La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Scuola infanzia e primaria

Rapporto Epidemiologico InfluNet

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Piani operativi. attività di sorveglianza

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ministero della Salute

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

I giovani Neet registrati

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Le Cure Palliative erogate in Rete

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ST ED SX DEL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO

Ministero della Salute

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

le implicazioni sul territorio

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

La Rete Ferroviaria FS oggi

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L A G I U N T A R E G I O N A L E

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

I piani di emergenza:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

DESCRIZIONE SINTETICA

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente, Riqualificazione urbana Servizio Parchi e Risorse forestali

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

La spesa turistica nelle regioni italiane

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

CONSULTAZIONE dei soggetti di cui alla legge 249/97 all articolo 1, comma 6) lettera a) punto 2.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

Le aziende agrituristiche

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Transcript:

Fitosociologia vol. 44 (2) suppl. 1: 49-55, 2007 49 La Rete Natura 2000 in Italia: un patrimonio di biodiversità da gestire/conservare e monitorare A. La Posta, E. Duprè, A.M. Maggiore & N. Tartaglini Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione per la Protezione della Natura; e-mail: laposta.alessandro@minambiente.it; dupre.eugenio@minambiente.it; maggiore.annamaria@minambiente.it; tartaglini.nicoletta@minambiente.it Abstract Natura 2000 Network in Italy: monitoring and management for biodiversity conservation. The Italian Natura 2000 network includes 2283 Sites of Community Importance (SCI) and 589 Special Protection Areas (SPA), covering about 20% of the country, divided into the three biogeographical regions Alpine, Continental and Mediterranean. The Italian contribution to the conservation of the 130 habitats types belonging to the nine natural and semi-natural habitat categories (annex I Directive 92/43/EEC Habitat ) is presented: within these categories the most represented are forest and grasslands. The aim to achieve and to maintain a Favourable Conservation Status (FCS) for habitat end species of community interest is a priority objective of the EU and Italy, as set out by the Habitat Directive and in order to meet the Global 2010 Target halt Biodiversity Loss within 2010 (European Council, Convention on Biological Diversity - CBD). Therefore the recent Ministerial Decree on minimal uniform criteria to define conservation measures for Special Areas Conservation (SAC) and Special Protection Areas (SPA) is crucial for local authorities involved in the management of Natura 2000 sites. Referring to the management and monitoring of Natura 2000 sites, the support of botanical studies will have a crucial role in the next future, in order to reach an agreed interpretation guide of the habitats of community interest and to define a FCS for the habitats and species of community interest. Keywords: biodiversity, Birds Directive, Favourable Conservation Status, habitat and species of community interest, Habitat Directive, Natura 2000 network, Target 2010. Riassunto Vengono presentati i dati relativi alla costituzione della Rete Natura 2000 in Italia che ammonta ad oggi a 2283 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 589 Zone di Protezione Speciale (ZPS) superficie pari a circa il 20% del territorio nazionale distribuita sulle tre regioni biogeografiche: alpina, continentale e mediterranea. In particolare viene illustrato il contributo della rete alla conservazione dei 130 habitat appartenenti alle 9 tipologie di habitat naturali e seminaturali di interesse comunitario (allegato I Direttiva 92/43/CEE Habitat ): alle formazioni forestali e a quelle erbacee si deve il massimo contributo in termini di superficie. Il raggiungimento ed il mantenimento dello Stato di Conservazione Soddisfacente (SCS) degli habitat e delle popolazioni di specie di interesse comunitario rappresenta per l Italia e per tutta l Unione europea uno dei principali obiettivi per rispondere all impegno di arrestare la perdita di biodiversità entro l anno 2010 (Target 2010) assunto in ambito internazionale (Consiglio di Europa, Convenzione per la Diversità Biologica - CBD). A tale proposito il recente Decreto Ministeriale sui Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) è un importante punto di riferimento per le Amministrazioni locali deputate alla gestione dei siti Natura 2000. Per il futuro periodo di gestione e di monitoraggio si ritiene fondamentale il supporto degli studi botanici nel contribuire ad un interpretazione nazionale degli habitat ed alla definizione dello SCS degli habitat e delle popolazioni di specie vegetali di interesse comunitario presenti in Italia. Parole chiave: biodiversità, Direttiva Habitat; Direttiva Uccelli, habitat e specie di interesse comunitario, Rete Natura 2000, stato di conservazione soddisfacente, Target 2010. Introduzione L implementazione della Rete Natura 2000 ha comportato, negli ultimi anni, la proposta e successivamente la selezione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) secondo i criteri individuati nell allegato III della Direttiva Habitat (fase 2). In Italia, la rete Natura 2000 (Fig. 1 e 2) é attualmente costituita dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS individuate ai sensi dell art. 4 della Direttiva 79/409/ CEE) e dall insieme dei Siti di Interesse Comunitario appartenenti alle Regioni Biogeografiche Alpina, Continentale e Mediterranea; come già in corso in alcuni Stati Membri, nel prossimo futuro anche il nostro Paese dovrà designare le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) completando così la costituzione formale della Rete secondo quanto previsto dall art. 4 della Direttiva 92/43/CEE. La definizione della Rete si è sviluppata in tutta l Unione europea su tre livelli attuativi: comunitario, nazionale e locale con velocità e obiettivi specifici diversi a seconda degli strumenti/meccanismi disponibili. Nel corso del 2007 gli allegati della Direttiva hanno subito integrazioni e modifiche dovute all ingresso nell Unione europea di nuovi Paesi che hanno aumentato il patrimonio di Biodiversità da salvaguardare in termini di numero di habitat e specie. Tale processo ha permesso a tutti gli Stati Membri di apportare modifiche migliorative alla loro proposta di elenchi e, conseguentemente, è stato possibile negli ultimi tempi aggiornare le informazioni riportate nei formulari Natura 2000.

50 Fig. 1 Distribuzione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) individuate in Italia Fig. 2 Distribuzione dei Siti di Interesse Comunitario individuati in Italia La costituzione della Rete, a cui sono dedicati gli articoli da 3 a 10 della sopraccitata Direttiva Habitat rappresenta però solo l aspetto legato alla designazione di siti finalizzati a proteggere habitat (allegato I) e specie (allegato II) ritenuti maggiormente a rischio di estinzione sul territorio dell Unione europea; i successivi articoli trattano infatti dell applicazione di un regime di rigorosa tutela alle specie dell allegato IV su tutto il territorio nonché dell attività di monitoraggio e reporting, necessarie per valutare l efficacia delle misure di conservazione individuate. Insieme questi tre pilastri della Direttiva (costituzione della rete, regime di rigorosa tutela per alcune specie, monitoraggio e reporting) contribuiscono a salvaguardare la biodiversità in situ, mediante la conservazione degli habitat, della flora e della fauna selvatica. La Rete Natura 2000 Gli elenchi dei siti natura 2000 individuati in Italia comprendono 2283 SIC e 589 ZPS che coprono complessivamente una superficie pari a circa il 20,6% del territorio nazionale (Tab. 1). In particolare, la ripartizione del territorio nazionale nelle tre regioni biogeografiche mostra come alla regione Alpina appartengono 457 SIC (29% della superficie dei SIC) e 120 ZPS (33% della superficie delle ZPS); alla regione Continentale appartengono 560 SIC (16% della superficie dei SIC) e 231 ZPS (14 % della superficie delle ZPS) ; mentre a quella Mediterranea appartengono 1266 SIC (55% della superficie dei SIC) e 238 ZPS (53% della superficie delle ZPS). Dall elaborazione dei dati dei Formulari Natura 2000 è risultato che la rete italiana contribuisce alla salvaguardia di: 130 habitat; 21 specie di mammiferi; 9 specie di rettili; 14 specie di anfibi; 25 specie di pesci; 30 specie di invertebrati; 78 specie vegetali. In particolare i 130 habitat sono distribuiti in tutte e nove le tipologie individuate nell allegato I con maggiore contributo, in termini di superficie, per le formazioni forestali ed erbacee (Fig. 3). Tutte le tipologie di habitat sono presenti nelle tre regioni biogeografiche, ad eccezione delle tipologie Habitat costieri e vegetazioni alofitiche e Dune che, come prevedibile, risultano assenti nella regione biogeografica alpina (Fig. da 4 a 12).

51 Tab. 1 Distribuzione regionale del numero, dell estensione totale in ettari e in percentuale rispetto al territorio complessivo regionale, delle ZPS, dei SIC e dell intera rete Natura 2000 ZPS SIC Natura 2000*** REGIONE n siti sup. (ha) % n siti sup. (ha) % n siti sup. (ha) % ** Abruzzo 5 307956 28,5% 53 252587 23,4% 57 421456 39,1% Basilicata 14 156282 15,6% 47 55462 5,6% 49 166625 16,7% Bolzano 17 142513 19,3% 40 149819 20,3% 40 149818 20,3% Calabria 6 262255 17,4% 179 85609 5,7% 185 314347 20,8% Campania 28 215763 15,9% 106 363215 26,7% 120 395520 29,1% Emilia-Romagna 75 175919 8,0% 127 223757 10,1% 146 256847 11,6% Friuli Venezia Giulia 8 116451 14,8% 56 132170 16,8% 60 151917 19,4% ** Lazio 42 412074 24,0% 182 143107 8,3% 202 430708 25,0% Liguria 7 19615 3,6% 125 145428 26,9% 132 147228 27,2% Lombardia 66 297337 12,5% 193 224201 9,4% 245 372104 15,6% ** Marche 29 131014 13,5% 80 102607 10,6% 102 136847 14,1% ** Molise 12 65698 14,8% 85 97750 22,0% 87 117927 26,6% * Piemonte 50 307743 12,1% 123 270364 10,6% 142 396739 15,6% Puglia 10 263666 13,6% 77 465449 24,0% 83 475227 24,6% Sardegna 37 296217 12,3% 92 426251 17,7% 103 529838 22,0% Sicilia 29 387115 15,1% 217 383778 14,9% 232 565027 22,0% Toscana 61 192013 8,4% 123 286793 12,5% 136 358334 15,6% Trento 19 127133 20,5% 152 151627 24,4% 160 173413 28,0% Umbria 7 47093 5,6% 98 109667 13,0% 104 120158 14,2% * Valle d'aosta 5 86488 26,5% 28 71790 22,0% 29 98959 30,3% Veneto 62 357372 19,4% 100 367765 20,0% 131 414053 22,5% TOTALE 589 4.367.717 14,5% 2283 4.509.196 15,0% 2545 6.193.092 20,6% * Poiché il sito IT1201000 cade in parte in Piemonte ed in parte in Valle d'aosta, il calcolo delle superfici è stato effettuato attribuendo a ciascuna Regione la parte di sito effettivamente ricadente nel proprio territorio. ** Poiché il sito IT7110128 cade in Abruzzo, Lazio e Marche e il sito IT7120132 cade in Abruzzo, Lazio e Molise, il calcolo delle superfici è stato effettuato attribuendo a ciascuna Regione la parte di sito effettivamente ricadente nel proprio territorio. *** Numero ed estensione dei siti Natura 2000 per Regione è stato calcolato escludendo le sovrapposizioni fra i SIC e le ZPS. dati aggiornati ad agosto 2007 Fig. 3 Contributo dei siti italiani alla rete Natura 2000 in termini di superficie per tipologia di habitat di interesse comunitario

52 Fig. 4 Tipologie di Habitat Foreste nei SIC Fig. 6 Tipologia di Habitat di acqua dolce nei SIC Fig. 5 Tipologia di Habitat costieri e vegetazioni alofitiche nei SIC Fig. 7 Tipologia di Habitat Dune nei SIC

53 Fig. 8 Tipologia di Habitat Formazioni erbose nei SIC Fig. 10 Tipologia di Habitat Macchie e boscaglie nei SIC Fig. 9 Tipologia di Habitat Lande e arbusteti nei SIC Fig. 11 Tipologie di Habitat rocciosi e grotte nei SIC

54 Fig. 12- Tipologia di Habitat Torbiere e paludi nei SIC Conclusioni Le Direttive Habitat e Uccelli, anche attraverso l istituzione della Rete Natura 2000, rappresentano il quadro di riferimento normativo della politica europea di conservazione della biodiversità in situ e i principali strumenti per raggiungere l impegno assunto di arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010. In tal senso, il Piano di Azione europeo allegato alla comunicazione della Commissione Arrestare la perdita di Biodiversità entro il 2010 - e oltre. Sostenere i servizi ecosistemici per il benessere umano COM(2006) 216 def contiene un intero obiettivo dedicato al raggiungimento di un soddisfacente stato di conservazione per gli habitat e le popolazioni di specie di interesse comunitario sia in ambito terrestre che marino, attraverso efficaci misure di conservazione (tra cui i piani di gestione) e monitoraggio. L Italia ha inizialmente mal recepito le due Direttive comunitarie e ciò ha costituito l oggetto di diverse Procedure di Infrazione. Negli ultimi 10 anni, è stato effettuato un notevole sforzo di comprensione, organizzazione e integrazione dell assetto normativo di riferimento, sostanzialmente dato dal DPR 357/97, integrato e modificato nel 2003 dal DPR 120, dal DM 3 settembre 2002 contenente le linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 e negli ultimi due anni dal processo di individuazione di criteri minimi uniformi per una gestione coerente della Rete conclusosi con l emanazione del Decreto ministeriale pubblicato sulla G.U. n. 258 del 6 novembre 2007. Tra le iniziative portate avanti dalla Direzione per la Protezione della Natura negli ultimi anni, alcune hanno interessato il mondo scientifico delle Università e delle Società ONLUS (SBI, SISF, UZI,SIBM, etc..) ed hanno contribuito alla realizzazione di vari prodotti di sintesi di valenza nazionale sia cartografici che documentari (es. GIS NATURA, Stato della Biodiversità in Italia, check-list di specie autoctone e di specie alloctone, individuazione di Important Plant Areas e Important Faunistic Areas, etc..) utilizzati anche dalle Amministrazioni regionali quale riferimento per migliorare e confrontare le proprie conoscenze. Recentemente la Direzione per la Protezione della Natura, secondo quanto previsto dall art 17 della Direttiva 92/43/CEE relativamente al monitoraggio ed alla rendicontazione sullo stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario, ha elaborato le valutazioni sullo stato di conservazione di tutti gli habitat e le specie di interesse comunitario, le ha sottoposte al vaglio delle Regioni e delle Società scientifiche e le ha trasmesse alla Commissione europea. Proprio le difficoltà incontrate nel reperimento dei dati per riempire i formulari del monitoraggio predisposti dalla Commissione, relativamente agli habitat, hanno fatto emergere la necessità di raggiungere, a livello nazionale, una maggiore condivisione di scelte e definizioni per quanto riguarda l interpretazione degli habitat di interesse comunitario. Ciò anche in vista delle azioni necessarie per il mantenimento o il ripristino in uno STATO DI CONSERVAZIONE SODDISFACENTE (SCS) degli habitat che è definito nell art. 1 della Direttiva come uno stato in cui gli habitat prosperano con buone prospettive anche per il futuro; concetto generale che è di più del non essere minacciati dal rischio di estinzione e che si riferisce a tutto il territorio a prescindere dai siti Natura 2000. I numerosi contributi scientifici presentati a questo 43 Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione dedicato all applicazione della Direttiva Habitat in Italia e in Europa e raccolti in questo volume, testimoniano la ricchezza di esperienze maturate dalla comunità scientifica italiana. E giunto dunque il momento di raccogliere queste esperienze e confrontarle

55 anche in vista della predisposizione di un manuale nazionale di interpretazione degli habitat di interesse comunitario, che rappresenti dal punto di vista tecnicoscientifico lo strumento di riferimento per l Italia sia nell ambito dei confronti nazionali (tra le Regioni) che internazionali (Commissione e altri Paesi comunitari). Attraverso la redazione di questo manuale, cui dovranno contribuire esperti di flora e di vegetazione, la Direzione Protezione Natura intende realizzare un documento tecnico di supporto che non sia rivolto solo a botanici, ma anche a zoologi, naturalisti, professionisti, funzionari, tecnici, che operano sul territorio per la gestione ed il monitoraggio della Rete Natura 2000. Bibliografia Comunicazione della Commissione Europea. Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre. Sostenere i servizi ecosistemici per il benessere umano (COM/2006/ 0216 final). Decreto Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357 Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (G.U. n. 248 del 23 ottobre 1997). 3 settembre 2002 Linee guida per la gestione dei siti della Rete Natura 2000 (G.U. n. 224 del 22 settembre 2002). Decreto Presidente della Repubblica 12 marzo 2003 n. 120 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357 concernente attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003). 25 marzo 2004 Elenco siti di importanza comunitaria della Regione Biogeografica Alpina, ai sensi della Direttiva 92/ 43/CEE (G.U. n. 167 del 19 luglio 2004). 25 marzo 2005 Elenco siti di importanza comunitaria della Regione Biogeografica Continentale ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (G.U. n. 156 del 07 luglio 2005). e del Mare 11 giugno 2007 Modificazioni agli allegati A,B,D ed E del Decreto Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357, e successive modificazioni, in attuazione della Direttiva 2006/105/CE del Consiglio del 20 novembre 2006, che adegua le direttive 73/209/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CEE in materia di ambiente a motivo dell adesione della Bulgaria e della Romania (S.O. n. 150 alla G.U.n. 152 del 3 luglio 2007). e del Mare 5 luglio 2007 Elenco siti di importanza comunitaria della Regione Biogeografica Mediterranea ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (S.O. n. 167 alla G.U.. N. 170 del 24 luglio 2007). e del Mare 5 luglio 2007 Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) classificate ai sensi della Direttiva 79/409/ CEE (S.O. n. 167 alla G.U.. N. 170 del 24 luglio 2007). Decreto Ministero dell ambiente della Tutela del Territorio e del Mare 17 ottobre 2007 n. 184 Criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione relative alle zone speciali di conservazione (ZSC) e alle zone a protezione speciale (ZPS) (G.U. n. 258 del 6 novembre 2007). Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici GUCE n. 103 del 25 aprile 1979. Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche GUCE n. L 305 dell 8 novembre 1992. European Commission DG Environment Nature and biodiversity (July 2007) Interpretation Manual of European Habitats EUR 27. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Direzione per la Protezione della Natura (2005) A cura di: Blasi C., Boitani L., La Posta S., Manes F. & Marco M., Stato della Biodiversità in Italia. Contributo alla strategia nazionale per la biodiversità Palombi Editore. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Direzione per la Protezione della Natura (2005) GIS Natura Il GIS delle conoscenze naturalistiche in Italia.