è il risultato dell integrazione delle forze gravitazionali; il valore di un oggetto dalla disponibilità dei mezzi di produzione e dalle regole del mercato

Fondare criticamente il sapere Kant esprime in tre grandi opere la fondazione del sapere a lui contemporaneo Critica esprime il setacciare, il vagliare le pretese di verità dei saperi per verificare quali sono fondate e quali no.

Tre domande Che cosa posso sapere? Critica della Ragion Pura Matematica, Fisica, Metafisica Che cosa devo fare? Critica della Ragion Pratica Etica Che cosa posso sperare? Critica del Giudizio Estetica Finalismo

Fondare la matematica Le due fonti del conoscere: sensibilità e intelletto Materia: l esperienza sensibile Forma: la determinazione a priori Spazio e Tempo Solo l esperienza mi fornisce tramite la sensazione i dati su cui operare. Ma della misteriosa sorgente di questi dati posso percepire solo ciò che si manifesta ai mie sensi (come fenomeno ) Solo il mondo esterno può fornire dati a un registratore. Ma il registratore terrà traccia solo dei suoni (e dei suoni entro un certo livello di intensità e di frequenza), e nulla mi dirà del resto. So in anticipo ( a priori ) questo criterio di registrazione, mentre conosco solo dopo ( a posteriori ) i contenuti.

Fenomeno e Noumeno Solo l esperienza mi fornisce tramite la sensazione i dati su cui operare. Ma della misteriosa sorgente di questi dati (Noumeno) posso percepire solo ciò che si manifesta ai mie sensi (come fenomeno ) Solo il mondo esterno può fornire dati a un registratore. Ma il registratore terrà traccia solo dei suoni (e dei suoni entro un certo livello di intensità e di frequenza), e nulla mi dirà del resto. So in anticipo ( a priori ) questo criterio di registrazione, mentre conosco solo dopo ( a posteriori ) i contenuti.

Spazio e Tempo Non sono conoscenze preesistenti Senza esperienza non conosco nulla, neppure i concetti di spazio e tempo Ma sono forme con cui l esperienza si organizza In quanto tali valgono per tutti gli esseri umani Lo Spazio è forma a priori del senso esterno Viene fondata la Geometria Il Tempo è forma a priori del senso interno Ogni sensazione è ordinata secondo un prima e un poi Viene fondata l Aritmetica

Fondare la Fisica Nella Fisica l a priori è costituito da 12 Categorie La Fisica individua un complesso reticolo di rapporti tra i corpi Le Categorie sono raggruppate in quattro criteri Quantità Qualità Relazione Modalità

Fondare la Metafisica? Nel caso della Metafisica gli a priori sono rappresentati dalle Idee: Io Antropologia razionale Mondo Cosmologia razionale Dio Teologia razionale

La Metafisica non è una scienza Il giudizio sintetico a priori qui è impossibile perché non c è esperienza di ciò di cui le tre Idee potrebbero essere la forma Di conseguenza la Metafisica non è scienza Infatti le sue antitesi sono senza via di uscita Unicità o meno dell Io Finità o meno del Cosmo Esistenza o meno di Dio Valore regolativo della Metafisica

Razionalisti ed Empiristi nella conoscenza Il paradigma razionalista Garantisce l universalità delle affermazioni, ma rischia di non aggiungere nuova conoscenza, limitandosi a rendere esplicito quanto era implicito Il paradigma empirista È in grado di produrre conoscenze nuove, ma non di fondarla in modo certo e razionale

Fondare l Etica: Critica della Ragion Pratica Anche nell Etica siamo di fronte a una sorta di giudizio sintetico a priori Il contenuto dell etica è dato dalle circostanze storiche: l etica è formale Tale forma è il principio che guida la scelta Massime : criteri del soggetto Leggi : principi universali di tutti gli esseri razionali

Imperativo Categorico Nell Etica troviamo un solo a priori, formulato in più modalità: Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere nello stresso tempo come principio di una legislazione universale

Legge di Natura e Legge Etica In Tedesco (come in Inglese) il verbo dovere si esprime in più forme: Müssen Obbligo che deriva dall esterno. Es: un sacchetto di monete cade a terra se viene lasciata la presa. Sollen Obbligo che il soggetto si pone secondo una libera costrizione. Es: trovo un sacchetto di monete e lo restituisco.

L etica della libertà Per l opinione comune è più libero chi non obbedisce alla morale Secondo Kant invece non obbedendo al Sollen si obbedisce al Müssen Scegliere il Sollen piuttosto che il Müssen pone l uomo in una inedita situazione di libertà Del tutto sconosciuta nel regno della Natura, dove vige il più rigido determinismo causaeffetto.

Il Regno dei Fini Se il mondo della Natura è il regno delle cause Determinismo causa-effetto, che rende possibile l universalità della scienza Le libere azioni etiche improntate all imperativo categorico costruiscono un regno dei fini, dove motore dell azione è nel futuro e non nel passato

Contrasto tra Natura ed Etica Le due Critiche sin qui analizzate hanno aspetti molto diversi Il determinismo della scienza moderna nella fondazione del sapere scientifico L anelito alla libertà e al finalismo esprimono una tensione che sarà tipica del romanticismo

Il giudizio sul Bello Giudizio estetico in Kant è il giudizio di gusto : giudicare sulla bellezza (naturale o artistica) Il bello era sinora una proprietà della cosa In sintonia con la rivoluzione copernicana in Kant il bello è nell occhio di chi guarda Ma è un trascendentale, quindi non soggettivo ma comune a tutti gli esseri umani

Il giudizio estetico non ha valore conoscitivo Caratteristiche Piacere disinteressato Universale e necessario Finalità senza la rappresentazione di uno scopo

Il Sublime Il Sublime si distingue dal Bello perché non è armonia e proporzione Tipiche dell arte classica Infinitamente grande Sublime matematico Infinitamente potente Sublime dinamico