Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Documenti analoghi
L educazione motoria nella scuola primaria

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

Le abitudini alimentari dei bambini

Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

L Educazione Alimentare nei contesti scolastici

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

Sovrappeso ed Obesità in Italia

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Epidemiologia dell obesità

Progetto prevenzione diabete 2012

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

OBESITA INFANTILE OBESITÀ SOVRAPPESO LA MISURA DEL PROBLEMA LA MISURA DEL PROBLEMA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

A come Antropometria : nutrirsi meglio per crescere più sani e forti

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Sport e scuola compagni di banco. L Educazione Fisica nella scuola primaria.

Campagna di Comunicazione Regionale

Prevenzione & Salute

Promozione di corrette abitudini alimentari

Il Progetto interventi mirati al benessere

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

Obiettivo percorso curriculare

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

sfida per il medico...e

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

LA RISTORAZIONE IN AMBIENTE DI LAVORO UNA IMPORTANTE OCCASIONE DI PREVENZIONE

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

REGIONALE DI PREVENZIONE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio

Presentazione del progetto

Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del comportamento Alimentare Ambulatorio di Dietologia

PINOCCHIO IN BICICLETTA Sintesi linee guida a.s

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

OKkio alla SALUTE Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Attività Fisica e Ritardo Mentale

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Sandra Vattini 05/04/16

Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Alimentazione e lavoro

Dieta mediterranea e Salute

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Alimentazione, prevenzione e stile di vita

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Transcript:

Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà + Comportamento alimentare Conseguenze su salute 1

Progetto Sovrappeso e obesità nei bambini: il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE (dal 2007) Finanziamento Ministero della Salute/Centro prevenzione Controllo Malattie 2

Scorretti stili di vita Sovrappeso, obesità Carenza movimento Insorgenza patologie cronico degenerative Scorretti stili di vita Sovrappeso, obesità Carenza movimento è necessario promuovere la salute fin dall infanzia anche per ridurre costi sanitari e sociali 3

Indagine su stili alimentari e abitudine all esercizio fisico Dal 2007 ad oggi tre raccolte dati Campione 2012 2.622 classi: 46.483 bambini 48.668 genitori Sovrappeso+obesità per regione bambini 8-9 anni, 3a primaria, 2012 4

% 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 9 Abitudini alimentari 31 NO COLAZIONE COLAZIONE NON ADEGUATA 65 MERENDA ABBONDANTE 22 44 CONSUMO NON CONSUMO QUOTIDIANO DI QUOTIDIANO DI FRUTTA E/O BEVANDE VERDURA ZUCCHERATE E/O GASSATE Attività fisica e sedentarietà 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 17 18 44 36 27 0 NESSUNA ATTIVITÀ FISICA IL GIORNO PRECEDENTE SPORT NON PIÙ DI 1 ORA A SETTIMANA TV IN CAMERA PIÙ DI 2 ORE AL GIORNO DI TV E/O VIDEOGIOCHI A SCUOLA A PIEDI O IN BICICLETTA 5

% bambini 70 60 50 40 30 20 10 0 Dati Abruzzo, bambini 8 e 9 anni 0,7 58,9 25,8 10,9 SOTTOPESO NORMOPESO SOVRAPPESO OBESI SEVERAMENTE OBESI 3,7 6

Opuscolo per i genitori (1/2) Opuscolo per i genitori (2/2) 7

Manifesto per i pediatri (1/2) Manifesto per i pediatri (2/2) 8

The LOOK study: diverse aree della salute Indagine multidisciplinare e longitudinale iniziata nel 2005 con bambini di 8 anni Obiettivo: impatto a lungo termine attività fisica su qualità vita e benessere Look project 830 bambini 9

The LOOK study: diverse aree della salute Salute cardiovascolare Influenza famiglia Salute ossa Successo scolastico Salute mentale Salute metabolica Look project 830 bambini Nutrizione Partecipazione attività fisica Pedagogia Fitness Controllo motorio e prestazione Risultati Carenza attività fisica o sportiva regolare impatto fortemente negativo su salute e benessere Bambini obesi alta probabilità di diventare adulti obesi alta probabilità infarto, diabete, cancro, ecc. 10

Risultati Carenza attività fisica o sportiva regolare impatto fortemente negativo su salute e benessere Aumento quantità EF: Migliore coordinazione motoria Migliori risultati scolastici Riduzione % grasso corporeo Riduzione colesterolo LDL Riduzione insulino resistenza Minore irrigidimento arterie Minori livelli di stress Migliore imagine corporea Evidenze per orientare azioni educative: famiglia scuola comunità promozione stili di vita fisicamente attivi e corrette abitudini alimentari 11

University of North Texas Health Science Center (UNTHSC) Centers for Disease Control, "Make a Difference at Your School" (2013). Chronic Disease. Paper 31. http://digitalcommons.hsc.unt.edu/disease/31 SCUOLA Ruolo cruciale prevenzione obesità UNTHSC Coinvolge quasi il 100% dei bambini Ambiente ideale per insegnare corretta alimentazione e stili di vita sani e attivi 12

UNTHSC Attività fisica Risultati ricerca Corretta alimentazione Prestazione scolastica Strategie per promozione attività fisica e corretta alimentazione UNTHSC Costruire le basi Identificare responsabili progetto Valutare risorse Sviluppare programma Rinforzare politiche corretta alimentazione e attività fisica 13

Strategie per promozione attività fisica e corretta alimentazione UNTHSC Promuovere programma per staff scuola Agire Attivare corso educazione salute Attivare corso educazione fisica Aumentare opportunità attività fisica La scuola e il mondo sportivo possono fare la differenza 14