Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

Documenti analoghi
Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La situazione in carcere e in OPG

L impatto socio-economico del Disturbo di Attenzione/Iperattività

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Ruolo dello psicologo in cardiologia

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

Profilo socio-demografico

DISABILITÀ ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN EMILIA- ROMAGNA: analisi statistica dei dati relativi all anno scolastico

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale

Sistema di Sorveglianza PASSI

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

Percezione dello stato di salute BENESSERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

CAPITOLO 8. STATO D ANSIA

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Profilo socio-demografico

Corso di Psicometria Progredito

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed.

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

controllo delle malattie dei pesci

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

I Disturbi del Comportamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL DOLORE FIBROMIALGICO E MIOFASCIALE: ESPERIENZA DI TRATTAMENTO INTEGRATO IN AMBIENTE TERMALE

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Risultati RISULTATI 70

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Transcript:

Dottorato di Ricerca in PSICOBIOLOGIA DELL UOMO XVIII Ciclo (Coord. Prof. G.P. Guaraldi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2004-2005 2005 Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica Tesi di Dottorato Dott.ssa Silvia Ferrari Relatore Chiar.mo Prof. Marco Rigatelli

Introduzione 1 Il fenomeno degli Alti Utilizzatori (AU) Pochi pazienti che chiedono molto: Il 5-15% della popolazione responsabile dell utilizzo del 20-40% delle prestazioni sanitarie [Liptzin et al, 1980; Lavik, 1983] Il 3% di pazienti AU responsabili del 15% del carico di lavoro del MMG [Neal et al, 1998] Elevati costi sociali diretti (spese sanitarie doppie,, anche correggendo per eventuali comorbidità) ed indiretti (giornate di lavoro perse, ecc ) Perché? Caratteristiche socio-demografiche demografiche: : sesso femminile, età avanzata Morbilità medica: : prevalenza 40-50% (fino al 94%), OR 1.8, IC95% 1.3-2.5 [Vedsted & Christensen, 2005] Morbilità psichiatrica: : prevalenza 57%, OR 3.1, IC95% 2.4-3.9 Comorbilità medico-psichiatrica: 37 vs. 4% [Karlsson, 1995; 1997] Somatizzazione,, sintomi somatici inspiegabili, s. funzionali

Introduzione 2 I Diagnostic Criteria for use in Psychosomatic Research (DCPR) Nosofobia Negazione della malattia Conversione Umore irritabile Ansia per la salute Tanatofobia Sintomi funzionali somatici secondari ad un disturbo psichiatrico Concepiti per: Somatizzazione persistente Reazione agli anniversari Comportamento di tipo A Demoralizzazione Alessitimia integrare e meglio caratterizzare le categorie diagnostiche DSM dei disturbi dell adattamento adattamento,, dei fattori psicologici che influenzano una condizione medica e dei disturbi somatoformi convertire gli aspetti psicosociali individuati dalla ricerca psicosomatica come rilevanti in vari disturbi medici in criteri diagnostici dotati di significatività clinica [Fava et al, 1995] Work-in in-progress

Ipotesi Operativa Raccogliere ed analizzare dati relativi alla diagnosi medica, psichiatrica e psicosomatica-dcpr ed alla qualità della vita di un gruppo di pazienti AU di un ambulatorio di MG, confrontati con altrettanti controlli normo-utilizzatori Individuare eventuali rilevanti associazioni tra tali dati ed il fenomeno dell alto utilizzo

Metodo 1 Setting: : un ambulatorio di MG,, in un anno (16.8.2001 15.8.2002) Alti Utilizzatori (AU( AU) ) = i primi 50 pazienti con più alta frequenza di consultazioni ambulatoriali dirette Gruppo di Controllo (GC( GC) ) = 50 soggetti randomizzati tra i normo-utilizzatori (mediana = 3) Consenso Criteri di inclusione

Metodo 2 Protocollo di Valutazione Clinica Dati socio-anagrafici Diagnosi Medica (ICD-9): consultazione della cartella clinica ambulatoriale informatizzata del MMG Diagnosi Psichiatrica: : SCID-versione breve per la ricerca Diagnosi Psicosomatica: : intervista basata sui DCPR [Rafanelli et al, 2003],, versione italiana Valutazione della Qualità della vita: : WHO- QOL-versione breve [WHO, 1998] Statistica

Risultati 1 Impatto degli Alti Utilizzatori % sul totale di pazienti dell ambulatorio (N = 1530) Media visite/pz/anno AU (N = 50) 15.5 4.3% (range 13-31) 31) Controlli (N = 50) 3 Visite annue totali 776 150 % sul totale di visite effettuate dal MMG 14.2 2.7

Risultati 2 Caratteri socio-anagrafici Età media (anni) 50.7 (12.9) 38.8 (14.8) <0.001 Sesso (M/F%) 24/76 44/56 0.035 AU Stato civile (%) Coniugato/convivente 84 Vedovo/a 10 Single 2 Separato/divorziato/a 4 Scolarizzazione (anni) 6.9 Occupazione (%) Lavoro retribuito 62 Pensionato/a 30 Studente 0 Disoccupato 2 Casalinga 6 Condizione di vita Famiglia acquisita Famiglia d origined Solo/a GC 62 2 36 0 6.9 (3.0) 12.84 (5.4) 90 6 4 70 14 12 2 2 60 38 2 p 0.031 (5.4) <0.001 0.035 <0.001

Risultati 3 Morbilità medica e psichiatrica 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 FA Controls Morbilità medica At least 1 medical dg More than 1 medical dg No medical dg At least 1 psych dg More than 1 psych dg No psych dg Morbilità psichiatrica 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 FA Controls

Risultati 4 Morbilità psicosomatica DCPR 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Illness denial Type-A behaviour Demoralisation Alexithymia Health anxiety OR statisticamente significativo per tutte le sindromi FA Controls

Risultati 5 Positività a «Tutto» 35 30 25 20 FA Controls 15 10 5 0

Risultati 6 Qualità della vita QOL AU QOL GC Media DS Media DS Totale 55.9 8.2 59.0 5.47 Morbilità medica Morbilità psichiatrica Morbilità psicosomatica SI NO SI NO SI NO 55.9 50.4 55.0 57.7 55.5 62.4 8.09-7.95 8.26 8.09 2.97 58.6 59.6 50.3 59.6 58.8 65.05 5.95 4.91 6.99 4.93 5.44 0.07

Discussione 1 Risultati sovrapponibili alla letteratura in quanto a: Carico rappresentato dagli AU 14.2 vs. 2.7% Caratteri socio-demografici (sesso femminile, età maggiore, scolarizzazione inferiore) Maggiore frequenza, tra gli AU, di morbilità: Medica 98 vs. 54% Psichiatrica 68 vs 6% Psicosomatica 94 vs. 46% (+ di 1 dg DCPR) Numerosità e distribuzione diagnosi DCPR significativamente diverse nei due gruppi Mediana 4 vs. 1 dg/pz 18% AU positivi a più di metà delle dg DCPR

Discussione 2 Rischio relativo di essere AU statisticamente significativo per gran parte delle dg DCPR: valore predittivo rispetto allo status di AU Qualità della vita: Percezione soggettiva inferiore tra gli AU Correlazione negativa stat. significativa tra n. dg DCPR e QOL Il n. dg DCPR predice in modo significativo la QOL I DCPR possono fornire una valida integrazione della diagnosi psichiatrica standardizzata Colgono una quota di morbiltà che rimarrebbe misconosciuta Specificità?

Conclusioni Alta morbilità DCPR in un campione di AU di un ambulatorio di Medicina Generale Approfondire il rapporto tra costrutti psicosomatici e malattia medica DCPR come possibile soluzione operativa,, ispirata al paradigma bio-psico psico- sociale, della disputa sui Disturbi Somatoformi Gli stili cognitivi ed affettivi ritratti dai DCPR possono mediare i determinanti psico- sociali del fenomeno dell alto utilizzo