SUGGERIMENTI PER PREPARARE E GESTIRE UN EMULSIONE

Documenti analoghi
La Soluzione per la detergenza industriale

Lubrorefrigeranti emulsionabili per lavorazioni metalli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

iniziato la sua attività come società specializzata nella fornitura di oli per la lavorazione dei metalli e oli industriali per l automotive

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

CE-5700A Manuale d uso

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

GLICOLE MONOPROPILENICO INIBITO Anticongelante per impianti di refrigerazione ed autoveicoli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

INDUSTRIA ALIMENTARE

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

UNI5 PULITO LOW COST

Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella gassificazione di piccola taglia

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Gestione Multilingua

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

La mobilità degli elementi chimici

IMPIANTI DI FINISSAGGIO NEUTRAkap PER SEPARATORI OLI E IMPIANTI PER AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

CARATTERISTICHE GENERALI

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Istruzioni per pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva.

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Controlli con liquidi penetranti

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Schiume per il packaging EASYPACK

Liposine Glyglu. cosmetic revolution product

SAPIFROST SCHEDA TECNICA SAPIFROST POLVERE PER LA SATINATURA SCHEDA TECNICA DEL MATERIALE

SISTEMI PER IL RECUPERO DELL ACQUA PIOVANA RewaSystem

Manuale Sito Videotrend

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

Platinum. Memento New Glory

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

La Protezione Finale

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

Metodologie informatiche per la chimica

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

BACKUP

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Quantità annuale presunta. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Quantità annuale presunta

Formazione HIT: consumo addizionale

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Product pack. Convenzione 548

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

T-CITY. Protezione waterproof per l illuminazione LED

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

FILTRO PER TRATTAMENTO ACQUA AD AMPIO SPETTRO TIPO ZKC

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Nozioni operative per un uso facile e profittevole del CRM ADAclima

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Transcript:

Guida pratica per gli OLI EMULSIONABILI Una corretta scelta del lubrorefrigerante da impiegare in una lavorazione è quella che determina il miglior rapporto qualità/prezzo per l utente per cui di seguito riassumiamo i principali quesiti che ci si deve porre per individuare il prodotto più idoneo

Caratteristiche salienti -Hanno effetto di raffreddamento (dovuto all alta conducibilità termina dell acqua) -Hanno effetto lubrificante (dovuto agli oli e additivi) -Hanno effetto di dilavamento che favorisce il distacco dei trucioli durante la lavorazione -Hanno effetto protettivo contro la corrosione Campi di applicazione In tutte le lavorazioni di metalli con asportazione di truciolo quando sono richieste ottime tolleranze e velocità. Quando la lavorabilità è facile o media. Quando sono richiesti ottimi requisiti nella qualità delle superfici lavorate. Stoccaggio Tutti i lubrorefrigeranti vanno stoccati in ambienti con temperature non inferiori a + 5 C. Dopo stoccaggi prolungati è consigliabile un rimescolamento con attrezzo pulito o con dispositivi automatici. Parametri che determinano una scelta ottimale del prodotto Tipo di materiale lavorato Tipo di lavorazione Affidabilità della macchina utensile Tolleranze di lavorazione Necessità di limitare la formazione di batteri Eliminazione delle macchie sul pezzo lavorato Eliminazione della corrosione Eliminazione alterazioni del materiale lavorato Rispondenza alle leggi vigenti Tutela dell ambiente Smaltimento delle emulsioni esauste Sicurezza igienico/ambientale degli operatori Come si preparano le emulsioni Assicurare una buona pulizia e disinfenzione delle vasche e dei circuiti. Nel recipiente versare prima l acqua poi l olio lentamente agitando con efficacia il bagno. Controllare la compatibilità del prodotto con l acqua a disposizione. Usare acqua pulita con temperatura non inferiore a 10 C tenendo in dovuto conto i valori di durezza seguendo la tab

SUGGERIMENTI PER PREPARARE E GESTIRE UN EMULSIONE Di seguito riportiamo alcune semplici regole che potranno aiutarvi a preparare e a mantenere nel tempo una buona emulsione. Preparazione dell emulsione La preparazione è la prima fase fondamentale per la corretta durata del lubrorefrigerante, spesso trascurata per vari motivi. Si raccomanda di seguire i seguenti passi: Aggiungere il concentrato all acqua ad una temperatura non inferiore a 5 C Agitare accuratamente con un agitatore Controllare la concentrazione con il rifrattometro e correggerla se necessario. La concentrazione dovrà essere regolata in funzione della necessità di una maggiore o minore lubricità dell emulsione. Ricordiamo che la lettura della concentrazione sul rifrattometro va moltiplicata per il coefficiente rifrattometrico. NB: Mai aggiungere acqua al concentrato (emulsione invertita). Correzione della concentrazione rabbocco Spesso i rabbocchi sono causa di instabilità dell emulsione, riduzione dell efficienza di taglio, formazione di schiuma ed altre problematiche. Il corretto reintegro dovrà essere effettuato seguendo le seguenti regole: Se la concentrazione è maggiore di quella desiderata: aggiungere emulsione a bassa concentrazione e MAI acqua. Se la concentrazione è minore di quella desiderata: aggiungere emulsione ad alta concentrazione e MAI solo olio. Gestione emulsioni in servizio Una lunga durata in servizio di una carica di fluido da taglio emulsionabile si potrà ottenere solamente tramite un serio programma di controllo periodico di grandezze significative quali il PH e la concentrazione ed una conseguente manutenzione periodica dell emulsione attraverso operazioni quali ad esempio la scrematura dell olio separato in superficie.

E di basilare importanza controllare con periodicità i seguenti parametri: Durezza dell acqua PH Contaminazione di olio estraneo Concentrazione dell emulsione Contaminazione batterica Presenza di funghi. Il monitoraggio costante di questi parametri consente di avere un fluido sempre efficiente, segnalandoci come e quando intervenire. I benefici sono il prolungamento della vita delle cariche, miglior efficienza di taglio, minor consumo di prodotto, riduzione dei pericoli per gli operatori. Cambio carica e pulizia del sistema Prima dell introduzione dell emulsione nuova nel sistema è consigliabile seguire la seguente procedura di pulizia: Aggiungere all emulsione in servizio un detergente-battericida al 2% (seguire le istruzioni del prodotto utilizzato) che aiuterà a disinfettare le vasche eliminando batteri e detergendo la macchina Far circolare per 24/48 ore a seconda del grado di inquinamento del sistema Scaricare l emulsione con il detergente-battericida dal sistema Pulire accuratamente le vasche ed eliminare tutti i residui morchiosi in esse presenti Far circolare una nuova emulsione di flussaggio preparata al 1-2% ed acqua pulita non eccessivamente dura. Questa operazione consentirà di rimuovere i residui di detergente-battericida impiegato per la prima operazione, generalmente corrosivo per le cose e per l uomo. Svuotare completamente la vasca Preparare l emulsione definitiva con la concentrazione indicata per la specifica applicazione.

L IMPORTANZA DELL ACQUA NELLE EMULSIONI I fluidi per la lavorazione metalli diluibili in acqua sono prodotti molto complessi a livello formulativo che vanno diluiti in acqua in percentuali che possono variare dal 3% al 12%. Dal momento che l acqua è l elemento prevalente delle emulsioni preparate, ne consegue che le sue caratteristiche hanno una importanza determinante sotto tutti i profili, sul comportamento e la stabilità delle emulsioni stesse. In particolare non vanno sottovalutate le seguenti caratteristiche: Purezza Non è corretto utilizzare acque di superficie non trattate, data la certa presenza di contaminanti e microrganismi. L acqua utilizzata deve essere di tipo potabile. Durezza Con il termine durezza dell acqua si intende il contenuto di calcio e magnesio che vi sono disciolti. Questi Sali possono reagire con gli emulgatori e altri componenti presenti nel formulato, formando sostanze insolubili che si manifestano sotto forma di schiuma o depositi appiccicosi. Se questi fenomeni si manifestano, anche la stabilità dell emulsione è influenzata negativamente. La durezza generalmente si misura in gradi idrometrici, ed ha un valore diverso a seconda che si faccia riferimento al Grado Francese, Inglese o Tedesco. La durezza ideale dell acqua di preparazione dovrebbe essere contenuta tra 10 e 20 gradi Tedeschi, pari a 17,8 e 35,6 gradi Francesi. Acque troppo dolci danno problemi di schiumeggiamento. Acque eccessivamente dure danno problemi di stabilità dell emulsione, in particolare le principali anomalie operative che si possono manifestare sono:

Formazione di creme che si formano in superficie rendendo difficile l areazione e scambio di ossigeno, con conseguente sviluppo di flora batterica. Scarsissima detergenza della macchina utensile. Rilascio di depositi grassi. Possibile progressiva rottura dell emulsione. Rischio di fenomeni di ruggine. Temperatura Come detto le emulsioni sono prodotti complessi e delicati pertanto si sconsiglia, nella preparazione della stessa, l impiego di acqua a temperatura eccessivamente bassa, in particolare se inferiore a quella del concentrato. Alcalinita e acidita L acqua utilizzata per la preparazione dell emulsione deve avere reazione neutra, ovvero PH circa 7..entry-content Bonardo Rappresentanze SS Commercializziamo Oli, lubrificanti, lavanti e tecnologie industriali di eccellenza dal 1963. In collaborazione con Partner Leader del settore. Sede e Uffici: Str Motta Sanctus e Rubiene, 35/37_ 10064 Riva di Pinerolo (To) Cell 1) : 348 3511132 Cell 2) : 348 3511134 Uff : 0121 40759 Mail: info@bonardorappresentanze.com Web: www.bonardorappresentanze.com