Costruire un PUMS: dalle idee alla pratica

Documenti analoghi
PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme VENICE SUMMERSCHOOL

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

Il Progetto GreenBike

L isola ambientale del Villaggio Violino

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Infoday Programma Spazio Alpino

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Facilitatore della Mobilità

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma Capitale

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Percorso di Formazione per Mobility Manager

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

OSSERVATORIO NAZIONALE

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Logistica Urbana il caso di Roma

Comune di Albairate 9 Progetti

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

IL TRASPORTO PUBBLICO

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

2016 Profilo aziendale

13. Consumi di energia elettrica

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

L implementazione EQAVET a livello nazionale

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

I piani urbani della mobilità sostenibile: dall'iniziativa europea CIVITAS alle pratiche nazionali

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Scheda progetto. b.2 - Localizzazione/Ambito

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AVVIO DEI TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Visioni per Vercelli 2020

Osservatorio sulla Green Economy

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Transcript:

Verona - Festival in bicicletta Come nasce un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Costruire un PUMS: dalle idee alla pratica Verona, Palazzo della Gran Guardia Mercoledì 10 maggio 2017 Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141 - TEL. +39 02 57410380 FAX +39 02 55212845 BRUXELLES: RUE VILAIN XIIII, 5 - B-1050 - TEL/FAX: +32 2 6479100 LECCE: VIA G. CANDIDO, 6 73100 - TEL./FAX +39 0832 092310 EMAIL: INFO@TRT.IT PEC: TRT@PEC.IT WWW.TRT.IT

Riferimenti Che cos è un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile? può essere. uno strumento a disposizione dei cittadini e degli amministratori per delineare le strategie e la visione della mobilità per la città di domani 2

Riferimenti Un Cambio di paradigma Piano dei Trasporti Tradizionale (TTP) Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) Focus sul traffico veicolare Focus sulle persone/cittadini/attività Obiettivo principale: ridurre la congestione/aumentare la velocità veicolare Obiettivo principale Accessibilità, vivibilità e qualità dello spazio pubblico Mandato politico e ruolo della componente tecnica Importanza del processo di partecipazione (ruolo degli stakeholder e della collettività) Priorità agli aspetti tecnici e di ingegneria del traffico Percorso integrato di pianificazione: territorio-trasporti-ambiente Tema dominante: infrastrutture Combinazione di politiche e misure di gestione della domanda di mobilità coerenti con gli obiettivi Focus su progetti che richiedono ingenti risorse Introduzione del concetto di limite nell uso delle risorse (suolo, energetiche, economiche, fisiche, ecc.) Valutazioni limitate ad aspetti di tipo tecnico Valutazione estensiva di efficacia/sostenibilità: tecnicaambientale-economica-sociale 3

Qualche Riferimento Riferimenti Le politiche per la mobilità sostenibile a scala urbana e la pianificazione dei trasporti hanno via via visto aumentare l interesse da parte dell Unione (basti citare i documenti di policy più recenti) Libro Bianco Trasporti (2011) Azione 31 Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS-SUMPs) Azione 32 Framework per la tariffazione degli accessi nelle aree urbane e per la limitazione via regolazione Azione 33 misure di logistica urbana (Low Emission Zone) nelle maggiori aree urbane entro il 2030 Urban Agenda (2015) Emphasises the importance of SUMPs for achieving EU targets in respect of CO2 emissions, noise, air pollution and accident reduction; considers that the development of SUMPs should be a precondition for financing EU projects in the area of urban transport» Strategia europea mobilità a basse emissioni (2016) 4

Riferimenti PUMS: Riferimento Il perché di questo interesse da parte della Comunità EU Le città come ambiti privilegiati delle politiche di mobilità (concentrazione della popolazione degli spostamenti e degli impatti) Dialogo con la comunità locale per costruire una visione condivisa della mobilità Orientare in modo selettivo l uso di risorse (scarse) da destinare a politiche/azioni di sostenibili (per l ambiente, l inclusione sociale..) Innovare gli strumenti di conoscenza (valutazione ex ante) e di gestione (valutazione in itinere ed ex post) Dialogo tra i diversi livelli di governo da quello locale a quello sovranazionale Elevata possibilità di successo e di efficacia dell azione pubblica 5

Riferimenti Supporto EU alla redazione dei SUMP/PUMS: Le linee guida Eltis http://www.eltis.org/mobility-plans 6

Riferimenti Supporto EU alla redazione dei SUMP/PUMS: Coordinamento-Net working The Co-ordinating Group The Co-ordinating Group brings together representatives from relevant on-going EUsupported actions to: Exchange information and lessons learnt; Identify and exploit synergies; Agree on common views to inform the further development of the SUMP concept and tools; and Assist in the co-ordination of outward presentation of the various initiatives. Annual Conferences The Platform intends to organise annual conferences to promote the concept of SUMPs across the EU. The conferences will highlight the latest developments in urban mobility planning, foster the exchange of ideas and experiences and offer a networking opportunity for those involved in the development and implementation of such plans. 4th European Conference on SUMPs - Dubrovnik 29-30 March 2017 3th European Conference on SUMPs - Bremen 12-13 April 2016 2th European Conference on SUMPs - Bucharest16-17 June 2015 1st European Conference on SUMPs - Sopot 12-14 June 2014 7 7

Riferimenti Supporto EU alla redazione dei SUMP/PUMS: SUMP Award 8 8

Riferimenti Elementi caratteristici dei SUMP/PUMS Un approccio partecipativo che coinvolga i cittadini e gli stakeholder dall'inizio e per tutto il processo di pianificazione Un impegno concreto per la sostenibilità del settore in termini: economici, di equità sociale e qualità ambientale Un approccio integrato di pianificazione che tiene conto delle politiche di settori diversi e dei livelli interistituzionali Una visione chiara = obiettivi misurabili Una chiara rappresentazione dei costi del trasporto e dei suoi benefici, tenendo conto dei più ampi costi e benefici sociali 9

Riferimenti Ciclo Vita SUMP/PUMS Il SUMP/PUMS si compone di 4 fasi principali I Attività propedeutiche al processo di Piano II Definizione obiettivi razionali e trasparenti III Elaborazione del Piano IV Implementazione del Piano Per ogni fase le linee guida individuano: i punti di partenza le attività i risultati 10

PUMS PRATO ATTIVITÀ OUTPUT 1 a FASE Valutazione dello scenario attuale e definizione degli obiettivi specifici Relazione di seconda fase (dicembre 2015) 2 a FASE Elaborazione del piano e quantificazione delle risorse Proposta di Piano (giugno-settembre 2016) 3 a FASE Adozione- Approvazione del Piano Documento di Piano adozione dicembre 2016 approvazione maggio 2017 11

Prato, città storica = 190,000 abitanti Seconda città della Toscana e primo distretto tessile in Europa 12

Quadro delle conoscenze / Caratteristiche del territorio Demografia e struttura economica-produttiva Prato concentra il 75% della popolazione provinciale vivaci tassi di crescita della popolazione nel decennio passato (7,5% anche per effetto del saldo migratorio Età media in lieve aumento (43 anni) I quartieri interni all area urbana consolidata sono quelli più densamente popolati e dove si contra anche la popolazione straniera Le aree a Nord meno densamente abitate (Monteferrato, Figline e Santa Lucia) vedono una maggiore concentrazione di popolazione over 66 13

Quadro delle conoscenze / Caratteristiche del territorio La città della MIXITE e della MICROIMPRESA Prato concentra il 79% degli addetti della sua provincia (72.825 su 92.096) Città della micro impresa: 71% delle UL ha fino a 2 addetti, (contro il 68% della provincia) Città manifatturiera (34% degli addetti) e dove l andamento intercensuario ha mostrato una crescita del settore terziario (commercio, servizi, strutture ricettive, ecc.) a fronte di una riduzione degli addetti all industria 14

Quadro delle conoscenze / Caratteristiche del territorio Inquadramento territoriale Poli attrattori della mobilità: educativi (ogni ordine e grado), socio-sanitari (assistenza e cura), culturali (musei, biblioteche, cinema, teatri) e sportivi 15

Quadro delle conoscenze / Offerta di trasporto Offerta di reti e servizi di trasporto Rete stradale (infrastruttura e regolamentazione) Reti e servizi di trasporto pubblico automobilistico (LAM, linee urbane/extra) e ferroviario Rete ciclabile Servizio di car sharing (recentemente attivato nell ambito pratese) Sistema della sosta (su strada, su piazzale, in struttura, parcheggi scambiatori) Trasporto delle merci (regolamentazione e interporto) 16

Quadro delle conoscenze / Offerta di trasporto Domanda offerta di Sosta Modalità 6 zone di rilevazione: centro storico e zone limitrofe Rilevazione dell offerta (posti auto) e della domanda (veicoli in sosta) a dicembre 2015-gennaio 2016, 3 passaggi: mattina, pomeriggio, notte Coefficiente di occupazione degli stalli: mattina, pomeriggio, notte (Comune Prato) 17

Quadro delle conoscenze / Domanda di mobilità Mobilità sistematica (motivi di lavoro e studio) Matrice Origine-Destinazione degli spostamenti/giorno L area urbana genera/attrae: 125.415 spostamenti/giorno 74.136 (60%) o-d interna a Prato 20% spostamenti attratti da Prato 20% generati da Prato con destinazione esterna Ripartizione modale spostamenti interni, 2011 (ISTAT) Matrice O-D degli spostamenti/giorno sistematici che interessano Prato, 2011 (ISTAT) 18

Quadro delle conoscenze / Domanda di mobilità Distribuzione oraria dei flussi veicolari 19

Quadro delle conoscenze / Impatti sociali - incidentalità Incidentalità Analisi dei dati (incidenti, morti, feriti) Localizzazione («punti neri») Focus sugli utenti deboli Principali indicatori sull incidentalità: confronto Prato-Italia, 2013 (Comune Prato e ISTAT) 20

Quadro delle conoscenze / Impatti ambientali Impatti ambientali Tasso di motorizzazione Caratteristiche del parco auto circolante (standard Euro, cilindrata, alimentazione) Qualità dell aria TIPO RIF. CENTRALINA 2010 2011 2012 2013 2014 LIMITI DI LEGGE Concentrazioni medie annuali µg/m 3 Roma 31 30 30 27 25 Ferrucci 33 35 31 30 25 40 µg/m 3 PM 10 N o giorni di superamento della media giornaliera di 50 µg/m 3 Roma 30 43 43 35 30 Ferrucci 45 50 44 37 28 35 superamenti di 50 µg/m 3 PM 2,5 Concentrazioni medie annuali Roma 22 22 22 20 17 25 µg/m 3 µg/m 3 Concentrazioni medie annuali µg/m 3 Roma 30 32 36 33 27 Ferrucci 48 * * 27 34 40 µg/m 3 Tasso di motorizzazione in Europa (Commissione Europea e ACI) NO 2 C 6 H 6 N o giorni di superamento della massima media oraria 200 µg/m 3 ** Roma 1 2 0 0 0 < 18 superamenti massima media Ferrucci 0 * * 1 0 oraria 200 µg/m 3 Roma 0,6 5 µg/m 3 Inquinanti atmosferici: rilevazioni centraline di Prato, 2010-2014 (ARPAT) 21

VELOCITÀ DELLE AUTO SICUREZZA ATTRAVERSAMENTI ILLUMINAZIONE DEI PERCORSI PUNTUALITÀ/ REGOLARITÀ COSTO (tariffe) ORARI/FREQUENZE PULIZIA/COMFORT PARCHEGGI MANUTENZIONE TRAFFICO (in città e in accesso/uscita) Dall idea alla pratica Il percorso del PUMS / Contributo alla definizione delle strategie del PUMS Questionario online (sito Comune di Prato) Caratteristica del campione dal punto di vista anagrafico (sesso e fascia di età) Campione degli intervistati 1.625 individui / 1.523 risposte valide Condizione occupazionale dell intervistato Luoghi di residenza e di lavoro/studio QUANDO MI MUOVO PRINCIPALI PROBLEMI EVIDENZIATI Modo di trasporto abitualmente impiegato per compiere un determinato spostamento urbano e/o extraurbano Principali criticità riscontrate nel percorso a piedi e in bicicletta Principali criticità nell uso del trasporto collettivo (bus e treno) Principali criticità nell uso dell auto/della moto A piedi In bicicletta In bus urbano In bus extraurb/treno In auto 22

Il percorso del PUMS / Contributo alla definizione delle strategie del PUMS Partecipazione focus group tematici su temi fondamentali del PUMS incontri territoriali nelle circoscrizioni http://www2.comune.prato.it/pums/pagina732.html 23

Gli obiettivi del PUMS e le priorità Il sistema degli Obiettivi del PUMS si articola quindi in 4 macrocategorie che si richiamano alle 4 dimensioni consolidate del concetto di Sostenibilità (Sviluppo, Ambiente, Società, Economia) Le 4 macrocategorie sono: Mobilità sostenibile Equità, sicurezza e inclusione sociale Qualità ambientale Innovazione ed efficienza economica 24

10 Strategie del PUMS di Prato 2025 FOCUS Dimensione temporale (orizzonte decennale Prato al 2025) Dimensione territoriale (relazioni tra città e area vasta Integrazione tra politiche di mobilità, territoriali e ambientali POLICY Qualità e regolazione dello spazio pubblico Vision Zero Pedonalità e accessibilità Ciclabilità Trasporto pubblico Parking e regolazione City Logistics STRUMENTI Pricing (park) ITS (smart mobility) E-mobility 25

Scenario di Piano Le scelte Siamo tutti pedoni La strada bene comune Moderazione della velocità (Città 30) area urbana, in prossimità delle scuole e nei nuclei delle frazioni Estensione delle ZTL e delle Aree pedonali (nella parte della città storica e nei nuclei centrali delle frazioni) Gerarchia della rete stradale in funzione della messa in sicurezza degli spostamenti Regole di accesso all area centrale per i veicoli commerciali, sistema di accreditamento premiale Infrastrutture, quelle che servono e valutate Riqualificare degli assi viari «radiali» secondo criteri di protezione dei nuclei urbani attraversati e messa in sicurezza Dare qualità alle infrastrutture viarie realizzate nei decenni precedenti (declassata tangenziale): progetto di strada urbana coerente con la nuova visione della città 26

Scenario di Piano Le scelte La bicicletta fa bene se tutti rispettano le regole Estensione della rete ciclabile per collegare la città con il suo territorio Un area ciclopedonale estesa nell area centrale con la messa in sicurezza dei percorsi e degli attraversamenti critici Sviluppare i servizi alla ciclabilità integrati con le funzioni urbane e con i nodi della mobilità pubblica-privata Promozione e sostegno della ciclologistica per la distribuzione di prossimità Spazi di sosta per le cargo bike Campagna di rispetto delle regole a partire dalle scuole (mobility manager scolastico/mobility manager di area) 27

Scenario di Piano Le scelte Un trasporto pubblico attrattivo e competitivo Il trasporto pubblico chiede risorse pubbliche e per questo deve essere efficace oltre che efficiente Nuovo hub della mobilità collettiva integrato Recupero e riqualificazione delle stazioni Protezione e velocizzazione dei percorsi Integrazione TPL/ BICI/ Park Collegamenti ciclabili Qualità e messa in sicurezza delle fermate - verifica delle condizioni di accessibilità delle fermate TPL Rinnovo della flotta (ibrido/elettrico) e delle condizioni di massima accessibilità alle differenti categorie di utilizzatori 28

Scenario di Piano Le scelte Politica della sosta come strumento per orientare la domanda di mobilità Interventi ITS (instradamento/gestione sosta: tariffazione) Riqualificare e rendere attrattivi i parcheggi scambiatori, completando l offerta lungo le direttrici di penetrazione Uso della leva tariffaria al fine di disincentivare gli spostamenti su modo auto nell area urbana e centrale e ridurre il tasso di motorizzazione (tariffazione della sosta dei residenti) 29

Scenario di Piano Le scelte La mobilità come servizio: la sharing mobility Incentivo/promozione del bike sharing per i city user Sostegno indiretto da parte dell amministrazione alla diffusione del car sharing (elettrico) attraverso opportunità e regole Promozione e sostegno della sharing mobility come strumento di gestione delle flotte aziendali e pubbliche (mobility manager di area e aziendale) 30

Scenario di Piano Le scelte Innovazione nei sistemi e nei comportamenti Mobilità elettrica: incentivazione e sostegno, con riferimento alle flotte pubbliche, private, commerciali, ecc. Campagna per il rispetto delle regole di circolazione: sosta coinvolgimento dei cittadini, polizia municipale, attività commerciali, imprese di logistica, ecc. Messa a regime della centrale della mobilità in coerenza con le misure PUMS (controllo, monitoraggio, reporting biennale, ecc.) Manifestazione di interesse da parte della città per la sperimentazione/ test di veicoli innovativi auto e mini bus (sistemi automatici/ semiautomatici) 31

Costruzione degli scenari / Composizione degli scenari alternativi di Piano Interventi dello scenario di riferimento Interventi valutati positivamente Altri interventi dello scenario di piano = + SR PV SP + Tipo di valutazione Interna al settore (modello di traffico) Tecnica e di sostenibilità (modello integrato) Confronto effetti con Stato di Fatto Stato di Fatto e SR Stato di Fatto e SR 32

Valutazione di sostenibilità Interfaccia del modello MOMOS Valutazione delle politiche = Modello MOMOS Permette una stima aggregata degli impatti delle misure che compongono gli scenari alternativi di piano, comparandoli con lo scenario di riferimento Produce le stima degli indicatori rappresentativi dei differenti sistemi (mobilità, ambiente, consumi energetici e sicurezza stradale) Stima gli investimenti (annui e totali) per la PA e gli relativi introiti tariffari MOMOS è l applicazione italiana del Modello Urban Road Map 2030, sviluppato per la Commissione Europea da Ricardo AEA e TRT Trasporti e Territorio. MOMOS ha il vantaggio di impiegare parametri di calibrazione che riflettono la realtà nazionale e non valori medi europei. 33

Valutazione degli scenari e delle politiche SCENARIO DI RIFERIMENTO SCENARIO DI PIANO Struttura e relazioni tra i moduli del sistema di calcolo di MOMOS Piste ciclabili Servizi Bus Stazioni di ricarica auto elettriche Aree pedonali Tariffe del TPL Rinnovo del parco veicolare del TPL Piste ciclabili Servizi Bus Stazioni di ricarica auto elettriche Veicoli merci in area urbana Aree a traffico limitato Aree pedonali Park&Ride Car sharing Bike sharing Tariffe del TPL Tariffe dei parcheggi Prioritizzazione del trasporto pubblico Moderazione del traffico Promozione e informazione sulla mobilità sostenibile Rinnovo del parco veicolare del TPL 34

Total Dall idea alla pratica Valutazione degli scenari / Stima dei costi Stima dei costi di investimento Stima dei costi per ciascun intervento infrastrutturale e non Distribuzione per categorie Distinzione tra breve, medio e lungo periodo (risorse da allocare nei PTOP) SCENARI PUMS Prato Totali V Rete viaria T Trasporto pubblico C Ciclabilità P Politiche di gestione della domanda di mobilità M Moderazione traffico S Sosta (infrastrutture e politiche) L Logistica e logistica urbana I Tecnologia 35

Scenario di Piano / Gli esiti SR + SP 36

Scenario di Piano / Gli esiti SR + SP 37

Scenario di Piano / Gli esiti SR + SP 38

Scenario di Piano / Gli esiti SR + SP 39

Grazie l attenzione Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio Via Rutilia 10/8, Milan, Italy www.trt.it 40