Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo



Documenti analoghi
L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export

Il sistema agroalimentare

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Aumento Iva: un analisi degli effetti

COLTIVANDO LA CRESCITA

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La nuova PAC per la Sardegna

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Studio elaborato per LA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA FORMAZIONE DEL VALORE E DEI PREZZI ALIMENTARI LUNGO LA FILIERA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Gentilissimi, Per eventuali necessità di chiarimenti o approfondimenti potete contattare ADM (tel info@adm-distribuzione.it).

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

Alimentazione naturale

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Forecasting e analisi del rischio nei mercati delle commodities alimentari Gruppo di ricerca «Filiera carne bovina» Regione Lombardia 06/11/2013

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Agricoltura e Ripresa Economica

agroalimentare I trimestre 2014

PREZZI AL CONSUMO. Gennaio Dati provvisori. 3 febbraio 2012

Annuario Istat-Ice 2008

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Incremento dell export agroalimentare: importante valorizzare i prodotti DOP e IGP

L IMPRESA PRESENTA IL CONTO! Perché?

Fare Affari in Russia

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale

Costi di produzione, prezzo del latte

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

LA RECENTE DINAMICA DEI PREZZI AL CONSUMO

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

MERCATO LATTIERO CASEARIO

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Il Management Consulting in Italia

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI


RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

MONITOR! LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI! DEL NORD ITALIA

Costi di produzione e redditività del mais

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Finanziamenti agevolati

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico Servizi Statistici INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI

1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

LE FILIERE AGROALIMENTARI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE:

Per l Expo tutto l agroalimentare italiano in un click

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

INDICE PRESENTAZIONE...9 INTRODUZIONE...11 SIGLE E ABBREVIAZIONI...13 NOTA DI SINTESI...17

Tabella 1 - ITALIA - Interscambio commerciale per il totale delle attività economiche 1 (mln di euro)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Transcript:

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre 2013

La dinamica delle strutture Valori assoluti Variazioni percentuali % 2010-12 2005-07 2000-02 2012/2002 2012/2007 2007/2002 Aziende agricole censimenti 54.333 70.993-23,5% SAU censimenti (ha) 986.826 1.039.537-5,1% Imprese attive agricoltura CCIAA 51.026 55.385 57.787-11,0% -7,9% -4,2% Imprese alimentari e bevande censimenti 6.199 7.415-16,4% Giornate lavoro agricoltura censimenti (.000) 19.261 22.574-14,7% Addetti industria alimentare e bevande censimenti 75.063 71.720 4,7% ULA agricoltura 113.186 123.633 131.833-12,2% -8,4% -6,2% ULA industria alimentare 66.215 69.767 66.733-0,6% -5,1% 4,5% ULA sistema agroalimentare 179.402 193.400 198.567-8,3% -7,2% -2,6% Superficie media per azienda (ha) 18,16 14,64 24,0% Giornate di lavoro per ettaro 19,5 21,7-10,1% Addetti per impresa alimentare e bevande 12,1 9,7 25,2% Concentrazione delle aziende agricole e delle imprese alimentari Aumento della dimensione Miglioramento dell efficienza della manodopera

Forte rallentamento della produzione agricola

Forte calo del valore aggiunto a valori correnti

Con una piccola ripresa nell ultimo quinquennio Valori assoluti (mio euro) Variazioni percentuali % 2010-12 2005-07 2000-02 2012/2002 2012/2007 2007/2002 Produzione agricoltura Prezzi correnti Mio 6.918 6.044 6.204 11,5% 14,5% -2,6% % PPB prezzi correnti / Italia 14,2 13,3 13,5 Consumi intermedi agricoltura valori correnti Mio 4.005 3.043 2.698 48,4% 31,6% 12,8% VA agricoltura Prezzi correnti Mio 2.913 3.001 3.505-16,9% -2,9% -14,4% % VA prezzi correnti / Italia 11,4 11,4 12,3 % Valore aggiunto/ppb prezzi correnti 42,1 49,7 56,5 Produzione agricoltura Prezzi 2005 Mio 6.055 5.858 5.851 3,5% 3,4% 0,1% % PPB prezzi 2005 / Italia 13,9 13,2 13,1 Consumi intermedi agricoltura prezzi 2005 Mio 2.934 2.899 2.813 4,3% 1,2% 3,0% VA agricoltura Prezzi 2005 Mio 3.121 2.959 3.038 2,7% 5,5% -2,6% % VA prezzi 2005 / Italia 12,1 11,3 11,6 % Valore aggiunto/ppb prezzi 2005 51,5 50,5 51,9 Produttività della terra ( PPB 2005/ha) 6.169 5.812 5.658 9,0% 6,1% 2,7% Produttività del lavoro ( PPB 2005/giornata) 320 285 263 21,6% 12,4% 8,2% Produttività del lavoro ( PPB 2005/ULA) 53.567 47.379 44.392 20,7% 13,1% 6,7% La Lombardia va meglio dell Italia Valore Quantità Prezzi Lombardia variazione produzione 11,5% 3,5% 7,8% Lombardia variazione consumi intermedi 48,4% 4,3% 42,3% Italia variazione produzione 4,1% -1,6% 5,8% Italia variazione consumi intermedi 28,5% -3,6% 33,3%

Differenze tra settori produttivi

Ma con scarsi effetti sul mix produttivo

Maggiore diversificazione per i prezzi

Lieve incremento nell uso dei fattori

Ma con prezzi cresciuti del 50%

Per riassumere: forte incremento dei costi e crescita modesta dei ricavi

La riduzione della produttività dei fattori variabili è compensata da aumento produttività del lavoro

Dinamiche della produzione alimentare Valori assoluti (mio euro) Variazioni percentuali % 2010-12 2005-07 2000-02 2012/2002 2012/2007 2007/2002 Valore produzione alimentari Italia prezzi correnti 124.042 115.632 102.345 19,0% 7,3% 13,0% Consumi intermedi industria alimentare correnti 98.814 91.313 79.401 21,9% 8,2% 15,0% VA industria alimentare Italia prezzi correnti 25.228 24.319 22.944 8,9% 3,7% 6,0% % VA/valore produzione prezzi correnti 20,5 21,0 22,4 Valore produzione alimentari Italia prezzi 2005 105.700 113.050 107.442-1,5% -6,5% 5,2% Consumi intermedi industria alimentare prezzi 2005 82.203 88.744 82.719-0,2% -7,4% 7,3% VA industria alimentare Italia prezzi 2005 23.497 24.305 24.723-5,7% -3,3% -1,7% % VA/valore produzione prezzi 2005 22,0 21,5 23,0 VA industria alimentare Lombardia prezzi correnti 4.914 5.165 5.087-4,3% -4,9% 1,5% VA industria alimentare Lombardia prezzi 2005 4.650 5.157 5.493-15,3% -9,8% -6,1% % VA industria alimentare / Italia 19,5 21,3 22,2 Anche per l industria alimentare si è ridotto in % il valore aggiunto a causa del maggiore incremento dei consumi intermedi rispetto ai ricavi La situazione si è aggravata dopo l inizio della crisi L industria in Lombardia ha sofferto di più rispetto al resto d Italia

La bilancia agroalimentare Valori assoluti (mio euro) Variazioni percentuali % 2010-12 2005-07 2000-02 2012/2002 2012/2007 2007/2002 Importazioni agroalimentari 9.159 7.529 6.091 50,4% 21,7% 23,6% - settore primario 2.073 1.736 1.694 22,4% 19,4% 2,5% - industria alimentare e bevande 7.086 5.792 4.396 61,2% 22,3% 31,7% Esportazioni agroalimentari 4.856 3.767 2.800 73,5% 28,9% 34,5% - settore primario 329 271 295 11,6% 21,5% -8,1% - industria alimentare e bevande 4.527 3.495 2.505 80,7% 29,5% 39,6% Saldo agroalimentare -4.303-3.762-3.291 30,7% 14,4% 14,3% Grado di autoapprovvigionamento (prod/consumi) 73,5 75,0 77,6 Propensione a importare (import/consumi) 56,4 49,9 41,4 Propensione a esportare (export/produzione) 40,6 33,3 24,5 Grado di apertura commerciale (Imp.+exp./prod.) 117,3 100,0 77,9 Il saldo resta negativo ma cresce il peso dell export Brillante performance dell export di alimentari e bevande (+80%) ma con un rallentamento nel periodo dopo crisi Grande apertura commerciale ma con riduzione del grado di autoapprovvigionamento

Dinamica annua degli scambi

I consumi Valori assoluti (mio euro) Variazioni percentuali % 2010-12 2005-07 2000-02 2012/2002 2012/2007 2007/2002 Alimentari, bevande tabacco prezzi correnti 28.264 26.947 23.176 21,8% 4,9% 16,3% Alimentari extradomestici prezzi correnti 13.481 10.700 8.654 55,1% 26,0% 23,6% Totale domestici ed extradomestici 41.745 37.648 31.830 30,9% 10,9% 18,3% Alimentari, bevande tabacco prezzi 2005 24.921 26.435 25.508-1,2% -5,7% 3,6% Alimentari extradomestici prezzi 2005 11.960 10.434 9.891 21,7% 14,6% 5,5% Totale domestici ed extradomestici prezzi 2005 36.882 36.870 35.399 5,2% 0,0% 4,2% Variazioni % prezzi alimentari e bevande 128,4 115,4 102,8 23,3% 11,3% 12,2% Varazione % prezzi servizi di ristorazione 134,0 121,8 104,0 27,5% 10,0% 17,2% La crisi ha colpito fortemente anche i consumi alimentari Sono calati del 5,7% gli acquisti per consumi domestici Ma sono cresciuti quelli per pasti e consumazioni fuori casa Anche i prezzi mostrano dinamiche differenziate: Inferiori all inflazione quelli dei beni per uso domestico Superiori all inflazione quelli per consumi fuori casa

Consumi per tipologia Valore Variazioni % 2010-12/2000-02 Var.% quantità Funzioni di spesa (COICOP) 2010-12 Valore Prezzi Quantità ultimi 5 primi 5 anni anni Totale consumi delle famiglie 963.019 27,7% 24,9% 2,3% -1,6% 3,9% Totale beni 467.721 15,7% 20,4% -4,0% -7,0% 3,3% beni durevoli e semidurevoli 177.101 4,0% 9,1% -4,6% -8,5% 4,3% alimentari e bevande 146.504 21,7% 24,9% -2,6% -6,6% 4,3% altri beni non durevoli 107.293 26,7% 33,5% -5,1% -5,7% 0,6% Totale servizi 495.298 41,8% 30,1% 8,9% 4,2% 4,6% Spesa alimentare complessiva 218.854 26,9% 27,4% -0,4% -4,0% 3,7% pane e cereali 26.971 27,9% 28,1% -0,2% -7,7% 8,1% carne 32.811 24,8% 24,5% 0,2% -4,7% 5,2% pesce 9.670 23,1% 32,6% -7,2% -9,0% 2,0% latte, formaggi e uova 19.049 18,1% 24,9% -5,5% -7,2% 1,9% olii e grassi 5.503 4,9% 26,8% -17,3% -11,9% -6,1% frutta 10.536 18,2% 20,6% -2,0% -5,6% 3,8% vegetali incluse le patate 14.762 26,5% 26,3% 0,1% -3,5% 3,7% zucchero, marmellata, altri dolciumi 9.494 21,4% 23,7% -1,9% -5,3% 3,6% altri generi alimentari 502 35,3% 12,4% 20,4% 5,7% 13,9% caffè, tè e cacao 2.271 18,2% 23,3% -4,2% -5,4% 1,3% acque minerali, bevande gassate, succhi 6.954 7,0% 15,0% -6,9% -9,5% 2,9% bevande alcoliche 7.982 21,2% 26,4% -4,1% -9,3% 5,7% pasti e consumazioni fuori casa 72.350 38,8% 33,1% 4,3% 1,8% 2,5%

Uno schema riassuntivo Altre materie prime; Valore aggiunto HO.RE.CA; Imposte; Trasporti; Margini commerciali

Gli scenari futuri: coltivazioni

Gli scenari futuri: coltivazioni Riduzione delle superfici e limitati incrementi rese

Gli scenari futuri: cereali La produzione dovrebbe restare al di sopra dei consumi

Gli scenari futuri: oleaginose Produzione in aumento ma resta un forte deficit

Gli scenari futuri: biocarburanti Raddoppio dei consumi nei prossimi 10 anni

Gli scenari futuri: biocarburanti Gran parte delle risorse da grano e mais (!!)

Gli scenari futuri: carni Incrementi solo per carni avicole

Gli scenari futuri: latte La produzione dovrebbe restare sotto la quota 2015

Gli scenari futuri: redditi La quantità di lavoro si dovrebbe ridurre > 30% Il reddito dovrebbe calare del 15% in termini reali Nei paesi dell UE-15 aumenti modesti del reddito reale per unità di lavoro (+8%)

Alcune riflessioni (1) Apparentemente le rese e le produzioni rimarranno stabili I prezzi resteranno volatili sia per i prodotti sia per i fattori La riduzione della manodopera servirà appena a mantenere il livello dei redditi attuali Di fronte a queste prospettive occorre uno scatto: --> serve una nuova rivoluzione verde Rivoluzione che deve anzitutto essere culturale e che deve coinvolgere tutto il sistema agro-alimentare Expo 2015 può essere «la grande occasione» (?)

Alcune riflessioni (2) Investire sulla ricerca, sulla conoscenza, sul loro trasferimento agli imprenditori, fondamentali per: ottimizzare i processi produttivi e, quindi, ridurre i costi di produzione trasferire le innovazioni di prodotto e di processo informare sulle opportunità di mercato valorizzare le produzioni di qualità Investire sulle risorse umane e sulle capacità imprenditoriali (giovani, formazione, ecc.) Favorire l aggregazione orizzontale dei produttori (cooperative, associazioni, ecc.) e verticale (distretti, accordi di filiera, ecc.) Utilizzare le risorse PAC come volano