CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

Documenti analoghi
CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Normalizzazione. Definizione

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Progettazione logica

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Funzioni condizionali

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

Documento non definitivo

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

Scenario-based Design

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Lezione 3 Progettazione di siti

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Organizzazione Aziendale

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

LEGAL RISK MANAGEMENT

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi ( e il Dott.

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Grafici e Pagina web

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO 147 6/001.0

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Offerta prodotti IVA e IRAP

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Esercitazioni di statistica

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

BASI DATI INFORMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

Le sue caratteristiche:

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Prof. Pagani Corrado HTML

SOLUZIONE AL TEMA DI INFORMATICA (PROGETTO ABACUS)

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il progetto Traguardo Condominio

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

SaWork ha un modulo specifico per il consulente che ha la visibilità su tutte le aziende sue clienti da dove può:

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Costruzione ingranaggi Roberto Venturin

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Transcript:

CAPITOLO IV DATABASE: definizione e progettazione Definizioni DATO ELEMENTARE Una qualunque rappresentazione elementare, non interpretata, di fatti o di concetti, formalizzata ed adatta ad essere interpretata ed elaborata da esseri umani o strumenti automatici. Il dato può essere rappresentato da caratteri alfanumerici e/o quantità analogiche, senza che venga loro alcun significato. INFORMAZIONE Si definisce informazione il significato che un essere umano assegna ai dati per mezzo di convenzioni applicate (ai dati stessi). Non appena un dato è interpretato e gli si attribuisce un significato, diventa informazione. E importate chiedersi se i dati inseriti siano informazioni per il problema in esame, al fine di ottimizzare la struttura della banca dati stessa. DATABASE Il Database è una collezione di dati ed informazioni congruenti e non ridondanti, organizzata con una ben determinata struttura, per essere gestita da un software D.B.M.S., grazie al quale più utenti, concorrentemente, possono: o definire o creare o modificare o eliminare o memorizzare o reperire dati Pagina 1 di 7

Il database non è una semplice raccolta di dati relativi ad un certo argomento, né un archivio organizzato con criteri di sola consultazione. Inoltre, relativamente ad un informazione, non esiste dato ripetuto in diversi archivi con diversità di formato e nomenclatura. D.B.M.S. (DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM) Nella definizione di database è implicita la presenza di un software DBMS (Sistema di gestione delle banche di dati), a cui tutti gli utenti rivolgono le proprie richieste per la gestione dei dati. I DBMS hanno il compito di: o semplificare il reperimento delle informazioni; o gestire grosse moli di dati; o rispondere alla necessità che i dati siano quanto più indipendenti dalle applicazioni che li gestiscono; o garantire l integrità, la sicurezza e la possibilità di ripristino dei dati stessi. Modelli di Database Esistono diversi DBMS che differiscono principalmente per i modello dei dati su cui operano: o Modello relazionale, o Modelli non relazionali (o pre-relazionali): Modello gerarchico, Modello reticolare. Per ogni modello esiste un software DBMS specifico. MODELLO RELAZIONALE Il modello relazionale offre i dati collezionati di tabelle, in cui le colonne rappresentano gli attributi e le righe descrivono univocamente le ricorrenze del fenomeno descritto. Le eventuali interdipendenze tra tabelle sono espresse dal valore dei dati, anziché da coordinate o dalla loro posizione in memoria (come nei modelli non relazionali). Si accede, cioè, ai dati tramite valori rispondenti a determinati criteri e non seguendo cammini predefiniti. Questo garantisce un alto grado di indipendenza delle informazioni, in quanto i cammini sono calcolati ogni volta che è fatta richiesta di accesso al dato. Pagina 2 di 7

MODELLO GERARCHICO I dati sono strutturati secondo una gerarchia ad albero, rispettando il vincolo di proprietà padre-figlio. Ogni dato ha un solo proprietario, detto PADRE. L albero gerarchico rappresenta come sono intercorrelate i dati tra loro e determina il percorso di ricerca: si accede alle informazioni del database dall alto verso il basso della sua struttura, nell ordine PADRE / FIGLIO. Cliente è il dato RADICE ed ha due figli, Fattura ed Ordine. Riga è figlia di Ordine. MODELLO RETICOLARE Anche il modello reticolare è organizzato secondo il possesso dei dati. Questa volta i dati potrebbero avere anche più di un proprietario (eccetto il dato Radice). Conseguentemente potrebbero esistere diversi cammini di accesso ad un dato. Il modello reticolare è rappresentato in grafi, con cammini percorribili nei due sensi. Pagina 3 di 7

Progettazione di un database La progettazione di un database consiste nel determinare l organizzazione, la struttura ed i vincoli semantici dei dati che descrivono una certa realtà. È una disciplina con i propri metodi, le proprie tecniche ed i propri strumenti. La qualità della progettazione gioca un ruolo fondamentale per le prestazioni applicative del database stesso. Il metodo è l insieme dei passi e delle attività da svolgere per ottenere i risultato finale. Ogni passo del metodo è eseguito con tecniche appropriate e strumenti specifici della tecnica adottata. La progettazione di un database segue tre fasi distinte e consecutive: o progettazione concettuale, o progettazione logica, o progettazione fisica. PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale dei dati restituisce una rappresentazione astratta ad alto livello della realtà in esame e costituisce uno strumento descrittivo puntuale e fedele. Produce come risultato uno schema concettuale del flusso di dati. Si concentra sulle informazioni interessanti e significative per la realtà da descrivere, esprimendole in termini di fenomeni (Entità) e loro mutue relazioni, a prescindere dal modello finale dei dati (gerarchico, reticolare o relazionale). Realtà da descrivere: Ogni fabbrica sforna diversi modelli di automobile ed è composta da diverse catene di montaggio, ognuna delle quali produce un solo modello di automobile. Più catene di montaggio della stessa fabbrica possono produrre lo stesso modello di autovettura, Entità: 1. Fabbrica 2. Catena di montaggio 3. Modello di automobile Relazioni: Produrre Schema Concettuale Pagina 4 di 7

PROGETTAZIONE LOGICA Traduce lo schema concettuale dei dati nel modello (gerarchico, reticolare o relazionale) scelto dall utente per strutturare i propri dati. Il risultato di questa fase è uno SCHEMA LOGICO che, a seconda del modello prescelto, sarà l insieme delle tabelle, oppure l insieme degli alberi gerarchici o il grafo reticolare. PROGETTAZIONE FISICA In questa fase il database è effettivamente realizzato in un computer. Sono stabiliti il tipo e la dimensione degli spazi di memoria sui quali accogliere le informazioni ed i metodi richiesti per l accesso efficiente al contenuto del database. Pagina 5 di 7

Progettazione concettuale di un database: approcci, metodi e tecniche Per arrivare alla definizione dello schema concettuale (e poi logico) di database, si possono usare due differenti approcci: o APPROCCIO TOP-DOWN o APPROCCIO BOTTOM-UP Nell approccio top-down il punto di partenza sono i fenomeni che caratterizzano la realtà in esame, con le loro proprietà e loro relative associazioni. Nell approccio bottom-up si concentra l attenzione sulle applicazioni e sui dati elementari coinvolti nelle applicazioni stesse. Per ogni approccio sono stati sviluppati alcuni metodi, con cui realizzare il modello concettuale ( e poi logico) di database. I metodi più importanti e diffusi sono quelli che si avvalgono rispettivamente delle seguenti tecniche: o ENTITY-RELATIONSHIP (approccio top-down) o NORMALIZZAZIONE (approccio bottom-up) TECNICA ENTITY-RELATIONSHIP (PETER PIN SHAN CHEN, 1976) Questa tecnica offre una struttura formale per la rappresentazione concettuale dei dati. Si fonda su: o ENTITA (Entities); o CORRELAZIONI (Relationships) tra entità; o ATTIBUTI che descrivono ciascuna entità. VANTAGGI È la tecnica più immediata ed efficace di aggregazione dei dati elementari, specialmente in realtà complesse. SVANTAGGI Il database potrebbe essere ridondante (non normalizzato) e presentare ripetizioni di informazioni. Pagina 6 di 7

TECNICA DELLA NORMALIZZAZIONE (EDWARD F. CODD, 1969) Questa tecnica parte da un punto di vista opposto da quello dell Entity-Relationship, perché prima cerca i dati elementari, quindi le relazioni tra questi, fino a costruire strutture sempre più complesse. L Entity-Relationship, invece, parte da una visione d insieme, per scendere sempre più in una descrizione analitica. La tecnica della Normalizzazione si basa sul concetto di relazione matematica e focalizza sui dati elementari coinvolti nelle varie attività da descrivere e sui flussi di informazioni scambiati tra queste. Ai dati sono applicati criteri di normalizzazione, fino ad ottenere un insieme ottimale di relazioni esente da ridondanze ed anomalie. VANTAGGI Ha il vantaggio di fornire regole sistemiche e precise per eliminare ripetizioni dei dati. SVANTAGGI La normalizzazione si applica ad isolate raccolte di informazioni usate da ogni attività. In certi casi si rischia di perdere la visione dei dati come risorsa globale della realtà da descrivere. TECNICA MISTA O COMBINATA Spesso si ricorre a procedure che combinano in successione tecniche progettuali Entity Relationship e di Normalizzazione, per ottenere un disegno dati quanto più efficiente da entrambi i punti di vista: applicare le tecniche di normalizzazione ai diagrammi Entity- Relationship. Pagina 7 di 7