Il marketing operativo

Documenti analoghi
La progettazione della struttura distributiva

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Obiettivi conoscitivi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il sistema e la catena

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

La private label nella GDO Il caso Carrefour

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

I canali di marketing

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

Un caso concreto di Retail Intelligence

Marketing Operativo: Distribuzione

MARKETING Sessione 16. La gestione dei canali di marketing

I processi di vendita

INDICE. Prefazione... p. XI

Relazione di Vincenzo Tassinari Presidente Coop Italia

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

I processi di vendita

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

I processi di vendita

Dove nasce il termine logistica?

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

IL MERCATO DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI TRASFORMATI CANADA

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

2001 STAR Company results

La distribuzione. La distribuzione. I canali di distribuzione

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso.

La filiera agroalimentare

EXPORT & MERCATI I SURGELATI: PATATE E VERDURE. mercati e tendenze N 6 - GIUGNO 2016

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

SUPERMERCATO ESSENZIALE O SUPERDISCOUNT? Roberto Della Casa. Il format che sconvolgerà negozi e confezioni

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Focus sul comparto ortofrutticolo in Campania. Promosso da Camera di Commercio di Napoli e da AGRIPROMOS

La distribuzione commerciale dei prodotti agro-alimentari

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

I Canalidi Marketing (o canali di distribuzione) sono insiemi di organizzazioni interdipendenti che partecipano al processo logistico e commerciale

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Indice. pag. XV. Prefazione

Corso di Marketing

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Lo sviluppo della fiducia nella distribuzione: il ruolo di Fairtrade.

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Corso di Fondamenti di Marketing

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

I.I.S.S. Prof. M. Dell Aquila San Ferdinando di Puglia Prof. Pietro Samarelli

Transcript:

Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto

Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione, conservazione, adattamento quali-quantitativo delle partite, trasporto) di transazione: legate alle modalità di fornitura del servizio commerciale (assortimento, layout, servizio a domicilio, orario, garanzie commerciali) economico-finanziaria: finanziamento alla produzione e al consumo, definizione del prezzo di vendita, raccolta di risparmio interazione: identificazione del punto vendita, comfort, rapporti interpersonali, socializzazione, servizi non commerciali comunicazione: acquisizione e trasferimento di informazioni, promozione vendite, pubblicità

Tipologie di distribuzione Ingrosso: vendita ad altre imprese Dettaglio: vendita a clienti finali Canale diretto: vendita a clienti finali senza intermediari Canale breve: vendita a dettaglianti Canale lungo: vendita tramite intermediari

La progettazione della struttura distributiva le caratteristiche del prodotto deperibile / non deperibile innocuo / pericoloso fragile / non fragile ingombrante / poco ingombrante alto valore unitario/ basso valore unitario le caratteristiche della domanda stagionale / destagionalizzata quotidiano / non quotidiano bene di prima necessità / bene voluttuario acquisto di routine / d impulso / ragionato

le caratteristiche strutturali e organizzative dell azienda il numero di prodotti da distribuire; il numero e la distribuzione sul territorio delle strutture produttive che l azienda possiede il livello di servizio che si intende fornire al cliente rapidità, puntualità di consegna, comodità, ecc.

Altri aspetti da considerare il ruolo che la distribuzione gioca sull immagine del prodotto il grado di controllo sulle variabili del marketing mix esercitabile in canali diversi i costi di distribuzione il grado di flessibilità del canale prescelto

I modelli distributivi Distribuzione intensiva: copertura capillare del mercato Distribuzione selettiva: individuazione in ogni area di mercato di un numero limitato di punti vendita Distribuzione esclusiva: individuazione nella stessa area di mercato di un solo punto vendita Controllo sulle condizioni di vendita

Il circuito locale-tradizionale Il circuito tradizionale produttore agricolo artigiano commerciante consumatore esterno consumatore locale

La modernizzazione del circuito tradizionale concentrazione del numero di consumatori in città crescita del numero di dettaglianti concentrazione dell industria alimentare crescita del numero di commercianti all ingrosso

Transazioni dirette In un sistema distributivo fatto di transazioni dirette, il numero di relazioni è molto alto A B C D 1 2 3 4 5 6

Il ruolo del grossista Riduzione del numero di transazioni necessarie economie di transazione (numero di transazioni) economie di scala (volume delle operazioni logistiche) economie di scopo (numero di settori merceologici trattati) A B C D grossista 1 2 3 4 5 6

grossista alla produzione produttore agricolo industria grossista terminale commerciante al dettaglio consumatore rurale consumatore urbano

Il circuito moderno

produttore agricolo industria alimentare grossista alla produzione distribuzione organizzata grossista terminale dettagliante consumatore

L evoluzione della distribuzione tendenza alla concentrazione delle vendite al dettaglio (acquisizione, associazione) diffusione di una cultura manageriale introduzione delle tecnologie informatiche maggiore quota di mercato della GD ampliarsi delle funzioni della distribuzione e la crescita di autonomia

Il ruolo attivo nella gestione dei flussi di comunicazione autonoma capacità di produrre informazione le economie di costo legate alla gestione dell informazione il controllo della componente immateriale: la marca

dal maggior potere contrattuale sul prezzo al controllo delle leve del marketing (private label)

dalla brand loyalty alla store loyalty

Il dettaglio moderno nell Europa occidentale La concentrazione: le quote di mercato dei primi 3 (dati 2010): Germania 61%, UK 61%, Spagna 54%, Francia 53%, Italia 34% Le private label Il peso sul totale delle vendite: in Italia dal 2003 al 2012 dall 11,3% al 17,6% (con crescita molto rapida nell ultimo quadriennio, +3,5%) nel Regno Unito quasi 45% in Francia e Germania circa 33%

Il dettaglio moderno negli USA La concentrazione minore concentrazione che in Europa: 23% dei top 5 alcune catene europee hanno provato a sbarcare negli USA Private label circa il 20%: meno alta che in Europa

Private labels Il consumatore ripone fiducia nel marchio del distributore che si fa garante della qualità dei propri prodotti, con una logica di tipo trasversale (gamma di prodotti ampia e diversificata) Prezzi più bassi rispetto ai marchi leader, spesso qualità comparabile capitolati con produttori spesso leader del mercato - il private label può offrire prodotti di ottima qualità a prezzi concorrenziali - il produttore fa lavorare i propri impianti e incassa senza dover affrontare le spese di marketing e pubblicità Ora i private label stanno diversificando la produzione al loro interno, suddividendo i prodotti in economici, bio o specialità regionali

L innovazione nella distribuzione La ricerca di contatto diretto con il consumatore la store loyalty La ricerca di innovazione in prodotti ad alto margine: prodotti freschi, quarta gamma, cibi pronti La ricerca di consenso sociale: attenzione a contenuti etici: OGM, prodotti biologici, benessere animale, responsabilità sociale

Il ruolo del fresco immagine del punto vendita e dell insegna aumento della frequenza delle visite alta profittabilità

L attenzione all etica immagine del punto vendita e dell insegna ampliamento della gamma di acquirenti crescita di consenso sociale

Le tipologie della distribuzione al dettaglio il piccolo dettaglio, con superficie al di sotto di 400 mq; al suo interno: il dettaglio tradizionale e le superettes con sup. da 200 a 400 mq; i grandi magazzini con sup. > 400 mq e settori merceologici vari; i supermercati con sup. 400-2500 mq gli ipermercati con sup. > 2500 mq i centri commerciali, la cui superficie è suddivisa tra almeno 10 punti vendita al dettaglio, tra cui un ipermercato

Le forme aziendali della distribuzione al dettaglio Indipendenti: imprese a gestione familiare, non inserite in forme associative Franchising: collaborazione tra un produttore e gestori di punto vendita (es. Calzedonia) Distribuzione organizzata: imprese indipendenti che stabiliscono forme associative gruppi di acquisto (associazioni tra dettaglianti, es. Conad) unioni volontarie (associazioni tra grossisti e dettaglianti) Grande distribuzione: imprese di grandi dimensioni, operanti sotto un unica proprietà, che gestiscono più di 5 punti vendita (es. Coop, Esselunga, Auchan, ecc.)

I discount Circa 11.100 hard discount in Europa, di cui almeno la metà in Germania Rispecchiano la crescente disparità nella distribuzione dei redditi ma anche la crisi della brand loyalty Shock quando sono comparsi, soprattutto in UK. Le altre catene hanno reagito inserendo i primi prezzi negli scaffali Caratteristiche: prezzi inferiori del 40% prodotti non di marca esposizione in scatole/pallet comunicazione limitata

Home shopping / delivery Il declino delle consegne a domicilio con la modernizzazione del sistema agro-alimentare La ripresa: nel settore del latte 90% in UK negli anni 70, ora il 40% (ma il 65% in valore); 30% dei surgelati in Germania (Bofrost e Eismann) il sistema dell home shopping: modo di comunicare l offerta (posta, Internet, TV, ecc.) sistema di ordinazione (posta, telefono, Internet ) sistema di consegna sistema di pagamento

Gestione della forza vendita Evoluzione del rapporto tra vendita e marketing Compiti della forza vendita cura della clientela e informazione ricerca di nuovi clienti gestione archivio clienti gestione reclami assistenza tecnica commerciale comunicazione promozione delle vendite