Prima Parte. Temi generali di storia, filosofia e politica del diritto penale

Documenti analoghi
PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

! " # " " $ $ $ % & %

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione riveduta e ampliata... Parte Prima LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV CAPITOLO PRIMO L OGGETTO DI TUTELA DEI DELITTI DI CORRUZIONE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Indice sommario del codice penale

DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DELLA CORTE D'ASSISE DI MILANO

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO Ed. - MILANO : GIUFFRE', XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima STORIA, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO PRIMO STORIA DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

INDICE SOMMARIO I PARTE NUOVE TECNOLOGIE E BENI GIURIDICI DELLA PERSONA

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

Open facility management

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Leggi d Italia. Esercizi

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE E AMMINISTRAZIONE NELLE VICENDE DEL COSTITUZIONALISMO CAPITOLO I UNA DIALETTICA APERTA

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO settembre/novembre 2016 *

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

Il discorso sul lavoro dei detenuti è antico quanto le Carceri del

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Date Appelli Sessione Autunnale Facoltà Giuridiche

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

INDICE-SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ORDINAMENTO ITALIANO

Presentazione Congresso

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (Classe L 14) a.a

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE SOMMARIO TOMO I

NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE?

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

Criminalia Annuario di scienze penalistiche

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

Indice. Parte prima IL DISGELO DELLA COSTITUZIONE ( )

Sesso Maschile Data di nascita 07/05/1973 Nazionalità Italiana. Avvocato Attività di libero professionista nel settore penale

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI

La natura composita delle fonti

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura. Anno Numero 155

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

DOCENTE TITOLO ABSTRACT DURAT SEMESTRE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

Transcript:

Indice-sommario Presentazione Elenco degli Autori Elenco delle abbreviazioni XIII XV XIX Prima Parte Temi generali di storia, filosofia e politica del diritto penale Sezione I Contributi internazionali Claus Roxin Il fondamento politico-criminale delle dottrine generali del diritto penale 5 Jesús Maria Silva Sánchez Diseguaglianza sociale e responsabilità: un approssimazione 23 Klaus Volk Diritto processuale, diritto sostanziale e politica criminale 37 Thomas Vormbaum La filosofia dell illuminismo nel dibattito penalistico tedesco odierno 49 Sezione II Contributi italiani Antonio Bevere La leggerezza delle garanzie 67 Alessandro Bondi Zero 83 Edizioni Scientifiche Italiane ISBN 978-88-495-3210-4

VIII Indice-sommario Lucio De Giovanni L accusatio e il perdono del vescovo. Nota a CTh.16, 2, 31 101 Peppe Dell Acqua - Silvia D Autilia Il ladro di biciclette e il pugile assassino 107 Massimo Donini Lotta al terrorismo e ruolo della giurisdizione. Dal codice delle indagini preliminari a quello postdibattimentale 121 Luigi Ferrajoli Il paradigma garantista. Per una risposta razionale ai problemi della sicurezza e del terrorismo 137 Carlo Fiore La repressione del dissenso politico tra passato e presente 151 Gaetano Insolera Qualche riflessione sul diritto penale nella «Democrazia del leader» 161 Carlo Enrico Paliero La laicità penale alla sfida del «secolo delle paure» 177 Pietro Perlingieri I princìpi giuridici tra pregiudizi, diffidenza e conservatorismo 197 Domenico Pulitanò Riferimenti a valori nel lavoro del giurista 211 Vincenzo Ruggiero Culture della punizione 225 Mario Trapani Guerra e diritto penale. Sull adeguatezza degli strumenti penalistici nei confronti del c.d. terrorismo islamico 245 Sezione III Contributi di allievi Elio Lo Monte La perenne emergenza : una breve riflessione sull attualità di un libro 265 ISBN 978-88-495-3210-4 Edizioni Scientifiche Italiane

Indice-sommario IX Carlo Longobardo Il diritto penale tra essere e valore: per un recupero dei principi costituzionali nel diritto penale 279 Francesco Schiaffo Politica criminale e falsificabilità: riflessioni sullo statuto epistemologico della scienza penalistica integrata 293 Antonino Sessa La fisiologica sistematicità dell emergenza: tendenze autoritarie nel diritto giurisprudenziale penale compulsivo 309 Seconda Parte Principî e problemi di teoria delle fonti, del reato e delle sanzioni penali Sezione I Contributi internazionali Luís Greco Lesione di un diritto anziché lesione di un bene giuridico? 327 Imme Roxin La responsabilità penale del dirigente dell impresa 339 Juarez Tavares La dommatica del reato e il contesto delle relazioni della vita 359 Guillermo Jorge Yacobucci Il nuovo volto della legalità penale 375 Sezione II Contributi italiani Giuseppe Amarelli Particolare tenuità del fatto ed offensività: similitudini apparenti e differenze sostanziali 393 Enrico Mario Ambrosetti Politica criminale e riforma della prescrizione del reato 407 Edizioni Scientifiche Italiane ISBN 978-88-495-3210-4

X Indice-sommario Angelo Carmona L interpretazione evolutiva dell articolo 3 c.p. A proposito della responsabilità degli enti stranieri 421 Maria Cristina De Maglie Il declino dell harm principle 433 Gabriele Fornasari Un altro passo nella «riscrittura» della legalità? Appunti sulla sentenza Contrada 447 Marcello Gallo Soglie di punibilità 463 Francesco Palazzo Principio di legalità e giustizia penale 473 Mauro Ronco Alle origini dell imputazione oggettiva 487 Sezione III Contributi di allievi Mario Caterini In dubio interpretatio pro reo. Un onere motivazionale aggravato per arginare la creatività giudiziale 507 Antonio Cavaliere Schizzo di un concetto costituzionalmente orientato di condotta in una sistematica teleologica del reato 521 Cristiano Cupelli Il diritto penale europeo e il controlimite della riserva di legge. Spunti dal caso Taricco 537 Sylva D Amato La crisi del concetto di imputabilità e la necessità di un ripensamento sui presupposti soggettivi della responsabilità penale 551 Francesco Marco de Martino Contributo al dibattito sulle misure di sicurezza detentive. I problemi legati all applicazione provvisoria 565 Valentina Masarone La legittimazione dell Unione europea all esercizio di competenze ISBN 978-88-495-3210-4 Edizioni Scientifiche Italiane

Indice-sommario XI penali: il problema degli standards di tutela dei diritti fondamentali e la c.d. europeizzazione dei controlimiti 579 Giuseppe Riccardi Obblighi di disapplicazione in malam partem e controlimiti: apogeo o declino del diritto penale europeo? 595 Sabato Romano La rinuncia alla sanzione penale tra disvalore astratto e disvalore concreto del fatto di reato nei recenti interventi legislativi 611 Luciana Verde Considerazioni intorno al superamento della recidiva obbligatoria 625 Terza Parte Profili di parte speciale Sezione I Contributi internazionali Eugenio Raúl Zaffaroni La dinamica concettuale del delitto di plagio 639 Sezione II Contributi italiani Giuliano Balbi La confisca urbanistica nel difficile dialogo tra le Corti 659 Marco Pelissero Le misure di prevenzione nel contrasto alla criminalità organizzata. Efficienza e garanzie nella prospettiva sovranazionale 675 Sezione III Contributi di allievi Antonio Nappi Razionalità complessiva del sistema: il c.d. omicidio stradale al banco di prova dei canoni di proporzione ed offensività 693 Giuseppe Maria Palmieri La codificazione dei reati ambientali: un aspettativa delusa 707 Edizioni Scientifiche Italiane ISBN 978-88-495-3210-4

XII Indice-sommario Carlo Pasquariello La pubblicazione delle intercettazioni: tra vuoti normativi e ineffettività dell art. 326 c.p. 719 Francesco Rotondo La giurisprudenza in materia di confisca e prescrizione dei reati tributari 733 Elenco delle pubblicazioni di Sergio Moccia aggiornato al 30.9.2016 747 ISBN 978-88-495-3210-4 Edizioni Scientifiche Italiane