2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Documenti analoghi
Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Chimica Generale ed Inorganica

... corso di chimica elettrochimica 1

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Reazioni di ossido-riduzione

Cu 2+ ) + Zn(s) potere ossidante. potere ossidante. Cu 2+ Cu. Zn 2+ Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione:

Schema di una cella galvanica

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

LE CELLE ELETTROCHIMICHE

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Chimica Fisica dei Materiali

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Esercizi risolti di Chimica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

NOTE DI ELETTROCHIMICA

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Prof. Maria Nicola GADALETA

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 540)

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

LEZIONE 4. Le soluzioni

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Equilibri di Solubilità

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Il numero di ossidazione

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

ELETTROCHIMICA. Celle Galvaniche o Pile

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

2.11. Misura del potenziale redox Come si misura E h

Biosensori Sensori Chimici.

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

CORROSIONE DEI METALLI

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Elettroanalitica//Chimica Elettroanalitica

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

Atomi, molecole e ioni

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

NOMENCLATURA E REAZIONI

Giochi della Chimica 1994 Fase nazionale Classi A e B

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Il modello strutturale dell atomo

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

La tavola periodica. 1- Introduzione

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Esercizi risolti di Chimica

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Fisica Antonio Maggiore

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Scritto Chimica generale Gruppo A

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Base. Acido. Acido. Base

- l'elettrochimica studia i processi di trasformazione di energia chimica (di legame) in energia elettrica e viceversa;

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

L equilibrio dell acqua

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

H N. Mn Fe H 2 O

Transcript:

Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni di ossidoriduzione o redox). Esempio: In forma ionica: CuSO 4(aq) + Zn (s) ZnSO 4(aq) + Cu (s) Cu 2+ (aq) + SO 4 2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4 2- (aq) + Cu (s) Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Semi-reazione di riduzione: in cui una specie chimica acquista elettroni Zn + Cu 2+ Zn 2+ + Cu Zn Zn 2+ + 2 e - ossidazione Cu 2+ + 2 e - Cu riduzione Ossidante: specie chimica che acquista elettroni (che si riduce) Riducente: specie che perde elettroni (che si ossida). Le reazioni di ossidoriduzione (red-ox) implicano il trasferimento di uno o più elettroni fra due specie chimiche. Alcuni esempi di comuni reazioni di ossidoriduzione: Reazioni di combustione CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (g) Reazioni di corrosione Fe (s) + O 2(aq) + 2H 2 O (l) 2FeO. H 2 O (s) Fotosintesi 6 CO 2(g) + 6 H 2 O (l) C 6 H 12 O 6(aq) + 6 O 2(g) Reazioni di sintesi H 2(g) + Cl 2(g) 2HCl (g) Reazioni di Decomposizione 2HgO(s) 2Hg(l) + O 2(g) 1

Un elemento si ossida quando il numero di ossidazione aumenta Un elemento si riduce quando il numero di ossidazione diminuisce Quali reazioni sono ossidoriduzioni? Cu (s) + 2 Ag + (aq) Cu (aq) 2+ + 2 Ag (s) CH 3 COOH (aq) + OH - CH 3 COO (aq)- + H 2 O (l) SF 4(g) + F 2(g) SF 6(g) CuSO 4(aq) + BaCl 2(aq) BaSO 4(s) + CuCl 2(aq) Quale tra i seguenti NON può essere un agente riducente? Ricordare che: H 2 Fe 3+ Al N +3 Se un elemento è nel suo stato di ossidazione più elevato (che corrisponde al numero del gruppo di appartenenza) non può ossidarsi ulteriormente, quindi può agire solo da agente ossidante (cioè si riduce). Se un elemento è nel suo stato di ossidazione più basso non può ridursi ulteriormente, quindi può agire solo da agente riducente (cioè si ossida). H 2 n di ossidazione + basso non può ridursi ulteriormente è un AGENTE RIDUCENTE Fe 3+ Al N +3 n di ossidazione + alto non può ossidarsi ulteriormente è un AGENTE OSSIDANTE n di ossidazione + basso è un AGENTE RIDUCENTE n di ossidazione intermedio quindi può essere AGENTE RIDUCENTE e/o OSSIDANTE 2

CELLA GALVANICA Trasforma energia chimica in energia elettrica, tramite la tendenza di un elemento ad OSSIDARSI (perdere e - ) o a RIDURSI (acquistare e - ) CONDUTTORE e - e - METALLICO e - PONTE SALINO (KCl) ANODO CATODO (-) (+) e - e- Zn Zn(NO 3 ) 2 Zn Zn 2+ Cu Soluzione di Zn(NO 3 ) 2 1M CuSO 4 Cu 2+ Soluzione di CuSO 4 1M (-) ANODO OSSIDAZIONE Zn 0 Zn 2+ + 2e - Gli ioni Zn 2+ vanno in soluzione e gli elettroni caricano negativamente l anodo accumulandosi su di esso. (+) CATODO RIDUZIONE Cu 2+ + 2e - Cu 0 Gli ioni Cu 2+ della soluzione si riducono a rame metallico e si depositano sul catodo. Gli elettroni utilizzati per la riduzione sono quelli che provengono dall anodo tramite il conduttore metallico. La tendenza ad ossidarsi e ridursi genera un flusso di elettroni (e quindi di corrente elettrica) dall anodo verso il catodo. ENERGIA CHIMICA ENERGIA ELETTRICA (-) Zn / Zn(NO 3 ) 2 (1M) // CuSO 4 (1M) / Cu (+) ZnSO 4 PONTE SALINO: Mantiene l elettroneutralità per le due soluzioni (Se si libera in soluzione 1mole di Zn 2+ il ponte salino ripristina l elettroneutralità liberando in soluzione 2moli di Cl -. SOLUZIONI ELETTROLITICHE: conducono corrente per mezzo di ioni. Accanto alle due semireazioni si può scrivere la REDOX globale: Zn + CuSO 4 Zn 2+ + Cu + SO 4 2- REAZIONE SPONTANEA: è maggiore la tendenza del Cu a ridursi rispetto a quella dello Zn (quindi lo Zn si ossida). Il Cu è più ossidante rispetto allo Zn. 3

Ag + (aq) + e - Ag(s) Fe 2+ (aq) Fe 3+ (aq) + e - E = + 0.80 V E = + 0.77 V E cella = 0.80-0.77 = 0.03 V Pt / Fe3+, Fe2+ (1 M) // Ag+ (1 M) / Ag CELLA ELETTROLITICA Trasforma energia elettrica in energia chimica, di una reazione non spontanea, forzando il passaggio di elettroni da un elemento che si OSSIDA (perde e - ) a quello che si RIDUCE (acquista e - ) Generatore CONDUTTORE e - e - METALLICO e - PONTE SALINO (KCl) CATODO ANODO (-) (+) e - e- Zn Zn(NO 3 ) 2 Zn Zn 2+ Cu Soluzione di Zn(NO 3 ) 2 1M CuSO 4 Cu 2+ Soluzione di CuSO 4 1M (+) ANODO OSSIDAZIONE Gli ioni Cu 2+ vanno in soluzione poichè gli elettroni vengono portati via dall anodo che viene mantenuto carico positivamente (-) CATODO RIDUZIONE Cu 0 Cu 2+ + 2e - Zn 2+ + 2e - Zn 0 Gli ioni Zn 2+ della soluzione si riducono a zinco metallico e depositandosi sul catodo prendendo gli elettroni portati dall anodo tramite il conduttore metallico. 4

POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE E Indica una graduatoria del potere ossidante di varie specie in CONDIZIONI STANDARD (per concentrazioni 1M nelle soluzioni, per pressioni parziali 1atm nei gas e temperature 25 C) Le specie hanno una tendenza ad ossidarsi e a ridursi che può essere messa in relazione con l elettrodo a idrogeno, che per convenzione ha E (H + /H 2 ) = 0 TABELLA DEI POTENZIALI STANDARD DI RIDUZIONE Semireazione di riduzione E red ANODO Zn 2+ + 2e - Zn - 0,76 Ni 2+ + 2e - Ni - 0,27 2H + + 2e - H 2 0 Cu 2+ + 2e - Cu + 0,34 TENDENZA AD OSSIDARSI TENDENZA A RIDURSI Ag + + 2e - Ag + 0,8 CATODO E red < 0 La tendenza a ridursi è MINORE rispetto a quella dell idrogeno (E red = 0), quindi SPONTANEAMENTE si ossidano se accoppiati all idrogeno o a qualsiasi specie con E maggiore. E red > 0 La tendenza a ridursi è MAGGIORE rispetto a quella dell idrogeno (E red = 0), quindi SPONTANEAMENTE si riducono se accoppiati all idrogeno o a qualsiasi specie con E minore. E ox = - E red Invertendo la reazione di riduzione il potenziale cambia di segno. POTENZIALE STANDARD DI CELLA E CELLA = E red (CATODO) E red (ANODO) = E red (CATODO) + E ox (ANODO) 5

E CELLA > 0 REAZIONE SPONTANEA SSE E red (CATODO) E red (ANODO) > 0 Se E CELLA < 0 la reazione avviene spontaneamente nel verso opposto! QUINDI E red (CATODO) > E red (ANODO) Nella scala dei potenziali standard la reazione è spontanea se la semireazione catodica di riduzione ha un potenziale standard di riduzione maggiore di quella anodica. Nella nostra cella: Ered (Zn2+/Zn) = - 0,76 Eox = +0,76 Ered (Cu2+/Cu) = + 0,34 E CELLA = E red (CATODO) E red (ANODO) = E red + E ox = + 0,34 + 0,76 = 1,1 V Le due semireazioni devono essere bilanciate per eguagliare il flusso di elettroni, questo NON significa MOLTIPLICARE E red il valore rimane invariato. Zn 2+ + 2 e - Zn 0 E red = - 0,7628 Ag + + e - Ag 0 E red = + 0,79 Ag+ si RIDUCE (CATODO) Zn si OSSIDA (ANODO) La REAZIONE GLOBALE è: Zn + 2 Ag + Zn 2+ + 2 Ag 0 E CELLA = + 0,79 ( - 0,7628) = + 1,56 V 6

Date le seguenti semireazioni di riduzione e i relativi potenziali standard: Sc 3+ + 3e - Sc E = - 2.08 Cu 2+ + 2e - Cu E = + 0.34 Ce 4+ + e - Ce 3+ E = + 1.61 Individuare la specie che ha maggiore tendenza a ridursi. a) Sc 3+ b) Sc c) Cu 2+ d) Ce 4+ La specie che ha MAGGIORE potenziale standard di riduzione è quella che ha maggiore tendenza a ridursi! Quindi in scala: Ce 4+ > Cu 2+ > Sc 3+ Sc NON può ridursi è nel suo stato di ossidazione minimo. Quali delle seguenti redox può realizzarsi in condizioni standard? a) 2Fe 2+ + Cl 2 2Fe 3+ + 2Cl - b) 2Fe 2+ + I 2 2Fe 3+ + 2I - Condizioni standard = concentrazioni unitarie Condizione necessaria perché la redox si realizzi è che: E CELLA > 0 Considero la reazione a) e divido le due semireazioni di ossidazione e di riduzione: Ox Fe 2+ Fe 3+ + e - E ox = - E red (Fe 3+ /Fe 2+ ) = - 0,77 Red Cl 2 + 2e - 2Cl - E red (Cl 2 /Cl - ) = + 1,36 E CELLA = 1,36 0,77 = 0,59 > 0 SPONTANEA Considero la reazione b) Ox Fe 2+ Fe 3+ + e - E ox = - E red (Fe 3+ /Fe 2+ ) = - 0,77 Red I 2 + 2e - 2I - E red (I 2 /Cl - ) = + 0,535 E CELLA = 0,535 0,77 = -0,235 < 0 NON SPONTANEA 7

Calcolare la FEM standard di una pila formata dalle coppie Sn/Sn 2+ e Br - /Br 2. Dalla tabella dei potenziali standard: E (Sn2+/Sn) = - 0,136 E (Br 2 /Br - ) = + 1,065 Quindi: Ox Sn Sn 2+ + 2e - Red Br 2 + 2e - 2Br - E CELLA = Ered + Eox = + 1,065 + (+ 0,136) = + 1,201 V Reazione globale: Sn + Br 2 Sn 2+ + 2Br - E spontanea la reazione nel verso opposto (ossidazione) E spontanea la reazione nel verso considerato (riduzione) Rappresentazione schematica: Sn / Sn 2+ (1 M) // Br - (1 M) / Br 2 (1atm) / Pt Può Fe 3+ ossidare Br - a Br 2 a concentrazioni unitarie? Se il ferro ossida vuole dire che si riduce quindi valuto: E red (Fe 3+ /Fe 2+ ) = + 0,771 V Dalla tabella si ricava anche: E red (Br 2 /Br - ) = + 1,065 V Se il ferro ossida il bromuro allora: E CELLA = Ered (Fe 3+ /Fe 2+ ) + Eox (Br 2 /Br - ) = ( + 0,771 + ( - 1,065) ) V = - 0,294 V Il E CELLA < 0 Il ferro non può ossidare il bromuro E in posizione più alta nella tabella il Ered si ossida. 8

Quale è la FEM standard della pila formata dall associazione delle coppie: Cd/Cd 2+ e Cu/Cu 2+? Qual è l anodo e quale il catodo? Qual è il polo positivo +? Dalla tabella dei potenziali standard di riduzione ricavo: E red (Cd 2+ /Cd) = - 0,403 V E red (Cu 2+ /Cu) = + 0,337 V è spontanea la reazione nel senso opposto è spontanea la riduzione Il rame si riduce Cu 2+ + 2e - Cu 0 E red = + 0,337 V Il cadmio si ossida Cd Cd 2+ + 2e - E ox = + 0,403 V E CELLA = E red + E ox = ( + 0,337 + 0,403 ) V = + 0,740 V La reazione globale redox: Cu 2+ + Cd Cu + Cd 2+ è spontanea ANODO CATODO Rame si riduce Cadmio si ossida OSSIDAZIONE (-) (Cd) RIDUZIONE (+) (Cu) agente ossidante agente riducente Perché Cu metallico si scioglie in una soluzione 1M di HNO 3 ma non di HCl (ovvero perché non viene ossidato da HCl)? Sciogliere Cu metallico significa fare avvenire la seguente semireazione: Cu (s) Cu 2+ (aq) + 2 e - E rid = 0.34 V (E oss = - 0.34 V) Nella soluzione di HCl l unica specie che si può ridurre è H + : 2 H 3 O + (aq) + 2 e - H 2(g) + 2 H 2 O E rid = 0 V La redox considerata è quindi: 2 H 3 O + (aq) + Cu (s) H 2(g) + 2 H 2 O + Cu 2+ (aq) E cella = E rid (cat) - E rid (an) = E rid (cat) + E ox (an) = - 0.34 V Il potenziale di cella è negativo! Il Cu NON si scioglie! 9

In acido nitrico sono presenti due specie che potrebbero ridursi: 2 H 3 O + (aq) + 2 e - H 2(g) + 2 H 2 O E rid = 0 V E la stessa considerata nel caso di HCl, che non è spontanea! NO 3 - (aq) + 4H + + 3e - NO (g) + 2 H 2 O (l) E rid = 0,96 V In questo caso la reazione globale è: 2HNO 3(aq) + 6 H + + 3Cu (s) 2NO (g) + 4 H 2 O (l) + 3Cu 2+ (aq) E cella = E rid (cat) - E rid (an) = 0,96 0,34 = + 0,62 V Il potenziale di cella è positivo! Quindi in HNO 3 il Cu metallico si scioglie! Anche senza bilanciare la reazione globale, i potenziali standard mi permettono a priori di dire se la reazione è possibile o no! Tutte le relazioni citate valgono anche in condizioni non standard! L'Equazione di Nernst mette in relazione il potenziale di una cella in condizioni standard, E, e il potenziale della stessa cella in qualsiasi altra condizione sperimentale, E. Rid 1 + Ox 2 Ox 1 + Rid 2 E = E + RT/nF ln Q = E + RT/nF ln ([Ox 1 ]*[Rid 2 ])/([Rid 1 ]*[Ox 2 ]) Tutte le ossidoriduzioni possono essere scritte come coppia di semireazioni di riduzione. Ox 1 + ne - Rid 1 E rid1 = E + RT/nF ln [Ox 1 ]/[Rid 1 ] Ox 2 + ne - Rid 2 E rid2 = E + RT/nF ln [Ox 2 ]/[Rid 2 ] Si usa l Equazione di Nernst per calcolare i potenziali di riduzione di ciascuna semireazione in condizioni non standard. E = E rid1 - E rid2 = E rid1 + E ox2 La reazione è Spontanea SSE la f.e.m. > 0 Quindi deve essere: E rid1 E rid2 > 0. 10

Qual è la FEM della pila formata dalle coppie Zn/Zn 2+ e Cu/Cu 2+ se le concentrazioni di Zn 2+ e Cu 2+ sono uguali rispettivamente a 0,1 e 10-9 mol/l, a 25 C? ox Zn Zn 2+ + 2e - Red Cu 2+ + 2e - Cu 0 La reazione globale è: Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu (s) Equazione di Nernst (perché non siamo a concentrazioni unitarie) RT 0,059 E = ECELLA - lnq = ECELLA log10q nf n n è il numero di moli di elettroni per la redox n=2 (derivano dal bilancio delle cariche delle due semireazioni) Q è il quoziente di reazione [N.B. La reazione è ETEROGENEA! Zn (solido) e Cu (solido) ] 2+ (Zn Q = (Cu E E CELLA CELLA 2+ ) ) = E cat E an 0,059 = 1,1V log 2 = + 0,337 + ( + 0,763) = 1,1V 10 [10 [10 1 9 ] = 0,863V ] Intensità di Corrente: I = Q t 1Ampere = quantità di carica tempo 1Coulomb 1secondo Q è proporzionale alle moli scambiate nella redox. 1 Faraday (F) è la quantità di carica per 1mole di elettroni. 1 F = 96485 Coulomb n F I(Ampere) = sec 11

LEGGE DI FARADAY : La quantità di una sostanza consumata o prodotta ad un elettrodo in una cella elettrolitica è direttamente proporzionale alla quantità di carica che passa attraverso la cella. Esempio : per ridurre una mole di Cu 2+ qual è la carica necessaria? Cu 2+ + 2e - Cu quindi devono passare 2 moli di elettroni, cioè 2F = 96500 x2 C Se nella cella si ha una corrente di 10 Ampere quanto tempo è necessario? carica = corrente x tempo T = 193000/10 s = 19300 s = 5h 21 m 40s Se la stessa carica passa in un elettrodo di Ag + quante moli di metallo si riducono? Quanto tempo è necessario per depositare 127,1 g di rame da una soluzione di solfato di rame con una corrente di 2,5 A? La reazione sarà: (da CuSO 4 /Cu) Cu 2+ + 2e - Cu 0 Quindi n = 2 moli di elettroni acquistate da 1mole di Cu 2+ che passa a Cu Ricavo il tempo: n F I = sec 1 mole di Cu 2+ acquista 2 moli di e -. Noi abbiamo 127,1 g di Cu da depositare, calcoliamo le moli: Se ho 2moli di Cu da depositare allora le moli di elettroni acquistate saranno: 2 x 2 =4 moli e - E il tempo necessario sarà dunque: n F sec = I 127,1(g) n(cu) = = 2mol g 63,5( ) mol n F 4 96485(C) sec = = = 154376sec = 42,88ore I 2,5(A) 12

ATTENZIONE Con la relazione: I = n F sec Si ricavano le Moli di Elettroni Che non sempre coincidono con le moli di elemento che si riduce (o ossida). Dalle Moli di Elettroni ricavare le Moli di Elemento. Quanto rame si deposita in 1ora (in grammi)? In questo caso è nota la I = 2,5 A e il tempo 1 ora = 3600 sec calcolo il n e - n F I = s s 3600(sec) n = I = 2,5(A) F 96485(C) e = calcolo la massa. 0,09mol 1 mole di Cu 2 moli di e -, quindi: - n(e ) n(cu) = = 2 0,09 2 m(cu) = 0,045(mol) 63,5( = 0,045mol g ) = 3g(Cu) mol Moli di elettroni! 13