ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO



Documenti analoghi
ICT per la Sanità in Emilia Romagna

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali)

Ministero della Salute

Fascicolo Sanitario Elettronico

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

A relazione dell'assessore Cavallera:

Privacy semplice per le PMI

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana

Sanità digitale !62 STRATEGIA PER LA CRESCITA DIGITALE

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

La Tecnologia e l Evoluzione Informatica evoluzione ICT e normative: due temi due velocità

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

FSEr: il percorso della Regione del Veneto

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

A relazione dell'assessore Monferino:

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

Internet e medici di famiglia in rete

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema

La rete SOLE ed il Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazione dell interoperabilità nella Regione E-R

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Linee guida per le Scuole 2.0

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

PIANO DEGLI INTERVENTI

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Transcript:

REGIONE BASILICATA ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA

Genesi: progetto RMMG Il progetto LUMIR prende vita dal Programma generale Rete dei Medici di Medicina Generale (RMMG) che prevede la progettazione, la realizzazione e l avviamento di soluzioni di servizi per la messa in rete dei Medici di Medicina Generale (MMG) e i Pediatri di Libera Scelta (PLS) nell ambito delle regioni Obiettivo 1. La regione Basilicata, con D.G.R. n. 1424 del 02/10/2006 ha approvato la Progettazione Esecutiva del LUMIR: LUCANIA Medici in Rete e lo schema di convenzione tra il Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla persona e alla comunità e il soggetto attuatore del progetto il Consiglio Nazionale delle Ricerche. 2

Evoluzione: messa in rete di tutti gli operatori sanitari Lucani Fin da subito il progetto evolve nell idea di mettere in rete non solo la medicina generale, bensì tutti gli operatori della sanità pubblica regionale. Quest idea è seguita da concrete azioni che pongono le basi per la costituzione del FSE nella nostra regione. 3

Obiettivi del progetto LUMIR Supportare la corretta presa in carico del paziente nell ambito dell assistenza territoriale, sviluppando una piattaforma telematica che consenta agli operatori sanitari di conoscere sempre la storia clinica del paziente mediante informazioni sintetiche o complete su eventi clinici (malattie, visite mediche, ricoveri, etc.) per mezzo della: gestione e condivisione delle informazioni cliniche rilevanti per i vari operatori accessibili in rete alle sole persone autorizzate sincronizzazione delle informazioni ritenute rilevanti 4

Il sistema LUMIR: Infrastruttura tecnologica: di secondo livello per l interoperabilità e la cooperazione inter-organizzativa conforme con le specifiche tecniche del TSE modulare trasparente ai sistemi legacy sottostanti 5

Il sistema LUMIR: Le tipologie di documenti sanitari che il sistema è capace di gestire aderiscono al formato HL7-CDA Rel. 2.0 del Tavolo di Sanità Elettronica e sono : Prescrizione Farmaceutica Erogazione Farmaceutica Prescrizione Specialistica Erogazione Specialistica Prescrizione Ricovero Erogazione Ricovero Referto di Laboratorio Referto Generico Referto Radiologico Scheda Dimissione Ospedaliera 6

Dispiegamento sul territorio : problematiche incontrate e azioni intraprese La maggior difficoltà riscontrata nell attuazione del progetto è da annoverare nel dispiegamento sul territorio e nell utilizzo del realizzato da parte degli operatori sanitari. Per tale motivo si è deciso di guidare il processo del dispiegamento e della messa in esercizio del sistema con l emanazione della DGR n. 225 del 2012 che ha individuato come punti di forza: Approvazione delle linee guida per l integrazione dei sw legacy Individuazione di misure quali la non ammissibilità di proroghe o rinnovi contrattuali ai soggetti pubblici e privati che utilizzano sistemi informatici ivi compresi i software in uso ai MMG e PLS e strutture accreditate con il SSR, che non abbiano adeguato tali software alle regole di cooperazione e conferimento delle informazioni al FSE. 7

Dispiegamento sul territorio : problematiche incontrate e azioni intraprese A cascata, il Dipartimento Salute della Regione Basilicata ha attivato una serie di azioni, volte a favorire la comunicazione con fruitori e/o proprietari di sw conferenti informazioni al FSE al fine di rimuovere ostacoli di ordine tecnico e/o amministrativo. Sono stati emanati i seguenti documenti: Piano attuativo FSE Piano dei test Parallelamente, vista la forte implicazione di tutela della privacy in merito ai dati trattati dal FSE, la Regione Basilicata, con DCR n 190 del 2011 approva l istituzione e gestione del FSE e del Dossier Sanitario Elettronico. In accordo con il suddetto regolamento sono stati emanati: La Procedura di Gestione dell acquisizione del Consenso Informato I modelli per la gestione del consenso 8

Situazione attuale: Ad oggi, rimossi tutti gli elementi ostativi il dispiegamento, risultano completamente predisposti al conferimento di informazioni al FSE l A.O.R. San Carlo l IRCCS CROB di Rionero tutti i MMG fruitori della Cartella Clinica BASMED di proprietà della Regione Basilicata tutti i MMG fruitori della cartella clinica Perseo della sw house VPress 9

Sistemi informativi aziendali integrati al FSE AIRO, prodotto proprietario della regione Basilicata ARCA, prodotto proprietario della regione Basilicata SIREP, prodotto proprietario della sw house LaTraccia Euro Touch di Meteda RIS/PACS di Esaote 10

Cartelle Cliniche dei MMG integrate al FSE BASMED, prodotto proprietario della regione Basilicata PERSEO, prodotto proprietario della della sw house VPress 11

Azioni di supporto e numeri del dispiegamento Attivazione Call Center Regionale rivolta agli operatori sanitari e alla soluzione delle loro problematiche Attivazione linea diretta presso il dipartimento rivolta alle sw house finalizzata alla rimozione di ostacoli di tipo tecnico /organizzativo inerenti l'integrazione dei sw legacy al FSE della Regione Basilicata. MMG che hanno fornito la propria adesione al FSE: 270 FSE attivi: 117 12

EVOLUZIONE Il futuro della sanità elettronica in Italia è guidato da atti normativi: Legge 17 dicembre 2012, n. 221 Legge 9 agosto 2013, n. 98 DPCM attuativo dell art. 12 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni. L obiettivo è quello di realizzare il FSE regionale in ottemperanza alle disposizioni di legge attualmente vigenti e a quanto disposto nel DPCM sopra citato con particolare attenzione rivolta a: interoperabilità dei FSE regionali completamento copertura e attuazione territoriale ma anche e soprattutto alla guida del change management 13

EVOLUZIONE In Basilicata l evoluzione del sistema regionale di FSE passa in primo luogo attraverso la realizzazione di : servizi di accesso per il cittadino, che con la sua salute riveste il ruolo di attore principe dell intero sistema interoperabilità per il FSE Per proseguire con l attuazione delle disposizioni del DPCM attuativo sul FSE e in osservanza dei contenuti del relativo Disciplinare Tecnico: 14

Istituzione Dossier Farmaceutico Predisposizione organi sezione per Consenso o diniego alla donazione degli Realizzazione ed utilizzo dell infrastruttura nazionale per l interoperabilità per il FSE con garanzia delle funzionalità di ricerca - recupero documenti, comunicazione metadati Patient summary o profilo sanitario sintetico Consenso/ revoca telematica/ oscuramento/ oscuramento dell oscuramento dell assistito Continuità operativa - Disaster recovery Servizi per l accesso dell assistito al proprio FSE in consultazione e per l estrazione di dati o documenti ivi contenuti; accesso ai servizi sanitari on line disponibili 15

Profilazione Accessi dei soggetti abilitati (all accesso al FSE) Sezione consultazione accessi a disposizione dell assistito Standardizzazione procedurale degli accessi in emergenza Taccuino personale dell assistito Servizio di supporto per l assistito (integrazione, rettifica e aggiornamento dei dati contenuti nel proprio FSE) Attuazione misure di sicurezza e sistema di conservazione fra i quali: sistemi di audit log - tracciabilità accessi e operazioni effettuate registro accessi Procedure di anonimizzazione degli elementi identificativi diretti per i trattamenti per finalità (previste) di ricerca e governo 16

FSE : uno strumento dell innovazione della sanità La modernizzazione del settore sanitario richiede notevoli cambiamenti organizzativi, in un'ottica sistemica e con il supporto dell'ict. Gli investimenti in questo settore abiliteranno la transizione dal passato: sanità centrata sulle strutture al futuro: sanità centrata sul cittadino L attuazione di questi progetti in ambito sanitario con l ausilio delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) permetterà il duplice obiettivo: innalzamento qualitativo dei livelli di assistenza sanitaria contenimento dei costi e l agevolazione della governance dei processi sanitari 17

Features dell innovazione In un approccio olistico per processi le tecnologie ICT permettono di migliorare: integrazione e coordinamento tra professionisti e tra strutture sanitarie comunicazione tra SSN e cittadini rapporto medico-paziente e partecipazione attiva dei cittadini nei loro processi di cura 18

Features dell innovazione Forniscono un nuovo modo di pensare all assistenza sanitaria e all erogazione della medicina territoriale conseguendo: La centralità del paziente e dei percorsi di cura La collaborazione tra strutture sanitarie La qualificazione delle attività del MMG Clinical governance Disease management 19

Linee di intervento I nostri sforzi dovranno convergere verso: Informatizzazione sistematica di ASL/AO Sviluppo di infrastrutture, standard, regolamentazioni regionali e nazionali Crescita culturale e formazione degli operatori Nuovi modelli organizzativi con il supporto dell ICT Supportati necessariamente da: Guida al change management, attraverso politiche di coordinamento, ma anche attraverso la condivisione di problematiche e scelta di strategie attuative che supporti il cambiamento organizzativo e tecnologico secondo una vista per processi Monitoraggio costante dell evoluzione del processo 20

Grazie per l attenzione 21